UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

Documenti analoghi
SVOLGIMENTO DI ATTIVITA E FUNZIONI IN AMBITO UNIONE. SVILUPPI ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI. PROROGA. 21 dicembre 2018

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED I COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, MERCATO SARACENO E SARSINA PER LA

Unione dei Comuni Valle del Savio OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

INTESA PER LO SVILUPPO DI FORME DI COLLABORAZIONE STABILE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA LE PROVINCE DI:

LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO:

COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì - Cesena. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale. Seduta del 30/01/ delibera n.

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CESENA E L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO. 3 settembre 2015

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO E IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

PROPOSTE PER LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di metodologia per l ottimizzazione di un percorso in itinere.

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018

SCHEMA N. REGI ONE L IGU RI A

"I prossimi passi della riforma dei livelli di governo nella Regione Siciliana. Alcune considerazioni su: temi di intervento, principi e metodo".

Carta d'identità. Unione dei Comuni Valle del Savio

Piano Intercomunale di Protezione Civile

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Sistemi Informatici Associati INNOVAZIONE NEI PICCOLI COMUNI CREMONA 10 GIUGNO 2017

Treviso, marzo 2018

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI EDUCATIVI, 31 marzo 2015

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

La Provincia di Monza e della Brianza con sede in Monza, Via Grigna, 13 rappresentata dal Presidente pro tempore, Pietro Luigi Ponti

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Comune di San Gimignano

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL

Det n. 402 /2015 Class. 12 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 402/2015 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENA, BAGNO DI ROMAGNA, MERCATO SARACENO, MONTIANO, SARSINA E VERGHERETO E

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

CODICE DELLE AUTONOMIE

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

La riforma del governo locale a seguito della legge 56/2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELL UNITÀ PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

ACCORDO TERRITORIALE FRA I COMUNI DI CESENA, MONTIANO, MERCATO SARACENO, BAGNO DI ROMAGNA E VERGHERETO E

Bologna Metropolitana Storia e prospettive

Le funzioni fondamentali delle Province in materia di raccolta ed elaborazione dati RAVENNA, 8 luglio 2019

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ZONE OMOGENEE

ATTO LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/6716

Il nuovo sistema regionale integrato di interventi e servizi per il diritto allo studio universitario e l alta formazione

Trasparente/Organizzazione/Articolazione-degli-uffici

Il Patto dei Sindaci e reti di Comuni

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Il Ruolo del referente ICT

L ENTE DI AREA VASTA E LA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO- AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

1) In particolare con riferimento ai piccoli Comuni con popolazione da a abitanti (art. 19, comma 1 ):

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.10: LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI ALLA LUCE DELLA L. 328/2000, 12 e 14 aprile 2011

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

04/11/2010 Regione LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

C O M U N E D I C A I V A N O PROVINCIA D I N A P O L I

PROTOCOLLO D'INTESA tra

«La forza di un territorio è il cuore della sua gente»

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SISTEMI TURISTICI LOCALI

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

Unione Comuni della Brenta

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

- per l ambito territoriale che fa riferimento all attuale Provincia di Ferrara, permanenza dell attuale Provincia con la medesima denominazione;

ANCI GESTIONI ASSOCIATE PER RIORDINO GOVERNANCE LOCALE PROPOSTA NORMATIVA 1) PREMESSA

23 febbraio 2015 Alberto Barbiero

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO E I COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, CESENA, MERCATO SARACENO E SARSINA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA

VERSO IL SUAP DEL NORD OVEST. Contributo preliminare al progetto di gestione associata SECONDA PARTE

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Delega Assessorile in materia di Personale

I numeri che non ti aspetti

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

Transcript:

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO OLTRE L ADEMPIMENTO NORMATIVO UN OCCASIONE DI RIORGANIZZAZIONE E DI AMMODERNAMENTO Mercoledì 25 maggio ForumPA - Roma Dott.ssa Manuela Lucia Mei Segretario Generale

opportunità prospettiva effettività innovazione rete specificità organizzazione

OPPORTUNITÀ

RIFORMA COMPLESSIVA La P.A. cambia, quali i princìpi alla base della riforma istituzionale? La L. 56/2014: città metropolitane, province, sulle unioni e fusioni di Comuni Rafforzare l autonomia del Comune in quanto ente più prossimo al cittadino e meglio in grado di soddisfare le sue esigenze nel rispetto dei principi costituzionali di ADEGUATEZZA E DIFFERENZIAZIONE Modifiche agli assetti istituzionali: riordino Politica di integrazione per un territorio più competitivo

