Percorsi sperimentali di educazione finanziaria rivolti ai docenti, considerati nella dimensione di componente del nucleo familiare

Documenti analoghi
Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA A.S

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

L educazione finanziaria per gli adulti: metodi e strumenti per un esperienza didattica efficace

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44

I.N.A.I.L. Titolo TU SSL. Qualifica e formazione Organizzazione del lavoro Soddisfazione nel lavoro. Piu formati: Paesi del nord Europa,

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Indicazioni operative per la realizzazione dei

Prot. n R.U. Roma, 3 maggio 2010

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

Prot. n del 7/2/2011 C.M. n. 13 del 8/2/2011. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

Da dove nasce il Progetto?

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Nuova edizione anno

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

Gennaio-Novembre 2018

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Circolare n. 58/15. Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti. Il Dirigente scolastico

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA E GENERE PERCORSI DI FORMAZIONE- EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Ufficio V Bando 2.0

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Questionari Corsisti. Dati al 14 Ottobre 2005

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Formazione Docenti Neo-Immessi

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro


IL DIRETTORE GENERALE

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania CPIA NAPOLI CITTA Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti Palazzina E Polo Tecnico Fermi Gadda, Corso Malta, 80 Napoli. PROGETTO EduFin Docenti RIDAP- Tuttoscuola Percorsi sperimentali di educazione finanziaria rivolti ai docenti, considerati nella dimensione di componente del nucleo familiare RELAZIONE FINALE A. S. 08/9 L Italia è uno dei paesi al mondo con la più alta propensione al risparmio da parte delle famiglie, ma risulta anche essere uno tra i Paesi con il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria : gli italiani, infatti, preferiscono tenere i propri risparmi sul c/c bancario e non investire in strumenti finanziari a causa della loro scarsa conoscenza della materia finanziaria. Per questo motivo a fine settembre 08 è partito un progetto di Educazione Finanziaria rivolto a docenti impegnati nell educazione degli adulti. Il progetto, presentato a Torino nel corso di FIERIDA 08 e successivamente adottato dall assemblea della RIDAP, la rete nazionale dei CPIA, ha previsto ore di formazione altamente qualificata sui temi dell educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa, totalmente gratuita. Il Cpia Napoli Città ha aderito da subito e con entusiasmo a tale proposta, con l obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo che può assumere una corretta educazione finanziaria, considerata uno strumento strategico per un efficace sviluppo della persona umana nella sua interezza. Il progetto è stato proposto dalla rete RIDAP Rete Italiana Istruzione degli Adulti in collaborazione con Tuttoscuola e ha previsto la fruizione di cinque webinar di approfondimento e di due webinar informativi/formativi. Da un area web dedicata del portale tuttoscuola.com i 0

(venti) partecipanti, appartenenti a quasi tutte le sedi associate del Cpia Napoli Città, hanno potuto scaricare e condividere i materiali didattici e la documentazione prodotta e utilizzata durante il percorso. Più in particolare, il progetto sperimentale ed innovativo, si è posto l obiettivo di ridurre il deficit formativo in materia di educazione finanziaria e sviluppare nei docenti competenze di cittadinanza economica in relazione a tre macrotemi: ) l educazione economico-finanziaria; ) l educazione assicurativa; ) l educazione previdenziale, pubblica e privata. Strettamente connessi a tali macrotemi, il percorso si è proposto di far: a) acquisire consapevolezza nella gestione delle finanze personali (moneta, strumenti di pagamento, strumenti per investimento o finanziario); b) potenziare le capacità di lettura dei fenomeni economici e finanziari legati al proprio progetto di vita e professionale; c) aumentare la consapevolezza nella costruzione di un proprio percorso pensionistico. Per venire incontro alle esigenze professionali dei docenti interessati a partecipare, il percorso è stato fruito in modalità blended : parte in presenza e parte online. In coerenza con le Linee guida EduFin, elaborate dal MIUR nel maggio 07, il percorso ha avuto una durata complessiva di ore, articolate in - ore di attività in presenza suddivise in: 5 ore di attività laboratoriali e di gruppo su consegna e stimoli forniti nel webinar svolte in presenza presso la sede Amministrativa del CPIA 8 ore di approfondimento su temi individuati dal CPIA (con attori del territorio come la Banca d Italia, la Camera di Commercio, l INPS, ecc.) e - 0 ore fruite a distanza tramite 5 webinar realizzati in collaborazione con Tuttoscuola e tenuti da esperti di educazione finanziaria di fama comprovata. Inoltre sono state erogate ulteriori ore tramite webinar informativi.

