Mappa cognitiva: i soggetti del terzo settore nel quadro dei servizi alla persona

Documenti analoghi
Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

IPrincipi dei Probi Pionieri:

La riforma dell impresa sociale. Caratteristiche, motivazioni e modelli organizzativi. Il modello cooperativo come Impresa sociale

POLITICHE SOCIALI E ANALISI DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI DEL TERZO SETTORE

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

A chi potrei donare?

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

REPUBBLICA DI SAN MARINO

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Riforma del Terzo settore. Che musica è?

5 incontro: 4 novembre 2011 (il 4 incontro è sostituita dalla dispensa metodologica e relativi audio)

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE: Il concetto di SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA ed i rapporti fra STATO/REGIONI/ENTI LOCALI

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ALLEGATO 3) Legge 8 novembre 1991, n 381: "Disciplina delle cooperative sociali"

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

Il Fondaco per Feltre

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

Lavorare tramite cooperativa: quali vantaggi? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/10/2017

Legge Regionale Puglia 1 settembre 1993, n. 21

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche;

Terzo Settore un cammino da percorrere insieme

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

Irap, le peculiarità regionali - 3

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

Statuto dell Associazione Nazionale "NONSOLOGLUTINE" - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica

Disciplina delle Cooperative Sociali

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

C O M U N E D I C A O R L E Provincia di Venezia

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

Unità del fenomeno della cooperazione

Riforma del Terzo Settore, ecco cosa cambia

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.10: LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI ALLA LUCE DELLA L. 328/2000, 12 e 14 aprile 2011

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE.

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD)

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

LA FORMA GIURIDICA. Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 13 gennaio 2016 Francesca Benedetti

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Associazione Nolite Timere onlus

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

Il cantiere aperto dell articolata Riforma del Terzo Settore

IL REGOLAMENTO INTERNO

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N.. DEL. ALLEGATO A TABELLA 1-OdV

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

Che cosè una Cooperativa

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

Lunedì 20 giugno MODIFICHE STATUTARIE EFFETTUATE AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI DAL D.Lgs. 03/07/2017 N. 117

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

imprese sociali. La pluralità dei modelli normativi di impresa sociale nella riforma del Terzo settore.

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

Transcript:

1 Soggetti del TERZO SETTORE Una ricognizione sulle politiche legislative a cura di 2 dicembre 2011 Mappa cognitiva: i soggetti del terzo settore nel quadro dei servizi alla persona periodizzazione delle politiche legislative statali sui soggetti di terzo settore analisi delle specifiche istituzioni che appartengono al campo del terzo settore la Legge 328 come ripasso sui soggetti pubblici e privati del sistema dei servizi le Cooperative sociali: analisi funzionale tramite la legislazione. Tipi di cooperative; atti per la loro costituzione; caratteristiche culturali; attori organizzativi: tipi di cooperative sociali; le piccole cooperative i soggetti del volontariato : analisi funzionale tramite la legislazione le regolazione normativa nell Legge 328/2000 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

2 Mappa- Rete del SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA BANCHE del TEMPO Ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver Auguste Renoir Fonte: P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

3 SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI SISTEMA PUBBLICO CONTRATTI CONVENZIONI ACCREDITAMENTO TERZO SETTORE, PRIVATO SOCIALE SETTORE NON PROFIT SISTEMA PRIVATO COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

4 ECONOMIA PUBBLICA e SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI SISTEMA PUBBLICO CONTRATTI CONVENZIONI ACQUISTO di BENI e SERVIZI TERZO SISTEMA, PRIVATO SOCIALE SETTORE NON PROFIT SISTEMA PRIVATO QUASI MERCATI COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

5 Soggetti del TERZO SETTORE periodizzazione dagli anni 90 1991 Periodi Eventi istituzionali COOPERATIVE SOCIALI (L. 381/1991) ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (L. 266/1991) 1992 nuove norme sulle SOCIETA COOPERATIVE (L. 59/1992) 1997 PICCOLE SOCIETA COOPERATIVE (L. 266/1997) qualifica fiscale delle ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale ( L. 460/1997) 2000 2001 inclusione e valorizzazione nella RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (L. 328/2000) regole figura del SOCIO LAVORATORE (L. 142/2001) 2006 definizione della IMPRESA SOCIALE (dlgs 155/2006 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

6 Occorre distinguere all interno dei soggetti del cosiddetto TERZO SETTORE SOGGETTI IMPRENDITORIALI CHE GESTISCONO ATTIVITA (anche complesse) SOGGETTI DELLA SOCIETA CIVILE A VOCAZIONE VOLONTARIA ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO che valorizzano la volontà degli associati ENTI CHE SI FONDANO SU UN PATRIMONIO Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

