REGOLAMENTO GENERALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE

~ REGOLAMENTO GENERALE ~

~ Barumini, Aprile 2018

Dipartimento di Prevenzione

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1

7ª Mostra Nazionale Razza ovina APPENNINICA

lllui 1111 lillffllll

Associazione Nazionale della Pastorizia e Associazione Regionale Allevatori della Sardegna con la collaborazione della Apa - Aipa

Lombardia Carne Rovato marzo 2015

DECRETO N. 21 del 22 luglio 2013

COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste.

FIERAGRICOLA NORME SANITARIE

DELIBERAZIONE N. 61/11 DEL

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

DECRETO N. 05 DEL 13/03/2007. Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini anno 2007.

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

1ª RASSEGNA REGIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 8 DEL 19 MARZO 2010

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

PRESENZA DI ANIMALI NELLA MNAIFESTAZIONE GAME FAIR 27/29 maggio 2016

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni

3. I proprietari sono tenuti a favorire tale controllo munendo gli animali di idonei mezzi di contenimento;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 37 DEL 09/12/2008

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

L alpeggio nel Veneto

ASSOCIAZIONE INTERPROVINCIALE ALLEVATORI DI BRESCIA E BERGAMO

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

DECRETO N. 14 del

DECRETO N. 615/DecA/4 DEL 29/04/2009

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 07/02/2005

DECRETO N. 22 del

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione.

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

DECRETO N. 4 del

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

I. Requisiti richiesti per la segnalazione dei tori Limousine da candidarsi alla prova

Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla Scrapie classica degli ovini, anni 2015/2017.

CAVALIA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL CAVALLO HAFLINGER IN AMBITO SPORTIVO

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

L Associazione Nazionale della Pastorizia svolge su incarico del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali l attività finalizzata al

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

NORME GENERALI. 5. A tal fine i proprietari sono tenuti a favorire tale controllo munendo gli animali di idonei mezzi di contenimento.

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Mauro Cavalca Enrico Stefani

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

REGOLAMENTO RAZZA FRISONA ITALIANA

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

VDA Net Srl VDA Net Srl

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017-

DIREZIONE GENERALE SANITA'

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla Scrapie classica degli ovini, anni 2015/2017.

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n.

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

apaar Asta Manze Chianina Sabato 18 Aprile 2009 Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Iscrizione al LG Revisione del 15 Mar 2010

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Associazione Provinciale Aretina Allevatori. Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Ministero della Salute

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

M e r c o l e d i, 2 5 l u g l i o o r e 1 0, 0 0

> A tutti i Comuni della Sardegna interessati. > Ai Servizi Ripartimentali dell Agricoltura. > A tutte le Organizzazioni di Categoria

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del

DISPOSIZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEGLI ANIMALI

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO

Parte 3 Modalità e Tempi di attuazione

Ministero della Salute

B) INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI E SULLA CATENA ALIMENTARE (I.C.A.), di cui al Reg.853 del 2004

I Controlli Funzionali (1)

Transcript:

8 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 04, 05, 06, Maggio 2012 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione Nazionale della Pastorizia, in collaborazione con l Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, l Associazione Provinciale Allevatori di Oristano e le Associazioni Interprovinciali Allevatori di Nuoro - Ogliastra, Sassari Olbia Tempio e Cagliari - Medio Campidano Carbonia - Iglesias, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Dipartimento delle Politiche di Sviluppo - Direzione Generale della Qualità dei Prodotti Agroalimentari - Produzioni Animali, della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale e con la collaborazione dell Agenzia Laore, organizza, nei giorni 04, 05 e 06 Maggio 2012 a Macomer (NU) presso i locali fieristici siti in località Sant Antonio la 8ª Mostra Nazionale degli ovini della razza Sarda iscritti al Libro Genealogico. La Mostra avrà luogo con l'assistenza dell'ufficio Centrale LL.GG. razze ovine. Art. 2 Possono partecipare alla Mostra tutti i soggetti iscritti al Libro Genealogico, in possesso dei requisiti previsti all art. 8. Art. 3 Le domande di iscrizione [accompagnate da 3,00 (tre) a capo iscritto a catalogo], redatte sugli appositi stampati, devono pervenire all Ufficio Centrale del Libro genealogico tramite le Associazioni Provinciali ed Interprovinciali e Regionali di competenza entro e non oltre il 06 aprile 2012. Art. 4 I soggetti iscritti alla Mostra devono trovarsi presso i box allestiti la mattina di Venerdì 04 Maggio 2012 entro le ore 11,00e rimanere esposti fino alle ore 13,00 di Domenica 06 Maggio 2012. L'ingresso in mostra è riservato ai soli soggetti iscritti in catalogo. Gli stessi animali prendono posto nei recinti assegnati, dai quali non possono essere rimossi senza il consenso dell'ente Organizzatore. La identificazione dei soggetti è effettuata da personale all'uopo incaricato dal predetto Ente.

