Norme 5 di attuazione

Documenti analoghi
Parco del Piano di Magadino

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

Parco del Piano di Magadino

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

IV - NORME D'ATTUAZIONE

Piano di utilizzazione Cantonale

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

Gestione piante invasive: mezzi di intervento

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

variante A

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Parco del Piano di Magadino

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

La strategia biodiversità

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Legge federale sulla pianificazione del territorio

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

V - PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Estratto dalla legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. (1 luglio 1966)

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Biotopo Riserva naturale del laghetto di Origlio, paludi di importanza cantonale Lago d Origlio Nord e Lago d Origlio Sud (Oggetti 2513 e 2514).

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

PROCEDURA DI VERIFICA SULL ASSOGGETTABILITA DELL INTERVENTO ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. COMUNE di Precenicco Provincia di Udine

Ordinanza sui miglioramenti strutturali nell agricoltura

Obiettivi 2 e misure

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Servizio Cantonale d Ispezione e Controllo SCIC

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

COMUNE DI NOVAGGIO MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 6/2005 VARIANTI DI PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI NOVAGGIO

Provincia di Treviso

BELLINZONESE E RIVIERA

Proposta di articolato

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA - PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE NORME D ATTUAZIONE

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA QUARTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti

Programmi di agglomerato di terza generazione

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Intervento Interventi di regolazione dell accesso, risanamento discariche e posa di segnaletica.

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000


PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa.

La Condizionalità in Veneto

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

Inserimento ordinato ed armonioso

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Comune di Cisliano. 5 Progetti

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Transcript:

5 Norme di attuazione

Editore Dipartimento del territorio Autori Sezione dello sviluppo territoriale, Dipartimento del territorio Il progetto PUC Parco del Piano di Magadino è frutto del lavoro della Direzione di progetto (Sezione dello sviluppo territoriale e Sezione dell agricoltura), della Conduzione politica, del Gruppo esperti con la collaborazione dei partecipanti a forum e workshop, dei servizi dell amministrazione cantonale e dei gruppi di lavoro programmi d agglomerato. Operatori esterni - Consultati, consulenze per enti pubblici e società, Taverne - Gecos sagl, consulenza ambientale, ingegneria forestale e sviluppo e marketing territoriale, Riazzino - IMAT, Istituto di management turistico, Bellinzona - Oikos2000 Sagl, consulenza e ingegneria ambientale, Monte Carasso - Scripta CH l artigiano della scrittura, Taverne - Studi Associati SA, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Lugano Adattamento testi Francesco Del Priore Per ulteriori informazioni Sezione dello sviluppo territoriale, viale Stefano Franscini 17 6500 Bellinzona tel. +41 91 814 37 74 fax +41 91 814 44 12 www.ti.ch/ppdm Dipar timento del territorio, 2010 Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Switzerland. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-ncnd/2.5/ch/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

INDICE TITOLO I NORME GENERALI...3 Capitolo 1 Generalità...3 Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Quadro di riferimento giuridico...3 Art. 3 Obiettivi...3 Art. 4 Misure...3 Art. 5 Componenti...4 Art. 6 Perimetro del Parco...4 Art. 7 Rapporti con i Piani regolatori comunali...4 Capitolo 2 Competenze...4 Art. 8 Consiglio di Stato...4 Art. 9 Dipartimento...4 Art. 10 Ente Parco...5 Art. 11 Organizzazione...5 Art. 12 Consiglio dell Ente Parco...5 Art. 13 Comitato...5 Art. 14 Direzione...6 TITOLO II NORME PARTICOLARI...6 Capitolo 1 Paesaggio...6 Art. 15 Principi generali...6 Art. 16 Criteri d inserimento paesaggistico...6 Art. 17 Testimonianze storiche...6 Art. 18 Misure contro l inquinamento luminoso...6 Art. 19 Paesaggio palustre d importanza nazionale...7 Art. 20 Usi ammissibili nel paesaggio palustre...7 Art. 21 Zone di rispetto del paesaggio...7 Art. 22 Zona forestale, siepi e boschetti...7 Art. 23 Filari...8 Capitolo 2 Agricoltura...8 Art. 24 Zona agricola...8 Art. 25 Riconversione all uso agricolo...8 Art. 26 Zona agricola attrezzata...8

