Tito Caffi

Documenti analoghi
Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

Horta: From research to field

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Produzione integrata: un sistema

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

MISURA 16.2 PIF 10/2015 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO E AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE ARETINE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Sistemi di monitoraggio

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

2 Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna- Via di Saliceto, Bologna

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Il Gruppo Operativo METEO

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

FENOLOGIA IN SICILIA

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto

Strategia ASSAM in precision farming

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Cereali biologici di qualità

2013 un anno difficile. Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi

MODELLI DI SIMULAZIONE E SVILUPPO DI MALATTIE FUNGINE IN COLTURE AGRARIE

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

Vite.net il sistema di supporto alle decisioni. per la ges<one sostenibile del vigneto. Tito Caffi. Massimiliano Luison.

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #3

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON - SiGeCo DON

BOLLETTINO VITE 2019

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

BOLLETTINO VITE 2019

La protezione della vite da peronospora

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Osservatorio Smart AgriFood

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

REGIONE LAZIO I PARTNER DEL PROGETTO

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

Studio e utilizzo di alcuni modelli previsionali della peronospora della vite nei vigneti del Friuli Venezia Giulia

Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

BOLLETTINO VITE 2019

Edizioni L Informatore Agrario

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

Politiche per l Innovazione in agricoltura e implementazione delle misure a livello regionale

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

BOLLETTINO VITE 2019

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione 4.0 e la Politica agricola 2022+

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Transcript:

Tito Caffi tito.caffi@unicatt.it Di.Pro.Ve.S. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Modelli previsionali per la difesa della vite, dal territorio al vigneto Scandiano (RE), 14 dicembre 2018

Background Fonte: Sole24ore aprile 2017

Background Impiego di PPP kg/ha 1.0 Canada 8.8 Netherlands 5.6 Italy 2.2 USA 2.9 France 3.0 UK 10.3 China 9.5 New Zealand 10.7 Chile Fonte: FAO 2015

la nuova frontiera dell agricoltura Precision farming

Informatizzazione delle aziende agricole italiane Fonte: ISTAT 2012

La digital audience in Italia Fonte: AudiWeb 2018

Uno scenario complesso per gli agricoltori Rossi et al., 2012. Phytopathologia mediterranea, 51: 457-479

I modelli per la difesa delle piante A partire dalla seconda metà del secolo scorso, molti modelli sono stati sviluppati per migliorare il controllo delle malattie Un modello è una rappresentazione semplificata della realtà, ovvero delle relazioni tra un patogeno, una pianta ospite e l ambiente che determina come un epidemia si sviluppa nel tempo e/o nello spazio

I modelli per la difesa delle piante Approcci differenti sono stati usati per sviluppare modelli per le malattie delle piante, con significativi miglioramenti nel tempo Modelli empirici Descrivono il sistema con equazioni matematiche data-based models Modelli meccanicistici Descrivono il sistema in base alle conoscenze su come il sistema funziona in relazione alle variabili guida process-based models Rossi V. et al., 2010. ISBN: 978-90-481-9276-2. Springer Ed, 241-258

I modelli per la difesa delle piante La lotta contro Plasmopara viticola ha subito profonde evoluzioni nel corso del tempo: trattamenti a calendario metodi di difesa ragionata Le infezioni realmente pericolose durante la stagione sono poche ed un loro controllo mirato risulta più efficace della lotta a calendario evitare le infezioni primarie effettuare trattamenti preventivi, il più vicino possibile all infezione L esempio della peronospora della vite

Primavera 2018 Napoli 01/06 Siena 05/06 Cagliari 02/06 Latina 07/06 Alba 06/06 Jesi 12/06 Oristano 04/06

I modelli per la difesa delle piante Regola dei 3-10 1947 1954 1980 2008 2013 2017 L esempio della peronospora della vite

I modelli per la difesa delle piante Regola dei 3-10 1947 1954 1980 2008 2013 2017 Calendario di Goidanich L esempio della peronospora della vite

I modelli per la difesa delle piante Modello EPI Regola dei 3-10 1947 1954 1980 2008 2013 2017 Calendario di Goidanich L esempio della peronospora della vite

I modelli per la difesa delle piante Modello EPI Regola dei 3-10 1947 1954 1980 2008 2013 2017 Calendario di Goidanich Modello UCSC L esempio della peronospora della vite

