LIBRO BIANCO IBMA NUOVO QUADRO NORMATIVO UE PER GLI AGENTI DI BIOPROTEZIONE

Documenti analoghi
LIBRO BIANCO IBMA NUOVO QUADRO NORMATIVO UE PER GLI AGENTI DI BIOPROTEZIONE

Bioprotezione: il futuro. Dott. Roma Gwynn International Biocontrol Manufacturers Association

Tabella di marcia per una collaborazione tra il Copa-Cogeca e l IBMA nel periodo

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE. Perché non è un gioco!

IT Unita nella diversità IT A8-0475/46. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR

Avv. Maria Adele Prosperoni

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

L industria Biobased

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Allargamento dell Unione Europea: le produzioni animali e i controlli veterinari nella nuova UE

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

La meccanizzazione in orticoltura

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Avv. Maria Adele Prosperoni

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione

IT Unita nella diversità IT B8-0567/8. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

MINISTERO DELLA SALUTE:

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

Gli articoli in ambito REACH

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

acquisti sostenibili

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

La revisione del REACH del 2012

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE)

REGOLAMENTO (CE) N. 473/2006 DELLA COMMISSIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Anidride carbonica nell agroalimentare:

La green economy nella regione Alpina

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ministero della Salute

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

Indice generale. Prefazione

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Transcript:

LIBRO BIANCO IBMA NUOVO QUADRO NORMATIVO UE PER GLI AGENTI DI BIOPROTEZIONE La Visione IBMA su come migliorare la regolamentazione nell Unione Europea

RIASSUNTO ESECUTIVO Le tecnologie di bioprotezione offrono una protezione delle piante efficace e innovativa per l agricoltura moderna. Ciò le rende uno strumento vitale nel lavoro dell UE per sostenere gli agricoltori e attuare in modo efficace la Direttiva sull Uso Sostenibile dei Pesticidi (SUD, Direttiva 128/2009/EC). Tuttavia, l attuale mancanza di organismo normativo specializzato in bioprotezione, nonché di legislazione in materia, con procedure e requisiti sui dati, significa che l UE non sta sfruttando appieno i vantaggi di questa industria in rapida crescita, prevalentemente basata su PMI. IBMA propone quindi che entro la fine del 2020 l UE istituisca un organismo specifico per la bioprotezione che abbia sviluppato e implementato un calendario breve e preciso per il processo di valutazione, con procedure basate su evidenze e requisiti su misura per quanto riguarda i dati. Le valutazioni basate sul rischio dovrebbero essere condotte utilizzando competenze scientifiche di alto livello e in stretta comunicazione con i candidati. In parallelo, è necessario adottare un accordo provvisorio in 1107/2009 per proteggere la capacità di produrre ricavi dei produttori di origine biologica per la protezione delle piante fino all entrata in vigore della nuova Direttiva. Questo nuovo approccio andrebbe a vantaggio della salute umana, dell ambiente, della biodiversità e dell economia circolare basata sugli strumenti di origine biologicabiologico e, pertanto, della società nel suo complesso. INTRODUZIONE Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite mirano a porre fine alla povertà, a proteggere il pianeta e a garantire prosperità per tutti: per sostenere tutto questo è necessario un ambiente sano e produttivo. L adozione dell agricoltura intensiva mette sotto pressione l ambiente e fa aumentare le minacce per la salute umana. La Direttiva UE sull uso sostenibile dei pesticidi (SUD, Dir. 128/2009 / CE) rinforza un approccio all agricoltura che valuta la necessità di cibo di buona qualità per una popolazione in aumento minimizzando al contempo i danni alla salute umana e all ambiente. La presente Direttiva mira ad avere un agricoltura inclusiva della natura che supporti la biodiversità ecologica e i servizi di ecosistema attraverso il paesaggio. Vi sono forti prove scientifiche che un efficace protezione delle piante gestisca al meglio la salute e la produttività considerando la protezione delle piante in un contesto di ecosistema, comprendendo appieno le influenze multi-trofiche su di esso. Per sostenere gli agricoltori e implementare efficacemente il SUD soddisfacendo le esigenze della società, l UE richiede un ampia gamma di misure innovative di protezione delle piante: le tecnologie di bioprotezione sono strumenti fondamentali per l agricoltura moderna. 3

