Esame (0) classei - Codice Prova:

Documenti analoghi
Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

I Gas e Loro Proprietà (II)

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Scritto chimica generale

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esercizi bilanciamento redox

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Reagente limitante / in eccesso

prendono parte alla reazione.

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

See more about

Correzione Parziale del 24/01/2014

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Le reazioni chimiche

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Prova scritta d esame

Reazioni chimiche e stechiometria

Chimica A.A. 2017/2018

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Cosa è una reazione chimica?

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Chimica A.A. 2017/2018

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Generica equazione chimica:

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Scienziati in Erba Chimica

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Le reazioni chimiche

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Numero di ossidazione

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Reazioni ed Equazioni Chimiche

La Vita è una Reazione Chimica

Carica e massa di particelle atomiche

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Transcript:

1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C. 0.4348 g D. 21.74 g E. 35.69 g 2) Se dalla completa combustione di un campione di etilene si ottengono 16.0 g di CO 2, qual era la massa iniziale di etilene? C 2 H 4 (g) + 3 O 2 2 CO 2 (g) + 2 H 2 O (g) A. 12.6 g B. 0.364 g C. 8.00 g D. 5.10 g E. 0.182 g 3) Il rame puro può essere prodotto per reazione del solfuro di rame (I) con ossigeno: Cu 2 S (s) + O 2 (g) 2 Cu (s) + SO 2 (g) Se la reazione di 0.700 kg di solfuro di rame(i) con eccesso di ossigeno ha portato alla formazione di 0.19 kg di rame metallico, qual è la resa percentuale? A. 67.9% B. 27.1% C. 39.9% D. 135% E. 33.9% 4) Quanti grammi di ossigeno si formano quando si formano di 6.21 moli di KOH? 4 KO 2 (s) + 2 H 2 O (l) 4 KOH (s) + 3 O 2 (g) A. 149.0 g di O 2 B. 99.4 g di O 2 C. 199 g di O 2 D. 6.21 g di O 2 E. 24.8 g di O 2 5) Litio ed azoto si combinano tra loro per produrre nitruro di litio: 6 Li (s) + N 2 (g) 2 Li 3 N (s) Quante moli di litio sono necessarie per produrre 0.60 moli di Li 3 N quando la reazione avviene in presenza di un eccesso di azoto? A. 0.20 mol B. 0.40 mol C. 1.8 mol D. 3.6 mol E. 0.30 mol 6) Quanto ferro può essere prodotto dalla reazione di 175 kg di Fe 2 O 3 con 385 kg di CO? Fe 2 O 3 (s) + CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) A. 512 kg B. 2.19 kg C. 61.2 kg D. 30.6 kg E. 122 kg 7) PCl 3 può essere prodotto dalla reazione tra P 4 e Cl 2 :

P 4 (s) + 6 Cl 2 (g) 4 PCl 3 (g) Se 1.00 g di P 4 reagiscono con 1.00 g di Cl 2, qual è il reagente limitante? Quanto prodotto può essere formato? A. il fosforo; 4.40 g B. il cloro; 2.00 g C. il cloro; 1.28 g D. il fosforo; 1.28 g E. non c è un reagente limitante; 2.00 g 8) Se 27.9 g di LiCl sono sciolti in 175 g di H 2 O, qual è il peso percentuale di LiCl in soluzione? A. 13.8% B. 19.0% C. 0.376% D. 15.9% E. 6.78% 9) Qual è la percentuale in massa di soluzione acquosa di idrossido di sodio nella quale la frazione molare di NaOH è 0.0476? A. 23% B. 10.0% C. 69% D. 5% E. 2% 10) Quante moli di ione solfato sono presenti in 0.547 L di una soluzione 0.715 M di Al 2 (SO 4 ) 3? A. 2.29 mol B. 0.13 mol C. 1.17 mol D. 0.391 mol E. 3.92 mol 11) Calcolare il volume finale che dovrebbe avere una soluzione di NaCl preparata diluendo 10,0 ml di una soluzione 6,9 M per ottenere una concentrazione finale di 0,0500 M. A. 1380,0 ml B. 346,09 ml C. 13800,0 ml D. 138,0 ml E. 100,03 ml 12) Lo zinco reagisce con acido cloridrico: Zn (s) + 2 HCl (aq) ZnCl 2 (aq) + H 2 (g) Quale volume di HCl 3.05 M è necessario per far reagire 25.0 g di Zn (s)? A. 0.125 L B. 0.251 L C. 2.33 L D. 0.0627 L E. 4.01 L 13) Quanti millilitri di una soluzione 0.260 M di Na 2 S sono necessari per reagire con 40.00 ml di una soluzione 0.315 M di AgNO 3? Na 2 S (aq) + 2 AgNO 3 (aq) 2 NaNO 3 (aq) + Ag 2 S (s) A. 22.4 ml B. 96.9 ml C. 24.2 ml D. 66.0 ml