Art. 5 PARTECIPAZIONE ALLE MOSTRE E RASSEGNE ZOOTECNICHE NORME SANITARIE ANNO 2012 MISURE GENERALI Le mostre-mercato, le rassegne e le esposizioni di animali sono soggette a vigilanza veterinaria da parte dei Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti. Le strutture destinate ad ospitare le manifestazioni di cui sopra, siano esse in forma di capannoni, stands o anche dei semplici terreni recintati, devono essere registrate nella Banca Dati Nazionale (BDN) con l'attribuzione del codice identificativo. I Servizi veterinari verificano preventivamente che i locali sede della rassegna abbiano i requisiti strutturali atti alla prevenzione delle malattie infettive: in particolare deve essere presente un impianto di lavaggio e disinfezione degli automezzi adibiti al trasporto degli animali. I requisiti di cui sopra devono consentire la tutela del benessere animale sia nelle operazioni di carico-scarico degli animali che durante la permanenza all'interno del recinto fieristico. All'arrivo degli animali nella manifestazione, il Servizio veterinario di Sanità animale li sottopone a visita clinica, e verifica la regolarità della documentazione sanitaria di scorta. I proprietari degli animali sono tenuti alla massima collaborazione durante le operazioni di cui sopra. Deve essere istituito, a cura dell'ente organizzatore, un servizio di assistenza zooiatrica per gli animali presenti, attivo per tutta la durata della rassegna. Prima e dopo lo svolgimento della manifestazione i locali devono essere sottoposti ad accurate operazioni di pulizia e disinfezione. AUTOMEZZI Gli automezzi adibiti al trasporto devono essere in regola con la normativa vigente sul trasporto animale. Prima del carico gli stessi devono essere lavati, disinfettati e irrorati con insetticidi piretroidi con relativa attestazione sanitaria rilasciata dalla A.S.L. competente per territorio. Il lavaggio e la disinfezione devono essere ripetuti subito dopo lo scarico degli animali nel recinto fieristico. Gli stessi requisiti di cui ai primi due punti devono riguardare anche gli automezzi in uscita dalla mostra.

ANIMALI DELLA SPECIE OVINA E CAPRINA Devono soddisfare i seguenti requisiti: provenire da allevamenti ufficialmente indenni da Brucellosi ovi caprina; nel caso che l allevamento di provenienza sia stato estratto per il controllo a random del 2012, l invio degli animali alla rassegna è subordinato all esito favorevole del controllo sierologico di cui sopra; essere scortati da una dichiarazione di provenienza (MODELLO 4) attestante l'esito favorevole della visita clinica prima del carico e la data del controllo sull'allevamento; se di provenienza extra-regionale, essere sottoposti ad un controllo sierologico per la brucellosi ovicaprina con esito favorevole; l'invio alla rassegna e la movimentazione successiva devono essere registrati nella Banca Dati Nazionale. BLUE TONGUE Gli animali delle specie recettive possono essere movimentati verso una mostra-mercato o altro tipo di rassegna zootecnica con il rispetto dei seguenti requisiti: 1. essere vaccinati contro i virus dei sierotipi circolanti nei territori di provenienza, secondo lo schema vaccinale del 2011 diramato con circolare prot. n. 015350 del 22.06.2011; 2. essere stati trattati prima del carico con insetticidi/repellenti a base di piretroidi da parte del veterinario ufficiale con relativa attestazione; 3. essere sottoposti a visita clinica prima del carico con esito favorevole. Per le manifestazioni a carattere esclusivamente locale (provenienza dei partecipanti dal Comune sede dell'esposizione), il Servizio veterinario competente, in presenza di una situazione epidemiologica favorevole può derogare ai sopracitati punti 1 e 3. Qualora gli allevatori interessati non abbiano potuto ottemperare alla vaccinazione nei tempi previsti per cause non dipendenti dalla propria volontà, i Servizi veterinari, sulla base di una situazione epidemiologica favorevole nei territori di provenienza e di destinazione, possono autorizzare la movimentazione di animali, ancorché non sottoposti a vaccinazione, verso mostre/mercati purché, oltre ai sopracitati punti 2 e 3, siano rispettati tutti i seguenti requisiti: attuazione dei controlli sierologici sugli animali sentinella secondo i livelli minimi previsti dal Piano di sorveglianza nazionale; assenza di circolazione virale nella zona di partenza e di destinazione; preavviso di 48 ore da parte dell'azienda U.S.L. speditrice all'azienda U.S.L ricevente; protezione degli animali oggetto della spedizione nei confronti degli insetti vettori, mediante trattamento da parte del Veterinario Ufficiale con prodotto insetto-repellente di provata efficacia, da sette giorni prima del prelievo di sangue fino al momento della partenza; esito favorevole alla prova diagnostica del PCR, eseguita almeno 7 giorni dopo il trattamento antiparassitario; la partenza deve avvenire nei 7 gg. successivi all'emissione della diagnosi; ulteriore trattamento degli animali il giorno del rientro. Le spese per le analisi di laboratorio, stabilite dall'istituto Zooprofilattico di Sassari, e le spese per gli insetticidi/repellenti sono a carico dei proprietari degli animali.