7 Definizioni dei SINGOLI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE COOPERATIVE SOCIALI IMPRESE COOPERATIVE CHE PRODUCONO SERVIZI SOCIOSANITARI ED EDUCATIVI O CHE COINVOLGONO SOGGETTI SVANTAGGIATI NELLE LORO ATTIVITA Legge n. 381/1991 ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE PRIVATE CHE PERSEGUONO UNO SCOPO COMUNE (IDEALITA, VALORI, ) DIVERSO DALL ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA ECONOMICA ASSOCIAZIONI Si dividono in: ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE (hanno autonomia patrimoniale) e in ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE Fonti giuridiche: Cost. art. 18-20, 39, 49; Codice civile art. 12; 14-24 FONDAZIONI PERSONE GIURIDICHE IL CUI ELEMENTO SOSTANZIALE E COSTITUITO DA UN PATRIMONIO VINCOLATO A UNO SCOPO Fonti giuridiche: Codice Civile artt. 14-35 ENTI RELIGIOSI ENTI CHE HANNO ORIGINE DALLE STRUTTURE E DALL ORDINAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA E POSSONO AGIRE, A DETERMINATE CONDIZIONI, NELL ORDINAMENTO DELLO STATO VOLONTARIATO ATTIVITA CHE VENGONO PRESTATE SPONTANEAMENTE E GRATUITAMENTE ALL INTERNO DI ORGANIZZAZIONI COSTITUITE ESCLUSIVAMENTE PER FINI DI SOLIDARIETA E CHE NON ABBIANO FINI DI LUCRO NEPPURE INDIRETTO Fonti giuridiche: Legge 266/1991 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

8 Legge 328/2000 SOGGETTI PUBBLICI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE IMPRENDITORIALE SOGGETTI DEL VOLONTARIATO PROGRAMMAZIONE e ORGANIZZAZIONE ENTI LOCALI REGIONI STATO CONNESSIONI PROGRAMMATORIE ED OPERATIVE SOGGETTI DEL TERZO SETTORE IMPRENDITORIALI e del VOLONTARIATO GESTIONE ed OFFERTA dei SERVIZI RICONOSCONO e AGEVOLANO I RUOLI dei SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PROVVEDONO ALL OFFERTA DEI SERVIZI IN QUALITA DI SOGGETTI ATTIVI NELLA PROGETTAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE CONCERTATA DEGLI INTERVENTI ORGANISMI NON LUCRATIVI DI UTILITA SOCIALE ORGANISMI DELLA COOPERAZIONE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI ed ENTI di PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONI ENTI di PATRONATO ALTRI SOGGETTI PRIVATI Fonti: Legge 328/2000, art. 1/c3; 1/c4; 1/c5 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

9 COOPERATIVE SOCIALI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO le differenze Scopo Oggetto Soci ordinari Soci volontari Perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale Gestione di servizi socio-sanitari ed educativi svolgimento di attività finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate quelli previsti dalle normative sulle cooperative presenza facoltativa regolata dagli statuti apporto complementare prestazioni gratuite possono essere corrisposti rimborsi Conseguire finalità di carattere sociale, civile, culturale individuate da stato, regioni, enti locali Attività prestata per il conseguimento degli individuati fini sociali, civili, culturali Gli aderenti sono volontari Le prestazioni personali, volontarie e gratuite devono essere prevalenti l utilizzo di lavoratori dipendenti e autonomi deve essere limitato e finalizzato al funzionamento e/o a qualificare e specializzare le attività Normative regionali Agevolazio ni fiscali albi iva al 4% per le prestazioni sociosanitarie ed educative rese albi agevolazioni Iva Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

10 ONLUS Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale Le ONLUS non sono nuovi soggetti fiscali che si aggiungono a quelli già noti, ma sono un contenitore fiscale a cui possono aderire i vari e diversi soggetti giuridici operanti nel campo della cultura, dello sport e della solidarietà sociale adeguando i propri statuti secondo le regole fissate dalla legge In: Adriano Propersi, Giovanna Rossi Gli enti non profit, Il Sole 24 Ore 1998, p. 159 D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

11 ONLUS Nozione di assenza di fine di lucro Enti i cui statuti od atti costitutivi prevedono il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della organizzazione Obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle a essa direttamente connesse D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, art. 10 Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

