L iniziativa EUnetHTA della Comunità Europea

Documenti analoghi
The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE

Luca Cappellini [LA NASCITA DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE EUNETHTA]

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale

PERCORSI DI HTA A CONFRONTO: L esperienza dell Agenas

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

Le conclusioni del Consiglio: sviluppi ed opportunità La sicurezza dei pazienti e la qualità dell assistenza medica

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

EBE-EUSMOSI project: Europeanmodel for school inclusion

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Standardizzazione dei processi Istat

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

Governo delle tecnologie sanitarie Analisi del problema

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019?

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

WORKSHOP Rete CIVINET Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile

Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Corso in HTA in Sanità

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Contesti Regionali. HTA in Italia

Advisory Forum. Ministero della Salute

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

I fattori di qualità della progettazione

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

MONITORAGGIO E SEGNALAZIONE IN EUROPA

Progetti e attività EU con Federesco

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

HTA-Italia.com. Luca Cappellini [ LA JOINT ACTION 3 DI EUNETHTA E I SUOI LIMITI ]

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Stesura di un progetto

La capacità di trasferire il Know how del progetto

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

16 aprile 2018 Scuola di Giurisprudenza. Michele COZZIO

Presentazione del progetto Master Adapt

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

III Call Alpine Space Programme

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019

Ministero della Salute

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol

Per un futuro Eco-sostenibile.

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Allegato 4 Indicatori del Programma

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Le strategie di Lifelong Guidance

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

INTERMODAL NEWSLETTER N. 0 / Presentazione Partners Kick-off meeting PRESENTAZIONE. Gennaio 2013 SOMMARIO

L esperienza dell Emilia-Romagna

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

International Institute of Business Analysis

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

P. Rossi Ministero della salute. 13 aprile L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive

Il Piano di Valutazione dei PSR

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

The GuardEn. Newsletter

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030

Transcript:

WORKSHOP HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT. OPPORTUNITA PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE SANITARIE Milano 29 Aprile 2009 L iniziativa EUnetHTA della Comunità Europea Dott. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Agenda EUnetHTA Background Il Progetto EUnetHta La metodologia EUnetHTA Work Packages I risultati del progetto EUnetHTA La visione per il futuro

Health Care Technology Health Care Technology is defined as prevention and rehabilitation, vaccines, pharmaceuticals and devices, medical and surgical procedures, and the systems within which health is protected and maintained INAHTA

Health Technology Assessment Health technology assessment (HTA) plays an essential role in modern health care by supporting evidence based decision making in health care policy and practice HTAi HTA is a multidisciplinary field studying the medical, social, ethical, and economic implications of development, diffusion, and use of health technology INAHTA

Background di EUnetHTA Novembre 2004: Il Report dell High Level Group (HLG) -Commissione EU -sui Servizi sanitari e L assistenza Medica datato 30 Novembre ha affermato che: L HTA è diventata una priorità politica ed esiste un urgente esigenza di stabilire un network sostenibile per l HTA

Background di EUnetHTA Gennaio 2005: Il programma di lavoro sulla Sanità Pubblica della DG SANCO (2005): HTA è individuata come area di priorità Discorso del Commissario Kyprianou (l HTA è 1 delle 7 aree principali):.l utilità di stabilire un network europeo sostenibile di health technology assessment è stato riconosciuto. Per identificare e ordinare le questioni e commissionare reports, adattare le informazioni core ai processi di politica sanitaria nazionale e condividere le metodologie, le competenze e le questioni della pratica.

Progetto EUnetHTA Il Network Europeo di Health Technology assessment (EUnetHTA): è stato co-finanziato dalla Commissione Europea È durato dal 1 Gennaio 2006 al 31 Dicembre 2008 Rappresenta una evoluzione dei precedenti progetti europei EUR-ASSESS 1994-7 HTA Europe 1997 9 ECHTA/ECAHI 1999-2001

Progetto EUnetHTA Obiettivi L obiettivo generale del Progetto EUnetHTA: Fondare un efficace e sostenibile Network Europeo di Health Technology Assessment EUnetHTA- che informi le decisioni politiche L obiettivo strategico generale del Network: Collegare le agenzie pubbliche nazionali di HTA, gli istituti di ricerca ed i ministeri della salute, consentendo Efficace scambio di informazioni Supporto alle decisioni politiche degli Stati Membri così da

Progetto EUnetHTA Obiettivi Migliorare il coordinamento delle attività di HTA Ridurre la sovrapposizione e le duplicazioni degli sforzi Globalizing evidence localizing decisions Accrescere la produzione di HTA e il suo utilizzo come supporto ai processi di decision-making in Europa Supportare i paesi con limitata esperienza nell HTA Promuovere l efficienza nell uso delle risorse Accrescere l impatto dell HTA

