MONITORAGGIO SULL UTILIZZO SPERIMENTALE DELLA LIMBA SARDA COMUNA ANNI 2007-2013



Documenti analoghi
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Capo I - PARTE GENERALE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO LINGUA E CULTURA SARDA. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

CRITERI DI SELEZIONE. Possono partecipare alla procedura i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Ufficio Questioni linguistiche della Provincia autonoma di Bolzano. Bellinzona (CH) 22 Settembre 2015

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Destinatari 1. PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE: PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO SUBTOTALI REQUISITI. Aver già pubblicato traduzioni in lingua sarda da altre lingue

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Ministero dell Interno

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Piano di Sviluppo Competenze

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n USCITA -

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

FONDAZIONE ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

Documento di consultazione n. 3/2014

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

DETERMINAZIONE N REP. 515 DEL

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

Transcript:

Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Servizio Lingua e Cultura Sarda MONITORAGGIO SULL UTILIZZO SPERIMENTALE DELLA LIMBA SARDA COMUNA ANNI 2007-2013 Atto preparatorio alla redazione del Piano Triennale Linguistico 2014-2016

RELAZIONE Era il 18 aprile del 2006. Sa Limba Sarda Comuna apriva gli occhi al mondo, con la voglia di avviare un processo di innovazione per la lingua sarda, passando dalle parole ai fatti concreti. Sa Limba Sarda Comuna ( Norme linguistiche di riferimento per la lingua sarda scritta in uscita dall Amministrazione Regionale ) nasce come codice giuridico-amministrativo, è un modello scritto e non parlato e si propone di avviare un percorso graduale e sperimentale, con il concorso di contributi, opinioni, riscontri, verifiche per arricchirsi, aggiustarsi e modificarsi, per perseguire l uso scritto e pubblico del sardo. Un evoluzione graduale per una Limba Sarda Comuna con la fisionomia di una varietà linguistica naturale, punto di mediazione tra le parlate più comuni e aperta a integrazioni per valorizzare la distintività del sardo, assicurando un carattere di sovramunicipalità e la semplicità di un codice linguistico unico. Un modo insomma di rappresentare la lingua sarda in tutta la varietà dei suoi dialetti, che ognuno può leggere come vuole e continuare a parlare come vuole, nella consapevolezza che le parlate locali hanno molti elementi comuni a dimostrazione dell unicità del sardo. Da quel fatidico giorno, la Limba Sarda Comuna è stata sperimentata non solo dalla Regione ma anche dagli sportelli linguistici provinciali, dai presidi linguistici territoriali dislocati nel territorio, da appassionati, dagli attivisti del Movimenti Linguistico,da scrittori, da giornalisti, da premi letterari, da istituti scolastici, da editori, dai media e da persone comuni. Un esercito di persone che hanno a cuore il futuro della lingua sarda come patrimonio culturale e politico che ha sperimentato la norma LSC nella piena libertà dell utilizzo del lessico e della terminologia che conoscono, senza per forza doverne imparare altri. Non si è trattato di un imposizione, né di una forzatura. Piuttosto di un cantiere aperto a tutti i contributi. In questi anni si è sviluppata una percezione e una coscienza sociale sull importanza di uno standard linguistico grazie al lavoro di informazione costruttiva a dispetto dell opera denigratoria di mass media, scrittori e accademie fatta sul territorio regionale con corsi di formazione, di alfabetizzazione, incontri, dibattiti, laboratori, materiale prodotto. Un lavoro portato avanti con competenza e garbo per prendere confidenza col difficile percorso del riconoscimento ufficiale del sardo e per far maturare l idea che la lingua sarda è una e che è una lingua normale in tutti gli ambiti. Il lavoro è stato soprattutto degli Sportelli linguistici in tutto il territorio regionale, in primis con l Ufficio Linguistico Regionale, con sperimentazioni traduttive di pregio che hanno danno vita a un modello di riferimento aperto alle varietà settentrionali, centrali, meridionali e locali, produzioni varie rintracciabili in rete e pubblicate in cartaceo. Movimento linguistico, blog, siti internet, giornali on- 2/23

