Formulario : IBC - Io amo i beni culturali (341576)

Documenti analoghi
Disciplinare per LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA. per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VII Edizione"

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VIII Edizione"

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - IX Edizione"

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

80 ALDA COSTA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

Palazzo Tassoni-Palazzo Savonuzzi Teatro Comunale di Ferrara. Dal 28 ottobre al 6 novembre 2016

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONCORSO DI IDEE IO AMO I BENI CULTURALI. III Edizione - ANNO SCOLASTICO 2013/2014

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

Bando Innovazione Didattica 2009

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

Bando per progetti di sperimentazione didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

A tutti i docenti dell I.C. di Recale Al Sito web Atti-Sede

Lettera di trasmissione

FILMARE LA STORIA - SCUOLE

BANDO DI CONCORSO. IV edizione

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROPOSTA DI PROGETTO (IN ORARIO DIURNO O POMERIDIANO)

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

FORMULARIO DI PROGETTO

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

AVVISO INIZIATIVE CULTURALI 2016

Concorso letterario Il ripudio della Guerra (art.11 della Cost.) e l esperienza storico-costituzionale italiana Regolamento

Burc n. 45 del 2 Maggio 2018

Creatività, sicurezza e innovazione con i dati aperti

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

POR CALABRIA FESR 2007/2013

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

"Città che legge" - Bando n. 2 per Comuni da a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

FORMULARIO DI PROGETTO

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

LET S HAVE FUN WITH CODING

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Allegato A - Modalità di presentazione della manifestazione di interesse (allegato al DD n. 1997/2018)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni.

il Dirigente Scolastico

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

I.S.I.S. Duca degli Abruzzi -Politecnico del Mare. Viale Artale Alagona 99 Catania

FAC SIMILE MODULO DI DOMANDA OPERATORE ECONOMICO PRIVATO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ. (indicare il titolo del PPU)

BANDO CANTIERE NUOVA DIDATTICA

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

FORMAT ROBOT A SCUOLA UTILIZZO DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI CON L'UTILIZZO DELLA ROBOTICA E DEL CODING. DELL UNITÀ FORMATIVA n.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Bando Open 2.0 Legge Regionale 26 marzo 2009 n. 9 D.G.R. n del 30/11/2009 e D.G.R. n del 14/11/2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

FORMULARIO DI CANDIDATURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U) BANDO DI CONCORSO

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

USR VENETO - Candidatura Progetti AS-L di eccellenza -D.M. 663 del art. 22, comma 1, II periodo D.D

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016

Metropolitana di Reggio Calabria Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

BANDO DI CONCORSO. DIGITAL MEDIA - 6^ edizione

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Burc n. 3 del 13 Gennaio 2017

U.S.R. Lazio FacSimile non utilizzabile per l inoltro all Ufficio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Bando di concorso Laboratori in Archivio

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

Premessa. Destinatari

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

Formulario : IBC - Io amo i beni culturali (341576) Formulario: IBC - Io amo i beni culturali (341576) Data invio submitdate 07-11-2017 15:37:09 Indirizzo IP 93.32.68.190 Titolo progetto Titolo del progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara Breve sintesi del progetto Individuazione, progettazione, sperimentazione, documentazione e diffusione di quattro moduli didattici per la valorizzazione della collezione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara in relazione al periodo storico di riferimento e alle peculiarità del territorio ferrarese ad opera degli studenti che, grazie all utilizzo di metodologie della didattica museale attiva, della ricerca storica con l uso diretto delle fonti e l applicazione di diversi tipi di linguaggi scientifici e artistici producano come ESITO FINALE una sezione didattica digitale e virtuale all interno del sito internet del museo (LA STORIA CON UN CLIC), fruibile ai visitatori del museo e alle classi di ogni ordine e grado che intendano approfondire in aula i contenuti della collezione museale. Le azioni: A I moduli didattici sperimentati B I materiali didattici sperimentati C ESITO FINALE- Il museo didattico virtuale e digitale D La diffusione E Documentazione finale del progetto SEZIONE A CUI SI CONCORRE: MUSEI [2] SOTTOSEZIONE SPECIALE Istituzione scolastica capofila Tipo scuola: Pubblica [1] Denominazione Scuola Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo Denominazione del soggetto che introiterà in caso di assegnazione il contributo di 2.000,00 Euro* Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara Codice fiscale / Partita IVA dell'istituzione scolastica: C.F. 93076210389 Con sede in, (Via, Piazza,...) Via Previati, 31 Indicare il CAP 44121 Selezionare Provincia e Comune: Ferrara [FE038] Ferrara [FE008] L'istituzione scolastica partecipa anche con una quota di cofinanziamento del progetto? Sì [Y] Indicare la quota in Euro che l'istituzione scolastica si impegna a corrispondere: 235 Cognome e Nome del legale rappresentante Dott.ssa Musacci Stefania Data di nascita pagina 1 / 13

