ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO AREA AMMINISTRAZIONE PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. Approvvigionamento dei beni e dei servizi P.7.4.

Documenti analoghi
PROCEDURA DI SISTEMA I.I.S.S. F. S. NITTI GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

GESTIONE dei REGISTRI

GESTIONE VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO AREA AMMINISTRAZIONE PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE IGIENE, PRONTO SOCCORSO E MANUTENZIONE

PROCEDURA GESTIONE ACQUISTI

DEFINIZIONE E GESTIONE DEGLI IMPEGNI CON L UTENZA

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO

Procedura APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI E SERVIZI P 13

Flusso ACQUISTO BENI E SERVIZI

PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA

5 4 04/06/2015 Aggiornamento 3 04/06/2014 Aggiornamento 2 06/06/2013 Aggiornamento 1 07/06/2012 Aggiornamento 0 09/06/2010 Emissione

REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO Area Amministrazione GESTIONE DELLE NON CONFORMITA P Preparazio ne RSQ STORICO PROCEDURA

Incarichi e funzioni Assistenti amministrativi

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Regolamento Viaggi d'istruzione

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferruccio Niccolini

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

APPROVVIGIONAMENTO E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

PROCEDURA DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA. REV data Note di modifica Preparazione Verifica Approvazione

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ'

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO Area Amministrazione GESTIONE DI ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI E RITIRI P STORICO PROCEDURA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

REGOLAMENTO PROCEDURA ACQUISTI

Scelta e valutazione dei docenti/esperti esterni

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

Tel. 0831/ (centr.) Fax 0831/

Determinazione dirigenziale

APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DI BENI E SERVIZI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE TERMINI E DEFINIZIONI RIFERIMENTI...

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

In particolare (elenco non esaustivo):

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEL SITO WEB E DEL REGISTRO ELETTRONICO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

PG01 : PROCEDURA GENERALE PER IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

1. PROCESSO DI SCELTA Il Modello organizzativo approvato dal Consiglio di Amministrazione di A.S.A.M. S.p.A. prevede che vengano richiesti preventivi

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO RMIC85900B - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LA GIUSTINIANA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO EDIZIONE 3 REVISIONE 3. Processo: GESTIONE DELLE NON CONFORMITÁ

I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

MANSIONARIO PERSONALE

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 >

In vigore dal 28/02/2019

Istituto Omnicomprensivo Istituto d Istruzione Superiore Montenero di Bisaccia (CB)

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI

PROCEDURA 04: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA

Istituto Comprensivo Statale P. Sottocorno

VALUTAZIONE E GESTIONE DEI FORNITORI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE MULTIMEDIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Gli organi collegiali

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Per niente Poco Ritieni che ci sia equità nella divisione dei carichi di lavoro

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

I.I.S. E. Alessandrini

BANDI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI PULIZIA E SANITARIO CIG N. Z45253E233 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Organizzazione dei viaggi di istruzione

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALSORANO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano delle Attività - Anno Scolastico

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Indice 1.Scopo e campo di applicazione Responsabilità Modalità operative... 2

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione.

Determinazione dirigenziale

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Servizio per la fatturazione elettronica

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Piano nazionale di formazione docenti,..a.s ;

DETERMINA n. 210/SU del 12 GIUGNO 2019

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

F.to Il Dirigente Scolastico Corrado Dell Olio. Il Dirigente scolastico

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Determinazione dirigenziale

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE CLASSI

Procedura della qualità Pagamento di un documento passivo. Ufficio Ragioneria Codice P7_4C Revisione 5 Del 28 gennaio 2010

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Prot. N Genova, 08/06/2016 AVVISO DI SELEZIONE A PERSONALE INTERNO

Transcript:

ISTITUTO COMPENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO AEA AMMINISTAZIONE POCEDUA DEL SISTEMA QUALITA Approvvigionamento dei beni e dei servizi P.7.4.01- E V. STOICO POCEDUA data Note di modifica Preparaz ione SQ 0 2003 1 27/02/2011 Adeguamento alla normativa Verifica DSGA Approvazi one DS 2 29/03/2012 Modulo rida Fausto Spin 3 20/03/2014 Modulistica on line Paola Bellini 4 20/04/2015 Adeguamento alla normativa (fatturazione elettronica e registro on line) 4.7 Fatturazione Patrizia Santi Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. ESPONSABILITÀ 4. POCEDUA 4.1 Formulazione Piano Acquisti 4.2 Pubblicità degli atti 4.3 Valutazione delle offerte 4.4 Emissione Ordine Acquisto 4.5 Collaudo/Controllo del Materiale Acquistato 4.6 Archiviazione 5 MODULI 5.1 Scheda di pianificazione on line 5.2 Modello di materiale di pulizia on line on line Pagina 1 di 7

5.3 Modello di materiale di pronto soccorso on line 5.3 Scheda viaggi d istruzione on line ALLEGATI 1. EGISTO D INVENTAIO ON LINE 2. EGISTO BENI DI FACILE CONSUMO 1. SCOPO Definire le modalità per l acquisto di attrezzature ed altri supporti didattici e non, allo scopo di garantire l idoneità dei beni e servizi acquistati ed assicurare un servizio sempre migliore agli alunni, docenti e non docenti. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura è applicabile a tutti gli acquisti di materiale, attrezzature, servizi, rilevanti per la qualità del servizio fornito, per i quali l Istituto ha autonomia e responsabilità diretta, secondo quanto previsto dalla vigente normativa. In particolare si fa riferimento all acquisto di attrezzature didattiche (computer ecc.) e non; servizi di trasporto; viaggi di istruzione; servizi manutenzione/assistenza tecnica prestazioni formative 3. ESPONSABILITÀ Le responsabilità sono diverse secondo il tipo d'attività. Esse, infatti, possono riguardare: - Il Dirigente Scolastico - Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - Il Consiglio d'istituto - La Commissione acquisti - Il Consiglio d'intersezione, Interclasse, Classe e Coordinatori d'area - I Coordinatori plesso/sede - La Commissione Tecnica - Segreteria Legenda: = esponsabilità C = Coinvolto

Formulazione delle proposte d'acquisto Definizione degli obiettivi del Programma Annuale Compilazione modulo decisione assunta Stesura della relazione del Programma Annuale Indizione gare d'appalto - scelta dei fornitori Formulazione richiesta di preventivo Dirigente Scolastico AmministrativiDirettore dei Servizi Generali e Consiglio d'istituto Consigli di classe, Intersezione, Interclasse Coordinatori Segreteria C C C C C C C C C C C Giunta allargata Commissione Tecnica Valutazione delle offerte d'acquisto C C C Delibera d'acquisto C Emissione d'ordine di fornitura C C Controllo delle forniture C Collaudo del materiale C C C Liquidazione delle fatture C C

Inventario del materiale Archiviazione/Conservazione documentazione 4. POCEDUA Gli acquisti dell'istituto sono valutati dai membri della Giunta supportati dal parere di esperti nominati, di volta in volta, dal Consiglio d'istituto (Giunta allargata) 4.1 Formulazione Piano Acquisti All inizio dell anno, il Consiglio di Istituto definisce gli obiettivi nel programma annuale, stabilendo quali sono le risorse da stanziare, indicando le priorità, ossia gli ambiti in cui decide di investire nell anno scolastico in corso e in quello successivo. Le riunioni di Consiglio d'intersezione, Interclasse, di Classe, di Dipartimento di materia di inizio anno scolastico specificano e dettagliano i contenuti del Piano Acquisti, ossia indica: - attrezzature/materiali proposti per l acquisto - eventuali prezzi indicativi - le specifiche del materiale richiesto - classi interessate Al termine della riunione il coordinatore compila un apposito modulo di riepilogo delle decisioni prese (Allegato n.1) e lo consegna alla Dirigenza, perché possa costituire la base per gli orientamenti nella definizione del Piano Annuale. Allo stesso modo i responsabili di progetto e i responsabili di laboratorio presentano le loro richieste, indicando le specifiche tecniche. Per la richiesta di mezzi di trasporto viene utilizzato un apposito modulo contenente tutte le informazioni utili alla ditta fornitrice (Allegato n.2). Tale modulo viene spedito alla ditta fornitrice stessa che lo restituisce per accettazione. Il Dirigente, sulla base delle indicazioni raccolte e delle esigenze dell'ufficio riguardo ad altro materiale che eventualmente ritiene necessario, formula la relazione accompagnatoria al programma annuale dell Istituto da presentare all esame del Consiglio d Istituto. Il Piano Acquisti viene conservato a cura della Segreteria per almeno 3 anni.