E. 48.5 ml 14) Sulla base della reazione chimica sotto riportata, determinare la molarità di una soluzione contenente Fe 2+ (aq), quando 40.00 ml di tale soluzione sono necessari per reagire completamente con 30.00 ml di una soluzione 0.250 M di bromato di potassio, KBrO 3 (aq). 6 Fe 2+ (aq) + BrO 3 - (aq) + 6 H + (aq) 6 Fe 3+ (aq) + Br - (aq) + 3 H 2 O (l). A. 0.0312 M B. 2.00 M C. 1.12 M D. 0.188 M E. 1.50 M 15) Se 280.0 ml di una soluzione 1.50 10-4 M di acido cloridrico vengono aggiunti a 135 ml di una soluzione 1.75 10-4 M di Mg(OH) 2, la soluzione risultante sarà: A. fredda B. Non è possibile prevedere quale sarà la natura della soluzione dalle informazioni date C. neutra D. acida E. basica 16) Un gas tenuto alla temperatura di 25.0 C occupa un volume di 10.0 L alla pressione di 629 torr. Utilizzando la legge di Charles, calcolare il volume (in L) che il gas occuperebbe se la temperatura venisse innalzata a 121 C mantenendo la pressione costante a 629 torr. A. 48.4 L B. 13.2 L C. 7.56 L D. 2.07 L E. 10.9 L 17) Quale volume (in ml) occuperà un campione di F 2 gassoso in un recipiente alla pressione di 5.5 atm, se lo stesso campione di F 2 alla pressione di 1.2 atm occupa un volume di 25.0 ml? A. 7.6 ml B. 5.5 ml C. 17 ml D. 11 ml E. 3.8 ml 18) Un campione di gas è mantenuto a pressione costante ed occupa 3.62 L ad una temperatura di 21.6 C. Quale sarà la temperatura del gas se il volume diventa 3.40 L? A. 314 K B. 20.3 K C. 277 K D. 550 K E. 295 K 19) Quale pressione eserciterebbe una miscela di gas composta da 48.5 g di He e da 94.6 g di CO 2 in una bombola da 10.0 L alla temperatura di 398 K? Pesi atomici: He = 4.0026 g/mol, C = 12.01 g/mol, O = 15.99 g/mol A. 58.7 atm B. 7.02 atm C. 39.6 atm D. 46.6 atm E. 32.6 atm 20) Un pallone contiene 0.76 moli di N 2, 0.18 moli di O 2, 0.031 moli di He e 0.026 moli di H 2 alla pressione di

749 mmhg. Qual è la pressione parziale di O 2? A. 570 mmhg B. 20 mmhg C. Nessuna delle pressioni riportate D. 23 mmhg E. 140 mmhg

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) RISPOSTE CORRETTE 1) D 2) D 3) E 4) A 5) C 6) E 7) C 8) A 9) B 10) C 11) A 12) B 13) C 14) C 15) E 16) B 17) B 18) C 19) D 20) E