Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 ANALISI DEI PREZZI EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

Documenti analoghi
Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 CALCOLO ILLUMINOTECNICO PER LAMPADE DEL NUOVO CONTROSOFFITTO EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' * PREZZO UNITARIO PREZZO COMPLETO A) MANODOPERA 1) Spazzolatura del sottofondo OPERAIO QUALIFICATO

ecologia e contenimento

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO PILASTRI E NODI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

Comune di Cologna Veneta (VR)

Oggetto: Interventi di ristrutturazione e recupero edilizio del fabbricato sede delle scuole comunali di Loc.San Michele

1. PREMESSA MA.05 MANO D OPERA EDILE

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Art. AX 103. Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Art. AX 106

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2. COSTI PER LA SICUREZZA (non soggetti a ribasso) EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

Manzi Gianfranco srl Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Cod. AX103 Descrizione prodotto: ( Conforme alla norma EN CEI 66-5 )

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente:

GeoSteel G600 PLUS PRODOTTO CAMPI D APPLICAZIONE INDICAZIONI D USO

EC04. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro / a corpo 167,00

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

Dott. Ing. Michele ZULLI. Dott. Ing. Claudio MENNA. Geom. Adriano DI GIOVANNI

ARMADIO COMBINATO ARMADIO COMBINATO PER LO STOCCAGGIO DI PRODOTTI INFIAMMABILI, CHIMICI, ACIDI E BASI

FIRE BOMB ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE GAS COMPRESSI

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

COMUNE DI SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA DANIELE MANIN. progetto esecutivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 RELAZIONE DESCRITTIVA EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

EXACTA SERIE EFO UNI EN (TYPE 90 - TYPE 30) ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER INFIAMMABILI

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario.

INTONACO VIC-CALCE NHL

Cappetta chimica a per manipolazione di sostanze tossiche serie CHEMISAFE HOOD

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

RELAZIONE TECNICA. Comune di PALERMO. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

Computo metrico estimativo

Comune di Cologna Veneta (VR)

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

QUADRO DI INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA DI MANODOPERA

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO

ANALISI PREZZI. Rinforzo tramite incollaggio ed impregnazione di tessuti in fibra di vetro (Prezzo a ml di costola in laterizio trattata)

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ARMADIO DI SICUREZZA PER VERNICI E SOLVENTI

18A VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

COMUNE DI SAN GIOVANNI PERSICETO

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO "VASCO AGOSTI"

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

A TOTALE PARZIALE. 61,70 B Spese Generali 15,00% % di A 9,25. di cui oneri sicurezza afferenti l'impresa. C Utile impresa 10,00% % di A+B 7,10

Prezzo d'applicazione ml. 11,50 Incidenza manodopera 60%

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA DI SERRAMENTI IN LEGNO LAMELLARE

Intonaci deumidificanti

ROMA CAPITALE - SOVRINTENDENZA CAPITOLINA

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

Comune di PALERMO. Provincia Palermo

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Diano D'Alba Provincia di Cuneo INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO OGGETTO:

Realizzazione impianto di diffusione sonora nel centro storico di Monza

SOSTITUZIONE SERRAMENTI

:10_151_158_ita_sp_ :26 Pagina Plexiform

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO

Norme in Vigore. pag. 1/5

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI UNITARI ED ANALISI PREZZI. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

Lavori di adeguamento alle norme CEI dell'impianto di pubblica illuminazione del comune di Canicattini Bagni.

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Comune di AGRIGENTO. Provincia

Voci Finite con Analisi

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

SISTEMI INNOVATIVI SRP, SRG E FRCM PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: MATERIALI, RICERCA E CASI STUDIO

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

DESCRIZIONE ARTICOLO

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Rinforzi strutturali e antisfondellamento. Ing. Emanuele Rava Consulente Ruredil S.p.a.

