Regione Toscana - Assessorato al Diritto alla Salute Azienda USL 2 Lucca UFSMA Valle del Serchio Cittadinanzattiva Toscana Onlus Associazione AEDO

Documenti analoghi
SCHESIS Pratiche umanistico scientifiche per la salute mentale

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I

La Scuola triennale di Counseling integrato

SIFPP Società Italiana Formazione Psichiatria Forense e Penitenziaria

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

Comunità terapeutica «Il Melograno»

ITI Integral Transpersonal Institute

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

SCUOLA QUADRIENNALE DI PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA. A R75-20 CALENDARIO SCUOLA PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA - Anno 2017

Corso di formazione in psicoterapia della famiglia e della coppia. ARNESANO (LE) Italia

1 Sommario dell opera

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

COUNSELING CIBO & SALUTE

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO /2011

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA GRUPPOANALITICA S.G.A.I. Riconosciuta MURST marzo 1998 Istituto Milanese ANNO ACCADEMICO 2017

SIFPP Società Italiana Formazione Psichiatria Forense e Penitenziaria

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

F O R M A T O E U R O P E O

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

La fiducia è iniettabile?

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

n. isc Istituto di Psicosomatica Pnei Villaggio Globale - Lucca

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

Via S. Domenico, Firenze Tel. e fax: PROGRAMMA DIDATTICO 1 ANNO

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Dirigente Psicologo presso ASP-Catania dal 28/12/1993

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Via Ottavio Revel, 6 Torino MASTER BIENNALE IN GESTALT LIFE & BUSINESS COACHING I anno: Le abilità di coaching

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Piacenza Settembre 2019

CORSO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

Programma Scuola triennale di. Art Counselling a indirizzo Artistico. Gruppo 7

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Neuropatie: esperienze condivise

Organizza a Bertinoro Scuola triennale di Counselling Artistico

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

DIRIGENTE MEDICO ASL 2 OLBIA

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

SALUTE MENTALE E CONVIVENZA

Programma della didattica del Training di base APC Verona

LUCCA, 26 MAGGIO 2018

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Introduzione alla psicologia generale

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Sede didattica Via Solari 11, Milano

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

INFORMAZIONI PERSONALI

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Transcript:

1 Regione Toscana - Assessorato al Diritto alla Salute Azienda USL 2 Lucca UFSMA Valle del Serchio Cittadinanzattiva Toscana Onlus Associazione AEDO SCUOLA DI FORMAZIONE UMANISTICO SCIENTIFICA PER LA SALUTE MENTALE OLTRE IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE MODULO RESIDENZIALE DI PRIMO LIVELLO Salute mentale. Un approccio umanistico-scientifico e sue evidenze MODULO BASE A: 3-13 GIUGNO 2013 PRIMA SETTIMANA Lun 03 Mar 04 MATTINA h. 9 Ritrovo dei partecipanti h. 9:30 Inaugurazione e saluto delle autorità h. 10 Presentazione del Corso e condivisione h. 10:15 Adriano Amadei: Salute mentale ed etica partecipativa h: 10:45 Cerchio di incontro e discussione Lezioni teorico esperienziali h. 11 12 Roberto Sarlo: Relazione e incontro d aiuto. 12 13 Lavoro di gruppo sul tema. h. 8 10 Liana Bartolomei, Daniela Peretti, Luisa Simonetti: Approccio psicocorporeo e nursing relazionale nel servizio di salute mentale. h. 10 Mario Betti: Integrazione degli interventi e organizzazione dei servizi per la salute mentale - Differenziazione e appropriatezza delle risposte - Progettualità come criterio ermeneutico - Interazione con la rete comunitaria - Integrazione dei trattamenti - Semiresidenzialità: intrattenimento versus apprendimento - Residenzialità: cronicizzazione versus modularità e rapido turn over POMERIGGIO h. 14 Moduli pratico esperienziali * h. 17.30-18.30 Discussione, riflessioni e condivisione h. 14 15 Mario Betti: Lezioni teoriche interattive - Contatto con sè e con l altro. - Terapie a mediazione artistica - Evidenze cliniche sull efficacia delle arti-terapie h. 15 17 Satyamo W. Hernandez: Gruppi pratico-esperienziali a mediazione teatrale. - Laboratorio di espressività e drammatizzazione - Teatro fra terapia e performance - Espressività teatrale e tecniche di comunicazione non verbale. h. 17-18.30 Cerchio di condivisione,