12 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO, SI COLLOCANO TRA LO STATO E IL LIBERO MERCATO CON UN RUOLO E UNA FUNZIONE SOCIALE PRECISI E SPECIFICI. IN PARTICOLARE SI TRATTA DI ENTI PRIVATI VOLTI ALLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DESTINATI ALLA SOCIETA CIVILE IN TUTTE LE FORME da Dizionario di economia civile, a cura di Luigino Bruni e Stefano Zamagni Citta Nuova, 2009, p. 765 COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

13 SETTORE PUBBLICO E SETTORE PRIVATO: TIPOLOGIA DELLE RELAZIONI SISTEMA PUBBLICO INTERAZIONE FORTE INTERAZIONE DEBOLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE NESSUNA INTERAZIONE O ALTRE ORGANIZZAZIONI PRIVATE COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

14 IL CONTRIBUTO DEL SETTORE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO E : DIRETTO: PROCESSI DI INCLUSIONE DI GRUPPI SOCIALI ESPOSTI A RISCHIO DI MARGINALITA INDIRETTO: INCREMENTO DELLE PROFESSIONALITA NECESSARIE ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

15 L articolo 45 della Costituzione sancisce che: "la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e ne favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli il carattere e le finalità". Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

COOPERATIVE 16 ISTITUTO CON IL QUALE PIU INDIVIDUI SI ASSOCIANO AL FINE DI OTTENERE DALLA GESTIONE IN COMUNE DI UN ATTIVITA ECONOMICA BENI DI CONSUMO, OCCASIONI DI LAVORO, SERVIZI A CONDIZIONI MIGLIORI DA QUELLE OFFERTE DAL MERCATO LA REPUBBLICA RICONOSCE LA FUNZIONE SOCIALE DELLA COOOPERAZIONE A CARATTERE DI MUTUALITA E SENZA FINI DI SPECULAZIONE PRIVATA. LA LEGGE NE PROMUOVE E FAVORISCE L INCREMENTO CON I MEZZI PIU IDONEI E NE ASSICURA,CON GLI OPPORTUNI CONTROLLI, IL CARATTERE E LE FINALITA (COST. ART. 45) IMPRESA AVVIATA E GESTITA DAI LAVORATORI GRUPPO DI PERSONE CHE SI AGGREGA PER RAGGIUNGERE UN FINE PRINCIPI DELLA COOPERAZION: CULTURA CENTRATA SUL GRUPPO POTERE DECISIONALE AI SOCI UTILI ECONOMICI: DEVONO FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA COOPERATIVA LE PERDITE VANNO COPERTE CON IL PATRIMONIO DISPONIBILE TIPOLOGIE PER SETTORI DI ATTIVITA : COOPERATIVE EDILIZIE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO COOPERATIVE DELLA PESCA COOPERATIVE DI TRASPORTO COOPERATIVE DI CONSUMO COOOPERATIVE AGRICOLE COOPERATIVE MISTE MUTUE COOPERATIVE COOPERATIVE SOCIALI COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

17 COOPERATIVE EDILIZIE : rispondono alle esigenze di soddisfare un bisogno abitativo delle persone, realizzando complessi edilizi che vengono poi assegnati ai soci in proprietà se la cooperativa è a "proprietà divisa" o in diritto di godimento se la cooperativa è a "proprietà indivisa". COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO : Si costituiscono per permettere ai soci di usufruire di condizioni di lavoro migliori sia in termini qualitativi che economici, rispetto a quelli disponibili sul mercato del lavoro. Queste cooperative svolgono la propria attività sia nella produzione diretta dei beni che nella fornitura dei servizi. COOPERATIVE DELLA PESCA : Sono costituite da soci pescatori e svolgono un'attività con un impegno diretto dei soci o un'attività di servizio ai propri associati, quali l'acquisto di materiale di consumo o di beni durevoli, o la commercializzazione dei prodotti ittici, o la loro trasformazione. COOPERATIVE DI CONSUMO : Si costituiscono con lo scopo di assicurare ai soci-consumatori la fornitura di beni, sia di consumo che durevoli a prezzi più contenuti di quelli correnti di mercato. Per raggiungere tale scopo realizzano punti vendita ai quali possono accedere i soci, e, previo rilascio dell'apposita licenza di vendita, anche i non soci. COOPERATIVE AGRICOLE : Sono costituite da coltivatori e svolgono sia attività diretta di conduzione agricola, sia attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli conferiti dai soci COOPERATIVE SOCIALI : Sono cooperative regolamentate dalla legge 381 del 1981 ed hanno come scopo quello di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione umana dei cittadini. Si distinguono in due tipologie: 1. quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi 2. quelle che svolgono attività diverse (agricole, industriali, commerciali o di servizi) finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

