ISTRUZIONI PER PUBBLICARE UNA NOTIFICA PER PUBBLICO PROCLAMA SUL SITO DEL MIUR

Documenti analoghi
Istruzioni per la richiesta di pubblicazione di un pubblico proclama versione 1.5

Istruzioni per la richiesta di pubblicazione di un pubblico proclama versione 1.6

ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI. VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari

Il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo step by step

ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI. VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

INTRODUZIONE AL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

CERTIFICAZIONE DEL CREDITO - FAQ

Argomenti: 1) Facoltà per gli avvocati di effettuare notifiche in proprio via pec. 2) Brevi cenni sul deposito telematico

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di un atto

Le attestazioni di conformità nel processo

Sommario. Per informazioni e assistenza è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo:

PRIMA DI PROCEDERE ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA IMMISSIONE DEI DATI NEL MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA

VADEMECUM AVVOCATI GESTIONE DEPOSITO ATTI DEL CONTENZIOSO ATTRAVERSO PIATTAFORMA PCT

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Guida Operativa Inserimento Istanza Vendite Giudiziarie

Compensazione dei crediti da patrocinio a spese delle Stato con debiti fiscali

LA NOTIFICA TRAMITE PEC Criticità e Soluzioni. Camera Civile di Viterbo «Carlo Alfonso Pesaresi»

GUIDA PER L INVIO ONLINE

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Nuovo Portale Gare SEA

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Allegati NOTA DOMANDE E APPROFONDIMENTI:

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO Analisi pratica delle nuove modalità di deposito

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

Anagrafica Operatori

Prof. Dott. Armando Urbano

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Avv. Matteo Anastasio

Istruzioni per la compilazione del modulo di Richieste alla Segreteria

P.C.T. Processo Civile Telematico

Sportello telematico Cerc

PCT DALLA NORMATIVA ALLA REALTÀ APPLICATIVA. GUIDA BREVE ALLE NOTIFICHE A MEZZO PEC a cura dell Avv. Antonio Tesoro

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

Regione Puglia. Servizio Sistema dell'istruzione e del Diritto allo Studio. Sezione Istruzione e Università. Contributo Libri di Testo. a.s.

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 24 aprile 2015

Attestazione occorrente. Attestazione ex art. 3 bis, co. 2, L. 53/1994

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

STUDIO LEGALE DELLA CORTE

SEZIONE DI PADOVA MOVIMENTO FORENSE PROCESSO CIVILE TELEMATICO: NUOVE NORME TECNICHE, EMERGENZE E PROSPETTIVE

NOTIFICHE A MEZZO PEC Casi pratici e soluzioni operative. Avv. Ilaria Biagiotti 7 giugno 2018

TRIBUNALE DI SAVONA Cancelleria Esecuzioni Civili MANUALE PER I CORRETTI DEPOSITI TELEMATICI

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

Speciale attestazioni di conformità - I casi e le modalità di estrazione e autentica degli atti contenuti nel fascicolo informatico

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

IL PROCESSO TELEMATICO AIGA 6 GIUGNO 2014 AVV. DANIELA MURADORE

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di un atto

Guida alla compilazione della Scheda informativa sui criteri e le modalità di selezione dei partecipanti ad un esperienza di mobilità

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Istruzioni per la compilazione del modulo di Richieste alla Segreteria

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Istruzioni per la compilazione dei modelli per la Richiesta spazi acqua scaricabili dal sito del Comune di Firenze

Istanza di esecutorietà del decreto ingiuntivo

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Sportello Telematico AGEF

Sportello Telematico AGEF

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

PROFESSIONISTI MANUALE OPERATIVO. Vers. 1.0

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di un atto

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

Nota tecnica. Nuove modalità di compilazione ed invio del Modello OT24

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Fatturazione elettronica con i sistemi dell Agenzia Entrate. Torino, 9 novembre Dott. Stefano Carpaneto Esperto contabile revisore legale

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 1 febbraio 2016

Decreto crescita 2.0: Giustizia digitale - Processo civile telematico Decreto Legge n 179, G.U

CAMERE DI COMMERCIO DELLA LOMBARDIA

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Istruzioni per la compilazione dei modelli per la Richiesta spazi scaricabili dal sito del Comune di Firenze

Per inviare le vostre fatture via PEC sono necessari tre semplici passaggi.