Progetto EUnetHTA Framework Pertanto il progetto EUnetHTA è finalizzato a: Sviluppare di una struttura organizzativa per realizzare un network Europeo sostenibile per l HTA Sviluppare appropriati strumenti operativi per favorire la condivisione di una informazione affidabile, tempestiva, trasparente e trasferibile ed il coordinamento delle attività di HTA

Metodologia EUnetHTA Il progetto EUnetHTA si compone di otto work packages (WPs): gestiti separatamente dai Lead Partners (LPs) focalizzati su una tematica cruciale interconnessi uno con l altro

I Work Packages (WPs) EUnetHTA WP1: Coordinamento (DACEHTA, Partner Principale) WP2: Comunicazione (SBU, DAHTA) WP3: Valutazione (NOKC) Struttura Organizzativa WP4: Common Core HTA (FinOHTA) WP5: Adattare l esistente ed il Common Core dei report di HTAs ad altri contesti (NCCHTA) WP6: Trasferibilità alla politica (DACEHTA) WP7: Monitorare le tecnologie emergenti la prioritarizzazione dell HTA (HAS) WP8: Sistema di supporto negli Stati Membri senza HTA istituzionalizzato (CAHTA) Strumenti

Italia & EUneHTA WP1 Coordinamento del progetto WP2 Comunicazione EUneHTA Regione Veneto ASR Emilia Romagna WP3 Valutazione del Progetto Regione Veneto ASR Emilia Romagna WP4 Common Core HTA Università Cattolica del Sacro Cuore WP5 Adattare le valutazioni di HTA realizzate in un paese ad altri contesti Regione Veneto ASR Emilia Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore WP6 Trasferibilità nella politica sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore WP7 Monitorare lo sviluppo di tecnologie nuove/emergenti e prioritarizzazione delle valutazioni di HTA Regione Veneto ASR Emilia Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore

La partecipazione dell Università Cattolica Policlinico Universitario A. Gemelli al progetto EUneHTA Responsabile Scientifico (Prof. Americo Cicchetti) WP 4. Common Core Information Dott. Marco Marchetti WP 5. Adapting common core information into local/national setting WP 6. Transferability of HTA to health policy WP 7. Monitoring development and prioritization of HTA

I Partners EUnetHTA 64 partners 1 Partner Principale (DACEHTA) 33 Associated Partners (Agenzie di HTA nationali/regionali, Ministeri della Salute, istituti di ricerca, organizzazioni internazionali (Cochrane Collaboration) 30 Collaborating Partners (ad es. OMS, OECD, ) Associated Partner (AP), contribuiscono finanziariamente e tecnicamente al progetto, membri dello Steering Committee del Progetto Collaborating Partner (CP), ruolo consultivo, esperti di rilievo scientifico EUnetHTA European network for Health Technology Assessment www.eunethta.net

I Partners EUnetHTA 31 paesi: 24 paesi Europei ( Slovacchia) 2 paesi europei non appartenenti all UE (Norvegia, Islanda) Svizzera 4 istituzioni in paesi extra europei (Israele, Australia, Canada, USA)

I risultati del Progetto EUnetHTA

WPS 2 Sistema di Informazione e Comunicazione Obiettivi: Facilitare una comunicazione esterna ed interna coerente, efficace e sostenibile Fornire strutture di dati e sistemi informativi comuni per l effettivo interscambio di informazione, la disseminazione dei risultati e il coordinamento delle attività di HTA Assicurare la qualità dell informazione prodotta dal Network. Risultati: Strategia di comunicazione (Documento Riservato) Struttura di funzionamento della clearinghouse: identificazione delle esigenze dei diversi gruppi di stakeholders e consecutivo sviluppo della struttura http://www.eunethta.eu/upload/work Package 2/EUnetHTA e- knowledge_1deliverable14.pdf Conferenza conclusiva di presentazione dei risultati del progetto EUnetHTA Sito web /piattaforma informativa http://www.eunethta.net/ Prototipo di funzionamento dell HTA information System per attivare il networking e una piattaforma per gli strumenti EunetHTA

www.eunethta.net website pubblico Area riservata ai membri con log-in 8 extranet, una per ogni Work Package Content Management System: EpiServer 2