Art. 27 Coltivazioni agricole potenzialmente conflittuali...8 Art. 28 Maneggi...9 Capitolo 3 Natura...9 Art. 29 Principi generali...9 Art. 30 Riserve naturali...9 Art. 31 Cura e manutenzione...9 Art. 32 Zone nucleo...9 Art. 33 Zone cuscinetto nutrienti...10 Art. 34 Reticolo di collegamento ecologico...10 Capitolo 4 Mobilità e svago...10 Art. 35 Zona per scopi pubblici...10 Art. 36 Piano della mobilità...10 Art. 37 Limitazione del traffico veicolare...11 Capitolo 5 Ambiente...11 Art. 38 Qualità ambientale...11 Art. 39 Spazio di pertinenza dei corsi d acqua...11 Art. 40 Gestione e sistemazione dei canali e corsi d acqua...11 Capitolo 6 Norme finali...11 Art. 41 Deroghe...11 Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 2 -

TITOLO I NORME GENERALI Capitolo 1 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Generalità Oggetto 1 Il Piano d utilizzazione cantonale è lo strumento d istituzione del Parco del Piano di Magadino. 2 Il Parco del Piano è uno degli elementi della riorganizzazione territoriale del comprensorio del Piano di Magadino. 3 Il Parco del Piano di Magadino è un parco naturale ai sensi dell art. 12 della legge cantonale sulla protezione della natura. Quadro di riferimento giuridico 1 Il Piano d utilizzazione del Parco del Piano di Magadino si fonda in particolare sulla scheda R11 del Piano direttore cantonale. 2 Esso è inoltre strumento d attuazione di: - Ordinanza 1 maggio 1996 sulla protezione delle zone palustri di particolare bellezza e importanza nazionale, - Ordinanza 28 ottobre 1992 concernente la protezione delle zone golenali d importanza nazionale, - Ordinanza 7 settembre 1994 sulla protezione delle paludi d importanza nazionale, - Ordinanza 15 giugno 2001 sulla protezione dei siti di riproduzione di anfibi d importanza nazionale. Obiettivi 1 Il Piano d utilizzazione del Parco del Piano di Magadino (PUC PPdM) disciplina gli usi del suolo in un ottica d incremento delle qualità di paesaggio e promuove attività che favoriscono le sinergie fra agricoltura, natura e svago. 2 In particolare il PUC PPdM: a) promuove la varietà e la ricchezza delle qualità paesaggistiche del Parco b) rafforza il settore agricolo sostenendo le aziende che operano nel Parco e favorendone la collaborazione c) protegge, gestisce e promuove le componenti naturali e le funzioni ecologiche d) valorizza il Parco quale area di svago di prossimità e componente dell offerta turistico regionale e) mira a migliorare la qualità ambientale e garantire una mobilità coordinata all interno del Parco con i suoi obiettivi Misure Le misure concretizzano gli obiettivi generali e specifici. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 3 -

Art. 5 Art. 6 Art. 7 Componenti Il PUC PPdM si compone dei seguenti documenti: a) Rappresentazioni grafiche: - Piano delle zone - Piano della mobilità b) Norme di attuazione (NAPUC PPdM) c) Programma di realizzazione e Rapporto di pianificazione, entrambi di carattere indicativo. Perimetro del Parco Le rappresentazioni grafiche stabiliscono il perimetro del Parco. Rapporti con i Piani regolatori comunali 1 Il PUC PPdM sostituisce i piani regolatori comunali. 2 Restano di competenza dei piani regolatori comunali: - le zone per edifici e attrezzature d interesse pubblico; - le zone agricole attrezzate; - le zone di protezione delle acque sotterranee; - le zone campeggio esistenti; - le zone di interesse archeologico; - i beni culturali. - i piano del traffico, eccezion fatta per i percorsi pedonali e le ciclopiste; Capitolo 2 Art. 8 Art. 9 Competenze Consiglio di Stato 1 Il Consiglio di Stato è responsabile del PUC PPdM. 2 Esso vi provvede tramite il Dipartimento del Territorio (detto in seguito: Dipartimento) e l Ente Parco del Piano di Magadino (detto in seguito: Ente Parco). Dipartimento Il Dipartimento applica il PUC PPdM. In particolare, sentito il parere dell Ente Parco, esso: a) ne sorveglia l attuazione; b) applica le NAPUC PPdM (segnatamente nella formulazione dell avviso di cui all art. 7 della Legge edilizia cantonale del 13 marzo 1991), rilasciando eventuali autorizzazioni speciali; c) preavvisa ogni attività di incidenza territoriale che interessa il perimetro del Parco; d) coordina i preavvisi di competenza dell Ente Parco e di altri servizi o Dipartimenti; e) collabora con l Autorità federale competente; f) concede deroghe in base all art. 41 NAPUC PPdM. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 4 -

Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Ente Parco 1 L Ente Parco attua il PUC PPdM. 2 In particolare esso: a) realizza le singole misure secondo gli obiettivi e le regole stabilite dal PUC; b) stimola, sostiene e coordina gli Enti Pubblici ed i privati nell attuazione delle misure di loro competenza; c) vigila sul rispetto delle NAPUC PPdM e sull applicazione delle pertinenti leggi, regolamenti e linee guida; d) verifica l efficacia delle misure del PUC; e) collabora con i Comuni e il Cantone nella sorveglianza del territorio; f) formula preavvisi su richiesta e all attenzione del Dipartimento; g) finanzia singole misure di sua competenza, contribuisce al finanziamento delle misure attuate da terzi e promuove la ricerca di ulteriori fonti di finanziamento. Organizzazione 1 L Ente Parco è costituito come Fondazione ai sensi dell art. 80 ss. CCS 2 Sono organi della Fondazione: - il Consiglio - il Comitato - la Direzione Consiglio dell Ente Parco 1 Il Consiglio è l organo di conduzione politica dell Ente Parco. 2 Nel Consiglio sono rappresenti i Comuni, il Cantone, il Consorzio correzione fiume Ticino, gli enti di sviluppo regionale, gli enti turistici locali, le associazioni agricole e quelle di protezione ambientale. 3 Esso : a) nomina il Presidente e i vice presidenti e ne definisce i compiti; b) nomina al suo interno un comitato di 5 membri, incluso il Presidente; c) nomina il Direttore ed i membri dell Ufficio e ne definisce i compiti; d) sottoscrive con il Cantone il contratto di prestazione per l attività quadriennale dell Ente; e) approva i programmi e i rapporti annuali di lavoro; f) approva i preventivi e i consuntivi annuali; g) elabora un regolamento interno dell Ente. Comitato 1 Il Comitato si compone di 5 membri, di cui almeno 3 in rappresentanza degli enti locali e del Cantone. Esso è diretto dal Presidente del Consiglio dell Ente parco. 2 Esso accompagna la Direzione nell esercizio dei compiti operativi e funge da tramite verso il Consiglio. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 5 -

Art. 14 Direzione 1 La Direzione svolge i compiti operativi dell Ente Parco. 2 Essa si compone di un Direttore e di collaboratori professionisti. TITOLO II Capitolo 1 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 NORME PARTICOLARI Paesaggio Principi generali 1 Il carattere aperto di paesaggio rurale e naturale poco costruito del Parco va salvaguardato e promosso. 2 Gli interventi d incidenza territoriale devono conformarsi agli obiettivi del PUC del Parco. 3 Le situazioni di degrado paesaggistico vanno, per quanto possibile, risanate. Criteri d inserimento paesaggistico 1 Le nuove costruzioni devono, per quanto possibile, essere realizzate nei pressi di edifici o impianti esistenti e non intaccare il territorio libero da costruzioni. 2 Nuove costruzioni ed impianti devono conformarsi al carattere e alle qualità del paesaggio, in particolare rispettando la morfologia del terreno, disponendosi in modo coerente con la rete stradale, evitando tipologie costruttive estranee al contesto, prestando attenzione all espressione architettonica e alla sistemazione esterna. 3 Interventi su costruzioni esistenti devono, per quanto possibile, promuovere il carattere del paesaggio del Parco. 4 L Ente Parco elabora linee guida di accompagnamento paesaggistico alla progettazione degli interventi. Testimonianze storiche 1 Gli edifici rurali delimitati nel Piano delle zone sono una testimonianza storica del periodo della colonizzazione del Piano di Magadino dopo la bonifica. 2 Le infrastrutture militari delimitate nel Piano delle zone sono testimonianze delle opere di sbarramento del Piano di Magadino effettuate nei due periodi bellici. 3 Ogni intervento deve, per quanto possibile, rispettare questo valore di testimonianza e non pregiudicare la tipologia originaria. Misure contro l inquinamento luminoso 1 Il Parco del Piano di Magadino configura un paesaggio notturno di qualità inserito in un contesto di forte illuminazione notturna. 2 Il comparto centrale va preservato nel suo carattere non illuminato. 3 Vanno in generale adottate misure per un illuminazione efficiente in base alle Linee guida per la prevenzione dell inquinamento luminoso della Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo, del novembre 2007. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 6 -

Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Paesaggio palustre d importanza nazionale 1 Il paesaggio palustre d importanza nazionale del Piano di Magadino (oggetto no. 260 del relativo inventario) è delimitato nel piano delle zone. 2 L obiettivo della protezione è la conservazione del paesaggio, delle componenti naturali e degli elementi caratteristici tradizionali. 3 Sono direttamente applicabili gli articoli 23a-d della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio del 1 luglio 1966 e le norme dell Ordinanza sulla zone palustri d importanza nazionale del 1 maggio 1996. Usi ammissibili nel paesaggio palustre 1 Sono ammessi l uso agricolo e forestale, purché conformi agli scopi della protezione. 2 Sono ammessi la manutenzione e il rinnovo di costruzioni e impianti edificati lecitamente se non contrari agli scopi della protezione; non sono ammessi loro ampliamenti. 3 Nuove costruzioni e nuovi impianti agricoli sono ammessi unicamente per interventi necessari a preservare l uso agricolo tradizionale della zona palustre e se non riguardano aree sensibili dal profilo paesaggistico; deve essere dimostrata la compatibilità con gli scopi della protezione. 4 Sono vietati gli interventi e le attività che possano, direttamente o indirettamente, portare pregiudizio al paesaggio o ai suoi elementi caratteristici. Non sono in particolare ammesse le bonifiche, l intensificazione delle pratiche agricole rispetto alla situazione esistente nel 1996, la posa di tunnel o serre, nuove costruzioni se non necessarie agli scopi della protezione o alle pratiche agricole tradizionali e il cambiamento di destinazione degli edifici. Zone di rispetto del paesaggio 1 Le zone di rispetto del paesaggio, delimitate nel Piano delle zone, sono aree agricole che si caratterizzano per la loro qualità di paesaggio prevalentemente privo di costruzioni. 2 Sono vietate le costruzioni e gli impianti in campo aperto che pregiudicano il carattere poco costruito del paesaggio, in particolare edifici, elettrodotti, serre, tunnel di plastica. Zona forestale, siepi e boschetti 1 La zona forestale, le siepi ed i boschetti esistenti, delimitati nel piano delle zone a titolo indicativo, sono protetti. 2 La zona forestale è protetta conformemente alla legislazione forestale. 3 Interventi su siepi e boschetti che vanno oltre la gestione corrente sono soggetti ad autorizzazione del Dipartimento, la loro manomissione anche a compensazione reale. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 7 -

