Alla scoperta del pianeta blu

Documenti analoghi
Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

La scuola integra culture. Scheda3c

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Quiz di scienze l acqua


Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Perché sprecare se...


nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

Base di lavoro. Idea principale


L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

La catena alimentare. Sommario

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE


DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

IL CICLO DEI MATERIALI

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Acque minerali. Acque potabili

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

Analisi delle acque dell isola di Favignana

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Alunno...classe...data...

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Caratteristiche delle acque naturali


Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

LE ENERGIE RINNOVABILI

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Scheda 1 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO FISICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

un bene prezioso da non sprecare

Acqua come risorsa preziosa

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

L Italia delle fonti rinnovabili

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Cos è una. pompa di calore?

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Scuola Media Piancavallo 2

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

IL TEMPO METEOROLOGICO

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA?

Perché il logaritmo è così importante?

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

EISRIESENWELT Scienza

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Capitolo 7. Le soluzioni

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Le Catene alimentari CATENA ALIMENTARE. Gli organismi dell'ecosistema sono organizzati in costruzioni ad anelli dette catene alimentari.

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ABATIGO VS Torre evaporativa

COME NASCONO LE MONTAGNE

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Transcript:

Alla scoperta del pianeta blu Realizzato da Lidia Olei Anno scolastico 2011-2012 Scuola Media Statale Serravalle RSM Centro di Documentazione Serravalle 1

Idrosfera "idrosfera" deriva dal greco antico "hydros" e "sphera", ovvero "sfera d'acqua". Si definisce idrosfera tutto il complesso delle acque presenti sul pianeta Terra indipendentemente dallo stato fisico in cui si trovano. 2

L acqua sulla terra si trova in tutti e tre gli stati di aggregazione. 1. Allo stato liquido nei mari, nei fiumi, nei laghi, nelle paludi* e nelle falde sotterranee. 2. Allo stato solido nei ghiacciai. 3. Allo stato di vapore nell atmosfera. *Le paludi possono avere acque dolci o salate a seconda della localizzazione 3

ATLANTICO PACIFICO INDIANO Secondo l'organizzazione idrografica internazionale va considerato come oceano anche il Mare Glaciale Artico con il nome di Oceano Artico 4

Distribuzione dell acqua L acqua ricopre i ¾ della superficie della terra. La maggior parte, 97%, è costituita da acqua salata e si trova distribuita nei mari e negli oceani. La differenza fra mari ed oceani è data principalmente da profondità ed estensione. Il 3% è costituita da acqua dolce sotto forma di ghiacciai, acque continentali superficiali e acque di falda. Occorre ricordare che indipendentemente da dove si formano (montagne o mari) i ghiacciai sono sempre costituiti da acqua dolce. 5

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati dalle correnti e dal moto ondoso. Il plancton comprende fitoplancton: microorganismi (alghe unicellulari, protozoi etc.) e zooplancton: larve, piccoli animali (come i crostacei che formano il krill), ma anche organismi di una certa mole come meduse e alghe pluricellulari (quali i sargassi). Nello zooplancton sono presenti sia elementi erbivori (ovvero che si cibano di fitoplancton) che predatori. A loro volta i predatori potranno essere preda di altri predatori più grandi in una serie continua. 6

7

8

Il plancton è alla base di tutte le catene alimentari marine. Fornisce alimento a specie di rilevante interesse economico (sardine, acciughe ed aringhe, per esempio, sono planctofaghe), nonché ai più grandi animali marini come balene, lo squalo balena e lo squalo elefante. 9

Le acque terrestri non sono pure ma contengono disciolti sali e gas perciò sono delle soluzioni Sono dolci le acque che contengono disciolti pochi sali L acqua di mare contiene molti più sali sciolti (35g/l) perciò è definita salata Cloruro di sodio NaCl saline 10

La concentrazione di sale varia a seconda dell'apporto dei fiumi e dell'intensità di evaporazione. La proporzione dei sali, invece, rimane sempre uguale: in tutte le distese di acqua salata il più presente è il cloruro di sodio (NaCl), più comunemente detto "sale da cucina", presente tra il 70% e l'80% in percentuale rispetto al totale dei sali disciolti. Altri elementi molto presenti, sono calcio, magnesio e carbonati, zolfo, potassio. Nelle acque marine si trovano anche nitrati e fosfati, che risalgono in superficie grazie alle correnti e favoriscono lo sviluppo degli organismi autotrofi (alghe). Oltre al sale, ai nitrati e ai fosfati, nell'acqua marina ci sono due gas disciolti, l'ossigeno e l'anidride carbonica. Questi gas disciolti servono per effettuare i due processi che garantiscono la vita agli esseri viventi che popolano il mare: la respirazione e la fotosintesi clorofilliana.. 11

Da un punto di vista ecologico, le acque dolci formano habitat raggruppabili in due grandi ecosistemi: gli ecosistemi lotici, che comprendono le acque in movimento, quindi quelle di fiumi, ruscelli, nonché le acque sotterranee che scorrono nelle falde acquifere gli ecosistemi lentici, costituiti da acque ferme e dunque da laghi, paludi, stagni, torbiere 12

L'acqua dolce fonte di vita L'acqua dolce è fondamentale per la sopravvivenza di tutti gli ecosistemi terrestri. La maggior parte degli organismi terrestri, fra cui i mammiferi, e la quasi totalità delle piante vascolari necessitano di acqua dolce per svolgere le funzioni fisiologiche. 13

Suddivisione delle acque dolci Il 79% delle acque dolci è costituito da ghiacciai Il 20% dalle acque sotterranee L 1% dalle acque superficiali continentali 14

I ghiacciai I ghiacciai si formano oltre il limite delle nevi perenni per processi di compattazione che avvengono a causa del peso della coltre di neve Il limite delle nevi perenni è fissato dalla quantità di neve che si accumula nei periodi invernali e quella che si scioglie in estate. Se lo scioglimento estivo è incompleto ci troviamo oltre il limite delle nevi perenni Perciò si definisce limite delle nevi perenni il limite in cui l ultima neve che si scioglie coincide con la prima nevicata della stagione fredda Questo limite si trova a livello del mare nelle zone artiche e sale di quota man mano che ci avviciniamo all equatore (oltre 3.500 mt.) Ghiacciaio del Kilimangiaro, Africa Equatoriale 15

Ghiacciai italiani sulla catena delle Alpi 16

Ghiacciai della Patagonia ( Argentina) 17

Le acque dolci allo stato liquido La maggior parte delle riserve di acqua dolce liquida(80% circa) sono concentrate nei grandi laghi: Bajkal in Russia; Grandi Laghi nel nord America; lago Vittoria e lago Tanganika in Africa equatoriale. Il 20% circa è costituito da acque dei fiumi e dei laghi più piccoli. 18

GRANDI LAGHI VOLGA LAGO BAIKAL COLORADO MISSOURI- MISSISSIPI DANUBIO LAGO ARAL HUANG HE (FIUME GIALLO) NIGER NILO GANGE RIO DELLE AMAZZONI CONGO LAGO TANGANICA LAGO VITTORIA LAGO MALAWI 19

Grandi laghi del mondo Lago Vittoria Lago Bajkal Grandi Laghi (fra USA e Canada) 20

Il Mar Caspio è escluso dalle acque dolci perché, pur essendo uno specchio d acqua chiuso, le sue acque contengono 13g/l di sale. 21

Fiumi e acque sotterranee. La fonte pressoché unica di tutte le acque dolci sono le precipitazioni atmosferiche: pioggia, neve, grandine, nebbia. Queste possono concorrere a formare i sistemi di acque interne direttamente, oppure permanere in forma solida, laddove le condizioni climatiche lo permettano, formando nevi e ghiacciai. 22

Grandi fiumi del mondo COLORADO VOLGA NILO RIO DELLE AMAZZONI 23

IL CICLO DELL ACQUA Una volta caduta l acqua segue diversi percorsi. Se cade in mare evapora nuovamente se invece cade sulla terraferma penetra nel terreno fino alle acque sotterranee, o confluisce in laghi e fiumi o riaffiora nelle sorgenti. Una parte evapora o viene assorbita dagli alberi. L acqua presente sulla superficie terrestre evapora e raggiunge l atmosfera, dove si condensa formando le nuvole poi, raggiungendo strati più elevati nell atmosfera, cade nuovamente sulla Terra sotto forma di pioggia, grandine o neve. 24

L INQUINAMENTO: un grave pericolo per l IDROSFERA 25

Ognuno di noi è chiamato a rispettare e tutelare il nostro «pianeta blu». La Carta europea dell acqua afferma che «alterare la qualità dell acqua significa nuocere alla vita dell uomo e di tutti gli altri esseri viventi che da essa dipendono» 26

È prodotto dagli scarichi delle industrie che contengono residui dei processi di produzione. È prodotto dal petrolio che fuoriesce dalle petroliere naufragate, dalle acque di lavaggio della stiva o da danneggiamenti e perdite in piattaforme petrolifere. 27

È prodotto dagli scarichi fognari che vengono immessi nell ambiente senza un trattamento preventivo. È prodotto dai concimi chimici e dai diserbanti utilizzati in agricoltura e dai liquami degli allevamenti. 28

Come possiamo limitare gli sprechi e ridurre l inquinamento delle acque? Ridurre gli sprechi Non sprecare acqua e mantenere condutture e rubinetti in piena efficienza. Installare nei rubinetti i riduttori di flusso Riciclare le acque di scarico. Controllare e rinnovare le condutture degli acquedotti per limitare le dispersioni. 29

Ridurre l inquinamento Installare depuratori urbani e industriali. Smaltire in modo corretto oli combustibili, vernici, medicinali, consegnandoli nei centri di raccolta. Limitare l uso di detergenti chimici, detersivi e sbiancanti che producono schiume. Ridurre i composti chimici (fertilizzanti, diserbanti, pesticidi) in agricoltura. Chiudere discariche abusive e bonificare terreni inquinati per impedire infiltrazioni nel sottosuolo e nelle falde freatiche. Impedire sversamenti delle petroliere. Non gettare rifiuti in acqua o lungo le coste 30

Siti internet vari Vikipedia Atuttascuola.it (PPTprof. Marcobelli) Manuali scolastici Realizzazione a cura di Lidia Olei Centro di Documentazione di Serravalle anno scolastico 2012-2013 Presentazione ad uso esclusivamente scolastico 31