L opponibilità della cessione del quinto dello stipendio

Documenti analoghi
Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti. Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi.

La cessione del quinto nell ambito delle procedure di cui alla Legge 3/2012

REPUBBLICA ITALIANA. TRIBUNALE ordinario di FORLÌ. Sezione Civile. Il Giudice

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I Disposizioni generali Art Attività giurisdizionale.

Sovraindebitamento e cessione del quinto. Panorama di giurisprudenza.

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

La responsabilità fiscale nella cessione d'azienda

Procedura di sovraindebitamento e cessione del quinto

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Tribunale di Monza Sezione Fallimentare

FACTORING, DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY (BLOCKCHAIN) E SMART CONTRACTS

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

I contributi sindacali: rassegna giurisprudenziale

LA CESSIONE DEL CREDITO

N. C.P. 9/2019 Sovraindebitamenti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Corso di formazione Il custode giudiziario e il delegato per le operazioni di vendita Catania, 27 novembre 2012

La quietanza di pagamento rilasciata dal debitore al terzo pignorato può essere opposta al creditore procedente solamente a condizione che abbia, ai

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

e svalutazione crediti

INDICE. Capitolo 1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE

Factoring Tour: Bari

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

Indice LA CESSIONE DI AZIENDA NEL FALLIMENTO

Elenco crediti acquisiti da Prestitalia S.p.A. come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n 114 del 28 settembre 2017

Elenco crediti acquisiti da Prestitalia S.p.A. come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n 153 del 30 dicembre 2017

Indirizzo maggioritario TAVOLA N. 1

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI


Corte di Cassazione - Sezione III civile sentenza 23 ottobre 2018( ud.19/02/2018) n Pres. Chiarini. - est. Frasca.

IUS ET VIS Associazione per gli Avvocati Con diritto e con vigore difenderemo il cittadino per ciò che è giusto nel rispetto della legalità

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a)

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

N. C.P. 17/2017 Sovraindebitamenti

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

TRIBUNALE DI LIVORNO RG 23/2017 DOTT MARINAI MEMORIA INTEGRATIVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Corso di Diritto Commerciale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI. Sentenze Liquidazione del Patrimonio L.3/12 Dott. Mauro Rubeca

Il recesso di s.r.l. - profili giuridici - Relatore: Avv. Tommaso Ariani

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

Istituzioni di diritto commerciale

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

Effetti della revoca del concordato e dichiarazione di fallimento sui rapporti di lavoro

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Esperienze su temi fallimentari

Il pegno regolare e irregolare

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti. Distretto Sede Ufficio posti

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente. Quesito

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

M A U R I Z I O G A L A R D O

TRIBUNALE CIVILE SETTORE ESECUZIONI - FALLIMENTI

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

IL PROFESSIONISTA NELLA RIFORMANDA DISCIPLINA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Il Giudice DECRETO. c REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE ORDINARIO di FORLÌ Sezione Civile

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 15 aprile 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO. Valentino Angelo Gaibotti, nato a Calcinate (BG), il 21 aprile 1954, C.F.

Risoluzione n. 10/E QUESITO

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Transcript:

Firenze, 19 febbraio 2019 L opponibilità della cessione del quinto dello stipendio Relatore: Avv. Tommaso Ariani Email: tommaso.ariani@basp.it

Natura della cessione del quinto Natura della cessione del quinto dello stipendio si tratta di cessione di credito futuro configura un nuovo privilegio? La cessione del quinto è opponibile alla procedura? 2

Disposizioni normative rilevanti art. 2914 n. 2 c.c.: «Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, sebbene anteriori al pignoramento: (..) 2) le cessioni di crediti che siano state notificate al debitore ceduto o accettate dal medesimo successivamente al pignoramento»; art. 2915 c.c.: «Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione gli atti che importano vincoli di indisponibilità (..) se non hanno data certa anteriore al pignoramento». art. 2918 c.c.: «Le cessioni e le liberazioni di pigioni e di fitti non ancora scaduti per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, se non sono trascritte anteriormente al pignoramento. Le cessioni e le liberazioni per un tempo inferiore a tre anni e le cessioni e le liberazioni superiori ai tre anni non trascritte non hanno effetto, se non hanno data certa anteriore al pignoramento e, in ogni caso, non oltre il termine di un anno dalla data del pignoramento» 3

