Workshop Europeo Landlife Custodia del Territorio

Documenti analoghi
Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa)

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Piano di Comunicazione

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova

The GuardEn. Newsletter

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

La tutela e valorizzazione della aree agricole quale elemento di connessione tra il PLIS del Lura e il Parco delle Groane

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Cultural Heritage Matchmaking

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Programma Gioventù in Azione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Reti Rurali come strumento di policy

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Le azioni del LIFE IP Gestire 2020 per il rafforzamento della VIncA. Giorgia Gaibani, Lipu

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Interreg Adrion al via il primo bando!

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Programma formativo Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia per le persone in condizione di grave marginalità

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Infoday Programma Spazio Alpino

Susanna D Antoni (ISPRA)

Fiera di Roma Maggio 2019

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Programma Gioventù in Azione

Allegato 4 Indicatori del Programma

Sinergia! per fruire e valorizzare

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Fiera di Roma Maggio 2019

Innovazione e conservazione

Europa per i cittadini

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Simona Colombo Azioni B8-D1-D2-D5. Kick-off meeting Brescia,

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Sostenibile nelle Aree Protette

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

DIVENTARE UNA «DESTINAZIONE SOSTENIBILE»

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Cristina Campigli. Premessa

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

CREA Istituzione proponente

di SCUOLA in La via della sostenibilità

CONFERENZA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL SISTEMA IN.F.E.A.S.

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

Programma Gioventù in Azione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE EUROPEA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA "UNA VOCE CONGIUNTA PER LE COOPERATIVE DI COMUNITA

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Transcript:

La : una sfida culturale per valorizzare la terra e conservare la biodiversità Date: 10-11 Maggio 2013 Luogo: Cascina Darsena, Giussago (PV) Lingua: Italiano / inglese con traduzione Costo: gratuito con pre-registrazione (non è previsto il pernottamento) Obiettivi Workshop L'obiettivo principale è quello di condividere informazioni e sviluppare conoscenze pratiche per migliorare e implementare l'applicazione della a livello locale, nazionale ed europeo. In particolare il seminario ha lo scopo di: comunicare la come strumento efficace per la conservazione della natura e della biodiversità; scambiare esperienze e buone pratiche; aumentare la conoscenza della e delle vigenti strutture legali; facilitare i contatti e le sinergie tra gli enti per definire le opportunità di collaborazione sulle iniziative di ; esplorare in che modo la strategia di Natura 2000 possa incoraggiare l'applicazione della. È previsto un processo di partecipazione per stimolare il coinvolgimento della società civile e delle istituzioni pubbliche nella creazione di un piano d'azione finalizzato a sviluppare con successo la nei paesi UE. Il workshop sarà anche un'ottima occasione per introdurre alcuni strumenti pratici creati nel progetto Landlife, come ad esempio l'help-desk online e il Manuale europeo sulla. Destinatari Il workshop è indirizzato a una serie di soggetti interessati alla conservazione della natura e della biodiversità, in particolare: i proprietari terrieri (compresi gli agricoltori) desiderosi di conoscere quali sono i vantaggi della e come possono sottoscriverla;

i gestori di terreni che operano all'interno e nei pressi delle aree protette (Parchi regionali, PLIS, aree Natura 2000); gli amministratori e i tecnici locali; le organizzazioni no-profit che si occupano della protezione dell'ambiente e del paesaggio; i volontari che operano per la conservazione della natura a livello locale e/o regionale; i portatori di interesse delle comunità locali; tutti i cittadini interessati alle tematiche ambientali. Argomenti principali 1 GIORNO - 10 Maggio 2013 Il tema chiave della giornata sarà la presentazione della come strumento innovativo per fermare il consumo di suolo e la perdita di biodiversità, attraverso i vari progetti ed esperienze che sono state attivate in Italia e in Europa. In aggiunta a ciò, verranno presentati il quadro giuridico e gli strumenti politici che in qualche modo sono - o possono essere - di supporto alla Custodia del Territorio. Oltre a ciò, un rappresentante del progetto Landlife presenterà il manuale Europeo di Custodia del Territorio: Prendiamoci cura della natura in Europa - Manuale sulla come strumento per promuovere l'impegno civico per l'ambiente". Nel pomeriggio tutti i partecipanti saranno invitati a collaborare alla redazione di un piano d'azione per migliorare la in Italia e nei paesi UE. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso discussioni, tavole rotonde moderate da facilitatori, sessioni plenarie interattive e/o lavori di gruppo. I partecipanti, tra cui esperti e amministratori del territorio, esploreranno le opportunità e le criticità della come strumento complementare per mantenere la biodiversità e le reti ecologiche. I risultati della giornata, e in particolare il piano d'azione, forniranno un importante contributo in vista del Congresso Internazionale di che avrà luogo a Barcellona nel 2014. Il seminario sarà una grande opportunità per coinvolgere i custodi nella diffusione della Custodia del territorio e per creare un forte network tra le organizzazioni che si occupano di tutela del suolo e del paesaggio.