Attraverso il webinar, con un unica esperienza, si è coniugata la comodità della fruizione da casa con l efficacia e l interattività tipiche di un evento in presenza. Proprio come in un aula reale i partecipanti hanno avuto la possibilità di partecipare attivamente all evento per porre domande e condividere idee. Il webinar è stato sfruttato sia in modalità sincrona che in modalità asincrona, attraverso la registrazione dell evento. Il percorso formativo si è quindi avvalso di un ambiente dedicato le cui funzioni si possono ricondurre a: spazio preposto all erogazione e alla fruizione dei webinar sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona; spazio per approfondimento delle iniziative di educazione finanziaria realizzate dai CPIA; spazio in cui far confluire la documentazione e i materiali di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale trattati nei webinar. Riguardo ai contenuti trattati nei webinar, questi hanno avuto come riferimento prevalente i contesti e le UdA definite nelle Linee guida EdUFIN ovvero: Contesto individuale - Danaro e transazioni Contesto casa e famiglia - Pianificazione e gestione delle finanze Contesto casa e famiglia - Rischio e rendimento Contesto Educazione e lavoro - Ambiente finanziario Contesto Sociale - Ambiente finanziario/ educazione previdenziale Di seguito si allega il report fornito dalla professoressa Francesca Traclò debitamente compilato con i dati richiesti. Prof.ssa Pasqualina Olivieri Napoli, 05/06/09 Prof.ssa Mariarosaria La Rosa

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA

Il percorso formativo Il progetto nasce come viaggio, come percorso di condivisione di esperienze fra docenti con il supporto di testimoni privilegiati. E stato un cammino, perché l apprendimento è stato principalmente alimentato dallo scambio e dall esperienza.

Perché è importante l educazione finanziaria CONSAPEVOLEZZA POTENZIAMENTO DI LETTURA DEI FENOMENI ECONOMICI CITTADINANZA ECONOMICA

Financial Literacy Insieme di conoscenze e cognizioni di concetti e rischi di carattere finanziario, unito alle abilità, alla motivazione e alla fiducia nei propri mezzi che consentono di utilizzare quelle stesse conoscenze e cognizioni per prendere decisioni efficaci in molteplici e diversi contesti di carattere finanziario, per migliorare il benessere degli individui e della società e per consentire una partecipazione consapevole alla vita economica. 5

Obiettivi formativi Informare e sensibilizzare i partecipanti sull importanza dei temi economici. Rendere i partecipanti consapevoli dei limiti della mente umana quando si tratta di prendere decisioni in ambito economico. Far sperimentare ai partecipanti un esperienza didattica coinvolgente e stimolante. 6

ore: ore in presenza e 0 da fruire tramite 5 webinar Caricare e condividere output prodotti nella community STRUTTURA DEL CORSO Email contenente video, articoli, spunti di riflessione prima di ogni webinar e incontro Nei CPIA i partecipanti svolgeranno attività laboratoriali producendo output Webinar: presentazione del tema, intervento di un ospite esperto, interazione 7

L apprendimento avviene specialmente nella discussione, pratica ed insegnamento. Per questo motivo sono stati previsti dei momenti di laboratorio in cui i docenti hanno potuto confrontarsi e realizzare dei compiti attraverso cui approfondire quanto ascoltato nei webinar 8

Temi dei webinar Educazione finanziaria: un esigenza che emerge dalla contemporaneità L economia ieri, oggi e domani: spunti e riflessioni La sostenibilità: un obbligo e un opportunità per migliorare la qualità della vita Innovazione: dall open innovation all economia circolare 5 Economia e finanza comportamentale: i limiti della mente 9

Abbiamo chiesto ai docenti.. 0

Curiosità

Tempo per approfondire I docenti sono stati continuamente sollecitati con materiali video e testi da leggere per poter acquisire quelle informazioni da approfondire nei laboratori.

Contributo personale Ai docenti è stato chiesto un contributo personale nel partecipare attivamente ai laboratori, ma anche nel condividere articoli e video con i colleghi.

Notes virtuale di condivisione Percorso di Educazione Finanziaria Tuttoscuola, un gruppo Facebook di oltre 78 membri che hanno scambiato e condiviso materiali sul tema e lavori svolti nei laboratori.

Alcuni lavori del percorso 5

I numeri del percorso 6

I numeri del percorso 950 docenti iscritti, di cui 655 hanno completato il percorso Hanno partecipato da tutte le regioni d Italia, esclusa la Valle d Aosta. Durante le sessioni la percentuali di partecipanti che hanno seguito le dirette è stata del circa 0%. Il restante degli iscritti ha preferito vedere i webinar nelle modalità registrate, sottolineando la dimensione di flessibilità che lo strumento del webinar offre. Nell ultimo webinar hanno partecipato 0 docenti in diretta. Sono stati somministrati due questionari: a) ai tutor, b) ai partecipanti. Al questionario partecipanti ha risposto un campione di 0 partecipanti 7

% Eta 7% Il campione Sesso 7% maschi 6% fino a 5 da 6 a 59 più di 60 % femmine 7% Titolo di studio posseduto Base 0 88% diploma laurea 8

