Strumenti di navigazione

Documenti analoghi
Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Criteri per la valutazione dei progetti di promozione della salute proposti alle scuole comunali e cantonali

Programma Operativo Fondo sociale europeo Piano Trentino Trilingue PROGETTO CLIL

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Processi: Aree e indicatori

AMMINISTRAZIONE: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: Risorse strumentali: PERFORMANCE OPERATIVA

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

Ministero dello Sviluppo Economico

Assicurazione della Qualità, il punto di vista dei CEV

Workshop 1.La progettazione orientata agli obiettivi: approccio metodologico e tecniche di lavoro. Workshop 2. La redazione della scheda progetto

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Piano di Miglioramento

Si allega la scheda completa del progetto.

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PSPC03000N L. CLASSICO - LING. - SC. UMANE MAMIANI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Punteggio Totale (massimo 30)

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

Formulario Corsuale. e indicazioni per la Relazione Finale. a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Fondo per la valorizzazione del merito dei docenti, commi

Il Portfolio del Dirigente scolastico e gli strumenti di valutazione. VDA, 7 dicembre 2016

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA

FONDO SOCIALE EUROPEO

CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17

I Questionari docenti, studenti, genitori

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Programmare e valutare la formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

FONDO EUROPEO DI ADEGUAMENTO ALLA GLOBALIZZAZIONE (FEG) DOMANDA DI AIUTO EGF/2011/016 IT/AGILE

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

MIGLIORARE LA VALUTAZIONE

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

LOMBARDIA PLUS - LINEA CULTURA 2019/2020 PROPOSTA PROGETTUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA SCUOLA ASSOCIATA SCHEDA PROPOSTA PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2017/18 Art. 2 c.

La piattaforma operativa unitaria

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

Piano di Miglioramento (PDM)

a cura di Stefania Tirini e Sara Gatteschi

Soggetto proponente ( indicare l ente capofila nel caso di più enti raggruppati in R.T.I.) Ente finanziatore

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Milano 17,24 novembre - 1 dicembre. Marcello D Amico

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

PTOF FORMAZIONE

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Vademecum tecnico per la presentazione dei Progetti

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Regione Molise III DIPARTIMENTO Servizio integrato di istruzione e formazione professionale

Criteri per l organizzazione del POF

European Center of Education

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

PSR 2014/2020 CRITERI DI SELEZONE DEL PROGETTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Il/la sottoscritto/a.., docente a T.I./T.D. di scuola. in servizio presso questo Istituto Comprensivo nell a.s. 2018/19, dichiara quanto segue:

Griglia di valutazione della coerenza tra il progetto accreditato e la sua effettiva realizzazione

Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche. Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi

Allegato 1. Pagina 1 di 17 CONTENUTO. Sezione A IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO. Sezione B - SOGGETTO MANDATARIO DELL ATS

Guida alla progettazione dei piani formativi a valere sugli Avvisi Standard*

Transcript:

Strumenti di navigazione La griglia di analisi dei progetti Perché navigare e Perché una scheda

i l T I M O N E A L L A S C U O L A o m e g l i o i l T I M O N E AGLI INSEGNANTI o v v e r o a l G R U P P O d i L A V O R O d i I S T I T U T O

La metanavigazione sezione della pagina web in cui vengono messi a disposizione della scuola strumenti di aiuto pronti all'uso con elementi per la comunicazione e le funzionalità generali.

da soggetto di progetti a soggetto di scelta dei progetti

entriamo in piattaforma http://www.scuolasalutemarche.it/ e facciamo una ricognizione tra i documenti già pubblicati

GRIGLIA di VALUTAZIONE Per la valutazione del contenuto del progetto e della metodologia adottata si utilizzerà la griglia di lettura.

GRIGLIA di VALUTAZIONE La griglia si articola in cinque aree corrispondenti alle principali sezioni richieste per la redazione di un progetto.

O S S E R V A T O D a t i d e l p r o p o n e n t e C o n t e s t o O b i e t t i v i g e n e r a l i O b i e t t i v i s p e c i f i c i S t r u m e n t i / M e t o d i D e s t i n a t a r i S o s t e n i b i l i t à C r i t e r i o B A S E

C è evidenza della mission dell organizzazione proponente? E presente il nominativo, qualifica, recapito del responsabile? Dati del proponente I dati sono chiaramente identificabili? E documentata l esperienza specifica? E dichiarata l assenza di conflitti di interesse? Sono documentate competenze coerenti alla tipologia di intervento proposta?

Contesto E esplicita descrizione del fattore di salute alla cui modifica si intende concorrere con l iniziativa proposta? C è coerenza con obiettivi/ priorità definite dalla singola scuola a fronte del proprio profilo di salute? E esplicita descrizione dei fattori di cambiamento sui quali interviene l iniziativa proposta? Obiettivi generali C è coerenza con obiettivi/ priorità definite dalla singola scuola e relative azioni programmate? E chiaro l ambito di intervento strategico ove si colloca l iniziativa?

E esplicita descrizione dei risultati attesi? Obiettivi specifici Strumenti Metodi Sono presenti indicatori misurabili? C è evidenza di strumenti, metodi e tempistica della valutazione? E chiaro in cosa consiste l offerta? (contatti diretti d aula con gli studenti, formazione insegnanti, supporto organizzativo, supporto esperienziale alla didattica, )? C è coerenza con gli obiettivi specifici?

C è evidenza dei destinatari diretti e indiretti? Destinatari C è coerenza con obiettivi e strumenti/metodi

C è evidenza dei costi (risorse umane, strumentali, tempo, denaro,...)? Sostenibilità Criterio BASE C è evidenza di quanto l iniziativa può contribuire alla stabilità dei cambiamenti di contesto ai quali si correla? E dimostrata a disponibilità ad interagire «con» per adattare l intervento sulla base di specifiche esigenze locali.

I l p i a n o d i m i g l i o r a m e n t o c o n t i n u o CONTESTO STRUMENTI E METODI OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI EMPOWERMENT SOSTENIBILITA DESTINATARI

L a s c h e d a r i fe r i m e nto u t i l e p e r c h i v o r rà pre s e nta r e p r o g e tti a s c u o l a o p e r va l u ta r e p r o g e tti in corso o i n s t u d i o

La scheda si completa con uno spazio punteggio per selezionare e valutare i progetti risposte si in parte no si in parte no si in parte no si in parte no si in parte no si in parte no punti

Grazie e BUON VENTO!!!!