Art. 23 Capitolo 2 Art. 24 Art. 25 Art. 26 Art. 27 Filari 1 Sono protetti i filari indicati nel Piano delle zone, segnatamente: - in zona Ramello; - lungo il collegamento Gudo-Cadenazzo; 2 Tutti i filari ed i singoli alberi esistenti vanno, per quanto possibile, rispettati. Agricoltura Zona agricola 1 La zona agricola, delimitata nel Piano delle zone, svolge le funzioni stabilite dagli articoli 16 della legge federale sulla pianificazione del territorio del 22 giugno 1979 (LPT) e 68 della legge cantonale di applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio del 23 maggio 1990 (LALPT) e comprende: a) le superfici per l avvicendamento colturale (SAC) e gli ulteriori terreni idonei alla campicoltura e foraggicoltura di prima e seconda priorità. b) i terreni che nell interesse generale devono essere coltivati dall agricoltura. 2 Essa deve essere tenuta per quanto possibile libera da costruzioni; in quanto conformi alle sue funzioni, sono ammessi edifici ed impianti secondo gli articoli 16 a LPT e 34-38 OPT. 3 Nel perimetro del Parco la compensazione della diminuzione di zona agricola deve essere, di regola, reale. Riconversione all uso agricolo 1 Gli usi non conformi alla zona agricola vanno risanati. 2 Al momento della cessazione dell attività praticata, sono in particolare da riconvertire ad uso agricolo le superfici utilizzate per altri scopi. 3 In caso di grave contrasto con la destinazione agricola può essere ordinata la cessazione dell uso. Zona agricola attrezzata 1 Le zone agricole attrezzate sono disciplinate dai Piani regolatori e sono destinate ad impianti per colture al coperto superiori ai 5000 m 2. 2 Nel perimetro del Parco i Comuni possono delimitare nuove zone agricole attrezzate in base ai criteri pianificatori stabiliti dalla scheda R11 del Piano direttore cantonale. 3 Si applicano inoltre le seguenti norme edificatorie: - le superfici tra gli impianti e i percorsi del Parco, indicati nel piano della mobilità, vanno arredate a verde; - la distanza minima dai percorsi del Parco è di ml 20. Coltivazioni agricole potenzialmente conflittuali 1 Nel perimetro del Parco va salvaguardata e promossa la vocazione agricola primaria del Piano di Magadino quale base foraggiera cantonale. 2 Sono vietate le coltivazioni particolarmente concorrenziali che, attraverso una loro diffusione, mettono potenzialmente in pericolo tale vocazione, in Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 8 -

particolare nuovi vigneti su grandi superfici e nuove coltivazioni di prati inglesi (green). Art. 28 Capitolo 3 Art. 29 Art. 30 Art. 31 Art. 32 Maneggi 1 Nel perimetro del Parco sono vietati nuovi maneggi. 2 È permessa la conservazione e la manutenzione di maneggi esistenti, se costruiti o modificati legalmente. 3 La sistemazione e gestione dei maneggi esistenti deve conformarsi agli obiettivi di qualità del PUC PPdM; vanno in particolare risanate le situazioni di degrado. Natura Principi generali 1 Le componenti naturali del Parco vanno tutelate e valorizzate. 2 È in particolare da promuovere il mosaico di ambienti naturali, agricoli e boschivi che crea le premesse per la diffusione di specie animali e vegetali d interesse per la conservazione della biodiversità. 3 La vocazione del Parco quale corridoio di migrazione per l avifauna va salvaguardata e valorizzata. Riserve naturali 1 Sono istituite riserve naturali a tutela di paludi, golene e siti d anfibi d importanza nazionale e cantonale iscritti nei relativi inventari. 2 L obiettivo della protezione è la salvaguardia dei loro contenuti naturalistici e della loro funzione ecologica a lungo termine. 3 Le riserve naturali, delimitate nel Piano delle zone, si compongono di: - zona nucleo (ZN) - zona cuscinetto nutrienti (ZCN) 4 Il comprensorio delle Bolle di Magadino è disciplinato dalla relativa Ordinanza di protezione, del 30 marzo 1979. Cura e manutenzione La cura e la manutenzione delle riserve naturali è, per quanto possibile, assicurata dalle aziende agricole, in base ad un contratto di gestione con l Ufficio della natura e del paesaggio. Zone nucleo 1 Comprendono gli ambienti palustri, le zone golenali, nonché le superfici e le strutture naturali ad essi intimamente legati. 2 I loro contenuti naturali sono integralmente protetti. Ogni intervento, segnatamente agricolo o forestale, deve essere finalizzato alla cura e alla manutenzione del biotopo. Sono da favorire la flora e la fauna indigene proprie dell ambiente protetto, nonché le condizioni ecologiche indispensabili alla loro esistenza. 3 Sono vietati gli interventi e le attività che, direttamente o indirettamente possono compromettere l integrità biologica del sito, in particolare: Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 9 -

