1 MODULO STEREOTIPO E PREGIUDIZIO



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

informa giugno 15 n. 1 I

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I laboratori creativi di B edizioni design

Laici cristiani nel mondo di oggi

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Mario Basile. I Veri valori della vita

L accompagnamento del morente in RSA

laici collaborazione Chiesa

Curricolo di Religione Cattolica

scuola dell infanzia di Vado

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Cittadinanza e Costituzione

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Istituto Comprensivo Perugia 9

Dio, il mondo e il Big- -Bang

FINESTRE INTERCULTURALI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Laboratorio per preadolescenti Questo non è lavoro e tanto meno festa

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

FINESTRE INTERCULTURALI

Apporti, Asporti e Regali

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Natale del Signore - 25 dicembre

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Associazione a Gonfie Vele

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

CULTO DELLA SCUOLA DOMENICALE: FACCIAMO FESTA!

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Che barba che noia, che noia che barba

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Progetto Educativo dell UPG Mariano Comense Cabiate

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Da dove nasce l idea dei video

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

«Io sono la via, la verità e la vita»

Siamo molto vicini alla soluzione dei problemi di arredamento della vostra casa.

Transcript:

1 MODULO STEREOTIPO E PREGIUDIZIO Tempo di realizzazione delle attività Incontro di un ora Obiettivi Far scoprire ai ragazzi la diversità e l unicità di ogni essere umano Favorire la conoscenza e la maggior consapevolezza del valore degli altri Materiale necessario ü Giornali e riviste ü Tessere personaggi (allegato 1) Esecuzione delle attività Il catechista o l educatore procura delle riviste e dei giornali da cui i ragazzi devono ritagliare alcune pubblicità o immagini relative agli altri, ai diversi. Si analizza poi in gruppo come ciascuno vede la diversità. Riflessione: ciascuno di noi è unico, irripetibile. Dio ha pensato a ciascuno, a ogni singolo ragazzo del mondo. Non esiste nessun altro di uguale a me. Ciascuno possiede una propria originalità. Quando voglio copiare a tutti i costi qualcun altro, perdo la mia originalità, la mia unicità e divento una brutta copia. Mettere sul tavolo le tessere (allegato 1) che descrivono un testimone. Ciascuna tessera ha due facciate, riporle dal lato della foto e vedere se i ragazzi riconoscono il personaggio. A turno poi si leggerà il retro per scoprire di chi si tratta e perchè si è distinto (le fotografie rappresentano volutamente i testimoni in giovane età). I personaggi sono: ü Iqbal Masih ü Mahatma Gandhi ü Madre Teresa di Calcutta ü Rigoberta Menchù Tum ü John Baptist Onama ü Oscar Romero ü Giovanni Paolo II ü Chiara Lubich Sono tutti personaggi che sono diventati famosi, ma ciascuno è stato giovane con sogni, paure e speranze. Il catechista o l educatore chiede ai ragazzi: quali sono i vostri sogni, le vostre paure e le vostre speranze? Al termine dell incontro si ricorda ai ragazzi che hanno un compito per il prossimo appuntamento: ricercare a proprio piacimento abitudini e stili di vita di un altra cultura. Preghiera ü Vangelo Giovanni 9, 1-41 Cieco dalla nascita ü Preghiera dei ragazzi. Si chiede a ciascun ragazzo di formulare una preghiera spontanea a seguito dell attività vissuta insieme 2 MODULO

Non aver paura! Tempo di realizzazione delle attività Incontro di un ora Obiettivi Conoscere ed approfondire le altre culture Cogliere la ricchezza della diversità culturale Favorire un maggior interesse per vivere responsabilmente da cittadini e da cristiani Materiale necessario ü Riprendere il compito assegnato prima dell incontro, cioè il materiale procurato dai ragazzi (ricerca sulle abitudini, stili di vita di un altra cultura) ü Cartelloni Esecuzione delle attività Il catechista o l educatore invita ciascun ragazzo a condividere che cosa ha scoperto dalla sua ricerca fatta a casa, circa le abitudini e gli stili di vita di un altra cultura. Per i catechisti e gli educatori si riportano alcuni spunti: Italia: le nostre radici Africa: non esistono le case di riposo; gli anziani sono considerati biblioteca vivente nel senso di memoria, perché sanno tutto del paese; ospitalità; senso della famiglia allargata; gestione del tempo; condivisione del poco che si ha; significato della musica; ritualità Asia: l attenzione, il rispetto e la cura per il creato, il prevalere della comunità sull individuo America Latina: l accoglienza, l ospitalità nelle proprie case Est-Europa: l attenzione e la cura degli anziani Riflessione: Non aver paura della cultura diversa dalla propria. La conoscenza e l interesse per l altra cultura allenta la paura, ma non la elimina (la paura è ingenerata dalle idee preconfezionate, spesso frutto di un pensiero comune legato al contesto locale e provinciale; esempio: attualmente dal punto di vista sociale e politico molte energie sono incentrate sul problema della sicurezza, sottovalutando le ricchezze che possono nascere da un confronto e favorire così un integrazione e un senso vero di comunità). Il catechista o l educatore pone ai ragazzi una domanda finale: se tu fossi il Sindaco del tuo paese, quale proposta faresti per superare le paure che i tuoi concittadini provano nell incontro con gli altri? (cose concrete da fare, riflessioni, informazioni da divulgare) Preghiera ü Salmo 145: O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre ü I ragazzi vengono invitati a formulare una preghiera elaborando le risposte date alla domanda sulle proposte che potrebbero fare al Sindaco: La capacità di discernere, di superare le paure, di abbattere i muri dell indifferenza, di sconfiggere il pregiudizio, di imparare ad accogliere gli altri, di affidarsi al Signore.. La preghiera viene condivisa in gruppo e ogni ragazzo viene invitato a condividerla anche in famiglia. 3 MODULO:

Tutti siamo doni, tutti siamo comunità! Tempo di realizzazione delle attività Incontro di un ora Obiettivi Far emergere che ciascun battezzato è figlio di Dio, animato dallo Spirito e chiamato a custodire i doni personali e consegnati a ciascuno Riconoscere che ogni persona e ogni gruppo della parrocchia rientra per dono nella grande famiglia della Chiesa Materiale necessario ü Fotocopie brani ü Penne Esecuzione delle attività Il catechista o l educatore invita i ragazzi ad approfondire la Prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (capitolo 12, 4-27). Sostituire alcune parole attualizzandole (carismi, ministeri, ). Sostituire la parti del corpo con nomi diversi, magari le parti più deboli con nomi stranieri o con le persone che hanno riconosciuto come diversi. Il catechista o l educatore pone una domanda ai ragazzi: io appartengo ad una comunità, come posso mettere i miei doni a servizio degli altri? Come posso valorizzare i doni degli altri? Infine si invitano i ragazzi a preparare una preghiera e un segno per l offertorio per la messa della domenica. Preghiera ü Prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (capitolo 12, 4-27) ALLEGATO 2

Testo per catechisti: 1 Corinti 12, 4-27 Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune: a uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio di scienza; a uno la fede per mezzo dello stesso Spirito; a un altro il dono di far guarigioni per mezzo dell'unico Spirito; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di distinguere gli spiriti; a un altro le varietà delle lingue; a un altro infine l'interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose è l'unico e il medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come vuole. Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. Se il piede dicesse: "Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo", non per questo non farebbe più parte del corpo. E se l'orecchio dicesse: "Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo", non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l'occhio dire alla mano: "Non ho bisogno di te"; né la testa ai piedi: "Non ho bisogno di voi". Anzi quelle membra del corpo che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che ne mancava, perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie membra avessero cura le une delle altre. Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte. ALLEGATO 3

Testo attualizzato con alcune esemplificazioni per i catechisti Vi sono poi diversità di doni, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di servizi, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di opere e attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data una espressione particolare dello Spirito perché tutti possono gioire di questo dono: a uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio di scienza; a uno la fede per mezzo dello stesso Spirito; a un altro il dono di far guarigioni per mezzo dell'unico Spirito; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di distinguere gli spiriti; a un altro le varietà delle lingue; a un altro infine l'interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose è l'unico e il medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come vuole. Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Italiani e Stranieri, ricchi e poveri; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora la comunità/parrocchia non risulta di una persona o gruppo solo, ma di molte persone o gruppi. Se Giacomo dicesse: "Poiché io non sono Jasmine, non appartengo alla comunità", non per questo non farebbe più parte della comunità. E se il gruppo catechisti dicesse: "Poiché io non sono il gruppo educatori acr, non appartengo alla comunità", non per questo non farebbe più parte della comunità. Se la comunità/parrocchia fosse tutta spiritualità, dove sarebbe la carità? Se fosse tutta, dove sarebbe? Ora, invece, Dio ha disposto le persone in modo distinto nella comunità come egli ha voluto. Se poi tutto fosse una persona o gruppo solo, dove sarebbe la comunità/parrocchia? Invece molte sono le persone, ma uno solo è la comunità/parrocchia. Non può dire a : "Non ho bisogno di te"; né ai : "Non ho bisogno di voi". Anzi quelle persone o gruppi della comunità che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti della comunità che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto la comunità, conferendo maggior cura a colui che è più svantaggiato, perché non vi fossero differenze nella comunità, ma anzi le varie persone o gruppi avessero cura le une delle altre. Quindi se una persona soffre, tutte le persone soffrono insieme; e se una persona è stimata, tutte le persone gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte. LEGENDA: doni: carismi servizi: ministeri opere e attività: operazioni comunità/parrocchia: corpo ALLEGATO 4 Testo per i ragazzi

Vi sono poi diversità di, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data una particolare dello Spirito perché : a uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio di scienza; a uno la fede per mezzo dello stesso Spirito; a un altro il dono di far guarigioni per mezzo dell'unico Spirito; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di distinguere gli spiriti; a un altro le varietà delle lingue; a un altro infine l'interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose è l'unico e il medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come vuole. Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo,, ; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora la non risulta di una solo, ma di molte. Se dicesse: "Poiché io non sono, non appartengo alla ", non per questo non farebbe più parte della. E se dicesse: "Poiché io non sono, non appartengo alla ", non per questo non farebbe più parte della. Se la fosse tutta, dove sarebbe? Se fosse tutta, dove sarebbe? Ora, invece, Dio ha disposto le in modo distinto nella come egli ha voluto. Se poi tutto fosse una solo, dove sarebbe la? Invece molte sono le, ma uno solo è la. Non può dire a : "Non ho bisogno di te"; né ai : "Non ho bisogno di voi". Anzi quelle della che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti della che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto la, conferendo maggior, perché, ma anzi le varie. Quindi se una persona soffre, tutte le persone soffrono insieme; e se una persona è stimata, tutte le persone gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte. LEGENDA: doni: carismi servizi: ministeri opere e attività: operazioni comunità/parrocchia: corpo persona o gruppo: membro/a