Art. 6 La custodia e la presentazione degli animali restano affidati agli espositori. Il personale deve essere in numero adeguato agli ovini presentati. L'A.R.A. Sardegna provvederà alla fornitura gratuita di fieno, mangime e lettiera; all'assicurazione del bestiame provvederà L'Asso.Na.Pa.. Art. 7 I soggetti iscritti alla Mostra vengono suddivisi nelle seguenti sezioni e categorie: I SEZIONE MASCHI -1ª Categoria: Arieti da 12 a 24 mesi di età, figli di arieti provati o in prova, nati nell allevamento dell espositore. - 2ª Categoria: Arieti oltre i 24 mesi di età, provati o in prova, in possesso dell allevatore dalla costituzione del gruppo di monta o almeno alla data 31/12/2011. II SEZIONE FEMMINE 3ª Categoria: Pecore di primo parto con lattazione in corso che abbiano partorito entro i 18 mesi di età e comunque entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla Mostra, nell allevamento dell espositore 4ª Categoria: Pecore di secondo parto ed oltre che abbiano partorito entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla Mostra, nell allevamento dell espositore. Altre sezioni e categorie, secondo quanto previsto dall art. 10 del Regolamento Mostre. III SEZIONE GRUPPI 5ª Categoria: Gruppo di 4 agnelloni, dell annata 2011, nati dopo il 1 Settembre 2011 nell'allevamento dell'espositore. 6ª Categoria: Gruppo di 6 agnelle, dell annata 2011, nate dopo il 1 Settembre 2011 nell'allevamento dell'espositore. 7ª Categoria: Gruppo di 4 pecore di primo parto che abbiano partorito nell allevamento dell espositore entro i 18 mesi di età, e comunque entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla Mostra. 8ª Categoria: Gruppo di 6 pecore di secondo parto ed oltre che abbiano partorito nell allevamento dell espositore entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla Mostra. Ogni categoria sarà suddivisa in due classi di merito in base ai requisiti genealogici e produttivi previsti dall art. 8. Il catalogo riporta per ogni soggetto la matricola, la data di nascita, la classe di appartenenza, la genealogia per almeno una generazione, i dati produttivi di una lattazione ufficiale, le valutazioni morfologiche e l eventuale indice genetico del soggetto e degli ascendenti, il nome dell allevatore seguito da quello del proprietario, intendendosi per allevatore il proprietario del soggetto all atto della nascita.

Art. 8 Le valutazioni morfologiche sono effettuate, con le limitazioni di cui al successivo Art. 9, sui soli soggetti iscritti a catalogo che rispondono ai seguenti requisiti: ARIETI arieti con indice genetico maggiore o uguale a + 20; arieti con indice genetico maggiore o uguale a + 30 e genotipo ARQ - ARQ; arieti con indice pedigree maggiore o uguale a + 20 arieti senza indice pedigree, ma il cui padre è un ariete in prova in possesso di un indice pedigree maggiore o uguale a + 40 e la cui madre abbia un indice genetico proprio maggiore o uguale a + 30; arieti figli di un ariete con indice pedigree +25 e con genotipo ARR-ARR; arieti con genotipo ARR-ARR figli di ariete con indice pedigree +25. arieti con indice genetico compreso tra 0 e + 19; arieti con indice pedigree compreso tra 0 e + 19; arieti figli di arieti in prova. AGNELLONI con indice pedigree maggiore o uguale a + 20; senza indice pedigree, ma il cui padre è un ariete in prova in possesso di un indice pedigree maggiore o uguale a + 40 e la cui madre abbia un indice genetico proprio maggiore o uguale a + 30; soggetti figli di un ariete con indice pedigree +25 e con genotipo ARR-ARR; soggetti con genotipo ARR-ARR figli di ariete con indice pedigree +25. con indice pedigree compreso tra 0 e + 19; figli di arieti in prova. PECORE PRIMIPARE E AGNELLE una generazione di ascendenti iscritta al Libro Genealogico; madre con i requisiti funzionali richiesti per l iscrizione al Registro Genealogico Pecore Avanzato e con indice genetico maggiore o uguale a 0; madre senza i requisiti funzionali richiesti per l iscrizione al Registro Genealogico Pecore Avanzato ma con indice genetico maggiore o uguale a + 20; una generazione di ascendenti iscritta al Libro Genealogico; madre con i requisiti funzionali richiesti per l iscrizione delle pecore di ascendenza sconosciuta al Registro Genealogico Pecore Ordinario.