E. Fløistad, Bioforsk BIOPROTEZIONE Le tecnologie di bioprotezione sono strumenti di origine biologica di protezione delle piante per la gestione di infestanti e malattie. Hanno origine nella natura o sono identici alla natura se sintetizzati, e in generale hanno un basso impatto sulla salute umana e sull ambiente. Alcuni esempi sono microrganismi, semiochimici, estratti vegetali (botanici) o sostanze naturali. Il termine biopesticidi viene spesso usato allo stesso modo, ma il suffisso "-cidi" spesso non descrive il/i vero/i meccanismo/i di queste sostanze in quanto esse non sempre "uccidono" direttamente il bersaglio, ma piuttosto proteggono la pianta. IBMA propone l uso delle parole "bioprotezione" e "bioprotettori" in futuro. Le tecnologie di bioprotezione: sono di origine naturale sono prodotte da risorse rinnovabili sostengono approcci olistici basati sugli agro-ecosistemi per la coltivazione di alimenti con danni trascurabili per l ambiente forniscono soluzioni complete per IPM robusti e resilienti che colmino le lacune nello strumentario degli agricoltori con soluzioni durature di particolare utilità per usi speciali e colture minori sono strumenti storicamente disponibili utilizzati da generazioni di agricoltori con una lunga storia di utilizzo sicuro. Libro Bianco IBMA, settembre 2018 4 Nuovo quadro normativo per Bioprotettori 5

QUALI SONO I VANTAGGI DEL TROVARE NUOVE SOLUZIONI NORMATIVE? I vantaggi di una nuova regolamentazione appropriata e proporzionale basata sul rischio per le tecnologie di bioprotezione sono: Ci sono significativi benefici per la società derivanti dall uso delle tecnologie di bioprotezione: Gli attuali meccanismi per l approvazione delle tecnologie di bioprotezione si sono evoluti dalle normative per i pesticidi chimici convenzionali. All ultimo censimento, il 60% delle proposte all UE riguarda tecnologie di bioprotezione, ma le evidenze mostrano che, in Europa, l approccio esistente non funziona bene, nonostante le indicazioni fornite per l uso nel Reg. (EC) 1107/2009 per questi tipi di tecnologie. La mancanza di importanza attribuita alle soluzioni di bioprotezione e alle loro specifiche questioni normative è chiaramente dimostrata da questa Normativa. Il programma REFIT avviato dalla COM dell UE dedica molta poca attenzione a questo gruppo di prodotti, quando la realtà è che la presentazione nell UE di nuovi PROPOSTA DI SOLUZIONI dossier su sostanze attive è attualmente dominata dalle tecnologie di bioprotezione. Ciò è supportato dal recente report 1 SAPEA in cui viene identificata una richiesta di un approccio legislativo separato, nonostante un solo paragrafo sia dedicato a questi prodotti mentre vengono addirittura ignorati nella proposta SAM 2 estratta da esso. Le normative esistenti stanno significativamente rallentando l ingresso sul mercato e spesso scoraggiano i candidati. Di conseguenza, manca il sostegno alle esigenze agricole dell Europa: il sistema ostacola la produzione di tecnologie innovative di bioprotezione e impedisce la competitività dell agricoltura UE. eliminazione di costi sproporzionati rispetto ai rischi che queste tecnologie rappresentano valutazione efficiente del rischio specificamente legato alle tecnologie di bioprotezione, con conseguente riduzione delle risorse necessarie, affrontando al tempo stesso i rischi potenziali periodi di valutazione più brevi, che consentono di mettere più rapidamente sul mercato un numero maggiore di prodotti per la bioprotezione, sostituendo prodotti ritenuti problematici. rispondono alla richiesta, da parte della società, di alimenti sicuri senza residui e con un impatto minimo sull ambiente in conformità con la Direttiva SUD 128/2009/EC sono tecnologie che sostengono gli Stati Membri nell attuazione dei loro piani d azione nazionali supportano l appello a stabilire obiettivi sostenibili di protezione delle piante da parte del Consiglio dell UE sostengono i sistemi rinnovabili nell ambito dell economia circolare creare una fiorente bio-economia basata sull origine biologica delle soluzioni proposte, con opportunità commerciali e di lavoro possono sostenere la crescita dell industria delle PMI per competere sul mercato globale favoriscono partnership paneuropee tra pubblico e privato per la ricerca e le innovazioni nelle PMI in fatto di green economy basata sull origine biologica delle soluzioni proposte, e Per garantire implementazione nella bio-economia circolare nel settore agricolo, devono essere attuate procedure normative adeguate, più snelle e più rapide che offrano soluzioni di bioprotezione sostenibili e che forniscano strumenti innovativi per gli agricoltori e gli altri utenti dell ambiente naturale. sostengono gli agricoltori dell UE affinché siano competitivi sul mercato globale. 7