2 h. 11.30 13 Franco Della Maggiora: Psicologia, comunità e lavoro - La comunità come sistema relazionale - Inserimenti lavorativi e relazioni socioambientali - La dimensione psicologica nei percorsi d inclusione lavorativa discussione e rielaborazione Mer 05 Gio 06 h. 8 10 Ivan Sabato: Esperienze introspettive e meditative. Dalla Vipassana alla Mindfulness h. 10 13 Lezioni teoriche interattive h. 10-11 Sauro Testi: Enti locali e rete comunitaria. Ruoli e funzioni dell educatore professionale h. 11-12 Antonio Elmi: Assistenza sociale e sanitaria. Il ruolo dell assistente sociale per la salute mentale h.12-13 Patrizia Scarsini: Ruoli e funzioni dello psicologo nei servizi di salute mentale h. 8-10 Andrea Lombardi: Esperienze introspettive e relazionali. Medicina tradizionale cinese e Qi Gong. h. 10 13 Lezioni teoriche interattive h. 10-11 Pietro Lastrucci: Dalla psichiatria manicomiale a quella territoriale: luci ed ombre - L organizzazione dei servizi sul territorio - I luoghi dell intervento: domicilio, rete comunitaria, ambulatorio, centri semiresidenziali e residenziali - Approccio multi professionale e lavoro d équipe h. 11-12 Mario Betti: il progetto terapeutico - Sistemi viventi e progettualità - La progettualità come criterio guida - Sistemi sintonici e distonici - La sintonizzazione degli interventi h. 14-18.30 - Lezioni teoriche interattive h. 14 - Mario Betti: Operatori per la salute mentale e lavoro d équipe h. 15-18 Marco Picchi: Statistica epidemiologia e valutazione - Verifiche e risultati di esito - Valutazioni ed epidemiologia - Problemi di valutazione e ricerca in un contesto territoriale - Criteri di veridicità e interpretazione dei dati statistici - Esercitazioni di simulazione h.18-18.30 Discussione, riflessioni e condivisione h. 14:00-18:30 - Lezioni teorico esperienziali h. 15 Moduli pratico esperienziali * h. 17.30-18.30 Discussione, riflessioni e condivisione

3 h. 12-13 Discussione e approfondimento Ven 07 h. 8 9.00 Mario Betti: Esperienze di introspezione guidata - La purificazione tibetana dei canali energetici - Autocoscienza e coscienza dell io: il testimone interiore - Vissuti di dualità ed empatia h. 9.30 10.30 Marco Martinelli: Introduzione all approccio fenomenologico - Comprendere versus spiegare - La persona anziché la scissione soggettooggetto - Il progetto di mondo anziché il sintomo 10.30 11.30 Mario Betti: Esperienze introspettive duali: l incontro nella reciprocità somato-psichica h. 11.30 13.00 Marco Martinelli: Fenomenologia dell incontro - L' Epochè - Il Sè e L' Altro - L' Incontro dell'io con il Tu - Quando l'incontro è riuscito - L'Incontro mancato - Psicopatologia come smacco/ scacco dell'incontro h. 14-18.30 Lezioni teoriche interattive esperienziali Paolo Quattrini: La Terapia della Gestalt: principi teorici e metodologie operative - Tecniche gestaltiche di formazione e supervisione - Organizzazione del carattere e Psicologia degli enneatipi - Stili caratteriali e relazione terapeutica h. 17:30-18:30 Role Playing e discussione Ven 07 ore serali h. 21-23 Le Voci della Metamorfosi Spettacolo di Teatro Sociale con Teatroforum, ad opera della Compagnia Teatrale Papalagi. Performance aperta alla cittadinanza

4 Sab 08 h. 9-10 Ivan Sabato: Esperienze introspettive e relazionali. Assetto emozionale, d azione e di pensiero. I tre centri di consapevolezza corporea. h. 10-13 - Paolo Quattrini: I nove tipi psicologici - Presupposti teorici - Legame affettivo e carattere - Le tipologie di base: sentimento, pensiero, azione - La fissazione precoce - L autoregolazione organismica h. 14:00-18:30 - Lezioni teorico esperienziali Paolo Quattrini: Funzioni dell io e tipi psicologici: - Funzione normativa e perfezionismo - Autostima e falsa generosità - Auto-rappresentazione e autoinganno - Auto-alleanza e falsa carenza - Funzione analitica e isolamento - Autodifesa e diffidenza - Evitamento e auto-indulgenza - Funzione territoriale e imposizione - Funzione omeostatica e pacificazione Dom 09 h. 8-10 Mario Betti: Esperienze introspettive e relazionali. Riflessione soggettiva sugli stili cognitivi, emotivi e relazionali h. 10-14: Lezioni teorico esperienziali Paolo Quattrini: Stili comportamentali e interattivi condizionati dal carattere. Scompensi caratteriali e disturbi di personalità correlati. Lun 10 h. 8-10 Enzo Girolami: Yoga come percorso di crescita - Lo Yoga come via interiore e come terapia - Gli otto stadi dello Yoga - Fisiologia della respirazione e Pranayama h. 10 13 Lezioni teorico-pratiche h. 10 12 Andrea Fagiolini: Stili di vita e malattia mentale - Migliorare l outcome della malattia mentale attraverso lo stile di vita - Alimentazione, esercizio fisico e ritmi circadiani - I ritmi stagionali e gli effetti della luce h.12 13 Marco Saettoni: L integrazione dei trattamenti - L approccio cognitivo - Tecniche e strategie per un approccio psicoterapeutico integrato h. 14.30-18.30 Lezioni teorico esperienziali. Carmine Parrella: Il video come dispositivo terapeutico nella riabilitazione. Esercitazioni pratiche Discussione e condivisione