LA L.R. 21/2012 La Regione promuove il miglioramento dei servizi che i Comuni forniscono ai cittadini. Sostiene la costituzione e il consolidamento delle Unioni di Comuni, che nascono quando i Comuni si associano per esercitare insieme una serie di funzioni di loro competenza. L obiettivo dei Comuni è migliorare la qualità dei servizi, risparmiare e, al tempo stesso, far avanzare l innovazione e la semplificazione amministrativa. Attraverso la creazione di Unioni, i Comuni mettono insieme risorse umane, finanziarie e strumentali con le quali riorganizzare e razionalizzare le strutture. Migliora così anche la professionalità e la specializzazione dei dipendenti.

OBIETTIVI Integrazione Supporto alle realtà più piccole efficientamento

OBIETTIVI Sul piano politico: Definisce una strategia per garantire uniformità nell erogazione dei servizi in un territorio più esteso Lavoro in rete Sul piano gestionale: «massa critica» a beneficio anche degli enti più piccoli caratterizzati da maggiore rigidità (bilancio, personale )

ESEMPI «LONTANI» Il 96,2% dei Comuni francesi (che sono oltre 36.000) partecipa a diverse forme di intercomunalità contribuendo così alla immagine di una pubblica amministrazione efficace ed efficiente. In Italia, lo strumento principale per associare i servizi è l Unione dei Comuni La mappa delle Unioni in Italia

ESEMPI «VICINI»: EMILIA ROMAGNA 340 Comuni 295 Comuni in Unione (86,76%) 46 Unioni di Comuni 4 Fusioni di Comuni

Si è voluto dare corpo alle finalità poste dal legislatore nazionale (D.L. n. 78/2010 e Legge n. 56/2014) e poi di quello regionale (L.R. n. 21/2012 e da ultimo L.R. 13/2015) : attuare una prospettiva di riforma che semplifichi il quadro istituzionale; sviluppare politiche integrate dotandosi di strategie unitarie sulla base di una visione territoriale più ampia ottimizzare i servizi uniformandoli ed aumentare la competitività dei territori attraverso un patto tra le Istituzioni.

L UNIONE VALLE DEL SAVIO Mercato S. Cesena Montiano Bagno di R. Sarsina Ex Comunità Montana Unione Valle del Savio Verghereto

L UNIONE È Un Ente locale che ha Un Presidente, eletto tra i Sindaci dei Comuni Paolo Lucchi Una Giunta, costituita dai Sindaci dei Comuni aderenti all Unione Un Consiglio, costituito dai rappresentanti dei Consigli Comunali 2 componenti di maggioranza, di cui uno è il Sindaco, come previsto dallo Statuto 1 componente di minoranza Tutte le cariche sono ricoperte a titolo gratuito

IL PERCORSO Input nazionali - regionali Decisioni politiche a livello locale Attività operative Rete decisionale intercomunal e, integrata Definizione di una corporate identity

L Unione Valle Savio, istituita nel gennaio 2014 tra i comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto (117.560 abitanti circa, 810 kmq)), costituisce una positiva, quanto complessa esperienza di collaborazione, in un dinamico contesto di riordino istituzionale. Si è trattato, per alcuni settori ed attività, di uno stravolgimento radicale del tradizionale sistema di riparto delle competenze, compresso in un tempo assai breve.

Fin dalla fase programmatoria e progettuale ci si è approcciati alla ridefinizione istituzionale ed organizzativa con una metodologia attiva e proattiva in una logica di governo e gestione del processo. obbligatorietà? opportunità!

in: il governo del processo ha consentito effettivamente si sviluppare, per alcuni ambiti, un percorso di effettiva riorganizzazione ed ottimizzazione del sistema, sulla base dello specifico contesto territoriale ed istituzionale out: la stretta tempistica con cui è stato realizzato tale percorso non ha consentito una piena metabolizzazione del processo ma ha permesso di portarlo avanti con decisione

EFFETTIVITÀ

EFFETTIVITÀ Si è trattato di un percorso di riordino effettivo, sviluppato in stretta correlazione tra organi politici e struttura amministrativa, impegnati, per le parti di rispettiva competenza, nella costruzione di una nuova architettura organizzativa che tenesse conto prioritariamente delle specificità e delle esigenze di questa porzione di territorio.