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

Transcript:

Provincia di Chieti Settore 2 Viabilità, Edilizia Scolastica, Pianificazione Territoriale EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI: Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, degli edifici scolastici (Delibera CIPE n. 6/2012 pubblicata sulla GURI del 14/04/2012 n. 88). Intervento n. 00612ANR037 Messa a norma controsoffitti previa eliminazione di quelli pesanti in gesso esistenti dell'istituto Tecnico Commerciale "Spataro" in Via Provinciale nel comune di Gissi (CH) Importo finanziato 150.000,00 CUP D86E12000250001 ALL 9 ELABORATO: ANALISI DEI PREZZI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: PROGETTISTA: Dott. Ing. Michele ZULLI Dott. Ing. Nicola CENTOFANTI COLLABORATORI INTERNI: Visto: IL DIRIGENTE DEL SETTORE n 2 DATA: Dott. Ing. Carlo CRISTINI 27-11-2015 Questo elaborato è di proprietà della "Provincia di Chieti", pertanto non può essere riprodotto nè integralmente e nè in parte senza l'autorizzazione scritta della stessa. Da non utilizzare per scopi diversi da quelli per cui è stato fornito.

LED CRI PLAFONIERA Corpo e cornice: stampato ad iniezione in policarbonato bianco, infrangibile ed autoestinguente. Diffusore: estruso in tecnopolimero opale ad alta trasmittanza. Cablaggio: rapido, non è necessario aprire l'apparecchio. Predisposizione standard con connessione presa-spina sia per l'alimentazione sia per la regolazione 1-10V. Montaggio: Ad incasso solo in appoggio sui traversini A richiesta 0080: versione completa di staffa per controsoffitti a struttura nascosta o controtelaio per cartongesso. Normativa: Prodotti in conformità alle vigenti norme EN60598-1 CEI 34-21, sono protetti con il grado IP20/IP43IK06 secondo le EN 60529. Installabili su superfici normalmente infiammabili. LED: 3500lm - 3000K - CRI 93-31W 3700lm - 4000K - CRI 93-31W 4900lm - 4000K - CRI 93-38W vita utile 50.000h L80B20. Classificazione rischio fotobiologico: Gruppo H/cad 0,50 29,69 14,85 LAMPADA sommano A 14,85 CAD 1,00 59,00 59,00 sommano B 59,00 sommano C 0,00 TOTALE escluso (SG+UI) 73,85 Spese Generali 15,00% 11,08 Utile d'impresa 10,00% 8,49 PREZZO COMPLESSIVO CAD 93,41

LED OPEN SPACE PLAFONIERA OPEN SPACE Corpo e cornice: stampato ad iniezione in policarbonato bianco, infrangibile ed autoestinguente. Diffusore: estruso in tecnopolimero opale ad alta trasmittanza. Cablaggio: rapido, non è necessario aprire l'apparecchio. Predisposizione standard con connessione presa-spina sia per l'alimentazione sia per la regolazione 1-10V. Montaggio: Ad incasso solo in appoggio sui traversini Normativa: Prodotti in conformità alle vigenti norme EN60598-1 CEI 34-21, sono protetti con il grado IP20/IP43IK06 secondo le EN 60529. Installabili su superfici normalmente infiammabili. LED: Tecnologia LED di ultima generazione 3700lm - 4000K - CRI>80-31W (potenza assorbita tot. 36W), vita utile 50.000h L80B20. Classificazione rischio fotobiologico: Gruppo esente Dimmerazione di serie 1-10V, dal 10 al 100% Connessione rapida con presa spina, non è necessario aprire l'apparecchio Nessuna manutenzione Fattore di abbagliamento UGR<19 in ogni situazione Installazione in appoggio su traversini del controsoffitto H/cad 0,50 29,69 14,85 LAMPADA sommano A 14,85 CAD 1,00 105,00 105,00 sommano B 105,00 sommano C 0,00 TOTALE escluso (SG+UI) 119,85 Spese Generali 15,00% 17,98 Utile d'impresa 10,00% 13,78 PREZZO COMPLESSIVO CAD 151,60