CHE COSA POSSIAMO IMPARARE DA ALTRI QUADRI E MECCANISMI NORMATIVI? Il processo EPA degli USA per la regolamentazione dei biopesticidi è il miglior esempio di un sistema che è stato istituito esclusivamente per regolamentare i prodotti di bioprotezione. Ha una comprovata esperienza nel rilasciare nuove approvazioni di prodotti attraverso una efficace e rigorosa revisione entro un anno dalla presentazione, da quando è stato istituito nel 1994. Cosa importante, segue un approccio a più livelli e le valutazioni sono condotte da valutatori dedicati con competenze pertinenti. Attualmente, gli Stati Uniti hanno a disposizione circa quattro volte più bioprotettori rispetto all UE, e lo stesso vale per i prodotti pendenti nel 2018. Approcci normativi simili sono raccomandati dalla FAO e adottati da paesi come Australia, Brasile, Canada e Cina e vengono attualmente promossi dall OCSE. L UE ha una serie di specifiche misure specifiche utilizzate in altri quadri normativi che potrebbero essere di valore aggiunto per una nuova procedura normativa appropriata, snella e più rapida per le tecnologie di bioprotezione. L Agenzia Europea per i Medicinali ha attuato una procedura centralizzata sotto la direzione dell agenzia con la partecipazione di esperti degli Stati Membri. Le valutazioni ai sensi di questo regolamento sono rilasciate in 210 giorni; una procedura di valutazione accelerata per terapie innovative rilascia persino valutazioni entro 150 giorni. Esiste anche una disposizione, attraverso l agenzia, per la concessione di un autorizzazione all immissione in commercio condizionata al fine di offrire benefici immediati alla società. Esistono numerose disposizioni e procedure disponibili per specifici tipi di medicinali. Ad esempio, per i prodotti medicinali a base di erbe sono state stabilite numerose disposizioni che tengono conto della loro natura e della loro storia di uso sicuro. Le attività di supporto sono inoltre rese disponibili attraverso l Innovation Task Force (ITF) e l Ufficio per le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) in modo da assistere i candidati nella fornitura di soluzioni innovative al mercato in questo campo. 9

La legislazione REACH prevede che un dossier dedicato sia sottoposto all agenzia centralizzata ECHA. I requisiti relativi ai dati sono designati in base a fasce quantitative (tonnellaggio) che corrispondono ai livelli di esposizione alla sostanza sia per l uomo che per l ambiente. Ciò facilita la messa a disposizione di soluzioni di nicchia con tempi normativi e costi ridotti. Dal momento che la procedura si basa sull essenziale della notifica, al richiedente viene richiesto di produrre e depositare un dossier, ma intanto può iniziare a commercializzare i prodotti senza attendere un approvazione. Un pragmatismo simile permetterebbe in particolare a prodotti innovativi di bioprotezione prodotti da PMI di entrare in mercati di nicchia senza indebiti costi e ritardi. Altri sistemi di regolamentazione centralizzati dell'ue per additivi per mangimi, biocidi e cosmetici prevedono procedure simili, con procedure speciali per prodotti di origine biologica con appropriati requisiti di dati, opzioni di comunicazione con richiedenti, procedure di ricorso e talvolta processi fast track. Per una panoramica, facciamo riferimento all'arche- IBMA Regulatory Framework Review Report, disponibile sul sito IBMA 3. Dovrebbe essere ovvio che tali procedure di facilitazione non sono solo appropriate per quegli altri prodotti regolamentati all interno dell UE. Sarebbe falso affermare che i prodotti fitosanitari sono davvero speciali e hanno bisogno di norme di protezione più elevate rispetto ad altri quadri normativi che valutano l immissione sul mercato di medicinali, alimenti, mangimi, biocidi e cosmetici. Per raggiungere gli obiettivi ecologici previsti per la consegna in agricoltura dalle agenzie delle Nazioni Unite con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la visione OCSE per la crescita verde e l armonizzazione normativa (Reg. 1007/2009) e dalla Direttiva sugli usi sostenibili nell UE, abbiamo urgentemente bisogno di un approccio normativo diverso per i prodotti di bioprotezione. Dobbiamo anche rivalutare il modo in cui interpretiamo e applichiamo il principio di precauzione per i prodotti di bioprotezione delle piante. In un mercato globale guidato dall OCSE e dai suoi principi decentrati, un organizzazione di cui l Europa è al centro, abbiamo bisogno di mettere in esecuzione la sua richiesta di armonizzazione normativa globale e di riconoscimento reciproco delle registrazioni. Libro Bianco IBMA, settembre 2018 10 Nuovo quadro normativo per Bioprotettori 11