Il Dirigente, o il D.S.G.A. su sua delega, indice inoltre le gare d appalto, sceglie i fornitori dell Albo ritenuti idonei, come descritto nella procedura Valutazione e Gestione Fornitori (P.7.4.02). Il Direttore dei Servizi Generali e amministrativi, raccoglie le proposte d acquisto e provvede a spedire le richieste d offerta (DO), una volta indette le gare. 4.2 Pubblicità degli atti La procedura decisionale formulata dagli organi e gli atti esecutivi dovranno essere pubblicati sul sito in applicazione della normativa sulla trasparenza amministrativa, pertanto le modalità ovvero i moduli dovranno essere conformi alle indicazioni di legge. 4.3 Valutazione delle offerte Il D.S.G.A., ove richiesta dalla norma, procede alla spedizione, ad almeno 3 fornitori, di una richiesta di preventivo (offerta) relativo al materiale indicato, specificando: - tipo di materiale/attrezzatura richiesto; - quantità; - specifiche o caratteristiche tecniche; - eventuali prestazioni accessorie ritenute necessarie (ad esempio assistenza tecnica); - tempi di consegna; - termine ultimo e modalità per la presentazione dell offerta; - modalità di pagamento. - Codice Identificativo Gara - CITEI DI Aggiudicazione Le buste con le offerte vengono aperte dalla Commissione tecnica. La Commissione valuta le offerte, prepara i prospetti comparativi, e formula una sua proposta. Se ritenuto necessario, chiede una riapertura della gara per ottenere ulteriori specificazioni riguardo all offerta. Sulla base dei dati raccolti opera la scelta. 4.4 Emissione Ordine Acquisto

Sulla base delle decisioni prese dal Dirigente, il D.S.G.A. emette l ordine di fornitura del materiale. L ordine deve sempre contenere : - tipo di materiale/attrezzatura richiesto; - quantità; - specifiche o caratteristiche tecniche; - eventuali prestazioni accessorie ritenute necessarie (ad esempio assistenza tecnica); - tempi di consegna; - modalità di pagamento; e viene allegato al relativo mandato di pagamento e fattura. Il D.S.G.A. cura che la fornitura del materiale avvenga nei termini concordati. 4.5 Controllo /Collaudo del Materiale Acquistato Sulla base delle caratteristiche indicate dal Fornitore o nella lettera d ordine, i prodotti acquistati vengono sottoposti a collaudo, prima di procedere al loro pagamento. Se il collaudo è positivo, ossia se il materiale risponde alle specifiche richieste, la Commissione Tecnica o il D.S.G.A. stila un verbale e lo consegna alla Segreteria Amministrativa che, a sua volta, lo consegna al D.S.G.A. per procedere alla liquidazione. Nel caso il collaudo avesse esito negativo, il materiale viene inviato al fornitore per la sua sostituzione e tale non conformità viene poi registrata sull apposita Scheda Fornitore con le modalità indicate nella procedura Gestione delle Non Conformità (P.8.3.01). Successivamente, in attesa di installazione o utilizzo, il materiale viene inventariato dalla Segreteria secondo un codice che indichi: - la sede di destinazione del materiale; - la collocazione all interno del Plesso - la categoria di materiale. 4.6 Archiviazione I documenti relativi all acquisto di prodotti e servizi sono raccolti e archiviati presso la Segreteria Amministrativa per almeno 5 anni. 4.7 Fatturazione elettronica Si rende esecutiva la normativa in merito alla fatturazione eletronica ovvero la creazione di un registro on line che

visualizzi tutte le fatture pervenute, il correlativo importo,l' unità contabile, il fornitore e la correlata liquidazione imposta all'erario (iva)