line hanno dato vita a un sistema diffusivo delle norme di riferimento che ha permesso alla LSC di rafforzare il suo ruolo e di diventare, in pochi anni, il sistema ortografico più usato in Sardegna per scrivere il sardo. Il suo percorso non è stato scevro da critiche anche costruttive di cui si è sempre tenuto conto. Sa Limba Sarda Comuna si è dovuta attrezzare per far fronte a opposizioni ideologiche e conformiste, a luoghi comuni ancestrali senza alcun fondamento scientifico, a critiche distruttive in malafede, sempre con le stesse argomentazioni: artificialità, sbilanciamento delle varianti, spreco di risorse pubbliche, antiscientificità. Ma l alternativa a uno standard ormai consolidato è solo la dialettizzazione di quella che un tempo fu una lingua nazionale e la tutela della quale ricade, a livello europeo, nella Carta Europea della lingue regionali e minoritarie e nella Convenzione Quadro della Minoranze Nazionali. E stato dimostrato con i fatti che la popolazione, quando è stata informata puntualmente, è sempre stata favorevole all idea e all uso di una lingua scritta unica (facendo salva l oralità e la ricchezza del lessico) e che l onestà intellettuale e la sperimentazione matura e consapevole hanno dato gambe alla Limba Sarda Comuna, che ora è più forte e dotata dei mezzi necessari per sopravvivere e affermarsi sempre di più. Pertanto, la prima sperimentazione del modello standard morfo-sintattico LSC si può considerare conclusa positivamente. Questo va inteso nel senso che laddove la lingua sarda si è creata nuovi spazi, questi sono stati per lo più occupati dalla lingua normata. Ciò non toglie che il modello possa essere anche migliorato e modificato per essere meglio accettato dai parlanti delle varie realtà locali della Sardegna. La sperimentazione ha avuto due fasi. La prima dal 2007 al 2010, nella quale la LSC è stata utilizzata quale lingua sarda scritta in uscita dell Amministrazione Regionale. La seconda dal 2011 al 2013, nella quale, attraverso chiari indirizzi politici del Piano Triennale Linguistico 2011-2013, si era provveduto a una sua implementazione in vari ambiti anche con l introduzione di misure atte a incoraggiarne l uso e simboliche premialità nei procedimenti a evidenza pubblica. Le resistenze alla lingua sarda, anche quella normata e unitaria, sono spesso di carattere pregiudiziale, ideologico, quasi religioso. Va da sé che laddove si sono inseriti fenomeni di questo tipo non solo non c è stata accettazione, ma la LSC non è stata neppure presentata correttamente alla popolazione e agli operatori. Ed è stata opposta spesso alla conservazione e uso dei dialettivarietà locali. In questi casi c è lavoro da fare. In realtà, le poche volte che si è cercato di sondare il gradimento della popolazione si sono ottenuti risultati confortanti. Però come mero modello tecnico-scientifico la LSC rappresenta, a parere dello scrivente ufficio, con piccoli aggiustamenti che non sconvolgano l impianto, un punto di riferimento ineludibile per una politica linguistica che voglia essere efficace e non rappresentare sterilmente la conservazione dello status quo dialettale che nega la crescita del sistema verso un prestigio e uno status da lingua normale. Analoghi processi di standardizzazione dovrebbero essere promossi dalle amministrazioni locali per le lingue minori della Sardegna: catalano, turritano, gallurese e ligure. 3/23

UTILIZZO DELLA LSC Uno dei principali obiettivi del Piano Triennale degli interventi di promozione e valorizzazione della lingua sarda 2011-2013 è l implementazione delle norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale. La LSC è infatti il modello di una lingua sarda scritta che conviva con le grafie locali dei numerosi dialetti. Nei primi anni di vita della norma sono stati tradotti e resi pubblici a titolo sperimentale numerosi atti amministrativi, in particolare delibere di giunta e leggi. L iniziativa è stata di assoluto prestigio e rappresenta un unicum e una prima assoluta per la storia autonomistica. Di recente, il Servizio Lingua Sarda ha pubblicato una collana di testi che rimandano a questo notevole materiale. Per quanto riguarda l utilizzo della LSC nella normale attività amministrativa, istituzionale e di governo della Regione hanno rivestito particolare importanza, invece negli ultimi anni, le lettere ufficiali inviate dal Presidente della Regione indirizzate a Mario Monti sulla vertenza entrate e la lettera ad Enrico Letta per esortarlo a mantenere gli impegni presi sulle alluvioni. Un Presidente della Regione che si rivolge a rappresentanti del Governo italiano per la prima volta in sardo, seguendo uno standard ufficiale. Esempi di utilizzo positivo e di prestigio. Di particolare rilievo è stata anche l introduzione del logo bilingue e della dicitura bilingue ufficiale di tutti gli assessorati e di tutti gli uffici regionali. Ciò ha dato estrema visibilità alla norma, anche al di là degli usi strettamente amministrativi, nella cartellonistica turistico-commerciale, nella comunicazione degli eventi, nei media. Inutile sottolineare i vantaggi di prestigio che la lingua e la sua norma hanno guadagnato. Infatti con la deliberazione della Giunta regionale n.28/2 del 26.6.2012, è stato introdotto, implementato e regolamentato l'uso delle diciture bilingui nello stemma ufficiale: la lingua sarda (scritta in base alle norme linguistiche di riferimento LSC) è cioè utilizzata per le comunicazioni ufficiali sia nei documenti cartacei che nel sito istituzionale. Sono stati di conseguenza tradotti in sardo (e utilizzati in ogni intestazione di comunicazione esterna o interna) tutti i nomi delle strutture regionali, compresi Enti, Agenzie, Aziende e Società in house della Regione Autonoma della Sardegna. La LSC è stata utilizzata anche nella normale attività amministrativa da parte del Servizio lingua sarda. Ultimamente sono state inviate ad Enti ed Associazioni circa 400 comunicazioni di contributi ai sensi della LR 44/1993 (Sa die de sa Sardigna) e della LR 14/2006 (manifestazioni celebrative di figure di protagonisti della storia e della cultura e della Sardegna). Il Servizio Lingua Sarda, da qualche mese, comunica con l esterno solo in sardo anche per ricordare a tutti la mancata ratifica della Carta Europea delle Lingue Minoritarie da parte della Repubblica Italiana. In ogni caso in questi anni tutte le attività pubbliche del Servizio Lingua sarda sono state comunicate in sardo attraverso locandine, mail e altre modalità. L uso delle norme linguistiche di riferimento non è stato mai contestato. La comprensibilità dello standard per un parlante sardo è risultata ottimale. In ottemperanza alla deliberazione della Giunta regionale n. 16/14 del 18 aprile 2006, con la quale l Amministrazione si riservava di approfondire con ulteriori studi il lessico, la morfologia e un ortografia comune a più varietà, è stato stampato e diffuso via web e poi stampato un glossario generale (circa 8.000 lemmi) e una grammatica di base delle norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua sarda scritta in uscita dell Amministrazione regionale e per la traduzione di propri atti e documenti ufficiali. Due strumenti indispensabili e molto utilizzati (come si evince dal numero dei downloads effettuati e dalle copie cartacee richieste) almeno su tre fronti: 1) operatori linguistici del settore; 2) sardofoni (compresi giornalisti e scrittori) che cercano di imparare le regole ortografiche; 3) come base per il corpus lessicale del Correttore ortografico regionale. 4/23