COME SI PRESENTEREBBE UN NUOVO SISTEMA? Una buona implementazione di una regolamentazione snella e più rapida può essere ottenuta mediante un sistema progettato con i seguenti parametri: Un unico organismo UE per la regolamentazione delle tecnologie di bioprotezione: Per coordinare la registrazione della sostanza attiva e dei prodotti integralmente (insieme) Garantire che le valutazioni siano date da esperti nel campo di competenza appropriato e con il know-how scientifico pertinente Un panel per decidere se una tecnologia rientri nell ambito di questo nuovo regolamento (tecnologia borderline) Meccanismo semplice e tempestivo per le autorità degli Stati Membri, per ratificare l autorizzazione UE Un nuovo regolamento che comprende: Requisiti di dati proporzionali per ciascuna delle tecnologie di bioprotezione Valutazioni parallele e riconoscimento delle approvazioni in altri quadri normativi e organizzazioni (ad esempio REACH, medicine a base di erbe, QPS e ECHA, EPA, OCSE) Trasparenza, comprendente: - scadenze fisse che vengono rispettate - chiara giustificazione delle decisioni - meccanismo di ricorso efficace e tempestivo Tariffe chiare e proporzionali Stretto collegamento tra i richiedenti e le autorità dalla fase preliminare alla sottomissione alla decisione finale, comprese le opzioni di audizione e difesa Possibilità di estensione dell autorizzazione sia per l infestante bersaglio sia per il tipo di raccolto Riconoscimento della protezione dei dati Approvazione illimitata nel tempo, a meno che non si manifestino evidenze di effetti negativi Clausola per l autorizzazione rapida Nuovi requisiti sui dati, tra cui: Conformità con i Principi Uniformi che vengono adattati alle varie tecnologie di bioprotezione Una presunzione di uso sicuro Una valutazione su più livelli con requisiti di dati ridotti e differenziati giustificata da basso tonnellaggio usi di nicchia impatto minimo sulgli umani omo e sull ambiente esperienza ed evidenze esistenti, includendo QPS caratterizzazione della sostanza attiva gruppo di microrganismi Presunzione di esenzione MRL a meno che non vi siano prove evidenti di un residuo preoccupante È da notare che il modello proposto sarebbe applicabile agli agenti di bioprotezione e anche ad altre categorie di prodotti per quanto riguarda il loro uso e rilascio nell ambiente (ad esempio biocidi, biostimolanti, input organici). Libro Bianco IBMA, settembre 2018 12 Nuovo quadro normativo per Bioprotettori 13

PROPOSTA IBMA propone che l'unione Europea sviluppi un nuovo quadro legislativo appropriato e disposizioni semplificate con un organismo di regolamentazione centralizzato dedicato, la presunzione di "uso sicuro", una valutazione su più livelli e requisiti personalizzati in merito ai dati. IBMA prevede una procedura centralizzata sotto la direzione di questo organismo di regolamentazione con la partecipazione di esperti degli Stati membri, e ciò dovrebbe essere operativo entro il 2021. È inoltre previsto l'obbligo di disporre parallelamente di un accordo provvisorio nel 1107/2009 per proteggere la capacità di realizzare reddito dei produttori di prodotti per la protezione delle piante fino all'entrata in vigore della nuova Normativa. Di conseguenza, gli agricoltori otterranno strumenti più sostenibili per coltivare colture sane e produttive nell'ambito di un programma di gestione integrata degli infestanti in cui i servizi di biocontrollo e i sistemi ecocompatibili forniscono una produzione alimentare resiliente con un impatto minimo sull'ambiente e sulla salute umana. Ciò consentirà all'ue di raggiungere l'obiettivo di un'agricoltura sostenibile anche nel futuro in grado di raggiungere gli obiettivi che la nostra società chiede urgentemente in termini di salubrità e sicurezza alimentare, di salute umana e di protezione dell ambiente. 1: https://www.sapea.info/wp-content/uploads/sapea_pesticides_forjune.pdf 2: https://ec.europa.eu/research/sam/pdf/sam_ppp_report.pdf 3: http://www.ibma-global.org/upload/documents/20180924archeibmaregulatoryframeworkreview.pdf Libro Bianco IBMA, settembre 2018 14 Nuovo quadro normativo per Bioprotettori

GREEN TOOLS 1st Isabelle Pinzauti Babrzyński Responsabile della Comunicazione e delle Operazioni IBMA (International Biocontrol Manufacturers Association) AISBL rue de Trèves 61, 1040 Bruxelles BELGIO Telefono fisso: +32 (0)2 231 18 42 Cellulare: + 32 (0)497 69 58 42 isabelle.pinzauti@ibma-global.org www.ibma-global.org