5 Mar 11 Mer 12 Gio 13 h. 8-10 Ivan Sabato: Esperienze introspettive e meditative. Mindfulness ovvero la consapevolezza piena h. 10 13: Lezioni teoriche e interattive h. 10-11.30 Stefania Sartini: Elementi di Psichiatria Forense - Giurisprudenza e salute mentale: cenni sulla normativa vigente - I procedimenti sanitari obbligatori: ASO e TSO. - La responsabilità giuridica dello psichiatra - Emergenza ed urgenza in psichiatria - Aggressività, violenza e malattia mentale h. 11.30-13 Mirko Martinucci: Residenzialità a rapido turn over. - Criteri organizzativi ed operativi. - Risultati e dati di esito - Residenzialità e Centro Crisi h. 8-10 Massimiliana Molinari: La consapevolezza attenta come risveglio somato-emozionale. Esperienze di risonanza interpersonale: Meditazione ricettiva e Influsso deliberato h. 10-13 Lezioni teoriche interattive Laura Belloni: Criticità relazionali e gestione relazionale della crisi - L osservazione sistemica e l intervento sul contesto - Dalla consulenza alla gestione della crisi Angelo Avarello: La complessità dell organizzazione sociale e sanitaria h. 8-10 Mario Betti, Ivan Sabato: Esperienze di introspezione guidata - Coscienza di sé e dell altro. - L esperienza dell esserci e l astensione dal giudizio. h. 10.30 13 Marco Saettoni: Conoscenza, emozioni e sentimenti La mente come apparato di ricezione ed elaborazione Modello T-O-T-E: Test Operate Test Exit h. 14 18.30 Lezioni pratico teoriche Satyamo Hernandez: Musicoterapia: presupposti teorici e metodologici - Voice Work e scrittura musicale creativa h. 15 Laboratorio esperienziale di scrittura musicale creativa: La raccolta delle note dell anima h. 17-18.30 Cerchio di condivisione, discussione e rielaborazione h. 14 Lezioni interattive Laura Del Conte: Aspetti terapeutici della Biodanza - Il sistema Rolando Toro - La Biodanza come percorso emozionale interattivo - Biodanza per la disabilità psichica 15.30: Esercitazioni esperienziali - Biodanza terapeutica - Biodanza nella formazione h. 17-18.30 Discussione, rielaborazione e condivisione h. 14 Roberto Sarlo: Restituzione elaborata dei lavori di gruppo. Interpretazioni e riflessioni h. 15 16 Riflessioni elaborazioni e valutazioni sul Corso h. 16.00 17.30 Consegna degli attestati e conclusione del Corso

6 Vissuti e sensazioni interne, reazioni somatoviscerali. - Tecniche e strategie per un approccio psicoterapeutico integrato - Terapie farmacologiche e psicoterapie: le evidenze cliniche * Moduli pratico esperienziali sul campo: - Laboratori artigianali e promozione sociale - Visite psichiatriche a domicilio - Gruppi d incontro e d autoaiuto (per utenti e per familiari) - Socioterapia a mediazione sportiva: l esperienza del calcetto. - Percorsi residenziali riabilitativi: L esperienza della Residenza Balfoia - Residenzialità a rapido turn over e gestione della crisi: la Residenza Nausicaa - Esperienze di osservazione clinica: il colloquio psichiatrico - Terapia familiare N.B.: La partecipazione alle attività pratiche sul campo verrà effettuata secondi criteri di turnazione in modo da consentire ai discenti una visione quanto più variegata possibile delle iniziative in atto