CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

Documenti analoghi
Appunti di Stechiometria per Chimica

Acidi e basi di Lewis

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Chimica A.A. 2017/2018

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa)

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

REAZIONI IN SOLUZIONE

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

Acidi e basi di Lewis

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Sali di acidi deboli. acido debole + base forte. Na A Na + + A - A - + H 2 O HA + OH - H 2 O H + + OH -

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

REAZIONI IN SOLUZIONE

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Gli equilibri in fase liquida

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Base. Acido. Acido. Base

1 - Titolazioni acido-base e ph

L equilibrio chimico

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

3. Le Reazioni Chimiche

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Reazioni ed Equazioni Chimiche

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Equilibrio Acido base

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Acido poliprotico forte H n A n H + + A n- [H + ] = n C 0 ; log[h + ] = log n C 0 ph = - log C 0 log n

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

LEGGE di AZIONE di MASSA

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Reazioni in soluzione acquosa

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Carica e massa di particelle atomiche

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Acidi e Basi. Capitolo 15

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Reazioni chimiche e stechiometria

Olimpiadi di Chimica

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Argomento 5. Equilibrio chimico

Transcript:

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell equilibrio chimico aa + bb cc + dd Le reazioni chimiche possono essere reazioni Ø omogenee una sola fase H + (l) + OH- (l) H 2 O (l) Ø eterogenee due o più fasi 2H 2(g) + O 2(g) 2H 2 O Cl - (l) + Ag+ (l) AgCl (s)

EQUILIBRIO CHIMICO L equilibrio chimico viene raggiunto quando la formazione dei prodotti e la rigenerazione dei reagenti avvengono con la stessa velocità. aa + bb cc + dd Il tempo di raggiungimento dell equilibrio è funzione delle caratteristiche cinetiche della reazione. In questo corso ignoreremo la velocità di reazione e tratteremo quegli equilibri che vengono raggiunti istantaneamente.

EQUILIBRIO CHIMICO Durante il corso studieremo gli equilibri chimici in soluzione acquosa. acido base complessazione precipitazione ossidoriduzione ripartizione

EQUILIBRIO CHIMICO La costante di equilibrio è una funzione della temperatura e dalle caratteristiche chimico-fisiche del solvente polarità del solvente composizione del solvente (miscela acqua/etanolo, etc.) forza ionica

LEGGE DELL AZIONE DI MASSA Una reazione di equilibrio aa + bb cc + dd obbedisce alla legge di azione di massa: il rapporto tra il prodotto delle attività dei prodotti elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici ed il prodotto delle attività dei reagenti elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici è costante K = C $ D & A ( B *

EQUILIBRIO CHIMICO La legge dell azione di massa va espressa in funzione delle attività dei reagenti e dei prodotti. Operando con soluzioni diluite e a forza ionica del sistema controllata, le concentrazioni sostituiscono le attività conservando la validità dei risultati.

LEGGE DELL AZIONE DI MASSA Ricordando che ü ü la concentrazione dei reagenti e prodotti è dell ordine di 10-3 /10-5 M, la forza ionica è controllata ed è in largo eccesso rispetto alle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. la legge di azione di massa può essere espressa in funzione delle concentrazioni. aa + bb K cc + dd K = C A [ ] c [ D] d [ ] a [ B] b

LEGGE DELL AZIONE DI MASSA CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - K, = a./ 0 122 3 a 40 2 5 a 140 1224 a 47 8 = [CH ;COO > ] H ; O @ [CH ; COOH][H B O] γ 1/ 0 1223 γ 40 25 γ./0 COOH γ 4 7 8 *

BILANCIO DI MATERIA O DI MASSA In una reazione all equilibrio siamo in presenza sia dei reagenti che delle specie che sono state prodotte. Consideriamo la dissociazione di un acido debole monoprotico di concentrazione totale C CH 3 COOH + H 2 0 D H 3 O + + CH 3 COO - La concentrazione totale C CH3 COOH sarà data dalla somma delle concentrazioni delle specie dell acido acetico diversamente protonate presenti in soluzione C CH3 COOH = [CH 3 COOH] + [CH 3 COO - ] C CH3 COOH = [CH 3 COOH] + [H 3 O + ]

BILANCIO DI MATERIA O DI MASSA Consideriamo la dissociazione di una quantità pesata di nitrato d argento in una soluzione acquosa a cui è stata aggiunta una quantità nota di ammoniaca. Sono note le concentrazioni iniziali (totali) C AgNO3 e C NH3

EQUILIBRIO CHIMICO Equazione di bilancio di massa o di materia AgNO 3 Ag + + NO 3 - Ag + + NH 3 Ag(NH 3 ) + C AgNO3 = [NO 3 - ] bilancio di materia per NO3 - C AgNO3 = [Ag + ] + [Ag(NH 3 ) + ] bilancio di materia per Ag + C NH 3 = [NH 3 ] + [Ag(NH 3 ) + ] bilancio di materia per NH 3

EQUILIBRIO CHIMICO Equazione di bilancio di massa o di materia H 3 PO 4 [H3PO4] [H + ] + - [H2PO4 ] - [H2PO4 ] [H + ] + 2- [HPO4 ] 2- [HPO4 ] [H + ] + 3- [PO4 ] C H3 PO 4 = [H3PO4] + [H2PO4 - ] + [HPO4 2- ] + [PO4 3- ] C H = [H + ] + 3[H3PO4] + 2[H2PO4 - ] + [HPO4 2- ]

BILANCIO DI CARICA Elettroneutralità La somma delle concentrazioni delle specie aventi carica positive moltiplicate per la carica corrispondente deve essere uguale alla somma delle concentrazioni delle specie cariche negativamente moltiplicate per il valore assoluto della loro carica.

BILANCIO DI CARICA In una soluzione contenente cloruro di ferro(iii) 0.001 M e solfato di sodio 0.005 M vale la relazione: 3 Fe ;@ + Na @ = 2 SO M B> + Cl > Tenuto conto che le concentrazioni degli ioni in soluzione sono [Fe 3+ ] = 10-3 M, [Cl - ] = 3x10-3 M, [Na + ] = 2 x 5x10-3 M e[so 4= ] = 5x10-3 M Si ha: 3 1x10 >; + 10x10 >; = 2 5x10 >; + 3x10 >;

EQUILIBRIO CHIMICO Equazione di bilancio di carica AgNO 3 Ag + + NO 3 - Ag + + NH 3 Ag(NH 3 ) + [Ag + ] + [Ag(NH 3 ) + ] = [NO 3 - ] bilancio di carica

EQUILIBRIO CHIMICO Per calcolare le concentrazioni delle specie all equilibrio, note le costanti di equilibrio, K, e le concentrazioni iniziali (totali o analitiche) dei reagenti, occorrono ulteriori informazioni. Queste informazioni le possiamo trovare dalle reazioni che governano: il bilancio di massa o di materia il bilancio di carica

RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI D EQUILIBRIO Storicamente nella risoluzione delle equazioni relative agli equilibri si è fatto ricorso a diverse approssimazioni semplificative. La disponibilità di computer e di programmi appropriati permette oggi di risolvere le diverse equazioni senza fare ricorso ad approssimazioni.

EQUILIBRI ACIDO-BASE Definizione di acido e di base secondo Brönsted acido è una sostanza in grado di cedere ioni H + base è una sostanza in grado di accettare ioni H + CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + acido + base base coniugata + acido coniugato

EQUILIBRI ACIDO-BASE la forza di un acido è funzione della base a cui cede il protone CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - acido debole CH 3 COOH + NH 3 NH 4+ + CH 3 COO - acido forte

LEGGE DELL AZIONE DI MASSA CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - K, = a./ 0 122 3 a 40 2 5 a 140 1224 a 47 8 = [CH ;COO > ] H ; O @ [CH ; COOH][H B O] γ 1/ 0 1223 γ 40 25 γ./0 COOH γ 4 7 8 *

EQUILIBRI ACIDO-BASE Indichiamo con HA l acido CH 3 COOH e con A - la sua base coniugata CH 3 COO -. Le specie presenti in soluzione sono tre: HA, A - ed H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE Per calcolare le concentrazioni delle tre specie incognite, quando siano conosciute la concentrazione totale dell acido e quella totale del protone* servono due equazioni aggiuntive. La conservazione di massa dell acido acetico (1) e quella del protone (2): [HA] T = [HA] + [A - ] (1) [H] T = [H + ] + [HA] (2) *la concentrazione del protone può essere diversa di quella dell acido per aggiunta di un acido forte o di una base

EQUILIBRI ACIDO-BASE [A - ] [H + ] [HA] T = [HA]+ [A - ] (1) [HA] [H] T = [H + ] + [HA] (2) La (1) si può esprimere in funzione di una sola delle due specie, utilizzando la costante di equilibrio. La specie scelta assume la qualifica di componente indipendente del sistema assieme al protone.

EQUILIBRI ACIDO-BASE [A - ] [H + ] [HA] T = [HA] + [A - ] (1) [HA] [H] T = [H + ] + [HA] (2) Quando si tratta di reazioni di dissociazione si assume generalmente come componente indipendente la forma completamente protonata HA. Quindi ricavata [A - ] dalla costante di equilibrio [A - ] = K [HA] / [H + ], si ha: (1) [HA] T = [HA] + K [HA] / [H + ] = [HA] (1 + K / [H + ]). (2) [H] T = [H + ] + [HA]

EQUILIBRI ACIDO-BASE [A - ] [H + ] [A] T = [HA] + [A - ] (1) [HA] [H] T = [H + ] + [HA] (2) Quando nel sistema si ha un acido debole ad una data concentrazione iniziale [A] T e si devono conoscere le concentrazioni di [H + ], di [AH] e di [A-] sono valide le relazioni [H + ] = [A - ] Dalla costante di equilibrio si ricava [A - ] = K [HA] / [H + ], (1) [A] T = [HA] + K [HA] / [H + ] = [HA] (1 + K / [H + ]). (2) [H] T = [H + ] + [HA]