PECORE DI SECONDO PARTO E OLTRE iscritte al Registro Genealogico Pecore Avanzato e con indice genetico maggiore o uguale a 0; iscritte al Registro Genealogico Pecore Ordinario con indice genetico maggiore o uguale a + 20. una generazione di ascendenti iscritta al Libro Genealogico; soggetti con i requisiti funzionali richiesti per l iscrizione delle pecore di ascendenza sconosciuta al Registro Genealogico Pecore Ordinario. Art. 9 Ogni allevatore non può presentare più di un soggetto nelle categorie individuali o più di un gruppo nelle altre categorie. Art. 10 La valutazione morfologica del bestiame è affidata per ogni categoria ad un Giudice Unico, designato dall Ufficio Centrale del Libro Genealogico da scegliersi fra gli Esperti di razza. Gli Esperti non possono avere soggetti partecipanti alla Mostra. Il giudizio è inappellabile. Art. 11 Il giudizio sulla conformazione e sui caratteri etnici dei soggetti si esprime, indipendentemente dalla categoria di merito del soggetto, con la qualifica di "ottimo", "molto buono", "buono" e " sufficiente". Il giudizio dei gruppi si effettua in base ai caratteri morfologici e costituzionali dei soggetti presentati, tenendo conto anche della uniformità e della omogeneità del gruppo. Come per le valutazioni individuali, il giudizio si esprime con la qualifica di "ottimo", "molto buono", "buono" e "sufficiente". Art. 12 Per i soggetti che nella valutazione morfologica hanno riportato la qualifica di "ottimo" vengono rilasciati appositi collari dai seguenti colori: I Classe : Collare rosso; II Classe : Collare verde. Tra i soggetti collare rosso viene scelto il campione (1 classificato) e il campione di riserva (2 classificato), il 3, il 4 ed il 5 classificato per le categorie 1ª e 2ª, la campionessa (1ª classificata) e la campionessa di riserva (2ª classificata), la 3ª, la 4ª e la 5ª classificata per le categorie 3ª e 4ª. Per le categorie 5ª, 6ª, 7 ª e 8ª il miglior gruppo viene scelto tra i gruppi classificati "ottimo"della I Classe. Su questi viene scelto anche il 2, 3, 4 e 5 gruppo. Art. 13 Per ogni allevamento partecipante alla Mostra viene formulata una graduatoria di merito tenendo conto dei giudizi morfologici riportati in tutte le categorie: Per la Classe A ottimo 1 punti 12 ottimo 2 " 10 ottimo 3 " 9 ottimo 4 " 8

Per la Classe B ottimo 5 " 7 ottimo " 6 molto buono " 4 ottimo " 4 molto buono " 2 Per le categoria 7ª e 8ª tale punteggio viene raddoppiato. L'allevamento che avrà raggiunto il maggior punteggio sarà classificato come il miglior allevamento della Mostra. In caso di parità di punteggio fra due o più allevamenti, gli stessi verranno classificati ex equo. Art. 14 I risultati conseguiti dai singoli soggetti partecipanti alla Mostra devono essere iscritti sulle schede genealogiche con la precisa indicazione del luogo e della data della Mostra, e riportati sui certificati genealogici. Art. 15 Verrà erogato, sempreché il budget lo consentirà, un eventuale contributo a parziale rimborso delle spese di trasporto del bestiame. Art. 16 I soggetti presentati saranno coperti da assicurazione nei termini stabiliti da apposita polizza da stipularsi a carico dell Ente organizzatore il quale risponde a tutti gli effetti solo ed esclusivamente per quanto è previsto nella polizza stessa. Art. 17 Ai primi tre soggetti o gruppi classificati nelle rispettive categorie verranno assegnate le targhe dell'ufficio Centrale LL.GG. Le targhe ufficiali verranno assegnate anche ai primi tre allevamenti classificati. A tutti gli allevatori espositori sarà consegnato l'attestato di partecipazione alla Mostra. L'Espositore all'atto dell'iscrizione accetta senza riserve il Regolamento della Mostra e tutte le altre disposizioni che potranno essere emanate dall'ente Organizzatore. L Asso.Na.Pa. non risponde di eventuali errori che possono essere stati commessi nella compilazione del Catalogo. Per quanto non previsto nel presente Regolamento della Mostra, decide inappellabilmente l Ufficio Centrale del Libro Genealogico.