TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

Documenti analoghi
Monfalcone, 19 giugno 2017

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

La gestione del rischio amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

IL SINDACO. Premesso che :

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

Rete dei Comuni Amianto Zero Tour delle buone pratiche. Bari, 14 ottobre 2016

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Assunta il giorno UNDICI del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILATREDICI dal Sindaco

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

Rilevato che. Considerato che

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

VISTO il D. Lgs , n. 152 Norme in materia ambientale e s.m.i.;

Il ruolo e l attivitàdi controllo dell ARPA in materia di RCA; l attivita di gestione dell emergenza ambientale

UTILIZZO NELL EDILIZIA

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Microstruttura Direzione Ambiente anno Mappa dei procedimenti amministrativi gestiti

della Protezione Civile Maria Sargentini

TIC NOME ATTIVITA' OBIETTIVI COORDINAMENTO VICE COORDINAMENTO

L amianto nella Regione Lazio

Buone pratiche per un piano di bonifica del territorio. Modena, 2 ottobre 2015

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

della Regione Toscana Parte Seconda n. 16 del Supplemento n. 64 mercoledì, 18 aprile 2018

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n PROROGA DEL TERMINE FINALE PER L INVIO DELLE SCHEDE DI AUTONOTIFICA OBBLIGATORIA PRA.

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE AMBIENTE

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Univerrsità, Lavoro, Pari Opportunità PROFILI-TIPO E CONTENUTI DI MASSIMA DEI PERCORSI FORMATIVI

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

l art. 258 del D.Lgs 81/08 impone l obbligo di formazione per gli addetti alla rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto;

Il Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA)

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE

GESTIONE SPORTELLO AMIANTO. Corso di Formazione 16/19/23 ottobre 2018 Cittadella del volontariato, Cosenza

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.Lgs 507/1993 e s.m.i.- Regolamento impianti pubblicitari. D.P.R. 152/2006 e s.m.i. Regolamento d igiene 30

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

Esperienza Acer Ferrara di demolizione e recupero selettivo Ing. Giuseppe Addesso

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

INAIL: BANDO ISI CONTRIBUTI AI PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

L! informatizzazione come strumento di sorveglianza e di governo della fuoriuscita della Toscana dall! amianto

Procedimenti con termine di conclusione compreso tra 91 e 180 giorni

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

Decreto Dirigenziale n. 583 del 03/12/2015

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s.

Transcript:

Le sinergie tra la pubbliche amministrazioni Gianmario Nava Staff Direzione Generale Arpa Piemonte

SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (SNPA) La legge 28 giugno 2016, n. 132 Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale gettate le fondamenta per una nuova governance ambientale tecnica nazionale Legge regionale 26 settembre 2016 n. 18 "Nuova disciplina dell'agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte (Arpa)"

SNPA TAVOLI ISTRUTTORI DEL CONSIGLIO SNPA TIC VI OMOGENEIZZAZIONE TECNICA Omogeneizzazione tecnico/operativa delle attività: atti di indirizzo, guide tecniche, linee guida, manuali, protocolli, procedure,... Piano per garantire operatività omogenea e condivisa su azioni strategiche di Sistema Produzione di linee guida tecniche, manuali, atti di indirizzo Titolo Obiettivi Prodotti

SNPA SERVIZI NAZIONALI IN TEMA DI AMIANTO DATI STATICI CENSIMENTI E MAPPATURE Completamento Validazione e omogeneizzazione dati Archiviazione Pubblicazione Open data Bonifica del territorio Ricerca Azioni a breve Servizi a regime Obiettivo

SNPA SERVIZI NAZIONALI IN TEMA DI AMIANTO DATI DINAMICI BONIFICHE E RIMOZIONI Integrazione banche dati Regioni, SSN, SNPA Acquisizione e aggiornamento in tempo reale Archiviazione Pubblicazione Open data Bonifica del territorio Ricerca Azioni a breve Servizi a regime Obiettivo

SINERGIA TRA ENTI

COMPETENZE DGR N. 40-5094 DEL 18 DICEMBRE 2012 ARPA Valutazione presenza di amianto e Valutazione indice di degrado: Caratteristiche stato del manufatto Sindaco Emissione provvedimento DIPARTIMENTO PREVENZIONE Valutazione indice di esposizione e programma di controllo e manutenzione + Stima del rischio (integrazione Indice Degrado / Indice Esposizione) + Richiesta Provvedimenti sanità pubblica

COMPLESSITÀ DELLA GESTIONE DELLA RIMOZIONE DELL AMIANTO La semplice rimozione di una tettoia o una canna fumaria in MCA deve tenere conto di una quantità di questioni: Valutazione del rischio sanitario Sicurezza degli addetti alla rimozione Pratica edilizia Confinamento del cantiere Trasporto del rifiuto pericoloso Disponibilità della discarica Accertamento della avvenuta bonifica

COMPLESSITÀ DELLA GESTIONE DELLA RIMOZIONE DELL AMIANTO La presenza di amianto ha poi dimensioni e aspetti diversissimi: Coperture più o meno ammalorate Responsabile più o meno solvibile Presenza di amianto accertata, possibile, ignota massiva, sporadica Piccola ristrutturazione Grande opera pubblica Attività di rimozione programmata Rinvenimento imprevisto di amianto

COMPLESSITÀ DELLA GESTIONE DELLA RIMOZIONE DELL AMIANTO In questa situazione nessun intervento parziale di un singolo attore nei limiti stretti delle sue competenze può dimostrarsi efficace

COMPLESSITÀ DELLA GESTIONE DELLA RIMOZIONE DELL AMIANTO Tutti gli attori, specie gli Enti pubblici, devono agire in sintonia per il risultato di eliminare il pericolo determinato dalla presenza di amianto

CONOSCERE PER AGIRE Estensione del problema (quantità, diffusione.) Tipo di problema (copertura, frammenti, polverino.) Valutazione del rischio a seconda della collocazione del materiale (sepolto, in opera, a vista.) Tipologia di intervento Misure di sicurezza Pratiche amministrative

AGIRE IN MODO PERTINENTE Massimizzare il rapporto costi/benefici Eliminazione delle fonti di pericolo più critiche

AGIRE EFFICACEMENTE Mappatura Censimento Ordinanze, anche in danno Bandi incentivi e finanziamenti Piani di gestione Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto

AGIRE EFFICACEMENTE Mappatura Censimento Ordinanze, anche in danno Bandi incentivi e finanziamenti Piani di gestione Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto

AGIRE EFFICACEMENTE Mappatura Censimento Ordinanze, anche in danno Bandi incentivi e finanziamenti Piani di gestione Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto

AGIRE EFFICACEMENTE Mappatura Censimento Ordinanze, anche in danno Bandi incentivi e finanziamenti Piani di gestione Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto

AGIRE EFFICACEMENTE Mappatura Censimento Ordinanze, anche in danno Bandi incentivi e finanziamenti Piani di gestione Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto

BUONE PRATICHE