18 A seconda del tipo di cooperativa in cui ci si trova vi sono diversi gradi di responsabilità. Esistono: cooperative a responsabilità limitata, ove i soci rispondono soltanto nei limiti della loro quota cooperative con responsabilità sussidiaria limitata, nelle quali i soci, solo in caso di fallimento o liquidazione coatta amministrativa, sono responsabili, con l esaurimento del capitale sociale, anche con il loro patrimonio, ma solo per una somma multipla della loro quota cooperative con responsabilità illimitata dove i soci, sempre in caso di fallimento o liquidazione coatta amministrativa, sono responsabili illimitatamente per le obbligazioni sociali (sempre dopo l esaurimento del capitale sociale). Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

19 QUATTRO RADICI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE LA COOPERAZIONE DI SOLIDARIETA SOCIALE, CHE HA LA SUA MATRICE NEL VOLONTARIATO CATTOLICO LA COOPERAZIONE INTEGRATA, COLLEGATA ALLE ESPERIENZE DI DEISTITUZIONALIZZAZIONE PSICHIATRICA LA COOPERAZIONE DI LAVORO NEI SERVIZI SOCIALI, STIMOLATA DAGLI ENTI LOCALI LE COOPERATIVE PROMOSSE DALLE ASSOCIAZIONI DI GENITORI ATTIVE SOPRATTUTTO NEL SETTORE DELL HANDICAP Fonte: Scalvini F., CGM, 2001 COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

20 COOPERATIVE SOCIALI (Legge 381/1991) PUNTI CHIAVE: OBIETTIVI (art 1/c.1; 3) TIPOLOGIA: GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI (art. 1/a) GESTIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVE (art 1/b) CONSORZI (art. 8) RISORSE UMANE NELLE COOPERATIVE DI LAVORO SOCI ORDINARI SOCI VOLONTARI (art.2) PERSONE SVANTAGGIATE (art. 4) SGRAVI FISCALI (art. 4/3; 7) RAPPORTI INTER - ISTITUZIONALI (art. 5) REGIONI (art. 9) RICONOSCIMENTO (art. 9) ALBO (art. 9) COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

REGIONE LOMBARDIA COOPERATIVE SOCIALI (Legge Regionale 16/1993 21 DEFINIZIONE art. 2 ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI: SEZIONI A, B, C (art. 3) REQUISITI E PROCEDURE PER L ISCRIZIONE (art. 4, 5, 6) RUOLO DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE (art. 12, 13) CONVENZIONI - TIPO art. 7, 8, 9, 10 SOSTEGNI ART. 11, 14, 15 COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

22 COOPERATIVE SOCIALI: IMPRESE CHE VENGONO COSTITUITE PER ASSICURARE LA PROMOZIONE E L INTEGRAZIONE DI CITTADINI IN PARTICOLARE DIFFICOLTA PER PROBLEMI PSICO-FISICI o PER DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NELLA VITA PRODUTTIVA TIPOLOGIA DELLE COOPERATIVE SOCIALI TIPO DI PRODOTTO PERSONALE TIPO A SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI OPERATORI PROFESSIONALIZZATI TIPO B ATTIVITA AGRICOLE, INDUSTRIALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE - SOCI LAVORATORI ORDINARI - SOCI VOLONTARI - SOCI LAVORATORI PERSONE SVANTAGGIATE CONSORZI fra COOPERATIVE SOSTEGNO ORGANIZZATIVO FORMAZIONE SUPPORTO STRATEGICO COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

23 IL CONTRIBUTO DEL SETTORE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO E : DIRETTO: PROCESSI DI INCLUSIONE DI GRUPPI SOCIALI ESPOSTI A RISCHIO DI MARGINALITA INDIRETTO: INCREMENTO DELLE PROFESSIONALITA NECESSARIE ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

24 COOPERATIVE SOCIALI CONNOTAZIONE SOCIO-ECONOMICA : IMPRESA SOCIALE OBIETTIVI PUBBLICI MEZZI PRIVATI COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

