Dott. Silvano Verdenelli Membro del CTG - FITAV

Documenti analoghi
MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Art. 1 Campo di applicazione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Valutazione di impatto acustico

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Sommario. Preambolo. Preambolo

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

Relazione tecnica di impatto acustico. Comune di Arzignano. Provincia di Vicenza RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO

INQUINAMENTO ACUSTICO

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

COMUNE DI REGGELLO CAPO I

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Inquinamento acustico

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Comune di Muzzana del Turgnano

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

C.I.S. Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: Dott. Ing. Marco Frittelli

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Zanellato0417.rum.cert2014.rumore. \\Secondo\C\Archivio\Rumore\Zanellato813.txt misura di rumore e di impatto.

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

3. Le definizioni di tali valori sono espresse all art. 2 della Legge 447/95:

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 3130/04 - Agg. 4 Como, Allegato F verifica clima acustico

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

INTERVENTO DI INSONORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI UN ATTIVITÀ DI FALEGNAMERIA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI)

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI IN ACUSTICA

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Ricerca Tonali ed Impulsi

Comune di ANNONE VENETO

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

COMUNE DI SEDICO. Provincia di Belluno. Approvato con deliberazione del Consiglio n. 260 del Entrato in vigore il

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

Transcript:

Dott. Silvano Verdenelli Membro del CTG - FITAV

L attività del tiro a volo è un attività che non passa inosservata, o meglio è un attività che si fa sentire attraverso i suoi effetti udibili anche a distanze considerevoli dalle pedane. Le caratteristiche di tali sorgenti risultano le seguenti: elevata direttività - la maggior quota di energia sonora derivante dagli spari si propaga in direzione dei tiri, nelle diverse angolazioni; impulsività Gli spari sono eventi sonori ad elevato contenuto energetico che si manifestano in tempi brevi (<1 sec.) e si susseguono con frequenza di 10 12 eventi/minuto con intervalli di quiete tra un colpo e l altro (vedere successivo grafico). Quanto sopra in relazione all espletamento di una gara secondo regolamento FITAV; nell attività di esercizio ordinario la frequenza degli eventi può variare in funzione del numero delle pedane e quindi dei tiratori e del tipo di attività.

#1148 Leq 100ms A VEN 17/07/09 09h23m19s000 40.8 db VEN 17/07/09 09h23m52s900 41.6 db 120 110 100 90 80 70 60 50 File I PROPAGAZIONE SORGENTE serie 3 Inizio 17/07/09 09.23.19.000 Fine 17/07/09 09.23.53.000 Canale Tipo Wgt Unit Leq Lmin Lmax #1148 Leq A db 99,4 38,4 119,1 40 30 23m20 23m25 23m30 23m35 23m40 23m45 23m50 Spettro Andamento del rumore prodotto dai tiri misurato nei pressi della pedana di tiro con il microfono a circa 2 mt. dalla bocca del fucile in direzione ortogonale

discontinuità delle emissioni sonore sulla base di quanto affermato nel precedente punto la sorgente campo di tiro al volo è una sorgente ad emissione discontinua sia nell arco della giornata sia nell arco della settimana e sia nell arco dell anno in quanto la sua attività dipende dal numero di tiratori, normalmente presenti nel periodo pomeridiano per l esercizio ordinario e non in tutti i giorni della settimana, e dalle condizioni metereologiche che si manifestano nel corso dell anno, generalmente con periodi di fermo nel periodo invernale.

Il problema dell inquinamento acustico derivante dall attività di tiro al volo, come è ben noto a tutti i gestori degli impianti, per esperienza diretta o indiretta, è una delle cause che comportano reazioni, più o meno pesanti, da parte dei residenti nelle zone limitrofe agli impianti in riferimento alla contestazione delle immissioni rumorose nel proprio ambiente di vita con particolare riferimento a quello abitativo.