02/11/1957 Luogo di nascita Ferrara Cognome e Nome del referente del progetto per l'istituzione scolastica Dott.ssa Chiorboli Paola Recapito Email chiorboli.paola@ic2fe.istruzioneer.it Recapito telefonico / cellulare 3487022451 Istituzione culturale capofila Tipo istituzione culturale: Pubblica [1] Denominazione Museo/Biblioteca/Archivio Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara Denominazione del soggetto che introiterà in caso di assegnazione il contributo di 2.000,00 euro* Comune di Ferrara- Servizio Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Codice fiscale / Partita IVA C.F. 00297110389 Indirizzo, (Via, Piazza,...) Piazza del Municipio, 2 Indicare il CAP 44121 Selezionare Provincia e Comune: Ferrara [FE038] Ferrara [FE008] L'istituzione culturale partecipa anche con una quota di cofinanziamento del progetto? No [N] Cognome e Nome del legale rappresentante Dott. Andreotti Angelo Data di nascita 15/09/1960 Luogo di nascita Occhiobello (RO) Cognome e Nome del referente del progetto per l'istituzione culturale* Dott.ssa Guarnieri Antonella Recapito Email a.guarnieri@comune.fe.it Recapito telefonico / cellulare 3207753695 Partner finanziatori Esistono altri partner finanziatori? No, nessuno [1] Altre scuole che non contribuiscono finanziariamente Quali sono le altre scuole che contribuiscono al progetto senza conferire risorse finanziarie? Partner A[Denominazione ente partner] Liceo Statale Carducci Ferrara Partner A[Cognome e nome del referente per il progetto] Borghi Laura Partner A[Indirizzo] Via Canapa, 75/77 Partner A[Email] feis00700c@istruzione.it Partner A[Recapito telefonico] 0532 52759/53600 Partner B[Denominazione ente partner] Liceo Statale Scientifico Roiti Ferrara pagina 2 / 13

Partner B[Cognome e nome del referente per il progetto] Sileo Mario Partner B[Indirizzo] Via Leopardi, 64 Partner B[Email] feps01000n@istruzione.it Partner B[Recapito telefonico] 0532 207390 Indicare sinteticamente in che modo il partner Liceo Statale Carducci Ferrara contribuirà alla realizzazione del progetto Il Liceo Statale Carducci ad indirizzo Linguistico, Scienze Umane ed Economico Sociale, collabora annualmente con il Museo del Risorgimento e della Resistenza e partecipa al presente progetto con le seguenti azioni e contributi: - progettazione e realizzazione di prodotti di didattica museale in relazione ai percorsi individuati; - sperimentazione e fruizione dei percorsi; - funzione di tutoraggio studenti di diverso ordine di scuola; - presentazione e diffusione dei risultati; - documentazione del progetto attraverso utilizzo di nuove tecnologie (realizzazione app, video, ebook testo e foto); - diffusione dei risultati (siti, pagine social). Link: http://www.liceocarducci.fe.it/ Indicare sinteticamente in che modo il partner Liceo Statale Scientifico Roiti Ferrara contribuirà alla realizzazione del progetto Il Liceo Scientifico statale Roiti, collabora annualmente con il Museo del Risorgimento e della Resistenza anche grazie al Progetto comunebookferrara- Roiti (casa editrice digitale) e partecipa al presente progetto con le seguenti azioni e contributi: - progettazione e realizzazione di prodotti di didattica museale in relazione ai percorsi individuati; - sperimentazione e fruizione dei percorsi; - funzione di tutoraggio studenti di diverso ordine di scuola; - presentazione e diffusione dei risultati; - documentazione del progetto attraverso utilizzo di nuove tecnologie (realizzazione app, video, ebook testo e foto); - diffusione dei risultati (siti, pagine social); Link:http://www.liceoroiti.it/ Altri partner che non contribuiscono finanziariamente Quali sono gli altri partner sul territorio che contribuiscono al progetto senza conferire risorse finanziarie? Partner A[Denominazione ente partner] Museo Mix Ferrara Partner A[Cognome e nome del referente per il progetto] Elena Bertelli BAM Partner A[Indirizzo] Via Marconi, 45 Bo Partner A[Email] ciao@museomix.it Partner A[Recapito telefonico] 3386908442 Partner B[Denominazione ente partner] Istituto Storia Contemporanea Partner B[Cognome e nome del referente per il progetto] Anna Quarzi Partner B[Indirizzo] Vicolo Santo Spirito 11 44121 Partner B[Email] stitutostoria.ferrara@gmail.com Partner B[Recapito telefonico] 0532 207343 Partner C[Denominazione ente partner] Associazione Culturale di Ricerche Storiche Pico Cavalieri Partner C[Cognome e nome del referente per il progetto] pagina 3 / 13

Enrico Trevisani Partner C[Indirizzo] Casa della Patria, C.so Giovecca 165 - Ferrara Partner C[Email] info@picocavalieri.org Partner C[Recapito telefonico] 338.6394112 Partner D[Denominazione ente partner] ANPI Sezione Ferrara Partner D[Cognome e nome del referente per il progetto] Marco Ascanelli Partner D[Indirizzo] Corso Giovecca 165 Partner D[Email] anpiferrara@gmail.com Partner D[Recapito telefonico] 0532 205082 Partner E[Denominazione ente partner] Lions Club Ferrara Estense Partner E[Cognome e nome del referente per il progetto] Dario Cervellati Partner E[Indirizzo] Palazzo Racchetta Via Vesaprgolo, 4 Partner E[Email] dario.cervellati@mit2b.it Partner E[Recapito telefonico] 3478684841 Partner F[Denominazione ente partner] Club per l'unesco di Ferrara Partner F[Cognome e nome del referente per il progetto] Ugo De Nunzio Partner F[Indirizzo] Palazzo Roverella Corso della Giovecca, 47-44121 Ferrara Partner F[Email] info@unescoferrara.it Partner F[Recapito telefonico] 3478766166 Indicare sinteticamente in che modo il partner Museo Mix Ferrara contribuirà alla realizzazione del progetto Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara ha partecipato all'edizione 2016 Museo Mix Italia ( laboratorio multidisciplinare per ripensare il modo di vivere il museo).per le finalità del presente progetto si potrà quindi partire dai risultati del lavoro svolto per sviluppare ulteriori percorsi: - utilizzo dei dati sviluppo progettuale relativo alla didattica museale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado nell'ambito dell'edizione Museo Mix Ferrara 2016 secondo lo sguardo dei museomixer (professionisti in settori della tecnologia, della comunicazione, ma anche dell'artigianato). Link: http://www.museomix.it/ http:// www.museomix.org/prototypes/in-fila-percorsi-per-indossare-la -storia/ Indicare sinteticamente in che modo il partner Istituto Storia Contemporanea contribuirà alla realizzazione del progetto L'Istituto di Storia Contemporanea collabora da sempre con il Museo del Risorgimento e della Resistenza nell'ambito della ricerca storica di eventi e fatti che riguardano il territorio ferrarese. Il suo supporto verterà sui seguenti ambiti: - Contributo nella ricerca storica - Utilizzo materiale bibliografico/filmografia/documentari e fonti - Consulenza di esperti - Contributo nell'organizzazione di eventi Link:http://www.isco-ferrara.com/ Indicare sinteticamente in che modo il partner Associazione Culturale di Ricerche Storiche Pico Cavalieri contribuirà alla realizzazione del progetto pagina 4 / 13

L'Associazione Pico Cavalieri offre alla città un importante contributo nella ricerca e nella conservazione della memoria e delle fonti di fatti ed eventi riguardanti la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Il suo supporto verterà sui seguenti ambiti: - contributo nella ricerca storica; - utilizzo materiale bibliografico e fonti; - contributo nell'organizzazione di eventi Link: http://www.picocavalieri.org/index.php Indicare sinteticamente in che modo il partner ANPI Sezione Ferrara contribuirà alla realizzazione del progetto La Sezione ANPI di Ferrara collabora annualmente con il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara per contribuire alla memoria degli eventi del periodo della Resistenza. Il suo contributo verterà sui seguenti ambiti: - contributo nella ricerca storica; - utilizzo materiale bibliografico e fonti - contributo nell'organizzazione di eventi Link: http://asso ciazioni.comune.fe.it/2462/anpi-comitato-prov-di-ferrara Indicare sinteticamente in che modo il partner Lions Club Ferrara Estense contribuirà alla realizzazione del progetto Il Lions Club Ferrara Estense collabora da anni con il Museo del Risorgimento e della Resistenza tramite supporto economico finalizzato ad interventi di restauro, organizzazione di eventi congiunti. Il supporto per il presente progetto verterà sui seguenti ambiti: - contributo nell'organizzazione e diffusione di eventi attinenti allo sviluppo progettuale nell'ambito del Concorso Un Poster per la Pace 2018 e la manifestazione Week end della Pace 6/7/8 aprile 2018 in collaborazione con altri Lions cittadini, Comitato Week End della Pace Ferrara, Comune di Ferrara, le istituzioni scolastiche cittadine, altre associazioni e istituzioni. Link: http://www.weekenddellapace.it/ Indicare sinteticamente in che modo il partner Club per l'unesco di Ferrara contribuirà alla realizzazione del progetto Il Club per l'unesco di Ferrara collabora da anni con il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e con le istituzioni scolastiche del territorio. Il suo supporto verterà sui seguenti ambiti: - contributo nell'organizzazione e diffusione di eventi attinenti allo sviluppo progettuale nell'ambito del Programma annuale e la manifestazione Week end della Pace 6/7/8 aprile 2018 in collaborazione con altri Lions cittadini, Comitato Week End della Pace Ferrara, istituzioni scolastiche, Comune di Ferrara, altre associazioni e istituzioni del territorio. Link:https://www.unescoferrara.it/ Il progetto Indicare il bene culturale che si intende valorizzare Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara Descrivere in modo sintetico il bene culturale che si intende valorizzare Il Museo civico del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, aperto al pubblico il 16 marzo 1903, raccoglie una rara e preziosa documentazione di storia locale e nazionale, dislocata in quattro sale espositive: due dedicate al Risorgimento che contengono cimeli garibaldini, bandiere, timbri, coccarde, carta moneta, ritratti, stampe satiriche con alcune iconografie e disegni di artisti importanti, busti in marmo; una che conserva cimeli e armi, numerosi documenti, fotografie, giornali del periodo, stralci di diari, proclami e manifesti della I guerra mondiale; una dedicata all antifascismo e alla Resistenza che conserva bandiere, bracciali di partigiani, fazzoletti, divise, la medaglia d oro al valor militare di B. Rizzieri; armi, oggetti, cimeli, testimonianze di prigionia e di deportazione; documenti originali, fotografie e manifesti d epoca fino al secondo dopoguerra. Il museo dispone inoltre di un aula didattica, di un archivio e di un prezioso fondo librario. Descrivere il progetto, obiettivi e finalità Il progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale pagina 5 / 13

all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara intende valorizzare il museo e le sue collezioni attraverso un percorso che vede gli studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado in qualità di ricercatori, di attori principali, di makers, di creativi, di sviluppatori, secondo le proprie competenze: in ragione dell età, dell ordine di scuola di appartenenza, del bagaglio culturale personale e curricolare specifico dell indirizzo di studi, dalla capacità di interagire con gli altri, alla pari o con forme di tutoraggio. Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, situato nel centro storico della città, molto frequentato e amato dalle scuole, dai cittadini e dai turisti, propulsore di numerose iniziative culturali in collaborazione con il territorio, presenta una consolidata offerta didattica. Il Museo ha partecipato inoltre all edizione Museo Mix Italia del 2016, inteso come laboratorio multidisciplinare per ripensare il modo di vivere il museo, a cui hanno preso parte anche alcune classi degli istituti scolastici coinvolti nel progetto. Grazie a queste esperienze di didattica museale sperimentate e consolidate nel tempo, il Museo diventa il luogo ideale in cui poter individuare, progettare, sperimentare, documentare e diffondere nuovi percorsi didattici grazie all utilizzo di una didattica museale attiva, della ricerca storica con l uso diretto delle fonti e l applicazione di diversi tipi di linguaggi scientifici, artistici e tecologici che prevedano come ESITO FINALE una sezione didattica digitale e virtuale all interno del sito internet del museo (LA STORIA CON UN CLIC), fruibile ai visitatori del museo e alle classi di ogni ordine e grado che intendano approfondire in aula i contenuti della collezione museale. Link Museo: http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento -e-della-resistenza https://museorisorgimentoresistenzaferrara.wordpress.com/ Indicare le azioni previste e l esito finale Individuazione, progettazione, sperimentazione, documentazione e diffusione di quattro moduli didattici per la valorizzazione della collezione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara nell'a.s. 2017/18 in relazione al periodo storico di riferimento e alle peculiarità del territorio ferrarese ad opera degli studenti che, grazie all utilizzo di metodologie della didattica museale attiva, della ricerca storica con l uso diretto delle fonti e l applicazione di diversi tipi di linguaggio (narrazione, giochi di ruolo, linguaggi artistico, teatrale, musicale e cinematografico, informatico, pensiero computazionale, coding, robotica) producano come ESITO FINALE una sezione didattica digitale e virtuale all interno del sito internet del museo (LA STORIA CON UN CLIC), fruibile ai visitatori del museo e alle classi di ogni ordine e grado che intendano approfondire in aula i contenuti della collezione museale: AZIONE A I moduli didattici sperimentati: 1. ESPLORO IL MUSEO: PRIMA VISITA Esplorazione del museo dal punto di vista logistico e contenutistico 2. CONOSCO LA COLLEZIONE MUSEALE DEL PERIODO DEL RISORGIMENTO ITALIANO 3. CONOSCO LA COLLEZIONE MUSEALE DEL PERIODO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 4. CONOSCO LA COLLEZIONE MUSEALE DEL PERIODO DELLA RESISTENZA AZIONE B I materiali didattici sperimentati Realizzazione di materiali didattici in formato digitale in relazione ai percorsi sopracitati AZIONE C ESITO FINALE maggio 2018- Il museo didattico virtuale e digitale Progettazione e realizzazione di una sezione didattica digitale del sito web del museo contenente l offerta didattica dei quattro moduli sviluppati AZIONE D La diffusione Presentazione pubblica della sezione didattica digitale del sito web del museo percorsi e didattica museale digitale come risultato del processo di valorizzazione del Museo del pagina 6 / 13

Risorgimento e della Resistenza come bene comune AZIONE E Documentazione finale del progetto Realizzazione di report, dossier, ebook digitali, documentario di sintesi. Indicare il numero (anche approssimato) dei giovani che saranno coinvolti e le modalità della loro partecipazione alla realizzazione del progetto. ICS Alda Costa Scuola secondaria I grado M.M. Boiardo: alunni classi terze 150; alunni classi seconde 100. Scuola primaria Alda Costa: alunni 50. MODALITA PARTECIPAZIONE Contributo nella progettazione e realizzazione di elaborati di didattica museale in relazione ai percorsi individuati e alla ricerca storica effettuata; fruizione e sperimentazione dei percorsi; funzione di tutoraggio studenti di diverso ordine di scuola; presentazione e diffusione dei risultati; contributo nella documentazione del progetto attraverso utilizzo di nuove tecnologie ( video, ebook testo e foto). Liceo Statale Carducci: alunni n. 50 MODALITA PARTECIPAZIONE Contributo nella progettazione e realizzazione di prodotti di didattica museale in relazione ai percorsi individuati e alla ricerca storica effettuata; fruizione e sperimentazione dei percorsi; funzione di tutoraggio studenti di diverso ordine di scuola; contributo nella documentazione del progetto attraverso utilizzo di nuove tecnologie (realizzazione app, video, ebook testo e foto); contributo nella diffusione dei risultati (siti, pagine social) Liceo Scientifico Roiti: alunni 25 MODALITA PARTECIPAZIONE Contributo nella Progettazione e realizzazione di prodotti di didattica museale in relazione ai percorsi individuati e alla ricerca storica effettuata Fruizione dei percorsi Funzione di tutoraggio studenti di diverso ordine di scuola Presentazione e diffusione dei risultati Contributo nella documentazione del progetto attraverso utilizzo di nuove tecnologie (realizzazione app, video, ebook testo e foto) Contributo nella diffusione dei risultati (siti, pagine social) TOTALE ALUNNI n. 375 Le azioni di diffusione degli esiti progettuali consentirà di coinvolgere altri studenti e cittadini che potranno usufruire dei percorsi digitali progettati. Indicare sinteticamente come sarà documentata la realizzazione del progetto (fase iniziale, processo e conclusione) FASE INIZIALE Ottobre/Dicembre 2017 Inserimento della documentazione della fase iniziale nel sito web dell ICS Alda Costa, istituzione scolastica capofila, tramite costituzione di una apposita sezione: realizzazione di report sullo stato dei lavori (il bando, il progetto, il piano di lavoro, il calendario degli incontri, i verbali degli incontri, la descrizione delle fasi di lavoro, il team di progetto, i partner coinvolti, le classi coinvolte, le progettazioni in UDA delle singole classi), comunicazioni relative al progetto (comunicati stampa, circolari interne). PROCESSO Ottobre 2017/Maggio 2018 Inserimento della documentazione della fase in itinere nel sito web dell ICS Alda Costa, istituzione scolastica capofila, tramite costituzione di una apposita sezione: i report delle attività in classe, visite al museo, elaborati realizzati relativi all obiettivo finale, comunicazioni relative al progetto (comunicati stampa, circolari interne). CONCLUSIONE MAGGIO 2018 Inserimento della documentazione della fase finale nel sito web dell ICS Alda Costa, istituzione scolastica capofila, tramite costituzione di una apposita sezione: i report delle attività in classe, visite al museo, elaborati realizzati relativi all obiettivo finale, dossier, ebook digitali, documentario di sintesi, relazione finale del progetto a cura dei referenti, comunicazioni relative al progetto (comunicati stampa, circolari interne). Inserimento del prodotto finale nel sito web del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara: a conclusione del progetto, verrà creata una sezione nel sito web del Museo del Risorgimento e della pagina 7 / 13