25 Come si costituisce una cooperativa La cooperativa e' una società (cioè un'impresa formata da più persone). Art. 2511: Le imprese che hanno scopo mutualistico possono costituirsi come società cooperativa a responsabilità illimitata o limitata. La società cooperativa deve costituirsi per atto pubblico, stipulato da un notaio, e l'atto costitutivo deve riportare le seguenti indicazioni (art. 2518 cod. civ.): 1) cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio e cittadinanza dei soci; 2) denominazione e sede della società, nonché eventuali sedi secondarie; 3) oggetto sociale; 4) se la società è a responsabilità illimitata o limitata; 5) la quota di capitale sociale sottoscritta da ciascun socio, i versamenti eseguiti e, se il capitale e' ripartito in azioni, il valore nominale di queste.il capitale sociale varia in funzione del numero dei soci e può essere conferito in denaro, mediante la sottoscrizione di quote di partecipazione o di azioni, oppure mediante il conferimento di beni in natura o crediti. 6) il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura; 7) le condizioni per l'ammissione, per l'eventuale recesso e per l'esclusione dei soci; 8) le norme secondo cui debbono essere ripartiti gli utili; 9) il numero degli amministratori, i loro poteri e chi tra essi ha la rappresentanza sociale, nonchè il numero dei componenti il collegio sindacale; 10) la durata della società Per procedere alla costituzione legale di una società cooperativa è necessario un numero minimo di nove soci. Nel caso in cui, successivamente alla costituzione, tale numero diminuisse, esso deve essere reintegrato nel termine massimo di un anno. Possono essere soci anche le persone giuridiche(società, associazioni, fondazioni). Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

COOPERATIVE SOCIALI: COSTITUZIONE 26 La costituzione delle cooperative sociali avviene per atto pubblico, cioè con l intervento di un notaio. L atto costitutivo e lo statuto devono indicare: DATI ANAGRAFICI DEI SOCI DENOMINAZIONE SOCIALE E SEDE DELLA SOCIETA COOPERATIVA SCOPO e OGGETTO SOCIALE: IN PARTICOLARE IL SETTORE OPERATIVO (COOP. TIPO A o TIPO B). Deve essere indicato che la cooperativa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE e QUOTE DI CAPITALE SOTTOSCRITTE DA CIASCUN SOCIO CONDIZIONI PER L AMMISSIONE DEI SOCI CONDIZIONI PER IL RECESSO o ESCLUSIONE DEI SOCI FORME DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NUMERO DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE NORME PER IL RIPARTO DEGLI UTILI COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

27 COOPERATIVE SOCIALI: ADEMPIMENTI ATTO ATTOCOSTITUTIVO e STATUTO 1 REGISTRAZIONE CANCELLERIA DEL TRIBUNALE 2 ISCRIZIONE REGISTRO DELLE IMPRESE 3 ACQUISIZIONE della PERSONALITA GIURIDICA 4 DOMANDA REGISTRO PREFETTIZIO 5 ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

28 COOPERATIVE: ASSETTO ISTITUZIONALE MINIMO 9 SOCI STATUTO STATUTO ASSEMBLEA SOCI NOMINA 3-11 MEMBRI NOMINA 3 MEMBRI PRESIDENTE CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE CONTROLLA L AMMINISTRAZIONE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COOPERATIVA Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

29 Il PRESIDENTE Ha la firma sociale e la legale rappresentanza della Società nei confronti dei terzi ed in giudizio. Può riscuotere qualsiasi somma da privati e Pubbliche Amministrazioni rilasciando liberatoria quietanza. Convoca e presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

30 ASSEMBLEA DEI SOCI ha il compito principale di indirizzare l attività della società, approvare il bilancio preventivo e consuntivo, eleggere le cariche sociali. Per la natura delle decisioni che può prendere, è definito l organo sovrano. Ogni socio ha un voto, qualunque sia la quota di capitale sottoscritto, l unica eccezione è rivolta alle persone giuridiche socie, cui l atto costitutivo può attribuire fino a 5 voti. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

31 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Realizza la gestione operativa della cooperativa, esegue e decide gli atti amministrativi nell'ambito degli indirizzi e delle regole stabilite dall'assemblea. I singoli consiglieri possono ottenere incarichi per attuare specifici progetti o attività. Gli amministratori devono essere tassativamente soci o mandatari di persone giuridiche socie.il consiglio di amministrazione nominato dall assemblea generale, sceglierà tra i suoi membri il Presidente, ed il Vice presidente, se questi non sono già stati nominati dall assemblea;inoltre può delegare,determinandole nella deliberazione, parte delle proprie attribuzioni. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

32 COLLEGIO SINDACALE Il collegio sindacale è l organo che controlla la legalità e la buona amministrazione sull intera attività sociale senza l intromissione nelle scelte di opportunità e di convenienza economica. Composto da un presidente, 2 membri effettivi e 2 supplenti scelti fra i soci o non soci nominati dall assemblea. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