Istruzioni per la richiesta. della Firma Remota

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti introduttivi - Contenzioso

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

Inquadramento normativo delle notifiche a mezzo pec. La verifica da parte del Giudice della regolarità della notifica

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DEGLI AVVOCATI A MEZZO PEC EX L.53/1994

RELAZIONE DI NOTIFICA NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA EX ART. 3 BIS DELLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53, ED ART.

Istruzioni per la richiesta. della Firma Remota

ha pronunciato la presente

Sportello Unico per l Edilizia

Guida per il deposito telematico di un atto di citazione

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di un atto

Transcript:

ISTRUZIONI PER PUBBLICARE UNA NOTIFICA PER PUBBLICO PROCLAMA SUL SITO DEL MIUR L art. 150 c.p.c. dispone che: Versione 2.1 Quando la notificazione nei modi ordinari è sommamente difficile per il rilevante numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell ufficio giudiziario davanti al quale si procede e, in caso di procedimento davanti al pretore, il presidente del tribunale, nella cui circoscrizione è posta la pretura, può autorizzare, su istanza della parte interessata e sentito il pubblico ministero, la notificazione per pubblici proclami. L autorizzazione è data con decreto stesso in calce all atto da notificarsi; in esso sono designati, quando occorre, i destinatari ai quali la notificazione deve farsi nelle forme ordinarie e sono indicati i modi che appaiono più opportuni per portare l atto a conoscenza degli altri interessati. E stata predisposta una procedura semi automatica per gestire l intero processo di pubblicazione, dalla richiesta tramite PEC fino al rilascio della Ricevuta di avvenuta pubblicazione o, in caso di errori, di un messaggio con la motivazione degli stessi. Di seguito vengono indicati i passi da seguire per conseguire la pubblicazione di un atto di notifica per pubblico proclama: 1. Scaricare il modulo predisposto dal MIUR per richiedere la pubblicazione di un atto di notifica per pubblici proclami. 2. Compilare il modulo nei suoi campi obbligatori e predisporlo per l invio 3. Preparare i file da allegare (atti da pubblicare indicati dall autorità giudiziaria) 4. Scrivere la PEC, allegare i file necessari e inviarla 5. Attendere un riscontro 6. Contattare l ufficio Comunicazione in caso di problemi ATTENZIONE: Qualora il tribunale abbia fissato nell atto emanato il pagamento del corrispettivo per la pubblicazione, è necessario allegare l'attestazione dell'avvenuto pagamento (si veda la Faq n 8 di questo documento) altrimenti non si procederà con la pubblicazione;

1) Scaricare il modulo predisposto Al seguente link è possibile scaricare il file RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf http://www.istruzione.it/allegati/2017/richiestapubblicazionenotificapubblicoprocl ama.pdf 2) Compilare il modulo nei suoi campi obbligatori e predisporlo per l invio Una volta aperto il file RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf con il programma Acrobat Reader (versione XI o DC) compilarlo con Acrobat Reader, facendo attenzione a non rinominarlo quando si SALVA il file. Avvertenze: il file RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf deve essere salvato solo con questo nome, perché verrà processato da un'applicazione che lo cerca tra gli allegati alla richiesta e se non lo trova (ad es. perché è stato rinominato)