#3 Leq 100ms A VEN 17/07/09 09h30m08s000 41.4dB VEN 17/07/09 09h30m59s400 42.1 db 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 Spettro 30m10 30m15 30m20 30m25 30m30 30m35 30m40 30m45 File 30m50 30m55 PROPAGAZIONE IN DIREZIONE DI RONC SUPERI... Inizio 17/07/09 09.30.08.000 Fine 17/07/09 09.30.59.500 Canale Tipo Wgt Unit Leq Lmin Lmax #3 Leq A db 61,7 39,0 82,8 A distanza di 200 mt. dalle pedane gli effetti del rumore sono rappresentati nel seguente grafico registrato presso una abitazione ricompresa nell angolazione dei tiri

=0002.S3D - A cadenza rapida in Calcoli IMPULSO db 110 100 90 80 70 60 50 40 14.06 14.08 14.10 14.12 14.14 14.16 LAF Cursore: 30/06/2009 14.09,399-14.09,499 LAeq=43,8 db LASmax=46,5 db LAF =43,7 db A distanza di 600 mt. dalle pedane gli effetti del rumore sono rappresentati nel seguente grafico registrato presso una abitazione ricompresa nell angolazione dei tiri

Dette reazioni possono sfociare in controversie che, purtroppo, il più delle volte comportano esiti negativi per le società tiro al volo le quali si trovano a fronteggiare: sanzioni amministrative; ordinanze sindacali riguardanti la realizzazione di interventi di mitigazione dell impatto acustico; ordinanze di chiusura; contenziosi legali.

Quanto sopra a seguito di accertamenti (indagini fonometriche presso i soggetti che lamentano disturbo) da parte degli Enti Preposti al controllo e in applicazione delle leggi e norme vigenti a carattere nazionale e locale, compresi i Piani Comunali di Classificazione Acustica (PCCA) adottati dai Comuni, che per opportuna conoscenza e riferimento del lettore qui di seguito vengono riassunte. DPCM 1.3.91 - limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno (applicabile solo nei territori comunali che non hanno adottato il Piano Comunale di Classificazione Acustica) LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO N 447 DEL 1995 DPCM 14.11.97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DPCM 10.3.98 Tecniche rilevamento e misurazioni dell inquinamento acustico. Leggi e regolamenti Regionali

L applicazione dei suddetti disposti di legge alle realtà degli impianti di tiro al volo non sempre è stata e non risulta tutt ora uniforme sul territorio nazionale in ordine soprattutto ad aspetti nodali del rumore prodotto dai tiri, quali metodiche di misura e valutazione, applicazione del criterio differenziale (differenza tra il rumore misurato in presenza degli spari e quello in assenza), che risultano di fondamentale importanza per valutare se un impianto è conforme alla normativa in materia di inquinamento acustico.

L applicabilità del criterio differenziale, che impone il rispetto di +5dB durante il periodo diurno e di +3 db(a) durante il periodo notturno, sempre come differenza tra il rumore prodotto dagli spari e quello in assenza, riscontrabili all interno degli ambienti abitativi dei ricettori che lamentano disturbo, è il fattore più penalizzante per gli impianti di tiro al volo, anche se la legge (DPCM 14.11.98- ART.4) ne dispone la non applicabilità per le attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali tra le quali, come sempre da noi sostenuto, rientrano quelle connesse con l esercizio sportivo del tiro al volo.

Anche per tale aspetto le interpretazioni sono risultate contrastanti: alcuni Organi preposti al controllo concordano nella non applicazione, altri hanno fatto e continuano a fare dura opposizione in nome della famosa circolare 6.11.2004 del Ministero dell Ambiente che afferma l applicabilità del criterio differenziale con riferimento esplicito (cosa inaudita!) solo alle attività sportive di tiro al volo(e le altre attività sportive rumorose?) In questo quadro di incertezze nella interpretazione e applicazione del disposto di legge un importante successo è stato raggiunto dalla FITAV che per il tramite del Collegio Tecnico Giuridico (CTG) e con l ausilio di uno studio legale di alta professionalita, ha promosso un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per l annullamento della suddetta circolare.

La sezione seconda del Consiglio di Stato, con parere n 20070831 del 3/9/2008, ha ritenuto fondato e ha stabilito che deve essere accolto il ricorso FITAV; tale parere rappresenta di fatto l annullamento della circolare in questione. E notizia di questi giorni la firma del Decreto da parte del Presidente della Repubblica che conclude il procedimento a nostro favore con l attesa disposizione di considerare non più efficace la Circolare impugnata. Sulla scorta di questo parere il CTG ha predisposto tutta la documentazione per risolvere il problema alla radice, ovvero far apportare modifiche alla Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447/95 per arrivare ad una regolamentazione della nostra attività come già è stato fatto dal legislatore per le attività motoristiche, che pur trattandosi di attività sportive rumorose di fatto non sono soggette all applicazione del differenziale.