COOPERATIVE SOCIALI: GLI ATTORI DELL IMPRESA 33 BASE SOCIALE: SOCI LAVORATORI ORDINARI SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI SOCI FRUITORI SOCI SOVVENTORI LAVORATORI: SOCI LAVORATORI ORDINARI SOCI LOVORATORI SVANTAGGIATI LAVORATORI ORDINARI NON SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI NON SOCI SOCI COLLABORATORI VOLONTARI: SOCI NON SOCI OBIETTORI DI COSCIENZA COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

34 FINALITA DEI CONSORZI DI COOPERATIVE SOCIALI STIMOLARE LA COLLABORAZIONE TRA LE COOPERATIVE FORNIRE SERVIZI DI SUPPORTO E DI CONSULENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA GESTIRE ATTIVITA DI FORMAZIONE E DI ADDESTRAMENTO ATTUARE, DIRETTAMENTE O TRAMITE LE COOPERATIVE SOCIE, INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DEGLI ENTI PUBBLICI COORDINARE I RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI PROMUOVERE E FAVORIRE IL SORGERE DI NUOVE INIZIATIVE FAVORIRE LO SVILUPPO E LA PRODUTTIVITA SOCIALE Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

ALBI 35 Def. : Registri o elenchi pubblici, tenuti da enti pubblici o da organismi professionali, nei quali vengono iscritti coloro che appartengono ad un ordine, a una professione o a uno status giuridico ALCUNI TIPI: ALBO COMUNALE (O ALBO PRETORIO) ESPOSIZIONE DI ATTI PER I QUALI DEVE ESSERE DATA PUBBLICITA ALBO PROFESSIONALE REGISTRO UFFICIALE IN CUI DEBBONO ESSERE ISCRITTI COLORO CHE ESERCITANO PARTICOLARI PROFESSIONI ALBO DEI PERITI ALBO DEI FALLIMENTI COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

36 COOPERATIVE SOCIALI: GLI ATTORI DELL IMPRESA BASE SOCIALE: SOCI LAVORATORI ORDINARI SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI SOCI FRUITORI SOCI SOVVENTORI LAVORATORI: SOCI LAVORATORI ORDINARI SOCI LOVORATORI SVANTAGGIATI LAVORATORI ORDINARI NON SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI NON SOCI SOCI COLLABORATORI VOLONTARI: SOCI NON SOCI OBIETTORI DI COSCIENZA Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

37 COOPERATIVE SOCIALI: PERSONE SVANTAGGIATE INVALIDI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI EX DEGENTI DI ISTITUTI PSICHIATRICI SOGGETTI IN TRATTAMENTO PSICHIATRICO TOSSICODIPENDENTI ALCOLISTI MINORI IN ETA LAVORATIVA IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTA FAMILIARE CONDANNATI AMMESSI A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

38 LAVORATORI SVANTAGGIATI NELLE COOPERATIVE SOCIALI Le persone svantaggiate... devono costituire almeno il 30 % dei lavoratori della cooperativa (art. 4 Legge 381/1991) il calcolo percentuale va fatto rispetto al numero dei lavoratori Normodotati (Circolare Inps n. 188, 17 giugno 1994) LAVORATORI della COOPERATIVA SOCIALE DI LAVORO (tipo A) LAVORATORI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

39 RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI schema A BISOGNI DOMANDA RISORSE PUBBLICHE PRIVATO SOCIALE PRIVATE CULTURA DEI SERVIZI INQUADRATI COME CONSUMO L OFFERTA RAPPRESENTA UN COSTO SOCIALE COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

40 RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI schema b BISOGNI DOMANDA RISORSE da COSTO a RISORSA COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

41 l articolata realta del volontariato ha a che fare con: IL TEMPO DEL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI VITA TEMPI DELL INFANZIA e ADOLESCENZA DELL ETA ADULTA DELL ETA ANZIANA LA CULTURA I VALORI IL LEGAME SOCIALE COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

42 Le cooperative ordinarie hanno un minimo di 9 soci. Tuttavia, la vigente legislazione di settore, con l'art. 21 della legge 7.8.1997, n. 266 (legge Bersani), ha introdotto una forma semplificata di società cooperativa caratterizzata da requisiti minimi: la piccola società cooperativa Cooperativa dalle grandi potenzialità, in quanto destinata a conciliare le esigenze di piccoli gruppi che intendano costituire la più piccola società mutualistica prevista dal nostro ordinamento. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