WP 4 Common Core HTA Obiettivi: Elaborare un modello per la standardizzazione della produzione di informazioni di HTA utilizzabili nei diversi Paesi dell Unione Europea Risultati: Core model HTA per gli interventi medico chirurgici http://www.eunethta.eu/upload/wp4/final Deliverables/HTA Core Model for Medical and Surgical Interventions 1 0r.pdf Core Topic HTA sui Drug Eluting Stent (DES) http://www.eunethta.eu/upload/wp4/final Deliverables/Core HTA on Drug Eluting Stents.pdf Core Model HTA per le tecnologie diagnostiche http://www.eunethta.eu/upload/wp4/final Deliverables/HTA Core Model for Diagnostic Technologies 1 0r.pdf Core Topic HTA sulla TAC Multistrato per l angiografia coronarica http://www.eunethta.eu/upload/wp4/final Deliverables/Core HTA on MSCT Angiography.pdf

WP4 Common Core HTA Metodologia

WP4 Common Core HTA Domains Domains dell HTA Elemento Informativo Domain Topic Issue

WP 4 Common Core HTA Il Core Model HTA definisce una chiara struttura dell informazione contenuta in un report di HTA e fornisce una guida per i contenuti da inserire es. Elementi informativi (domain/topic/issue) che il report deve contenere La standardizzazione degli elementi informativi di un report di HTA Accresce la trasparenza Migliora la qualità e l esaustività dell informazione Favorisce l estrazione di pezzi di informazione dai report e l interscambio informativo Riduce la duplicazione dei lavori Importanza dell Elemento informativo CORE HTA Trasferibilità EUnetHTA European network for Health Technology Assessment www.eunethta.eu

Structured HTA Information Core HTA Information Local HTA report EUnetHTA European network for Health Technology Assessment www.eunethta.eu

WP5 Strumenti di adattamento per l HTA Obiettivi: Assicurare il miglior uso dei report esistenti di HTA sviluppando un toolkit per adattare il core informativo contenuto in valutazioni fatte in un paese in appropriati consigli per contesti diversi Fornire prodotti strutturati basati su lavori già eseguiti che possono essere facilmente utilizzati nel policy making in Europa e negli Stati Membri Minimizzare la duplicazione del lavoro Risultati: Toolkit di adattamento http://www.eunethta.eu/upload/wp5/eunethta_hta_adaptation _Toolkit_October08.pd Glossario di HTA per i vocaboli di adattamento http://www.eunethta.eu/upload/wp5/glossary of HTA Adaptation Terms November 2007.pdf Test di applicabilità del toolkit http://www.eunethta.eu/upload/wp5/eunethta HTA Adaptation Toolkit_Applicability testing round one response summary report December 07 update.pdf http://www.eunethta.eu/upload/wp5/microsoft Word - AppTest2 Report June 2008

Adaptation toolkit Il toolkit è composto da una serie di checklist e di strumenti per ponderare la rilevanza, l affidabilità e la trasferibilità di dati ed informazioni contenute in reports esistenti Scopo: utilizzare parti di reports di HTA che possono essere adattate per informare il policy making di altri paesi o contesti I reports di HTA possono essere adattati in vari modi: Usando il report esistente come background Estraendo l informazione rilevante Utilizzandolo senza radicali cambiamenti Vantaggio: Riduzione di tempi e costi per produrre report di HTA

Contenuti del Toolkit Due parti: Valutazione della rilevanza (speedy sifting) Valutazione dell attendibilità e della Trasferibilità Attualmente cinque domains: Technology use and development Safety Effectiveness (including efficacy) Economic evaluation Organisational aspects

The HTA house

Building blocks used

Additional blocks

New HTA house

WP6 Trasferibilità alla policy Obiettivi: Fare una ricognizione sistematica dei rapporti tra HTA e policy making in sanità in selezionati Stati Membri con differenti sistemi sanitari, sistemi di remunerazione, ecc. e classificare e analizzare le caratteristiche comuni dei rapporti Migliorare la sensibilità dell HTA alle domande/esigenze degli destinatari per promuovere l utilizzo dell HTA come input della policy Supportare l accresciuta sensibilità con l istituzione di un forum aperto e sostenibile in cui scambiare opinioni, previsioni e prospettive con gli altri stakeholders Risultati: EUnetHTA Open Forum http://www.eunethta.eu/stakeholder_forum/ Libro contenete la ricognizione sui rapporti tra l HTA e la policy http://www.euro.who.int/document/e91922.pdf Meeting con gli stakeholders Proposta di strategia di coinvolgimento degli stakeholder nelle attività future

WPS 6 Trasferibilità alla policy Transnational collaboration on health technology assessment a political priority in Europe Policy processes and health technology assessment What is health technology assessment? Health systems, health policy and health technology assessment Health technology assessment in Europe overview of the producers What are the effects of HTA reports on the health system? Evidence from the research literature Needs and demands of policy-makers Future challenges for HTA in Europe http://www.euro.who.int/document/e91922.pdf

WP7 Monitoraggio delle tecnologie emergenti e prioritizzazione dell HTA Obiettivi: Fornire strumenti per permettere ai paesi di monitorare lo sviluppo di tecnologie sanitarie (nuove, emergenti o mature) a condividere dati e risultati del monitoraggio (Linea A) Stabilire un servizio informativo strutturato sulle tecnologie emergenti/nuove (Linea B) Risultati: Linea A Strumenti basati sul web per facilitare la collaborazione europea sulla produzione di evidenza relativa a tecnologie sanitarie promettenti http://www.eunethta.eu/upload/work Package 7/WP7A Deliverable Dec 2008 (adjusted).pdf Linea B Pubblicazione di una newsletter che fornisce una informazione strutturata in merito alle tecnologie nuove/emergenti ad alto impatto http://www.eunethta.eu/communication/newsletter_wp7_2008/

WPS 7 Newsletter http://www.eunethta.net/upload/newsletter/issue1_080425.pdf

WPS 7 I criteri Cooperazione Internazionale su : Livello1 Condividere l informazione rilevante sulle politiche, metodi, dati, requisiti, risultati Livello 2 Attività coordinate (common core protocol) per produrre evidenza Livello 3 Joint action di monitoraggio della raccolta dei dati

WPS 7 Strumenti EIFFEL System Modulo database standardizzato per raccogliere l informazione relativa ad una specifica tecnologia EunetHTA Interface to Facilitate Furthering of Evidence Level

WPS 7 Strumenti

WP8 Sistemi di supporto all HTA in paesi membri senza HTA istituzionalizzato Obiettivi: Definire un opportuno set di requisiti minimi riguardo lo scopo, la struttura, i processi di lavoro e la visibilità di un unità, agenzia o programma di HTA Sviluppare strumenti informativi di supporto alla fase di creazione e sviluppo di unità, agenzie o programmi di HTA, indirizzati a gruppi /organizzazioni, istituzioni o sistemi sanitari Risultati: Manuale sulla HTA capacity building per gli Stati Membri senza HTA istituzionalizzato sulla base di surveys indirizzate ad organizzazioni di HTA http://www.gencat.cat/salut/depsan/units/aatrm/pdf/eunethta_wp8_hb _hta_capacity_building.pdf Report sulla gestione delle informazioni nelle organizzazioni di HTA survey Report sulle organizzazioni di HTA Format internazionale per predisporre i CV di HTA

WPS 8 Risultati Prima di definire un programma di HTA devono essere considerati diversi aspetti:

WPS 8 Risultati

WPS 8 Risultati

Punti di Forza di EUnetHTA Valore aggiunto della partecipazione al progetto rilevato dai membri EUnetHTA: Sviluppi metodologici avanzati nell applicazione pratica dell HTA; Discussione e confronto circa i contenuti dell HTA; Rappresentare un arena per un accresciuta collaborazione internazionale tra le agenzie, istituzioni ed individui che lavorano nel campo dell HTA; Accresciuta visibilità internazionale e credibilità attraverso la partecipazione al progetto; Migliore comprensione del ruolo rivestito dall HTA in relazione ai processi di policy making in Sanità; Migliore collegamento con i colleghi impegnati nell HTA in Europa; Maggiore informazione circa i processi di HTA in Europa; Maggiore attenzione al coinvolgimento degli stakeholders.

Visione per il futuro Interesse della Commissione SANCO riguardo lo sviluppo e l uso dell HTA there has been very positive progress on HTA collaboration as a result of the EUnetHTA Project. La Commissione Europea ha pubblicato (luglio 2008) la proposta per una direttiva sulla sanità transnazionale, che prevede l istituzione di un network europeo permanente di HTA

Visione per il futuro Dal punto di vista EUnetHTA trasformare EUnetHTA in un network permanente di HTA per l Europa con un secretariato di supporto Giugno 2008 Presentazione della Proposta finale EunetHTA Collaboration Autunno 2008 25 organizzazioni in 13 Stati Membri (+ Norvegia e Svizzera) hanno firmato l accordo per EUnetHTA Collaboration EUnetHTA European network for Health Technology Assessment www.eunethta.net

Visione per il futuro Una formalizzazione della collaborazione sull HTA in Europa attraverso la proposta di una Joint action alla Commissione Europea. Joint action, which is a legal instrument under Title V of the Treaty on European Union (common foreign and security policy, CFSP), means coordinated action by the Member States whereby all kinds of resources (human resources, knowhow, financing, equipment, etc.) are mobilised in order to attain specific objectives set by the Council, on the basis of general guidelines from the European Council.

Grazie per l attenzione mmarchetti@rm.unicatt.it