5% Il campione Tipologia contratto 95% tempo determinato tempo indeterminato Ordine di scuola di servizio Materia d insegnamento 9% % 9% % % PRIMARIA primo grado secondo grado % % % 0% italiano matematica chimica lingue diritto ed ecoomia tecnologia altro Base 0 9 56%

Partecipazione a livello regionale Sicilia 0% Toscana % Veneto % Abruzzo 6% Basilicata 0% Sardegna 5% Calabria 8% Puglia 6% Piemonte % Molise % Marche % Campania % Lombardia 6% Liguria % Lazio % Emilia Romagna 6% Friuli VG % 0

Livello globale di soddisfazione % 8% 8% % Molto buono il livello di soddisfazione complessiva, il 9% dei docenti ha espresso una valutazione positiva sul corso poco soddisfacente soddisfacente abbastanza soddisfacente molto soddisfacente % 5% 9% Rispondenza dei contenuti trattati rispetto alle aspettative iniziali ( basso alto) 5%

L applicabilità dei contenuti negli ambiti personali è molto buona (7%) a testimonianza dell interesse dei docenti verso questi temi. Anche la corrispondenza agli ambiti professionali raggiunge un valore rilevante (66%) Rispondenza dei contenuti trattati rispetto agli interessi professionali 6% 6% 8% Applicabilità degli argomenti trattati in ambito personale/ familiare/privato 50% % % 5% 7%

Come giudica, complessivamente, lo stile di conduzione da parte del docente nel webinar? % Molto buono è il giudizio espresso sulla conduzione dei webinar. Anche la gestione dei tempi è stata particolarmente apprezzata. 8% 8% 5% Esprima la sua valutazione rispetto ai seguenti elementi caratterizzanti la docenza: gestione del tempo rispetto all esposizione 9% % % 6%

Come valuta il tempo a disposizione per le domande/interventi (nel webinar) % % % I partecipanti si sono mostrati soddisfatti della possibilità di interazione all interno dei webinar 5% Esprima la sua valutazione rispetto ai seguenti elementi caratterizzanti il tutoraggio: capacità comunicativa, capacità di stimolare la riflessione personale % % Molto interessante ed efficace è stata la modalità di integrazione fra i webinar ed i laboratori sul territorio, che hanno valorizzato sotto la generosa guida dei tutor la collaborazione fra pari. 5% 0%

Molto adeguata la qualità dei materiali distribuiti. Sono stati distribuiti, video, articoli e presentazioni, creando una community su internet per assicurare una continuità didattica fra i webinar. Esprima una valutazione rispetto alla completezza e facilità di utilizzo dei materiali a supporto della didattica % Come valuta la quantità del materiale didattico distribuito durante il corso? 9% % 7% % % 9% 5% La possibilità di fruire anche attraverso Facebook di video di approfondimento ha stimolato ò interesse dei partecipanti ed ha favorito lo scambio. 5

Esprima una valutazione circa l'utilità dei materiali didattici nella sua vita personale/familiare/privata 9% 5% 5% 0% Buona la valutazione sul materiale didattico distribuito tanti ai fini personali, quanto della sua applicabilità in aula. Esprima una valutazione circa l'utilità dei materiali didattici nel suo lavoro di insegnante 6% % 0% % 6

Esprima un giudizio rispetto alla fruizione della piattaforma webinar 0% % 5% % Ottima la qualità dell accessibilità e fruibilità della piattaforma webinar ed anche dei luoghi dove si sono svolti i laboratori territoriali. Esprima un giudizio rispetto alla facilità di accesso ai luoghi di svolgimento delle attività svolte in presenza 5% 9% 6% 9% 7

Esprima una valutazione rispetto alla quantità di ore dedicate alle attività d aula % 5% 56% 5% La partecipazione ai laboratori è stata coinvolgente e stimolante. Il clima è stato ottimo e i docenti si sono messi in gioco realizzando dei compiti molto creativi. Esprima una valutazione rispetto alla quantità di ore dedicate alla formazione online (webinar) % Molto apprezzata è la distribuzione delle ore fra webinar e laboratori del territorio. 8% 5% 7% 8

Ritiene che i punti di forza di questa esperienza formativa siano superiori ai punti di debolezza? ( = sì) 8% Più di 8 docenti su 0 ha espresso un parere favorevole sul corso, ritenendo che i punti di forza sono stati superiori a quelli di debolezza. 8% Saresti interessato ad approfondire in un nuovo corso alcuni concetti di economia e finanza: ( poco, : molto) I docenti, nonostante l eterogeneità delle loro discipline di appartenenza, si sono interessati ai temi trattati e più del 50% vorrebbe poter approfondire i concetti di economia e finanza. % 8% 7% % 9

Per info francesca.traclo@gmail.com 0