43 Composizione da un minimo di 3 ad un massimo di 8 soci, tutte persone fisiche. Denominazione sociale recante l'indicazione di "Piccola società cooperativa". Amministrazione che può essere affidata all'assemblea il cui presidente avrà in tal caso le funzioni di rappresentante legale, criterio che garantisce al massimo il coinvolgimento dei soci. Collegio sindacale facoltativo richiamando le norme in tema di SRL di cui agli Art. 2488 e segg. C.C.. Vale a dire che, a parte l'ipotesi in cui sia lo stesso Statuto a prevederlo, il Collegio Sindacale sarà obbligatorio laddove la P. S.C. raggiunga limiti capitale sociale stabiliti per legge Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

44 CENTRI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO GESTITI DIRETTAMENTE DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO OFFRONO: STRUMENTI PER LA CRESCITA CULTURALE FORMAZIONE CONSULENZA AIUTO ALLA PROGETTAZIONE COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

45 l articolata realta del volontariato ha a che fare con: IL TEMPO DEL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI VITA TEMPI DELL INFANZIA e ADOLESCENZA DELL ETA ADULTA DELL ETA ANZIANA LA CULTURA I VALORI IL LEGAME SOCIALE COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

MOLTI VOLONTARIATI 46 GRUPPI ORIENTATI ALL AZIONE VOLONTARIA E GRATUITA A FINI SOLIDALI GRUPPI CHE INTERVENGONO SU AMBIENTE CULTURA TEMPO LIBERO GRUPPI INFORMALI GRUPPI CON STRUTTURE ORGANIZZATIVA FORMALIZZATA inoltre l azione volontaria e gratuita non è esclusiva dei mondi del volontariato: PARTITI SINDACATI ASSOCIAZIONI DI TUTELA ASSOCIAZIONI PER I DIRITTI COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

ASSOCIAZIONE VOLONTARIA una definizione 47 UN GRUPPO ORGANIZZATO DI PERSONE CHE SI FORMA PER FAVORIRE INTERESSI COMUNI, I CUI SOCI SONO VOLONTARI NEL SENSO CHE L ADESIONE NON E OBBLIGATORIA, E CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO (D.L. Sills, in F. Mattioli, Introduzione alla sociologia dei gruppi, Seam, Roma 1998, p. 292) COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

VOLONTARIATO (Legge 266/1991) 48 RICONOSCIMENTO SOCIALE DEL VOLONTARIATO (art. 1) ATTIVITA DI VOLONTARIATO (art. 1, 2): REQUISITI ORGANIZZATIVI (art. 3): FINANZIAMENTI ASSICURAZIONI (art. 4) RISORSE ECONOMICHE (art. 5) AGEVOLAZIONI FISCALI (art. 8) RAPPORTI VOLONTARIATO - PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: REGIONI (art. 10, 15) REGISTRI (art. 6) CONVENZIONI (art. 7) CONTROLLI (art.6; 11) OSSERVATORIO NAZIONALE (art. 12; 14) CENTRI SERVIZI (art. 15) CONDIZIONE DEI VOLONTARI TEMPI DI VITA E VOLONTARIATO (art. 17) INCOMPATIBILITA (art. 2) COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

49 Legge 266/1991 DEFINIZIONE DI VOLONTARIATO QUELLA PRESTATA IN MODO PERSONALE, SPONTANEO E GRATUITO, TRAMITE L ORGANIZZAZIONE DI CUI IL VOLONTARIATO FA PARTE, SENZA FINI DI LUCRO ANCHE INDIRETTO ED ESCLUSIVAMENTE PER FINI DI SOLIDARIETA (art. 2 Legge 266/1991) CARATTERE ORGANIZZATO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO QUINDI NON E REGOLAMENTATO L AGIRE VOLONTARIO E ALTRUISTICO DEI CITTADINI ASSENZA DI FINI DI LUCRO ASSENZA DI REDISTRIBUZIONE DEGLI UTILI ASENZA DI RAPPORTO DI LAVORO FINE SOLIDARISTICO DELL ATTIVITA COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

50 Legge 266/1991 REQUISITI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E CONSIDERATO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO OGNI ORGANISMO LIBERAMENTE COSTITUITO... CHE SI AVVALGA IN MODO DETERMINANTE E PREVALENTE DELLE PRESTAZIONI PERSONALI, VOLONTARIE E GRATUITE DEI PROPRI ADERENTI (art. 3 Legge 266/1991) ELEMENTI NECESSARI DELLO STATUTO ASSENZA DI FINI DI LUCRO DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ELETTIVITA E GRATUITA DELLE CARICHE ASSOCIATIVE GRATUITA DELLE PRESTAZIONI FORNITE DAGLI ADERENTI CRITERI DI AMMISSIONE E DI ESCLUSIONE OBBLIGHI E DIRITTI DEGLI ADERENTI OBBLIGO DI FORMAZIIONE DEL BILANCIO E MODALITA DI APPROVAZIONE COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