I siti tematici destinati principalmente a tutti gli enti pubblici della Sardegna con una raccolta di saggi, articoli, direttive ed indicazioni sono stati scritti, a cura dello sportello linguistico regionale, completamente in lingua sarda secondo le norme regionali. Due siti su tutti: http://www.sardegnacultura.it/sar/index.html (la versione in lingua sarda di sardegnacultura) e http://www.bilinguismucreschet.com/ (sito per promuovere il bilinguismo in famiglia). Oltre che sui siti istituzionali, la sperimentazione delle norme linguistiche di riferimento è avvenuta anche in portali web di ampia diffusione regionale, inclusi quelli giornalistici, e nei maggiori social network. Da tre anni è stato realizzato il cosiddetto CROS (Correttore Regionale Ortografico Sardo), strumento multimediale accessibile a tutti che permette di scrivere in sardo sia con uso delle norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua sarda scritta in uscita dell Amministrazione regionale e per la traduzione di propri atti e documenti ufficiali, sia nelle varietà tradizionali più diffuse e conosciute. La base lessicale del correttore ortografico sardo è di più di 40.000 lemmi, ovvero un numero molto simile a quello dei correttori ortografici delle lingue più conosciute e diffuse, a detta degli specialisti. Il CROS è uno strumento Open source, accessibile in rete, scaricabile gratuitamente e aggiornabile. Oggi il CROS rappresenta la base per la redazione di un futuro dizionario della lingua ufficiale la cui pubblicazione è imminente. Si rileva anche un buon numero di romanzi e/o opere divulgative scritte nell ultimo periodo con l utilizzo delle norme linguistiche regionali ma senza l aiuto economico della RAS. Le norme linguistiche di riferimento sono state anche utilizzate nel primo corso basico di sardo, dedicato a principianti e denominato con l acronimo CUBAS, avviato sia nella sede di Cagliari che in quella di Sassari. La LSC è stata presente, insieme ad altri sistemi ortografici, nell offerta formativa del FILS, corso di formazione per insegnanti di lingua sarda realizzato dall Università di Cagliari. Nella parte meridionale dell isola tali norme sono state sperimentate, dalle associazioni linguistiche, in ben più di 70 comuni coprendo una vasta area linguistica. Gli operatori della provincia Ogliastra e quella di Oristano hanno sempre utilizzato le norme scritte di riferimento. Il centro e il Nord dell isola hanno visto associazioni e sportelli all opera per la diffusione. In particolare, si sono distinti nella diffusione delle norme le associazioni e istituzioni che hanno gestito nel territorio la politica linguistica in questi anni: Istituto Camillo Bellieni, Province di Sassari, Nuoro, Oristano, Ogliastra, associazione Sa Bertula Antiga, cooperativa L Altra Cultura, Comitadu de sa Limba Sarda e varie altre realtà associative e istituzionali. Si elencano di seguito alcuni provvedimenti in capo al Servizio lingua sarda dell Assessorato regionale della Pubblica Istruzione e Cultura relativi ad alcuni progetti in cui sono state utilizzate (non imposte) le norme linguistiche di riferimento. Si noti come l utilizzo della LSC non entri mai in competizione con le regole grafiche dei dialetti locali dal momento che le norme non vogliono né sostituirsi né imporsi sugli altri idiomi della Sardegna. Questa pratica di far convivere i due codici grafici (standard generale e codice locale), negli anni, sta soppiantando l uso esclusivo del dialetto per via dell incapacità di quest ultimo di essere, per sua natura, sovramunicipale e comprensibile da tutti. L utilizzo delle norme a fianco alle grafie locali (se si sommano i dati in percentuale, si ottiene sempre la maggioranza delle preferenze) conferma anche la volontà di attingere dalle stesse il repertorio lessicale, secondo parametri di normalizzazione e nel rispetto della ricchezza della lingua sarda. 5/23