Teorie elaborate rispetto alla cessione del quinto Sono state elaborate tre teorie sulla cessione del quinto: la cessione del quinto è opponibile alla procedura La cessione del quinto è opponibile alla procedura ma in misura limitata La cessione del quinto non è opponibile alla procedura 4

Prima posizione interpretativa Non vi sono pronunzie della Cassazione in favore di questa posizione Nella giurisprudenza di merito si legge: la cessione del quinto configura un privilegio atipico dopo la notifica (al terzo) della cessione del quinto, essa diviene opponibile anche nei confronti della procedura Si vedano in questo senso: Trib. Napoli 5 dicembre 2017; Trib. Catania 25 ottobre 2016 5

Seconda posizione interpretativa Cass., sez. lav., 26 ottobre 2002, n. 15141: «In materia di efficacia della cessione di crediti futuri in pregiudizio del creditore pignorante, occorre distinguere tra crediti maturandi con origine da un unico e già esistente rapportobase, quali i crediti di lavoro, e crediti soltanto eventuali, non necessariamente identificati in tutti gli elementi oggettivi e soggettivi; la cessione dei primi prevale sul pignoramento nell ambito di un triennio, purché prima del pignoramento stesso sia stata notificata o accettata dal debitore ceduto, mentre perché prevalga la cessione dei secondi è necessaria la notificazione o accettazione dopo che il credito sia venuto ad esistenza, ma prima del pignoramento». Forse anche Cass. 28 luglio 2014, n. 17054 Nella giurisprudenza di merito in materia di sovraindebitamento si vedano: Trib. Monza 26 luglio 2017; Trib. Forlì 4 luglio 2018; Trib. 12 maggio 2016 6

Terza posizione interpretativa Cass. 17 gennaio 2012, n. 551: La natura consensuale del contratto di cessione di credito - relativo a vendita di cosa futura, per la quale l effetto traslativo si verifica quando il bene viene ad esistenza - comporta che esso si perfeziona per effetto del solo consenso dei contraenti, cedente e cessionario, ma non anche che dal perfezionamento del contratto consegua sempre il trasferimento del credito dal cedente al cessionario, in quanto, nel caso di cessione di un credito futuro, il trasferimento si verifica soltanto nel momento in cui il credito viene ad esistenza e, anteriormente, il contratto, pur essendo perfetto, esplica efficacia meramente obbligatoria; pertanto, nel caso di cessione di crediti futuri e di sopravvenuto fallimento del cedente, la cessione, anche se sia stata tempestivamente notificata o accettata ex art. 2914 n. 2 c.c., non è opponibile al fallimento se, alla data della dichiarazione di fallimento, il credito non era ancora sorto e non si era verificato l effetto traslativo della cessione». Nello stesso senso: Cass. 27 gennaio 2006, n. 1759 ; Cass. 31 agosto 2005, n. 17590 ; Cass. 29 dicembre 2000, n. 16235 ; 14 novembre 1996, n. 9997 7

La posizione del Tribunale di Firenze Trib. Firenze 3 luglio 2018 (Rel. Dott.ssa Governatori conferma Trib. Firenze 12 marzo 2018 Rel. Dott.ssa Selvarolo) la cessione del quinto non è opponibile alla procedura: il credito della finanziaria cessionaria è un credito chirografario; si tratta di cessione di credito futuro e conseguentemente la cessione si verifica solo nel momento in cui il credito viene a esistere; l art. 12-bis equipara il decreto di ammissione all atto di pignoramento Nello stesso senso con diverse motivazioni: Trib. Torino 8 giugno 2016; Trib. Ancona 15 marzo 2018; Trib. Cuneo 19 giugno 2017 e 19 settembre 2017; Trib. Busto Arsizio 24 gennaio 2018 e 10 marzo 2018; Trib. Grosseto 9 maggio 2017; Trib. Livorno 15 febbraio 2017, 3 maggio 2017 e 18 aprile 2018; Trib. Pescara 16 febbraio 2017; Trib. Pisa 24 ottobre 2016; Trib. Prato 3 marzo 2018; Trib. Prato 2 settembre 2018 8

La Riforma Art. 67, comma 3, del Codice: «La proposta può prevedere anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti derivanti da contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, del trattamento di fine rapporto o della pensione e dalle operazioni di prestito su pegno» 9

Grazie per l attenzione Per domande sulle questioni trattate: tommaso.ariani@basp.it 10