51 Legge 266/1991 FINANZIAMENTO FONTI DI FINANZIAMENTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI FINI CONTRIBUTI DEGLI ADERENTI CONTRIBUTI DI PRIVATI CONTRIBUTI PUBBLICI CONTRIBUTI DI ORGANISMI INTERNAZIONALI DONAZIONI E LASCITI TESTAMENTARI RIMBORSI DERIVANTI DA CONVENZIONI ENTRATE DERIVANTI DA ATTIVITA COMMERCIALI E PRODUTTIVE MARGINALI TASSAZIONE ESENZIONI DEDUZIONI COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

Legge 266/1991 CONDIZIONE DEI VOLONTARI 52 INCOMPATIBILITA DELLA QUALITA DI VOLONTARIO CON QUALSIASI FORMA DI LAVORO SUBORDINATO O AUTONOMO ( art 2 /c3) OBBLIGO DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA FLESSIBILITA DI ORARIO DI LAVORO (art. 17) COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

53 Legge 266/1991 RAPPORTI VOLONTARIATO - SETTORE PUBBLICO ISCRIZIONE AI REGISTRI GENERALI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CONDIZIONE NECESSARIA PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI PUBBLICI STRUMENTO PER FARE IL CENSIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI CONVENZIONI CONTINUITA DELLE ATTIVITA RISPETTO DEI DIRITTI E DIGNITA DEGLI UTENTI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI E CONTROLLO DELLA QUALITA OSSERVATORIO NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO CENTRI DI SERVIZIO PRESSO GLI ENTI LOCALI FUNZIONI DI SOSTEGNO E QUALIFICAZIONE DELLE ATTIVITA COOPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

REGIONE LOMBARDIA - VOLONTARIATO Legge Regionale 22 /1993 54 ATTIVITA DI VOLONTARIATO DEFINIZIONE (art. 2) ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (art. 3) FORMAZIONE (art. 6) SVILUPPO ED IMMAGINE SOCIALE» COMITATO (art. 10, 11)» CONFERENZA REGIONALE (art. 13) REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO art. 4 VOLONTARIATO E POLITICHE SOCIALI art. 5 RAPPORTI CON IL SETTORE PUBBLICO SOSTEGNI FINANZIARI (art. 7, 12) CONVENZIONI (art. 8) VIGILANZA (art. 9) COPVOL Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

INDIRIZZI SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA (Legge 328/2000, art. 5 ; Decreto Presidente Consiglio dei ministri 14.8.2001) 55 STATO Presidenza consiglio ministri INDIRIZZI REGIONI COMUNI PRESELEZIONE VALUTAZIONE sulla base di INDICATORI PROFESSIONALI: Formazione, qualificazione, esperienze INDICATORI ORGANIZZATIVI: esperienze AGGIUDICAZIONE Sulla base del criterio dell OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA tramite. INDICATORI ORGANIZZATIVI: Contenimento del turn over; Qualificazione organizzativa del lavoro; Applicazione dei contratti INDICATORI DI PROCESSO: Conoscenza del territorio Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

56 UNA REGOLA IMPORTANTE Legge 328/2000 Art. 4. Selezione dei soggetti del terzo settore 1. I comuni, ai fini della preselezione dei soggetti presso cui acquistare o ai quali affidare l'erogazione di servizi di cui ai successivi articoli 5 e 6, fermo restando quanto stabilito dall'art. 11 della legge n. 328 del 2000, valutano i seguenti elementi: a) la formazione, la qualificazione e l'esperienza professionale degli operatori coinvolti; b) l'esperienza maturata nei settori e nei servizi di riferimento; 2. I comuni procedono all'aggiudicazione dei servizi di cui al comma 1 sulla base dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, tenendo conto in particolare dei seguenti elementi qualitativi: a) le modalita' adottate per il contenimento del turn over degli operatori; b) gli strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro; c) la conoscenza degli specifici problemi sociali del territorio e delle risorse sociali della comunita'; d) il rispetto dei trattamenti economici previsti dalla contrattazione collettiva e delle norme in materia di previdenza e assistenza. 3. I comuni, ai fini delle aggiudicazioni di cui al comma 2, non devono procedere all'affidamento dei servizi con il metodo del massimo ribasso. Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione