Nucleare - Presente e Futuro

Documenti analoghi
Il nucleare in Francia Presente e Futuro

L impegno nucleare di EDF in Francia e nel mondo

RICCARDO IGOR RENZULLI

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Profilo economico del nucleare

Energia nucleare: la gestione del consenso Il ruolo degli operatori. Roma, 12 novembre 2009

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

La rinascita del nucleare in Italia

La rinascita del nucleare in Italia

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

L Atlante dell Energia

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Scenari energetici. Agenda

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Studio Pagamenti 2016

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Il sistema elettrico italiano:

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Gli Scenari Energetici Globali

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Audizione 10 Commissione Senato

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

SPECIALIST IN ADHESION

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili

Alcuni dati economici

IL Vendor Rating In Italia: Stato Dell arte e Modelli Operativi

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

L innovazione energetica come motore della crescita

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

"Il nucleare nel mondo un anno dopo Fukushima"

Scenari energetici. Agenda

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Strategie integrate di miglioramento

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

Termodinamica delle centrali termoelettriche. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

Nucleare e rinnovabili: situazione, prospettive costi e problematiche

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Strutture tecniche di verifica dei progetti Certificazione ISO 9001 e Accreditamento. Verifiche attraverso strutture tecn. della stazione appaltante

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Il nucleare nel Mondo. E in Italia?

L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm.

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

Open Source e Innovazione in EDISON

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

L ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA E NEL MONDO

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

Transcript:

Nucleare - Presente e Futuro Bruno D Onghia EDF Italia a Borsa italiana 9 ottobre 2009

1. Il nucleare nel mondo - Presente e futuro 2. L esperienza francese 3. L accordo ENEL - EDF 4. Conclusioni 2

Mix fonti primarie per la produzione di energia elettrica Carbone Gas Idro Nucleare Produzione lorda energia elettrica nel 2006 Mondo Europa 25 (~18.500 TWh ) (~3.200 TWh ) Italia (~315 TWh ) ~39% ~32% ~14% ~17% ~21% ~52% ~17% ~10% ~14,5% ~15% ~30% - Prodotti petroliferi ~7% ~4% ~11% Eolico Fotovoltaico ~0,7% ~2,5% ~1% ~0,03% ~0,1% - Altri ~4% ~0,5% ~7,5% 3

Potenza in esercizio per area geografica 4 Fonte: IAEA report: Energy Electricity and Nuclear Power: Developments and Projections May 2007

Reattori in servizio o in costruzione per continente a luglio 2008 IN ESERCIZIO IN COSTRUZIONE N. MW N. MW Europa 197 170.027 13 11.730 Nord America 124 114.531 1 1.165 Asia 112 83.114 20 15.691 Sud America 4 2.730 1 692 Africa 2 1.800 0 0 TOTALE 439 372.202 35 29.278 5

Nucleare, una seconda giovinezza? Nuovi scenari a settembre IAEA al 2030 : Low scenario 473 GW (contro 372 GW ora) High scenario 748 GW Lo scenario WNA (World Nuclear Association) al 2030 è più alto: tra 552 e 1203 GW 6

Le «generazioni» nucleari Prime realizzazioni Reattori attualmente in funzione Reattori avanzati Sistemi futuri 1950 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090 UNGG CHOOZ Generazione I 7 REP 900 Generazione II REP 1300 Generazione III III + N 4 EPR AP1000? Generazione IV

Nuovi progetti nucleari : GW in costruzione (giugno 2008) e annunciati Capacità nucleari (GW) 372 29 312 In esercizio 2007 USA 100 8 Canada 12,5 1,2 17-40 In costruzione 4,6 Argentina 1 1,5 Mexico 14 1,4 1,4 Brazil 2 Annunciati 6 Finland 2,8 1,6 Netherland Sweden 22 Russia 0,5 9 UK 12 4 Belgium. 39 6 Lithuania* 2020 7 13 1,3 32 3,2 Czech Rep.. * Slovakia* * 3,7 2 21 Poland* 2,6 0,9 Hungary* 63 Germ.. 2 Ukraine 1,9 14 2 Switz. 17? 2 France Roumania* 32 3,2 32 3,2 1,4 2,6 Slovenia Bulgaria* Spain 1,6 0,7 1 2,9 2 8 7,5 Turkey Tunisia UAE Libya Algéria 0,9 3 1 Egypt 2 1,8 South Africa 1,9 20 Iran 1 Pakistan 0,4 0,3 8,8 3,8 3,2 21 India 3,2 4 12,6 6,2 China 2 Thaïland 60 South Korea 17 Vietnam 11 3 Taïwan 5 2,7 10 Indonésia Eastern Europe * 12,5 11,5 Japan 47,6 3,6 17 4

Stati Uniti: Chiari segni di rinascimento nucleare Il fattore di carico delle 104 unità in esercizio i è passato dal 50% al 91,8% (2007) L aumento Laumento della vita a 60 anni è stato approvato per 48 unità. E atteso per altre 35 Aumenti di potenza per un totale di 5222 MW sono stati approvati e implementati Brownsferry 1 (fermato per incendio nel 1985) è stato riavviato Watts Bar 2 è in corso di completamento dopo 20 anni (diverrà l unità n.105) Numerosi progetti annunciati 9

1. Il nucleare nel mondo - Presente e futuro 2. L esperienza francese 3. L accordo ENEL - EDF 4. Conclusioni 10

Il parco nucleare EDF Gravelines 58 reattori in esercizio i (63 GW) Flamanville Penly Paluel Chooz Cattenom Distribuiti su 19 siti Nogent Seine St Laurent Dampierre Fessenheim Chinon Belleville Civaux Bugey Una sola tecnologia : PWR ( Pressurised Water Reactor ) 3 serie: Blayais Golfech St Alban Cruas Tricastin 900 MW : 34 unità, 31 GW 1,300 MW : 20 unità, 26 GW 1,500 MW (N4) : 4 unità, 6 GW 11

Programma di realizzazione 70 60 50 Nb of Units 40 30 20 PWR 10 0 53 56 59 62 65 68 71 74 77 80 83 86 89 92 95 98 2001 2004 45 reattori messi in servizio i tra il 1980 e il 1990 ; 8 nel solo 1983 12

Paluel : Gravelines : 4 unità 1300 MWe 6 unità 950 MWe Standardizzazione Su ciascun sito Tra i diversi siti 13

I principali fattori del successo (1) Una politica energetica chiara e stabile nel tempo. Condivisa dall opinione pubblica e sostenuta dal consenso politico. Un contesto industriale «forte». EDF : committente, architetto industriale e operatore. Framatome (oggi AREVA NP): fornitore NSSS COGEMA (oggi AREVA NC): ciclo del combustibile CEA : ricerca e sviluppo Autorità di sicurezza 14

I principali fattori del successo (2) Un parco nucleare standardizzato, una cadenza di costruzione elevata, dei siti «multi-unità». Risultato : un forte «effetto serie», con ricadute molto positive su:. Costi di sviluppo, ingegneria e costruzione. Tempi di autorizzazione i e costruzione. Costi di esercizio e manutenzione. Sicurezza 15

EPR : un progetto robusto Main Safety Engineered systems Double wall containment with ventilation et filtration Catalytic H2 Recombiners Spreading area for molten core Dedicated severe accident residual heat removal system In-containment Water Storage Molten corium Recovery area 16 Redundancy 4 trains For main safety systems

I Costi di Flamanville 3 Prestazioni Tecniche - Potenza netta : 1600 MW - Vita tecnica : 60 anni - Fattore di disponibilità > 91% Dati Economici - Investimento 2008 4 mld - Costo totale di generazione : 54 2008/MWh 17

Flamanville 3 Agosto 2009 Flamanville nel 2012 18

FLAMANVILLE 3 Stato cantiere agosto 2009 19 Fonte: EDF

1. Il nucleare nel mondo - Presente e futuro 2. L esperienza francese 3. L accordo ENEL - EDF 4. Conclusioni 20

Accordo EDF-ENEL: obiettivi - Obiettivo generale Sviluppare, costruire ed esercire in Italia un parco di almeno 4 unità EPR - Obiettivi MoU Creazione di una joint-venture paritetica (50/50) per lo sviluppo dei progetti. Le società di investimento (una per sito) saranno costituite solo al momento della cantierabilità dei progetti. 21

Accordo EDF-ENEL: JV Sviluppo Nucleare Italia - SNI Analisi di sito Autorizzazioni, permessi, licenze necessarie per la cantierabilità dei progetti Piano di informazione e di comunicazione Scenari di partecipazione dell industria italiana Programmi di realizzazione Modello o finanziario a e business plans dei progetti 22

Accordo EDF-ENEL: Principi applicabili alle società di investimento e esercizio Una società per ogni progetto (sito), da creare prima dell inizio delle attività fisiche (apertura cantiere o prime commesse industriali) Ogni progetto gestito secondo il modello adottato per Flamanville 3 (ENEL e EDF architetti industriali ) Leadership ENEL. ENEL-EDF maggioritari. Ingresso di altri soci nel capitale della società Disponibilità dell energia prodotta proporzionalmente alla partecipazione nelle società 23

1. Il nucleare nel mondo - Presente e futuro 2. L esperienza francese 3. L accordo ENEL - EDF 4. Conclusioni 24

Bilancio costi-benefici del nucleare Problemi posti: Costi di investimento elevati Liabilities di lungo termine (smantellamento e stoccaggio dei rifiuti radioattivi) Vantaggi arrecati: Sicurezza di approvvigionamento Costi di produzione competitivi e stabili nel tempo Assenza di emissioni di gas a effetto serra Bilancia dei pagamenti 25

Le regole del gioco per un nucleare di successo Il nucleare è una scelta di lunghissimo termine, che richiede stabilità nel tempo e non tollera cambi di strategia t al ritmo delle alternanze politiche. Si tratta di un sistema industriale complesso (iter autorizzativo, industria manifatturiera, ciclo del combustibile, decommissioning, trattamento e stoccaggio dei rifiuti radioattivi vecchi e nuovi,ecc) Per ridurre i costi di investimento, va prevista una serie di impianti da realizzare in un tempo contenuto, facendo ricorso ad una tecnologia standard. E primordiale disporre di un quadro giuridico-istituzionale coerente, efficace e stabile nel tempo e di un autorità di sicurezza che disponga di competenze e risorse adeguate. 26

Ma non abbiamo scelta Le sfide alle quali siamo confrontati impongono di fare ricorso a tutte le soluzioni disponibili, da considerarsi complementari e non concorrenti: efficienza energetica, rinnovabili, carbone pulito, nucleare. Il nucleare non è la soluzione, ma senza nucleare non c è cè soluzione. 27

FINE Nucleare-Presente e Futuro 28