Le notevoli difficoltà nell affrontare la problematica dell inquinamento acustico prodotto dal tiro a volo sono dunque evidenti a tutti i soggetti coinvolti. La FITAV anche per il tramite del CTG e della esperienza pluridecennale dei professionisti che ne fanno parte ha comunque fissato dei paletti fondamentali per la sostenibilità ambientale degli impianti di tiro al volo e in particolare per cercare soluzioni alla problematica dell inquinamento acustico con azioni preventive per gli impianti di nuova realizzazione e di sostegno e assistenza incondizionata per gli impianti esistenti per i quali si è evidenziata la problematica.

STRATEGIE E INTERVENTI PER FAR FRONTE ALLA PROBLEMATICA DELL INQUINAMENTO ACUSTICO

IMPIANTI DI NUOVA REALIZZAZIONE (fase di progetto) Fondamentale, dopo aver individuato la rispondenza dell area ai requisiti per la realizzazione di un nuovo impianto, è la predisposizione di una valutazione previsionale di impatto acustico con misurazioni fonometriche presso i ricettori (abitazioni) più prossimi agli impianti con particolare riferimento a quelle ricomprese nell angolazione dei tiri attraverso prove di simulazione dell attività. Detta documentazione è assolutamente necessaria per le autorizzazioni all esercizio e per individuare eventuali criticità che si possono presentare. Il progetto degli impianti deve rimuovere le eventuali criticità evidenziate nella valutazione previsionale di impatto acustico per il rispetto dei limiti di legge e comunque prevedere interventi per ridurre l impatto acustico ai livelli più bassi. Detti interventi risultano: realizzazione di pensiline ad elevato potere fonoassorbente per la copertura delle postazioni di tiro, con trattamento anche del pavimento con materiale antiriverberante; inserimento di elementi/materiali fonoassorbenti nella parte antistante le pensiline (pannelli fonoassorbenti, balle di paglia); realizzazione di barriere acustiche per separare gli effetti di campi adiacenti; realizzazione di barriere acustiche naturali e/o artificiali (rilevati di terra, pannelli acustici in legno, pannelli acustici metallici, balle di paglia, etc.). Importante dopo la realizzazione in sicurezza impatto acustico dell impianto è la sua gestione durante l esercizio cercando in caso di lamentele (possibili anche nel rispetto dei imiti di legge) di non esasperare i rapporti con i soggetti coinvolti, compresi quelli con i tecnici dell Organo Preposto al controllo in concomitanza di possibili sopralluoghi ispettivi/misurazioni. Rivolgersi sempre e tempestivamente ai professionisti del CTG - FITAV e tenerli sempre informati sugli sviluppi delle situazioni/problematiche che potrebbero intervenire.

IMPIANTI ESISTENTI Per i campi esistenti si richiama l attenzione dei gestori a valutare attentamente eventuali situazioni critiche per il rumore e a mettere in essere comunque interventi per la sua attenuazione. Le contestazioni in materia di inquinamento acustico vengono effettuate a seguito di misurazioni fonometriche eseguite dall Organo di Controllo su richiesta di presunti soggetti disturbati. Sarebbe opportuno non arrivare all ufficialità della contestazione cercando il dialogo con i suddetti soggetti, accogliendo quando possibile richieste di limitazione degli orari di esercizio, richieste di interventi per l attenuazione del rumore, etc. Nell ufficialità, non appena viene notificato il superamento dei limiti di legge per il rumore immesso (in genere accompagnato da sanzione amministrativa), richiedere a chi di competenza il rapporto delle misure fonometriche e contattare i professionisti del CTG-FITAV per l assistenza del caso. Normalmente le ordinanze emesse da Sindaci, a meno di situazioni effettivamente non sostenibili, impongono ai gestori la bonifica acustica degli impianti e non la loro chiusura definitiva. In tal caso sempre con l ausilio dei professionisti del CTG, unitamente ai tecnici delle Società di Tiro al Volo, dovrà essere attentamente valutata l efficacia degli interventi (gli stessi di cui al precedente punto A) per la risoluzione del problema e dimostrare anche attraverso misure di verifica che per legge devono essere eseguite da un Tecnico Competente in acustica iscritto negli albi regionali.

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI PER L ATTENUAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAI TIRI

PROTOTIPI DI NUOVE PENSILINE INSONORIZZATE