a) le costruzioni, gli impianti, i depositi, anche temporanei, e le modifiche della morfologia del terreno, ad eccezione di quelli necessari agli scopi della protezione b) l alterazione del regime idrico, l uso di concimi, erbicidi e pesticidi e in genere l apporto di sostanze e prodotti pericolosi per l ambiente; c) l accesso al di fuori delle piste e dei sentieri indicati secondo le diverse tipologie. 4 La raccolta di funghi è consentita nei boschetti di Sementina e nel bosco golenale della Ciossa Antognini, purché praticata con rispetto e al di fuori delle paludi e delle zone umide. Art. 33 Art. 34 Capitolo 4 Art. 35 Art. 36 Zone cuscinetto nutrienti 1 Comprendono le superfici agricole circostanti la zona nucleo. 2 Hanno lo scopo di proteggere le zone nucleo dall immissione di nutrienti o altre sostanze utilizzate in agricoltura che potrebbero nuocere a flora e fauna. 3 L uso agricolo deve essere di regola di prato estensivo, gestito secondo le modalità stabilite dall Ordinanza sui pagamenti diretti del 7 dicembre 1998, escluso il pascolo autunnale. 4 Il contratto di gestione può prevedere altri usi, se compatibili con le finalità della protezione. Reticolo di collegamento ecologico 1 Il reticolo ecologico è segnalato a titolo indicativo nel piano delle zone. 2 Esso mira a favorire i collegamenti ecologici all interno del Parco, in particolare tra i biotopi e gli elementi d interesse naturalistico quali siepi, boschetti, canali e prati permanenti. 3 Il progetto di interconnessione ai sensi dell Ordinanza sulla qualità ecologica del 4 aprile 2001 concretizza le finalità del reticolo. Mobilità e svago Zona per scopi pubblici 1 La zona per scopi pubblici, delimitata nel piano delle zone, comprende i terreni e le costruzioni destinati all Infocentro, ai servizi amministrativi dello Stato e ad attività di carattere sociale 2 Valgono di principio i seguenti parametri edilizi: - Altezza massima: 4 m - Indice di occupazione max: 40% - Distanza minima tra edifici ed e confine 3 m 3 Per le zona occorre un concetto di sistemazione paesaggistica. Piano della mobilità 1 Il piano della Mobilità comprende: - i percorsi pedonali - le ciclopiste - i percorsi equestri 2 I parcheggi pubblici sono segnalati a titolo indicativo. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 10 -

Art. 37 Capitolo 5 Art. 38 Art. 39 Art. 40 Capitolo 6 Art. 41 Limitazione del traffico veicolare 1 Il traffico veicolare sulle strade di servizio del Parco va limitato a quello agricolo e al servizio domicilio. 2 Il Cantone ed i Comuni introducono la limitazione del traffico di transito mediante la posa di cartelli divieto di circolazione e servizio a domicilio permesso. 3 La disciplina dei precedenti capoversi non si applica alla strada di attraversamento Gudo-Cadenazzo, sino alla realizzazione del collegamento A2-A13. Ambiente Qualità ambientale 1 La qualità ambientale del Parco è da migliorare, per quanto possibile. 2 Sono da adottare provvedimenti a favore della protezione del suolo, dell uso sostenibile delle risorse, nonché a favore delle energie rinnovabili 3 È da contrastare la diffusione di organismi alloctoni invasivi e delle neobiota. Spazio di pertinenza dei corsi d acqua 1 Il piano delle zone definisce lo spazio di pertinenza dei corsi d acqua, conformemente all art. 36a cpv. 3 della Legge federale sulla protezione delle acque (LPac) 2 Esso serve in particolare: - al mantenimento delle funzioni naturali; - alla protezione contro le piene; - all utilizzazione delle acque. 3 All interno dello spazio di pertinenza dei corsi d acqua sono di principio vietate costruzioni, modifiche del terreno, opere di cinta e muri di sostegno, eccezion fatta per gli impianti a ubicazione vincolata. 4 È ammessa la gestione agricola per quanto conforme alle finalità descritte al capoverso 2. Gestione e sistemazione dei canali e corsi d acqua Le sistemazione e la gestione a fini idraulici dei canali e dei corsi d acqua deve essere coerente con gli obiettivi di conservazione e valorizzazione naturalistica del Parco. Norme finali Deroghe In situazioni eccezionali e se l osservanza delle NAPUC PPdM costituisce un rigore sproporzionato, il Dipartimento, sentito l Ente Parco, può concedere deroghe a queste norme, purché ciò non pregiudichi gli scopi del Piano e gli interessi di terzi. Documento per la procedura di informazione e partecipazione (art. 46 LALPT) - 11 -