SERVIZI ED ATTIVITÀ GESTITE PER TUTTI GLI ENTI Protezione civile Piano unitario Sistemi informatici e tecnologie dell'informazione Uniformità applicativi e potenziamento dotazioni Servizi Sociali Estensione a livello territoriale dei servizi di base

SERVIZI ED ATTIVITÀ GESTITE PER TUTTI GLI ENTI Stazione unica appaltante Uniformità procedure ed economie di scala SUAP circolarità procedure Statistica Open data Attività Europee Progettazione e finanziamenti europei

PERSONALE AL 27 APRILE 2016 Personale in servizio suddiviso per categoria Totale personale: 99

PERSONALE PER ENTE DI PROVENIENZA

in: la definizione di un programma preciso ed articolato ha conferito allo stesso piena credibilità sia rispetto alle strutture coinvolte, sia riguardo al cittadino utente out: un piano industriale preliminare ed analitico avrebbe probabilmente consentito uno sviluppo più fluido dei processi di contabilizzazione dei servizi e delle attività conferite

SPECIFICITÀ

L Unione si caratterizza per la presenza di un comune (Cesena) le cui dimensioni e la cui struttura organizzativa è di gran lunga più articolata e strutturata rispetto a quella degli altri enti che dell Unione fanno parte: comune popolazione estensione territoriale (kq) Bagno di Romagna 6.026 233,44 Cesena 96.758 249,47 Mercato Saraceno 6.886 99,75 Montiano 1.716 9,3 Sarsina 3.446 100,85 Verghereto 1.907 117,68

La gestione del nuovo ente è stata strutturata sulla base dei seguenti principi razionalizzazione dell impiego delle risorse umane e strumentali, limitando il ricorso a nuove assunzioni ed ottimizzando in maniera efficace le strutture esistenti; realizzazione di economie di spesa, garantendo in modo uniforme l imparzialità, la trasparenza ed il buon andamento dell azione amministrativa nell ambito degli Enti associati; specializzazione del personale coinvolto nei servizi oggetto di conferimento.

SERVIZI IN STAFF Personale Sistemi di valutazione, formazione, CUG. Segreteria Anticorruzione, trasparenza, controlli, assicurazioni. Ragioneria Applicativi informatici omogenei

in: lo sviluppo del processo fortemente incentrato, specie per quanto attiene la gestione dei sevizi di staff, sul Comune di Cesena ha effettivamente consentito di poter puntare in maniera decisa su razionalizzazione, contrazione dei costi e specialità out: lo stesso elemento rischia di essere di sostanziale ostacolo per il consolidamento di un sistema identitario Unione

ORGANIZZAZIONE

MACROSTRUTTURA

in: costruzione di una struttura fortemente specializzata ed organizzata secondo un generale criterio di ottimizzazione delle risorse umane ed in una logica di sviluppo e valorizzazione dei territori out: il cambiamento è per tutti ma non è di tutti! Si è riscontrata, specie in un fase iniziale, la resistenza di parte della struttura coinvolta.

RETE

DUPLICE ACCEZIONE Pensare, gestire, agire in una logica coordinata e sinergica Organizzare i servizi su base territoriale Ruolo fondamentale delle tecnologie informatiche (rete informatica) come fattore di sviluppo ed ammodernamento del sistema (L.R. n. 21/2012 )

in: lo sviluppo ed il potenziamento dei sistemi di connessione e degli applicativi informatici hanno contribuito a garantire un efficientamento dell organizzazione, favorendo percorsi di semplificazione nei confronti dell utenza (es: SUAP, cartella sociale) out: il disallineamento iniziale tra enti ha reso più complessa ed articolata la fase di gestione del processo, comportando perciò specifici investimenti di carattere economico

PROSPETTIVA

Il percorso dell Unione non è punto di arrivo ma un punto di partenza. Dove stiamo andando? Il problema identitario: dall Unione effettiva all Unione affettiva. Un tema solo filosofico o la vera questione di fondo?

in: l iter di riordino e riorganizzativo intrapreso si pone quale fondante presupposto per un ragionamento di più ampio respiro verso percorsi di fusione da intendersi non quale soluzione alternativa ma integrativa rispetto all Unione (servizi di ambito) out: leggere i fenomeni di cambiamento, progettare soluzioni sostenibili, intraprendere percorsi non reversibili, maturare e sviluppare un pensiero inedito siamo solo all inizio

Grazie per l attenzione