allora scarta la richiesta; se ci fossero problemi nel salvarlo, si può selezionare la funzione "Salva con nome" e salvarlo su un'altra cartella del pc; oltre alla compilazione dei vari campi obbligatori, si deve selezionare la casella relativa al Tribunale che ha emesso l'ordinanza, facendo attenzione a compilare il campo Regione se si tratta di TAR o il campo Comune se si seleziona Tribunale ordinario o Corte d Appello; il campo "Telefono" deve contenere un solo numero di telefono e non deve contenere caratteri diversi da cifre; il campo "Sezione" deve contenere solo la dicitura della sezione (ad es. "Lavoro", "III"); il campo "Titolo" non deve contenere più di 190 caratteri e dovrà essere ad es. del tipo seguente: "Disposta dal Tribunale di BOLOGNA - Sezione Lavoro - la pubblicazione dell avviso di notifica, del ricorso R.G. n. XXXX/2016" oppure "Disposta dal TAR LAZIO - Sezione TERZA BIS - la pubblicazione dell avviso di notifica, del ricorso R.G. n. XXXX/2016"; ad esso verrà automaticamente anteposta la dicitura "Notificazione per pubblici proclami" dalla redazione MIUR; 3) Preparare i file da allegare (atti da pubblicare indicati dall autorità giudiziaria) ATTENZIONE: il nome dei files allegati non deve superare i 40 caratteri, altrimenti il sistema segnalerà un errore e non prenderà in carico la richiesta. Possibilmente il nome deve essere esplicativo del contenuto. Gli allegati non devono superare complessivamente la dimensione di 5 MByte, anche se compressi E consigliabile allegare anche un solo file in formato compresso ZIP/RAR contenente tutti i file da pubblicare, escluso il file RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf che deve essere compilato e allegato a parte. Se le dimensioni dovessero essere troppo grandi è possibile suddividere la richiesta in più richieste, avendo l accortezza di evidenziare chiaramente che si tratta di x file di y (esempio: 1 di 11, 2 di 11, etc.) e di allegare ogni volta, su ognuna delle richieste, lo stesso modulo RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf debitamente compilato. Tutti i documenti allegati alla richiesta, per poter essere pubblicati, devono essere in formato PDF accessibile (ottenuto da una trasformazione di un documento testuale). Non è ammessa la scansione di immagini.

4) Preparare la PEC, allegare i file necessari e inviarla 1. Inviare, dalla propria casella di posta certificata, un messaggio che non deve contenere alcun testo (neanche l'intestazione dello studio legale), avente ad oggetto la descrizione seguente: Richiesta Notifica per Pubblici Proclami 2. Allegare i file da pubblicare anche in formato compresso 3. Allegare il modulo RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf 4. Inviare la pec all indirizzo: richiestepubblicazione@postacert.istruzione.it Il sistema provvede a scartare le richieste che non abbiano in oggetto esattamente quanto descritto prima (ad es. Richiesta Notifica oppure Richiesta notifica per Nome e Cognome, verranno scartate). Anche le richieste senza il modulo o con lo stesso non debitamente compilato, verranno scartate. Contestualmente verrà notificata la motivazione della mancata pubblicazione. Il richiedente riceverà l avviso di presa in carico della richiesta e l'attestazione di avvenuta pubblicazione allo stesso indirizzo PEC da cui ha effettuato la richiesta, a partire dal giorno successivo a quello di avvenuta pubblicazione. ATTENZIONE: in caso di mancato ricevimento delle attestazioni di avvenuta pubblicazione o di mancato riscontro della stessa sul sito istituzionale del MIUR, contattare l ufficio Comunicazione inviando una mail all indirizzo: dgcasis.ufficio5@istruzione.it o telefonare ai numeri 065849-3171 -3917-2755

