I CRITERI END-OF-WASTE Francesco Mundo



Documenti analoghi
Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Documento sulla politica di investimento

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

La valutazione del rischio chimico

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

1 La politica aziendale

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Allegato alla DGR n. del

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

A voti unanimi e palesi delibera:

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Il Progetto Formazione

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

La Certificazione del Personale

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Transcript:

I CRITERI END-OF-WASTE Francesco Mundo

Premessa Il concetto di End-of-Waste è stato introdotto dalla Strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, adottata dalla Commissione europea nel 2005, nella quale si proponeva di precisare le condizioni per la cessazione della qualifica di rifiuto nell ambito della revisione della direttiva quadro sui rifiuti. L articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE (Direttiva quadro sui rifiuti) stabilisce che un rifiuto cessa di essere tale qualora sia sottoposto a un operazione di recupero (incluso il riciclaggio) e risulti conforme a specifici criteri da elaborare nel rispetto delle seguenti condizioni: il materiale (sostanza od oggetto) è comunemente utilizzato per scopi specifici; esiste un mercato o una domanda per tale materiale; il materiale soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; l utilizzo del materiale non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana.

Obiettivo strategico dell EoW Promuovere il riciclaggio, contribuendo ad assicurare un elevato livello di protezione ambientale attraverso la riduzione dei consumi di materie prime vergini e dei quantitativi di rifiuti avviati a smaltimento. Strumenti per il perseguimento dell obiettivo: armonizzazione dei criteri tra i vari Stati membri; creazione di un quadro normativo certo; riduzione degli oneri amministrativi.

Attività pregresse e stato dell arte (1/3) 2005-2008 2010 2011 Attività propedeutica (a cura del JRC-IPTS di Siviglia) incentrata sull analisi scientifica dei flussi di rifiuti candidabili all EoW e sulla definizione di una metodologia per la determinazione dei criteri. (Studi pubblicati: Study on the selection of waste streams for end-of-waste assessment e End-of-waste criteria, methodology and case studies ). Pubblicazione (JRC-IPTS) dei primi due rapporti (il primo sui rottami di ferro e di acciaio, il secondo sui rottami di alluminio e delle leghe di alluminio). Adozione del primo regolamento EoW (Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio del 31 marzo 2011 recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio).

2011 Luglio 2012 Attività pregresse e stato dell arte (2/3 ) Completati (JRC-IPTS) tre ulteriori rapporti relativi a: rifiuti di carta rottami di rame e di leghe di rame rottami di vetro In sede di TAC approvato schema di regolamento sui rottami di vetro (pubblicazione prevista entro il 2012). Da contatti informali con la Commissione europea, in data 22 ottobre 2012, emerge che: la pubblicazione del regolamento sui rottami di vetro è attesa entro la fine del 2012; per quanto riguarda i rottami di rame, il Consiglio è stato di recente investito della questione e una decisione dovrebbe avere luogo nei prossimi due mesi; con riferimento alla carta recuperata, è in corso una valutazione interna alla CE a seguito della quale si procederà a interessare il Consiglio ai fini di una decisione.

Attività pregresse e stato dell arte (3/3) In dirittura di arrivo (presumibilmente entro fine anno) due ulteriori rapporti riguardanti, rispettivamente: i rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico; i rifiuti di plastiche. Ulteriori flussi di rifiuti per i quali potrebbero essere nel prossimo futuro elaborati criteri EoW sono gli aggregati e i combustibili derivati dai rifiuti.

Struttura dei rapporti Un capitolo introduttivo che illustra le finalità, il campo di applicazione e la struttura dei rapporti stessi. Un capitolo dedicato alle informazioni di base sul particolare flusso di rifiuti considerato, che descrive la tipologia del rifiuto, le tecnologie e le opzioni di trattamento, gli aspetti economici e di mercato, gli standard tecnici, gli aspetti legislativi e quelli relativi all ambiente e alla salute umana. Un capitolo dedicato alla descrizione dei criteri end-of-waste proposti per il particolare flusso di rifiuti. Un capitolo finalizzato alla descrizione degli impatti dell end-of-waste del particolare flusso di rifiuti in esame sull ambiente e la salute umana, sull economia, sui mercati e sull applicazione delle norme. Completano i diversi rapporti la bibliografia, il glossario e gli acronimi, gli allegati. Particolarità: il rapporto relativo ai rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico contiene un capitolo aggiuntivo dedicato a una campagna di campionamenti e analisi condotta dal JRC.

Criteri End-of-Wasteper i rifiuti di plastiche (secondo documento di lavoro maggio 2012) Campo di applicazione Il campo di applicazione del documento (e quindi dei criteri proposti) è limitato al riciclaggio meccanico dei rifiuti di plastiche. Restanto, pertanto, esclusi: il riciclaggio chimico; il recupero energetico; il recupero in altre applicazioni che non prevedano la rifusione del materiale. I criteri non si applicano agli articoli, bensì ai materiali intermedi destinati alla rifusione in impianti produttivi.

Criteri End-of-Waste per i rifiuti di plastiche Come per gli altri flussi di rifiuti, sono previste cinque categorie di criteri, tutti obbligatori e complementari tra loro: requisiti sulla qualità del prodotto; requisiti sui materiali di input; requisiti sui processi e sulle tecniche di trattamento; requisiti sulla fornitura di informazioni; requisiti sulle procedure di gestione della qualità.

Requisiti sulla qualità del prodotto (1/5) Finalità: verificare l assenza di elementi che possano creare rischi diretti per l ambiente e la salute umana e accertare che il prodotto sia adatto per l uso diretto nella produzione di plastica riciclata. Il documento propone l adozione di quattro requisiti sulla qualità del prodotto.

Requisiti sulla qualità del prodotto (2/5) Criterio 1.1 Il criterio prevede il rispetto, da parte del materiale (rifiuto plastico che è stato sottoposto ad operazione di recupero), di specifiche tecniche richieste dal cliente ovvero di specifiche industriali per l impiego diretto dello stesso nella produzione di sostanze od oggetti in plastica per rifusione in impianti produttivi. Sono inoltre elencati gli standard EN disponibili sulla caratterizzazione dei riciclati plastici.

Requisiti sulla qualità del prodotto (3/5) Criterio 1.2 Il criterio proposto prevede che il contenuto delle componenti non plastiche debba essere inferiore o uguale all 1% (peso secco all aria). Esempi di componenti non plastiche sono: metalli, carta, vetro, terra, sabbia, polvere, cenere, gomma, legno, ecc. Sono esclusi quei materiali non plastici che costituiscono parte integrante della struttura del materiale plastico considerato.

Requisiti sulla qualità del prodotto (4/5) Criterio 1.3 Il materiale, compresi i suoi costituenti, non deve presentare alcuna delle caratteristiche di pericolo di cui all allegato III della direttiva 2008/98/CE. Il materiale deve rispettare i limiti di concentrazione fissati nella decisione 2000/532/CE e non deve superare i limiti di concentrazione stabiliti nell allegato IV del regolamento (CE) n. 850/2004.

Requisiti sulla qualità del prodotto (5/5) Criterio 1.4 Il criterio prevede che il materiale di output, per accedere alla qualifica end-of-waste, non debba contenere oli, solventi, colle, vernici, residui alimentari acquosi e/o grassi che possano essere rilevati da un ispezione visiva.

Requisiti sul materiale di input Mirano a un controllo indiretto della qualità del materiale prodotto. Il gruppo di lavoro ha condiviso l approccio cosiddetto della lista negativa. Nel caso in esame, si tratta in realtà di una lista negativa molto ristretta, che prevede l esclusione dai possibili materiali di input dei soli rifiuti sanitari e dei prodotti usati dell igiene personale.

Requisiti sui processi e sulle tecniche di trattamento Sono finalizzati a un controllo indiretto della qualitàdel prodotto. Idea di base: assicurare che un materiale abbia subito tutti i trattamenti necessari per renderlo adatto all impiego diretto nella fabbricazione di prodotti plastici, individuando un insieme minimo di trattamenti che permetta di raggiungere una qualità compatibile con lo status di EoW. Due sono i criteri proposti: il rifiuto in input deve essere tenuto sempre separato da altri rifiuti, inclusi quelli plastici di qualità inferiore; devono essere eseguiti tutti quei trattamenti necessari a preparare il rifiuto per l input diretto alla manifattura di prodotti plastici (per esempio, disimballaggio, separazione, riduzione della pezzatura, pulizia, fusione, ecc.).

Requisiti sulla fornitura di informazioni (1/2) Nascono dalla necessità di minimizzare gli oneri amministrativi, di dimostrare il valore dei materiali prodotti come sostituti delle materie prime vergini, di minimizzare il rischio che i materiali EoW siano impiegati per scopi diversi dalla fabbricazione di prodotti plastici. Strumento centrale nell ambito di tale tipologia di criteri è la dichiarazione di conformità attraverso la quale il produttore/importatore del materiale dichiara che lo stesso è conforme a tutti i requisiti fissati per la cessazione della qualifica di rifiuto e fornisce una serie di informazioni.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Requisiti sulla fornitura di informazioni (2/2) Contenuti della dichiarazione di conformità in sintesi Riferimenti del produttore/importatore (nome, indirizzo, ecc.) Nome o codice della categoria di rifiuto plastico secondo specifiche o standard industriali, ove disponibili Contenuto di componenti non plastiche Origine del materiale (mono o multi-materiale) Quantità consegnata Conformità del materiale a standard o specifiche industriali Conformitàai criteri stabiliti nel Regolamento Implementazione di un sistema di gestione della qualitàconformemente alle disposizioni del Regolamento Uso consentito del materiale (fabbricazione di articoli in plastica) Fornitura dei dati di sicurezza di cui al Regolamento REACH Dichiarazione finale e firma del produttore/importatore