PC Dal territorio all azienda

2008$ $2009$ 43$vineyards$ 1998$ $2002$ 5$vineyards$ 2010$ $2012$$ 6$vineyards$ 1999$ $2004$ 19$vineyards$ 1995$ $2007$ 45$vineyards$ 2004$ $2007$ 15$vineyards$ Osservate Sì# No# No# 74%$ 0%$ Attese Sì# 10%$ 16%$ 1996$ $2004$ 7$vineyards$ 2004$ $2007$ 5$vineyards$ 2004$ $2007$ 9$vineyards$ La# validazione# del# modello# è# stata# condo1a# in# differen4# condizioni# epidemiologiche# (località# per# anni):### 105$vigne*$in$Italia#+#43$in$Canada$+#6$USA$ Caffi T. et al., 2009. Journal of Plant Pathology Caffi et al., 2011. Plant Health Management

Validazione fitoiatrica Fungicide applications 2006 7 4 2007 7 1 2008 9 3 Farm practice Model-based Downy mildew on bunches severity 0.0% 0.0% 4.3% 0.0% 0.0% 0.8% 1.0% 1.1% 40.8% 1 8 15 22 29 5 12 19 26 3 10 17 24 30 April May June Ravenna - IT Caffi T. et al., 2010. Plant DIsease, 94, 709-716

I modelli per la difesa delle piante I modelli per la protezione delle piante aiutano ad individuare i periodi di infezione e ad effettuare i trattamenti di conseguenza. Supportano le decisioni tattiche: se e quando Tutto questo è sufficiente per l implementazione pratica dell IPM?

I modelli per la difesa delle piante La (corretta) individuazione del periodo di infezione è solo una parte del processo decisionale Altre domande alle quali rispondere: La pianta è suscettibile? Quando? Cosa? Se? Come? La pianta è già (ancora) protetta dall ultimo trattamento? Quale fungicida dovrei usare, e a quale dose? Le condizioni ambientali sono favorevoli al trattamento?

I modelli per la difesa delle piante Multiple modeling approach Modelli epidemiologici Modelli fenologici Modelli per i prodotti fitosanitari (PhMoA, dilavamento, assorbimento, etc. ) Calcolo della dose (e.g., tree-row volume) Multiple decision criteria (e.g., fuzzy decision method)

I modelli per la difesa delle piante Regola dei 3-10 Modello EPI Dai modelli per le malattie ai Sistemi di Supporto alle Decisioni 1947 1954 1980 2008 2013 2017 Calendario di Goidanich Modello UCSC L esempio della peronospora della vite

I DSS per la difesa delle piante Ambiente colturale Pianta, fitofagi e malattie Meteo e suolo modelli Database DSS Conoscenza esperta Interpretazione I DSSs raccolgono, organizzano, interpretano ed integrano in modo automatico (in base ad una conoscenza esperta) le informazioni necessarie per consigliare le azioni più appropriate a dare risposta alle diverse esigenze colturali Allerte - scenari Azioni Processo decisionale Il processo decisionale è sempre esterno al DSS

I Sistemi di Supporto alle Decisioni: alcuni risultati GRAPEASSISTANCE 2015 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE. FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. cons. a r.l. www.parco3a.org 2011-2012 21 aziende 2012-2014 9 aziende 2014-2015 12 aziende

I Sistemi di Supporto alle Decisioni: alcuni risultati Stessa protezione della consueta pratica aziendale 128/2009/EC No. trattamenti/stagione: - 11% - 19% TFI: - 32% - 46% Costo della difesa: - 189 /ha - 238 /ha

Umbria - luglio 2018

e quindi, nel 2018 IPM (7)

e quindi, nel 2018 BIO (9)

e quindi, nel 2018 Foglie Grappoli Inc (%) Grav (%) Inc (%) Grav (%) Test NT 43 1.6 27 4.2 BIO 14 0.1 9 0.4 IPM -- -- -- --

I modelli per la difesa delle piante Regola dei 3-10 Modello EPI Dai modelli per le malattie ai Sistemi di Supporto alle Decisioni 1947 1954 1980 2008 2013 2017 Calendario di Goidanich Modello UCSC Le app e i tools in mobitilità L esempio della peronospora della vite

Il futuro con app e in mobilità

Il futuro con app e in mobilità

Grazie per l attenzione