BUSINESS INNOVATION LEARNING TOUR. La strada verso l eccellenza DUCATI H-FARM DALLARA

Documenti analoghi
Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018

Approaching Innova.on: Learning Tour Proge&o di Business Innova1on

Italian MARKETING FOUNDATION

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

INSIDE FACTORY 4.0. Il 2019 sarà l anno della Fabbrica italiana. PERCORSO

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Impresa, Persone e Territorio Francesca Bisi

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT

PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

... ACTION TRAINING LEADERSHIP & PERFORMANCE TRAINING. Dalla squadra in gioco al gioco di squadra

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Tel Aviv. + Gerusalemme TECH TOUR

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

I Hackathon Diversity Centro Polifunzionale Studenti Aula 1 13 marzo 2018 ore 9.00 #UNIBADiversityHackathon

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

un occhio di riguardo

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

SILICON VALLEY STUDY TOUR

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

LAC Lugano Arte e Cultura (Sala 1) O vinci o impari: la sfida dell high tech nel mondo automotive Martedì 13 novembre 2018, ore 18:00 LAC

TALENT TRAINING PROGRAMME. INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

Full Contact marzo, O 2019 Genova EVENTO ESCLUSIVO PER FUND SELECTOR. In collaborazione con. Organizzato da

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Cosa sono i Certificates?

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

TRANSFORM your BUSINESS

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup.

CORPORATE PRESENTATION

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

GLOBAL INNOVATION CAMP

SOCCER CAMP YOUNG PLAYERS. Perugia, Giugno 2018

INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO

Gian Paolo Dallara. Gian Paolo Dallara

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

IALT. International Academy on Leadership and Teamwork

Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane.

Visita in Fabbrica Ferrari, Maranello Prezzo per persona: 235

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Progetto A SCUOLA DI STORIA E TRADIZIONI POR CALABRIA FESR - FSE Asse Prioritario 12 - Istruzione e Formazione. Obiettivo Tematico 10-Fse.

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

CASTEL SAN PIETRO TERME

PER L AGGIORNAMENTO, UN'OPPORTUNITÀ IL PERFEZIONAMENTO PER LO SVILUPPO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE DI PERSONE E I MPRESE ABBIAMO UN TALENTO INNATO

Parma Città della Gastronomia? Sì, per gli studenti del Master Comet

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte.

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA

til formazione idee in azione

FORM UP 2009 Formazione per la crescita

KP STUDY LEAN TOUR 2018

TEAM BUILDING ACADEMIA BARILLA E PARMA ENOGASTRONOMICA giugno Academia Barilla

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

CORPORATE PRESENTATION

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

@Architetti di Apprendimento The meeting point to learn, experience and share.

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

AGRIFOOD 4.0 PER IMPRESE

Aree di Intervento. Profexa Consulting - People & Organization Development

Il Dirigente scolastico,

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

La ricerca? Che impresa!

Cultural Heritage Matchmaking

FAMILY BUSINESS TRAINING 2017

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

PERNOTTAMENTO: Mestre. Hotel Delfino, Corso del Popolo, tel

Il Dirigente scolastico,

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

FAMILY BUSINESS TRAINING 4 Edizione 2018

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

- IL PERCORSO - OTTOBRE MARZO 2019

EFFETTOWOW P iva Via B. ta folgore 3 Vigasio VR

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Transcript:

La strada verso l eccellenza DUCATI H-FARM 28-05-2019 29-05-2019... DALLARA 28-05-2019

27-30 maggio 2019 Il LEARNING TOUR, realizzato in collaborazione con Studio Panzarani & Associates, è un occasione di apprendimento vivace e coinvolgente che consente ai partecipanti di entrare in contatto con contesti e personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale, e di collegare molteplici aspetti culturali, organizzativi, professionali e di politica aziendale che solitamente risultano separati. Per confrontarsi con i migliori modelli di leadership per l innovazione del Made in Italy abbiamo individuato e selezionato realtà aziendali che hanno ottenuto notevoli successi puntando su una leadership creativa, sullo sviluppo personale delle loro risorse, sulla continua evoluzione tecnologica e su strategie di successo per il business. In ciascuna visita vengono illustrate le ragioni inerenti al successo delle aziende scelte e descritti i luoghi per comprendere meglio le motivazioni culturali ed ambientali relative alla nascita delle nuove idee e ai loro processi di leadership. L obiettivo è quello di approfondire i temi della facilitazione dei processi di digital transformation, del mindset culturale e della cultura dell innovazione, di nuove forme di leadership. DUCATI DALLARA H-FARM... DA

LE AZIENDE DUCATI www.ducati.com/it/ Leader mondiale nel mercato di riferimento e nell eccellenza tecnologica, valorizza la motivazione del team ed è costantemente impegnata nella sfida della competitività globale, costruendo emozioni. Le moto, tra le più competitive del mondo, sono l espressione più pura di tecnica raffinata, design inconfondibile e passione. La storia di Ducati, un sogno nato a Bologna nel 1926, è egregiamente raccontata dal suo Museo: un luogo dove esplorare le gesta di moto e piloti leggendari e dove respirare una passione sincera per le prestazioni e per l eccellenza. DALLARA www.dallara.it/ Viene fondata nel 1972 dall attuale Presidente, Ing. Giampaolo Dallara che, dopo aver lavorato in Ferrari, Maserati, Lamborghini e De Tomaso, vuole continuare a coltivare la sua passione per il mondo delle vetture da competizione a Varano de Melegari, suo paese natale. I successi in Formula 3, prima in Italia e poi in tutto il mondo, l affermazione in America con l IndyCar, le consulenze per importanti costruttori, la costante attenzione alla tecnologia e all innovazione, hanno portato l azienda ad essere una delle più importanti realtà specializzate nella progettazione, produzione e sviluppo di vetture da competizione, ricercando sempre altissimi standard di qualità, performance e sicurezza. Fiore all occhiello è la Dallara Academy costruita nel 2018, un edificio polivalente focalizzato su temi cari all azienda: il legame con il territorio, la tecnologia e la formazione. H-FARM www.h-farm.com/it È una piattaforma dove innovazione, imprenditoria e formazione convivono e si contaminano l una con l altra. Nati nel 2005, a Ca Tron, Treviso, ai margini di una storica tenuta agricola incorniciata dal fiume Sile, sono stati i primi al mondo ad adottare un modello che unisce investimenti in soluzioni tecnologiche a supporto dell innovazione, consulenza per le imprese ed avanzati programmi di formazione utilizzando le più innovative tecnologie digitali in un unico luogo che oggi rappresenta uno dei più importanti centri di innovazione in Europa. L H nel nome sta per Human, perché le persone in H- Farm sono al centro di tutto ciò che fanno.

TRAINING PARTNER Il Prof. Roberto Panzarani è Presidente dello Studio Panzarani & Associates e docente di Innovation Management. Insegna Innovation Management presso il CRIE, Centro De Referencia Em Inteligencia Empresarial alla UFRJ, Federal University di Rio de Janeiro. È docente al Master in Gestione e Risorse Umane dell Università Lumsa di Roma. È docente di Innovation Management all Università telematica San Raffaele di Roma. Lo Studio Panzarani & Associates ha fra le sue attività principali quella di gestire The Innovation Network, un think tank che racchiude alcuni dei massimi esperti di innovazione e livello internazionale. È Presidente del Comitato scientifico Forum Terzo Settore del Lazio. È membro del comitato scientifico della Fondazione Bruno Visentini presso la Luiss di Roma, per la ricerca giuridico economica sugli Enti non profit e le Imprese, nonché di altri autorevoli Centri di Studio tra cui il Club degli Innovatori di Confcommercio. Da molti anni opera nella formazione in Italia. Studioso delle problematiche relative al capitale intellettuale in contesti ad elevata innovazione e autore di svariate pubblicazioni. Viaggia continuamente per il mondo accompagnando le aziende italiane nei principali luoghi dell innovazione dalla Silicon alla Bangalore Valley, all Electronic City di Tel Aviv, ai paesi emergenti del Bric e del Civets. L intento è quello di facilitare cambiamenti interni alle aziende stesse e di creare per loro occasioni di business.

agenda Lunedì 27 maggio Martedì 28 maggio Mercoledì 29 maggio Giovedì 30 maggio Arrivo a Bologna, a cura di ciascun partecipante. Sistemazione in Hotel. ore 20:00 Apertura del Business Innovation Learning Tour e cena. ore 7:00 Colazione. ore 8:30 Partenza con van privato e trasferimento per Borgo Panigale (BO). ore 9:15 Visita Ducati. ore 12:00 Termine visita e trasferimento a Parma. ore 13:30 Arrivo a Parma, pranzo. ore 15:30 Visita Dallara. ore 18:00 Aperitivo di saluto presso la Dallara. ore 19:00 Sistemazione in hotel. ore 19:30 Debriefing a cura del Prof. Panzarani sulle visite in Ducati e Dallara. ore 20:30 Cena e pernottamento a Parma. ore 7:30 Colazione e check out. ore 9:00 Partenza con van privato e trasferimento a Treviso. ore 12:00 Arrivo a Treviso e sistemazione in hotel. ore 13:00 Pranzo. ore 14:00 Visita H-Farm. ore 19:00 Debriefing a cura del Prof. Panzarani sulla visita in H-Farm. ore 20.00 Cena e pernottamento a Treviso. Colazione e check out. Rientro nelle città di appartenenza a cura di ciascun partecipante. Tutte le spese relative al Business Innovation Learning Tour sono interamente a carico di Quadrifor. I singoli partecipanti dovranno provvedere solo alle spese relative al viaggio per raggiungere Bologna (nell hotel che verrà loro indicato) e a quelle relative al rientro da Treviso.