Domande ricorrenti FAQ 1. E' obbligatorio inviare le richieste di pubblicazione alla casella di pec richiestepubblicazione@postacert.istruzione.it? Sì. La casella di pec richiestepubblicazione@postacert.istruzione.it è l'unica disponibile per l'invio delle richieste di pubblicazione in quanto esse vengono elaborate da un sistema informatico, pertanto eventuali richieste inviate ad altre caselle, anche se di pec, del MIUR, verranno rifiutate. 2. E' obbligatorio allegare alla richiesta di pubblicazione il modulo RichiestaPubblicazioneNotificaPubblicoProclama.pdf? Sì, il modulo contiene gli elementi essenziali per elaborare correttamente la richiesta di pubblicazione. In sua assenza il sistema informatico non elabora la richiesta. Vanno compilati tutti i campi obbligatori. 3. Come deve essere composto il campo Titolo? L'indicazione del titolo è stabilita dall'avvocato che compila la richiesta e non deve superare la lunghezza di 190 caratteri. Si consiglia di utilizzare le seguenti formule: "Disposta dal Tribunale di XXXX - Sezione XXXX - la pubblicazione dell avviso di notifica, del ricorso R.G. n. XXXX/2017" oppure "Disposta dal TAR XXXX - Sezione XXX - la pubblicazione dell avviso di notifica, del ricorso R.G. n. XXXX/2017"; ad esso verrà automaticamente anteposta la dicitura "Notificazione per pubblici proclami" dalla redazione MIUR. 4. I documenti allegati possono essere in formato non accessibile? La normativa in vigore vieta la pubblicazione di documenti in formato non accessibile. Pertanto l'avvocato avrà cura di: convertire il file contenente il testo del ricorso in formato PDF/A (accessibile) utilizzando in alternativa: o la funzione (se disponibile) del programma di elaborazione del testo (Word, OpenOffice, etc.); o un qualunque programma (ve ne sono molti gratuiti e scaricabili da internet) per trasformare il file in PDF; si consiglia di non allegare scansioni di ricorsi

(eventualmente contenenti timbri o altro) che non siano in formato accessibile, in quanto l'ufficio Comunicazione del MIUR in tal caso inoltrerà contestualmente la relativa richiesta al Ministero di Grazia e Giustizia, per eventuali provvedimenti del caso, dato che il Provvedimento n. 6 del 16/4/2014 del Responsabile per i Sistemi Informativi Automatizzati stabilisce (art.19 bis, c.1 "Notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati") che "qualora l'atto da notificarsi sia un documento originale informatico, esso deve essere in formato PDF e ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è ammessa la scansione di immagini. Il documento informatico così ottenuto è allegato al messaggio di posta elettronica certificata". allegare l'ordinanza del Tribunale (nella quale è esplicitamente ordinato di pubblicare il ricorso sul sito del MIUR) in formato PDF; eventuali altri allegati sempre in formato PDF accessibile. 5. Quale deve essere la dimesione massima complessiva di tutti gli allegati? La dimesione massima complessiva di tutti gli allegati non deve superare i 5 MBytes. 6. Quanti file si possono allegare? Si possono allegare fino ad un massimo di 5 file. Se i file da allegare sono più di 5, possono essere inseriti in un unico file ZIP. Non verranno prese in considerazione richieste contenenti file compressi diversi dal formato ZIP. Non verranno altresì prese in considerazione richieste contenenti link a file server dove sono stati caricati i file da pubblicare. 7. Quali ricorsi possono essere notificati per pubblici proclami? Può essere notificato per pubblici proclami solo il ricorso per il quale sia stata emessa un ordinanza del Tribunale adito nella quale è esplicitamente ordinato di pubblicare il ricorso sul sito del MIUR. Le richieste prive di ordinanza del Tribunale non verranno prese in considerazione. 8. Quali sono le modalità di pagamento, se previsto nell Ordinanza, del costo del servizio di pubblicazione?

Il costo del servizio di pubblicazione attualmente non è fissato da legge o regolamento interno e la sua quantificazione è lasciata al Tribunale adito dal ricorrente. E' pertanto compito dell'avvocato richiedere al Tribunale, all'atto del deposito della richiesta di notifica per pubblici proclami, di fissare l'importo del servizio per l attività di pubblicazione sul sito web del MIUR. Per quanto riguarda il versamento della quota per l attività di pubblicazione sul sito web del MIUR, le modalità sono le seguenti: mediante versamento, presso la locale Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato, al Capo XIII - Capitolo 3550/04 Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca; mediante bonifico bancario in conto entrate eventuali e diverse concernenti il MIUR, utilizzando il codice IBAN IT94M0100003245348013355004 - indicando nella causale gli estremi della sentenza e del ricorso di cui trattasi. Una copia della quietanza attestante l avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla richiesta di pubblicazione.