fibra maschi murari K26 Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschio murario mediante placcaggio di fasce IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO HARDWIRE AD ALTISSIMA RESISTENZA UHTSS(670 gr/mq) Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschio murario con placcaggio di fasce, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, del peso netto di fibra di circa 670 g/m2 tipo GEOSTEEL G600 avente le seguenti caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,084 mm, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino.- alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati 30%. La geomalta naturale è provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN 998-2 G/ M15, EN 998-1 GP/ CS IV e EN 1504-3 R1 PCC, reazione al fuoco classe A1, caratteristiche tecniche certificate: resistenza a compressione a 28 gg 15 N/ mm2, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (μ) 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3 5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3 5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 tipo GEOCALCE FLUIDO. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. H/mq 0,05 27,63 1,38 H/mq 0,05 29,69 1,48 2) Preparazione e stesura Fino primo strato 3) Stesura e rullatura fibra in acciao 4) Preparazione e stesura Fino secondo strato Fino 1 Strato Fino 2 Strato GeoSteel G600 (peso 670gr/mq) H/mq 0,10 27,63 2,76 H/mq 0,10 29,69 2,97 H/mq 0,15 27,63 4,14 H/mq 0,15 29,69 4,45 H/mq 0,10 27,63 2,76 H/mq 0,10 29,69 2,97 sommano A 22,93 Kg/mq 4,20 0,24 1,01 Kg/mq 4,20 0,24 1,01 mq 1,05 40,00 42,00 NOLO DI DEMOLITORE ELETTRICO E MISCELATORE TRASPORTO MATERIALI DI CONSUMO SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI sommano B 44,02 H/mq 0,20 10,85 2,17 Kg/mq 2,00 0,25 0,50 Kg/mq 0,20 1,20 0,24 sommano C 2,91 TOTALE escluso (SG+UI) 69,85 Spese Generali 15,00% 10,48 Utile d'impresa 10,00% 8,03 IN PRIMO STRATO A1+A2+A3+A4+B+C PREZZO COMPLESSIVO AL MQ 88,37

ANALISI DEI PREZZI ARMADIO Armadio di sicurezza per lo stoccaggio di prodotti chimici certificato secondo EN 61010-1 certificato BVQI n 06/001 B. DPR 303/56; DPR 577/82 certificato UNI EN ISO 9001. Costruito completamente in lamiera di acciaio elettrozincata (Skin passat) FE P01 spessore 10/10 mm. presso-piegata a freddo e verniciata, previo trattamento di sgrassaggio, con una prima applicazione di fondo epossidico e con 2 successive applicazioni di polveri termoindurenti e successivo passaggio in galleria termica a200 C. Costruzione di tipo 'monolitico' con alla base piedini per la messa a livello dell'armadio. Porte tamburate e reversibili complete di maniglie con chiusura di sicurezza e serratura. Apertura a 110 che permette l'estrazione del ripiano senza doverlo inclinare. Cartelli di sicurezza che indicano la presenza di prodotti pericolosi e tossici oltre ad indicare i limiti di portata e di prodotto da stoccare. 3 RIPIANI A VASCHETTA fissi in acciaio c.s. con spessore 10/10 mm. per l'eventuale contenimento dei liquidi in caso di rottura o spanti dai contenitori. Regolazione a cremagli era dell'altezza del ripiano. Dim. mm. 1030 x 550. Elettroaspiratore marchio CE con cassa in resina poliammidica rinforzata con fibra di vetro autoestinguente, antistatica resistente agli agenti corrosivi. Termo-protezione interna; grado di protezione IP 44 secondo DIN 40050. Caratteristiche tecniche: - Fusibili di protezione 5 x 20 1 A rapidi F - Portata aspiratore 260 mc/h - Alimentazione 220/230 V 50 Hz monofase - Assorbimento 31 W - Filtro a carbone attivo adatto per sostanze acide ad elevata superficie filtrante. Sostituzione facilitata da un sistema incernierato con apertura a chiave. - Dimensioni esterne mm. 1140 x 600 x 1900 h (1600+300) - Dimensioni interne mm. 1080 x 550 x 1500 h - Peso Kg. 125 Analisi condotta cadauna MANODOPERA OPERAIO: U.m. Quantità Costo orario SPECIALIZZATO ora 1,000 29,69 29,69 QUALIFICATO ora 1,000 27,63 27,63 MATERIALI A PIE' D'OPERA ARMADIO NOLI E TRASPORTI TOTALE ( 1 ) 57,32 U.m. Quantità Prezzi Unitari a corpo 1,000 1.549,02 1.549,02 - TOTALE ( 2 ) 1.549,02 U.m. Quantità Prezzi Unitari 300,00 TOTALE ( 3 ) 300,00 SOMMANO (totale 1) + (totale 2) + (totale 3) 1.906,34 SPESE GENERALI 15% 285,95 SOMMANO 2.192,29 UTILE IMPRESA 10% 219,23 TOTALE 2.411,52 arrotondamento 0,02 TOTALE COMPLESSIVO 2.411,54