Si segnala che nei progetti scolastici non è mai stata attribuita alcuna premialità alla LSC e nonostante ciò essa è stata utilizzata con percentuali interessanti. I dati non sono da intendere come precise rilevazioni di carattere scientifico e possono, ovviamente, essere interpretati liberamente e non unicamente. Si tratta di un monitoraggio ad uso interno amministrativo che è servito per indicare alcune tendenze a livello di uso delle norme ortografiche utile alla redazione del prossimo Piano Triennale Linguistico 2014-2016. Qui di seguito si possono verificare i dati percentuali di alcune linee di intervento amministrativo gestite direttamente dal Servizio. 6/23

LR n. 26/97 artt 3 e 9 Acquisizione diritti per la pubblicazione sul sito regionale di opere didattiche multimediali inedite in sardo. Nel relativo avviso pubblico il mancato uso delle norme non ha determinato l esclusione. Si è riconosciuta infatti una piccola premialità a chi ha utilizzato lo standard regionale perché le opere didattiche devono essere pubblicate sul sito istituzionale e le norme scritte di riferimento hanno proprio la caratteristica di essere norme in uscita. ANNUALITÀ DAL 2009 AL 2013 7/23

LR n. 26/97 artt 3 e 9 Acquisizione diritti per la pubblicazione sul sito regionale di traduzioni inedite in sardo di opere letterarie di prestigio. Nel relativo avviso pubblico il mancato uso delle norme non ha determinato l esclusione. Si è riconosciuta infatti una piccola premialità a chi ha utilizzato lo standard regionale perché le traduzioni inedite devono essere pubblicate anche sul sito istituzionale e le norme scritte di riferimento hanno proprio la caratteristica di essere norme in uscita. ANNUALITÀ DAL 2009 AL 2013 8/23

LR n. 3 2009, art. 9, comma 10, lett. B Contributi alle scuole per progetti sperimentali sull'insegnamento in lingua sarda. Le norme linguistiche LSC sono state affiancate al dialetto locale per metodologia didattica, trattandosi di progetti scolastici. Si precisa che il sardo è stato utilizzato come lingua veicolare, secondo la provenienza dialettale del docente. ANNUALITÀ 2010 9/23

ANNUALITÀ 2011 10/23

ANNUALITÀ 2012 11/23

ANNUALITÀ 2013 12/23

L. n. 482 del 15/12/1999, articoli 9 e 15 Interventi per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (Sportelli linguistici). Si precisa che nella L 482/99 si parla unicamente di tutela della lingua sarda e di quella catalana di Alghero. ANNUALITÀ 2007 13/23

ANNUALITÀ 2008 14/23

ANNUALITÀ 2009 15/23

ANNUALITÀ 2010 ANNUALITÀ 2011 16/23

ANNUALITÀ 2012 17/23

LR n. 6/2012 art.2 comma 13 Integrazione regionale ai contributi statali erogati agli Enti Locali per la tutela delle minoranze linguistiche storiche. È stata assegnata una premialità (20% dell integrazione) per quei progetti che abbiano previsto, nella produzione scritta degli sportelli linguistici, l utilizzo delle norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua sarda scritta (esclusivamente o insieme al dialetto locale). ANNUALITÀ 2012 18/23

LR n. 26/97 art. 14 Contributi ai media regionali per spazi editoriali in lingua sarda: Contributi per spazi o programmi d'informazione o approfondimento giornalistico in lingua sarda. I risultati si riferiscono alla produzione testuale. ANNUALITÀ 2010 19/23

20/23

ANNUALITÀ 2011 21/23

ANNUALITÀ 2012 22/23

Cagliari, 5 marzo 2014 F.to Dr. Giuseppe Corongiu Direttore Servizio Lingua Sarda 23/23