Programma 09:30 Registrazione 09:45 Saluti e Introduzione Marzio Marzorati Legambiente Lombardia, responsabile parchi e aree verdi 10.00 Presentazone dei risultati del progetto Vivilaterra. Comunicazione ed educazione per lo sviluppo della in Italia Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia 10.15 Il Manuale europeo: uno strumento pratico per applicare i concetti di Custodia del Territorio Damiano Di Simine Presidente Legambiente Lombardia, membro dell'advisory Board del progetto 10.35 La strategia Natura 2000: il contesto scientifico e politico dove sviluppare approcci di WWF OASI 11.00 Pausa caffè con torte di riso 11.30 Il distretto rurale come opportunità per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio Paolo Lassini Provincia di Milano 11.50 Il quadro giuridico tedesco e le opportunità di Marie Kaerlein - DVL German Association for Landcare 12.20 Valutazione di metà giornata 13.00 Pranzo Riso & Vino, con prodotti tipici a km 0 14:30 Piano d'azione per la in Europa introduzione Simone Paleari Agenzia InnovA21 per lo sviluppo sostenibile 15:00 Attività di gruppo 17:00 Assemblea Plenaria: presentazione dei risultati delle attività di gruppo e discussione 18.00 Conclusioni

2 GIORNO - 11 Maggio 2013 Argomenti principali La seconda giornata sarà dedicata alla visita dell'azienda agricola multifunzionale La Darsena di Giussago, che ha aderito alla vincolando una zona umida di 15 ettari, realizzata ai sensi del Regolamento agroambientale 2078/92. A seguire il primo incontro ufficiale dei custodi del territorio italiani. Programma 10:00 Caffè di benvenuto 10:30 Visita all'azienda agricola La Darsena 12.15 Primo incontro nazionale dei custodi del territorio 13:00 Pranzo 14:30 Partenza per Milano COME RAGGIUNGERCI: Da Milano: prendere A7 in direzione Genova. Uscire a Binasco, proseguire su SS 40 (strada provinciale Binasco- Melegnano). Alla rotonda girare a destra per Lacchiarella. Attraversare Lacchiarella e proseguire sulla SP 27. Girare a sinistra per raggiungere la Cascina Darsena. INFO E PRENOTAZIONI: legambiente@custodiadelterritorio.it 02/87386480

Il progetto Landlife I seminari internazionali sulla sono organizzati nell'ambito di Landlife, un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma LIFE+. L'obiettivo del progetto è quello di comunicare il valore della come strumento valido ed efficace per conservare la natura e la biodiversità. Il progetto si svolgerà nel periodo 2011-2014. Il team di lavoro è composto da cinque partner: Xarxa de Custòdia del Territori (XCT) è un'organizzazione senza fini di lucro che lavora per promuovere la come strategia di conservazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche della Catalogna. Conservatoire d'espaces Naturels du Languedoc-Roussillon (CEN L-R) è una ONG francese, la cui missione è proteggere e ripristinare l'ambiente naturale. Nella regione della Linguadoca-Rossiglione, CEN possiede e gestisce direttamente 230 ettari, ma sono oltre 1600 quelli amministrati con i proprietari terrieri locali attraverso i contratti di. Legambiente è un'organizzazione senza scopo di lucro basata sull'impegno volontario di migliaia di cittadini, il cui scopo è migliorare e proteggere l'ambiente. Legambiente Lombardia svolge la sua attività su base regionale, con più di 100 gruppi locali. È la prima associazione ad aver promosso la in Italia. Eurosite, fondata nel 1989, è una delle più grandi reti paneuropee che riunisce le organizzazioni governative, le ONG e gli organismi privati che collaborano per la gestione pratica della natura in Europa. Prysma è una società spagnola formata da un gruppo di professionisti con oltre 15 anni di esperienza nella consulenza e nella formazione, il cui scopo è quello di migliorare la governance aziendale, la qualità e l'ambiente in tutti i settori dell'economia. Il progetto prevede una vasta gamma di attività, tra cui la pubblicazione di un manuale europeo sulla, la realizzazione della Settimana Europea per la, la creazione di un spazio web per i custodi, un corso online, seminari, workshop regionali e una conferenza europea a chiusura del progetto. Landlife è il risultato del lavoro delle organizzazioni, delle istituzioni e degli individui che sono impegnati nella, e offre la possibilità di avviare iniziative simili in tutta Europa. Questo workshop è organizzato da Legambiente ed è uno dei tre seminari programmati dai partner regionali. I risultati raccolti nel corso di questi incontri costituiranno un valido contributo in vista del Congresso Internazionale sulla che si terrà a Barcellona nel 2014.

Per maggiori informazioni visitare i siti www.landstewardship.eu e www.custodiadelterritorio.it Diventare custodi significa avviare un percorso di responsabilità diretta per salvaguardare il nostro ambiente e il nostro territorio. Siete pronti a cogliere quest occasione?