Resistenza di Ferrara nel quale verranno inseriti i moduli didattici virtuali e digitali relativi ai percorsi di conoscenza del contenuto museale, come risultato finale del progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Indicare sinteticamente le modalità che si intendono adottare per valutare il raggiungimento degli obiettivi e la sua efficacia sull apprendimento Modalità di valutazione del raggiungimento degli obiettivi progettuali e la sua efficacia sull apprendimento: DEFINIZIONE INIZIALE DI UN CALENDARIO INCONTRI DEL TEAM DI COORDINAMENTO PROGETTUALE: per valutare il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali risulta fondamentale il costante rapporto tra i referenti delle rispettive istituzioni capofila che avranno il compito di coordinare il progetto, di programmare le fasi di lavoro e valutare la rispondenza delle azioni rispetto agli obiettivi iniziali e inserire eventualmente le modifiche necessarie alla funzionalità progettuale. SONDAGGIO DI GRADIMENTO CON MODULI GOOGLE: a conclusione del progetto verrà distribuito a tutti i partecipanti un questionario di gradimento suddiviso per categorie (studenti, docenti, esperti esterni, partner, famiglie) al fine di valutar il percorso, le sue fasi di realizzazione, i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi iniziali e alle aspettative. MONITORAGGIO NUMERO PARTECIPANTI EFFETTIVI in relazione alla previsione iniziale. QUIZ RIVOLTI AGLI STUDENTI CON MODULI GOOGLE. VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DEGLI STUDENTI in relazione alle UDA progettuali. RELAZIONE CONCLUSIVA: a conclusione della realizzazione delle fasi progettuali sarà cura del team di coordinamento inserire i risultati del progetto in una relazione conclusiva. Monitoraggio Progetti POF Istituto Indicare sinteticamente le azioni previste per comunicare e diffondere il progetto FASE INIZIALE Ottobre 2017 Conferenza stampa iniziale/comunicati stampa/inserimento della documentazione della fase iniziale nel sito web dell ICS Alda Costa, istituzione scolastica capofila, tramite costituzione di una apposita sezione: realizzazione di report sullo stato dei lavori (il bando, il progetto, il piano di lavoro, il calendario degli incontri, i verbali degli incontri, la descrizione delle fasi di lavoro, il team di progetto, i partner coinvolti, le classi coinvolte, le progettazioni in UDA delle singole classi., il POF), comunicazioni relative al progetto (comunicati stampa, circolari interne). PROCESSO Ottobre 2017/Maggio 2018 Comunicati stampa Eventi: progettazione, comunicazione (locandine, pagine facebook, comunicati) e realizzazione Partecipazione ad eventi: Week End della Pace 2018, Un Poster per la Pace 2018 Inserimento della documentazione della fase in itinere nel sito web dell ICS Alda Costa, istituzione scolastica capofila, tramite costituzione di una apposita sezione: i report delle attività in classe, visite al museo, elaborati realizzati relativi all obiettivo finale, comunicazioni relative al progetto (comunicati stampa, circolari interne). CONCLUSIONE MAGGIO 2018 Conferenza stampa/comunicati stampa/evento di presentazione dell esito finale Inserimento della documentazione della fase finale nel sito web dell ICS Alda Costa: i report delle attività in classe, visite al museo, elaborati realizzati relativi all obiettivo finale, dossier, ebook, documentario di sintesi, relazione finale del progetto, comunicazioni relative al progetto. Inserimento del prodotto finale nel sito web del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara: verrà creata una sezione nel sito web del Museo nel quale verranno inseriti i moduli didattici virtuali e digitali relativi ai percorsi di conoscenza del contenuto museale, come risultato finale del progetto La Storia con un pagina 8 / 13

Clic.Mostra del percorso sviluppato. Inserimento della documentazione nel sito MODE Unibo. Il progetto - Budget Costi previsti per la realizzazione del progetto (si intende un preventivo di massima, non vincolante) Spese per personale (elaborazione e realizzazione progetto, esperti esterni) 1000 Spese per organizzazione 500 Spese per locali, attrezzature e materiali 2000 Spese per documentazione e comunicazione 735 TOTALE COSTI = 4235 DIFFERENZA TRA COSTI E RIPARTIZIONE DEI COSTI=0 TOTALE COSTI = 4235 DIFFERENZA TRA COSTI E RIPARTIZIONE DEI COSTI=0 Ripartizione dei costi Tenuto conto che il finanziamento accordato euro 4.000,00 ai progetti vincitori potrà coprire in tutto o in parte il costo del progetto, laddove i costi previsti superino tale importo, si chiede di indicare i soggetti che sosterranno tali costi ulteriori Finanziam ento Io Amo i Beni Culturali Istituto Co mprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondari a I Grado M.M. Boiardo Museo del Risorgime nto e della Resistenza di Ferrara 4000 235 0 0 0 0 Importo totale finanziamento da bando* e da cofinanziatori = 4235 LA TABELLA NON È MODIFICABILE, PER CAMBIARE GLI IMPORTI OCCORRE TORNARE ALLE PAGINE DEI PARTNER. VI CONSIGLIAMO DI SALVARE IL FORMULARIO pagina 9 / 13

Ripartizione dei costi Tenuto conto che il finanziamento accordato euro 4.000,00 ai progetti vincitori potrà coprire in tutto o in parte il costo del progetto, laddove i costi previsti superino tale importo, si chiede di indicare i soggetti che sosterranno tali costi ulteriori Finanziamento Io Amo i Beni Culturali 4000 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo 235 Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara 0 0 0 0 Importo totale finanziamento da bando* e da cofinanziatori = 4235 LA TABELLA NON È MODIFICABILE, PER CAMBIARE GLI IMPORTI OCCORRE TORNARE ALLE PAGINE DEI PARTNER. VI CONSIGLIAMO DI SALVARE IL FORMULARIO ATTENZIONE ================================= Questa dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell'istituzione scolastica capofila ================================= Dichiarazione dell'istituzione scolastica capofila Il/la sottoscritto/a Dott.ssa Musacci Stefania nato/a a Ferrara il 02/11/1957, in qualità di legale rappresentante dell'istituzione scolastica Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo dichiara di voler partecipare alla settima edizione del Concorso Io Amo i Beni Culturali con il progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara presentato in partenariato con Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Nel caso in cui il progetto venisse dichiarato vincitore, i due soggetti proponenti si impegnano, anche tramite i propri referenti di progetto, a: - inserire il progetto nel POF della scuola capofila; - agevolare la partecipazione dei referenti del progetto agli incontri di formazione, coordinamento e diffusione previsti (max. 3 incontri); - documentare il progetto nelle fasi di realizzazione; - inviare, entro il 10 settembre 2018, l apposita relazione dell attività svolta, con documentazione video/fotografica, e con un autodichiarazione firmata dal legale rappresentante attestante, a rendicontazione delle spese sostenute, l importo e la descrizione delle stesse (le spese per l acquisto di beni di investimento o comunque durevoli sono ammissibili solo se a carico dei soggetti cofinanziatori); - utilizzare il logo del Concorso e di IBC nel materiale di comunicazione del progetto. Dichiara inoltre di partecipare al progetto con un contributo finanziario di Euro 235 Data e luogo Firma del legale rappresentante Dott.ssa Musacci Stefania pagina 10 / 13

================================= Questa dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell'istituzione scolastica capofila ================================= Dichiarazione dell'istituzione scolastica capofila Il/la sottoscritto/a Dott.ssa Musacci Stefania nato/a a Ferrara il 02/11/1957, in qualità di legale rappresentante dell'istituzione scolastica Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo dichiara di voler partecipare alla settima edizione del Concorso Io Amo i Beni Culturali con il progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara presentato in partenariato con Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Nel caso in cui il progetto venisse dichiarato vincitore, i due soggetti proponenti si impegnano, anche tramite i propri referenti di progetto, a: - inserire il progetto nel POF della scuola capofila; - agevolare la partecipazione dei referenti del progetto agli incontri di formazione, coordinamento e diffusione previsti (max. 3 incontri); - documentare il progetto nelle fasi di realizzazione; - inviare, entro il 10 settembre 2018, l apposita relazione dell attività svolta, con documentazione video/fotografica, e con un autodichiarazione firmata dal legale rappresentante attestante, a rendicontazione delle spese sostenute, l importo e la descrizione delle stesse (le spese per l acquisto di beni di investimento o comunque durevoli sono ammissibili solo se a carico dei soggetti cofinanziatori); - utilizzare il logo del Concorso e di IBC nel materiale di comunicazione del progetto. Dichiara inoltre di partecipare al progetto con un contributo finanziario di Euro 235 Data e luogo Firma del legale rappresentante Dott.ssa Musacci Stefania ================================= Questa dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell'istituzione culturale ================================= Dichiarazione dell'istituzione culturale Il/la sottoscritto/a Dott. Andreotti Angelo nato/a a Occhiobello (RO) il 15/09/1960, in qualità di legale rappresentante di Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, dichiara di voler partecipare alla settima edizione del Concorso Io Amo i Beni Culturali con il progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara presentato in partenariato con Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo. Nel caso in cui il progetto venisse dichiarato vincitore, i due soggetti proponenti si impegnano, anche tramite i propri referenti di progetto, a: - inserire il progetto nel POF della scuola capofila; - agevolare la partecipazione dei referenti del progetto agli incontri di formazione, coordinamento e diffusione previsti (max. 3 incontri); - documentare il progetto nelle fasi di realizzazione; - inviare, entro il 10 settembre 2018, l apposita relazione dell attività svolta, con documentazione video/fotografica, e pagina 11 / 13

con un autodichiarazione firmata dal legale rappresentante attestante, a rendicontazione delle spese sostenute, l importo e la descrizione delle stesse (le spese per l acquisto di beni di investimento o comunque durevoli sono ammissibili solo se a carico dei soggetti cofinanziatori; -utilizzare il logo del Concorso e di IBC nel materiale di comunicazione del progetto. Data e luogo Firma del legale rappresentante Dott. Andreotti Angelo ================================= Questa dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell'istituzione culturale ================================= Dichiarazione dell'istituzione culturale Il/la sottoscritto/a Dott. Andreotti Angelo nato/a a Occhiobello (RO) il 15/09/1960, in qualità di legale rappresentante di Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, dichiara di voler partecipare alla settima edizione del Concorso Io Amo i Beni Culturali con il progetto La Storia con un Clic: percorsi di didattica museale all interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara presentato in partenariato con Istituto Comprensivo Statale Alda Costa- Scuola Secondaria I Grado M.M. Boiardo. Nel caso in cui il progetto venisse dichiarato vincitore, i due soggetti proponenti si impegnano, anche tramite i propri referenti di progetto, a: - inserire il progetto nel POF della scuola capofila; - agevolare la partecipazione dei referenti del progetto agli incontri di formazione, coordinamento e diffusione previsti (max. 3 incontri); - documentare il progetto nelle fasi di realizzazione; - inviare, entro il 10 settembre 2018, l apposita relazione dell attività svolta, con documentazione video/fotografica, e con un autodichiarazione firmata dal legale rappresentante attestante, a rendicontazione delle spese sostenute, l importo e la descrizione delle stesse (le spese per l acquisto di beni di investimento o comunque durevoli sono ammissibili solo se a carico dei soggetti cofinanziatori; -utilizzare il logo del Concorso e di IBC nel materiale di comunicazione del progetto. Data e luogo Firma del legale rappresentante Dott. Andreotti Angelo Attenzione! Procedendo oltre questo punto, il progetto sarà chiuso e non ci sarà più possibilità di apportare modifiche. IL FILE GENERATO NON POTRÀ ESSERE MODIFICATO IN ALCUN MODO. Se non siete sicuri di avere compilato correttamente la versione definitiva, utilizzate il pulsante "Riprendi successivamente" o il link che avete ricevuto per posta la prima volta che avete sospeso il formulario. Al termine della compilazione il sistema vi farà visualizzare i dati che avete inserito, il formulario andrà salvato in formato PDF. Le dichiarazioni richieste, dovranno essere stampate, firmate, scansionate e caricate in questo sistema online, aggiungendo le scansioni dei documenti di identità dei soggetti pagina 12 / 13

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) sottoscrittori, entro il 21 luglio2017 alle ore 13.00. A questo indirizzo: http://www.ceisformazione.eu/bandirer/index.php/survey/index/ sid/341586/newtest/y/lang/it SEI SICURO DI VOLERE PROCEDERE ALL'INVIO DEL PROGETTO? SONO SICURA / SONO SICURO Sì [Y] pagina 13 / 13