Requisiti sulle procedure di garanzia della qualità(1/3) Finalità principale: creare fiducia sull effettivo raggiungimento dello stato di EoWper un determinato materiale. Il produttore di materiale plastico EoW deve implementare un sistema di gestione della qualità atto a dimostrare la conformità ai criteri fissati, che copra i seguenti elementi: il monitoraggio della qualità del prodotto derivante dall operazione di recupero (compresi il campionamento e le analisi); il monitoraggio dei processi e delle tecniche di trattamento; i controlli per l accettazione dei materiali di input; le osservazioni dei clienti sulla qualità del prodotto; la registrazione dei risultati dei controlli sopra menzionati; la revisione e il miglioramento del sistema di gestione; la formazione del personale.

Requisiti sulle procedure di garanzia della qualità(2/3) Il sistema di gestione della qualità deve, inoltre, prescrivere gli specifici requisiti di monitoraggio previsti per ciascun criterio. È previsto, tra l altro, che la verifica della conformità del sistema di gestione ai requisiti fissati sia effettuata: da un organismo di valutazione della conformità, come definito ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008, che abbia ottenuto l accreditamento in conformità a tale regolamento, ovvero da un verificatore ambientale di cui all'articolo 2, paragrafo 20, lettera b), del Regolamento (CE) n. 1221/2009, che sia accreditato o abilitato ai sensi di tale regolamento.

Requisiti sulle procedure di garanzia della qualità(3/3) Si riconosce il possesso di una sufficiente esperienza specifica per eseguire la verifica solo ai verificatori con i seguenti ambiti di accreditamento o di abilitazione, determinati in base ai codici NACE di cui al Regolamento (CE) n. 1893/2006: codice NACE 38 (attivitàdi raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali); o codice NACE 20 (fabbricazione di prodotti chimici); o codice NACE 22 (fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche). La verifica è effettuata almeno ogni tre anni e il produttore deve garantire l accesso al sistema di gestione di qualità alle autorità competenti che ne facciano richiesta.

Principali criticità secondo l ISPRA (1/3) Si ritiene che la sezione più critica del documento, nella versione attuale, sia rappresentata dai criteri sui materiali di input. Particolare preoccupazione desta la possibilità di utilizzare come input i rifiuti pericolosi(che invece risultavano esclusi nella prima versione del documento). Motivazioni L ammissione dei rifiuti pericolosi non appare coerente con la disciplina comunitaria di settore con particolare riferimento al divieto di miscelazione e diluizione (articolo 18 della direttiva 2008/98/CE). Infatti, se si ammettessero come input i rifiuti pericolosi, non si potrebbe escludere che nelle diverse fasi del processo possa avvenire, anche inavvertitamente, una qualche forma di miscelazione tra questi e le altre tipologie di rifiuto trattate.

Principali criticità secondo l ISPRA (2/3) Additivi L ISPRA ritiene necessario prestare particolare attenzione ai possibili impatti sulla sicurezza dei beni realizzati a partire da prodotti intermedi contenenti elevate concentrazioni di additivi. Flussi particolarmente critici, in quanto originati da beni notoriamente additivatidi sostanze problematiche (ftalati a basso peso molecolare, ritardanti di fiamma alogenati, metallipesanti e bisfenolo A), qualora ammessi come input, devono essere trattati con la massima cautela, sottoposti a controlli più severi ed esplicitamente indicati nella dichiarazione di conformità. Il solo criterio della non pericolosità del materiale end-of-waste non è sufficiente, infatti, a prevenire il verificarsi di fenomeni di accumulo e diffusione di sostanze pericolose in prodotti finiti con conseguenze imprevedibili nel medio e lungo periodo.

Principali criticità secondo l ISPRA (3/3) Accertamento assenza contaminanti Secondo l ISPRA la sola ispezione visiva di una partita di materiale non èsufficiente a rilevare la presenza di contaminanti quali oli, solventi, colle, vernici, ecc. (criterio 1.4 sulla qualità del prodotto). Poiché dalla presenza o meno di tali contaminanti dipende il destino del materiale ottenuto (mantenimento della qualifica di rifiuto o cessazione dalla stessa), si ritiene necessario che la valutazione sia effettuata in maniera oggettiva ricorrendo a test analitici o ad altre tecniche adeguate.

Riferimenti Per eventuali approfondimenti si rimanda alla pagina web http://susproc.jrc.ec.europa.eu/activities/waste/ Grazie per l attenzione