Il futuro del cinema: da settore assistito a industria culturale strategica. Ripartiamo dai diritti



Documenti analoghi
SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Roberto Farnè Università di Bologna

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

schede di approfondimento.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Da dove nasce l idea dei video

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Italian Model European Parliament

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Piano compensi. E la motivazione e la determinazione verso i tuoi obiettivi che stimolano la scelta della tua soluzione!!!

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La campagna di tesseramento

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA FINANZA SOSTENIBILE

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

leaders in engineering excellence

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

workshop Creare valore al di là del profitto

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il fundraiser questo s(conosciuto)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Come si può fare? Con la curiosità

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

Politica di Acquisto di FASTWEB

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Project Cycle Management

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

A cura di Cinzia Olivieri

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Wired:

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Forma giuridica dell impresa

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Informatica pratica. File e cartelle

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL SISTEMA INFORMATIVO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La mediazione sociale di comunità

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Pillole di eventi di fundraising

Transcript:

Il futuro del cinema: da settore assistito a industria culturale strategica. Ripartiamo dai diritti Intervento di Maurizio Sciarra coordinatore nazionale 100autori Ringraziamo il Ministro dell iniziativa odierna, e ci dichiariamo pronti a riprendere le consultazioni per misure più forti ed efficaci. Non cadiamo nella benevola provocazione del titolo del convegno di oggi, perché, lo vogliamo ricordare con orgoglio, furono proprio gruppi, movimenti, associazioni di autori a denunciare un sistema assistenziale che provocò, tra l altro, un distacco tra autori e pubblico. Questo accadeva alla fine degli anni 90, e da allora furono proprio gli autori, e 100autori dalla sua fondazione, a spingere verso quella che il Ministro definisce industria culturale strategica, nella sordità di un sistema politico e di governo che non crede nell audiovisivo. Dobbiamo per prima cosa riaffermare l importanza del decreto legge Valore Cultura come prima misura per scongiurare il pericolo di vivere l ultima estate del cinema italiano. Quello che abbiamo detto e fatto, con grande unità, senso di responsabilità e visione strategica, ha, lo vogliamo pensare, dato più forza all intervento del Ministro. Già nel corso della battaglia per l eccezione culturale avevamo toccato con mano lo scarso interesse del Governo e la scarsa conoscenza dei Ministri preposti alla trattativa (con la sola esclusione del ministro Bray) dei reali bisogni del sistema audivisivo e della sua portata strategica per un diverso sviluppo del Paese. Quella battaglia l abbiamo vinta, per ora, grazie all impegno francese e di tutti gli autori, produttori e regioni europee e non, ma la strada per l alfabetizzazione dei decision makers italiani è ancora tutta da percorrere. Le parole del Presidente Letta, certo, ci fanno oggi sperare in un cambio di rotta. Però non possiamo dimenticare, come molti associati ci hanno fatto rilevare in questi giorni, che oggi noi festeggiamo una importante vittoria su qualcosa che un anno fa davamo per acquisito, e per sempre. Quindi, onestamente, dobbiamo riconoscere al Ministro di avere appena ristabilito la soglia minima di partenza per ripensare il sistema del cinema e dell audiovisivo tutto in Italia. E forse non ancora, perché all appello mancano ancora troppi fondi per riportare il FUS al valore minimo utile alla sopravvivenza del settore. Ma per parlare di reali passi in avanti, dobbiamo mettere in atto, tutti insieme come è successo per il tax credit, idee e politiche davvero innovative e complessive. Dobbiamo però riconoscere un merito all intero sistema politico, in questa sua ancora incomprensibile latitanza, in questo suo autistico occuparsi prevalentemente di se stesso: aver dimostrato che anche senza la mediazione dell attività dei partiti, le forze produttive del paese, se 1

pensano, si uniscono ed elaborano strategie, possono indicare soluzioni interessanti per tutti, e non solo per il proprio ristretto ambito di competenza. La lotta di questi mesi è riuscita a consolidare una unità che non può più definirsi episodica, ma oramai strategica, tra le tante e differenti anime delle associazioni dell audiovisivo italiano. Da qui si deve ripartire, con la consapevolezza, utile anche al Governo, che la progettualità che abbiamo saputo esprimere, deve essere la base per le nuove linee di sviluppo del settore, per il definitivo consolidamento delle politiche atte a trasformare definitivamente il cinema da industria artigianale (meraviglioso ossimoro) in comparto strategico di una industria dei contenuti. Da qui si deve ripartire per trasformare definitivamente quello che era un paese manifatturiero, in paese che crede nell industria dell immateriale. Abbiamo di fronte l esempio di quei paesi che fino a ieri definivamo sottosviluppati. Dobbiamo guardare al balzo in avanti compiuto in India, che ha visto affiancare alla produzione di beni a basso costo per la convenienza di utilizzare mano d opera locale, la produzione di beni immateriali. Oggi l India è paese importante per la produzione audiovisiva, e si avvia a diventare leader per la ideazione di software, di tecnologie e di competenze per esempio nell ambito degli effetti speciali digitali. Ecco: forse il modello dovrebbe essere questo, piuttosto che quello, antico abusato e forse un po frustrante, della Francia, la cui capacità di fare politiche cinematografiche non può rimanere l unico esempio a cui guardare. E quindi è da qui che vogliamo cominciare per lanciare quelle che, dato il tempo a disposizione, non possono che essere idee, priorità da selezionare per un confronto che dovrà svilupparsi nei prossimi mesi, in un contesto di ripresa della concertazione tra Governo e parti sociali che era sembrata desueta abitudine di tempi che furono. Vorremmo che si parta da questi punti: 1) Il cinema è parte eccellente del mondo dell audiovisivo, che utilizza nuove tecnologie digitali per la produzione e per la diffusione, e non può essere separato da esso. Quindi chiediamo la riunificazione delle competenze ora disperse tra diversi ministeri sotto una unica cabina di regia che deve prevedere un ruolo attivo e determinante degli operatori del settore, tramite le loro associazioni più rappresentative, attraverso una rappresentanza democraticamente definita. Le parti stanno dimostrando di poter fare da soli, se il Governo mette in atto quelle liberalizzazioni e sburocratizzazioni che consentano la nascita di una sorta di Centro Nazionale di Cinematografia e Audiovisivo gestito da chi ne ha competenze e capacità progettuale. 2) E ora di pensare ad una legge organica che definisca finalità competenze politiche di sostegno e di sviluppo per tutto l audiovisivo, indicando le forme di finanziamento, che divengano permanenti e sottratte alle diverse scelte dei governi che si susseguono. C è bisogno di continuità e di stabilità per progettare prodotti culturali che abbisognano di lunga incubazione e per dare sicurezza agli investitori esteri. Il tutto, sull onda dell eccezione culturale e di una sua ridefinizione al passo con i tempi. Anche tenendo conto della nuova imminente Cinema communication che sarà emanata definitivamente dalla Commissione Europea entro l anno. 2

3) Va ricreata la catena di valore del film e dell audiovisivo. Oggi le fonti usuali di finanziamento non ricoprono le spese sostenute per la sua realizzazione. E tutto ciò rende ancora più evidente il baratro tra i pochi film il cui budget è plurimilionario e i troppi film che sono al di sotto del milione di Euro. E quel fenomeno che già fu evidenziato in Francia in un prezioso volume di qualche anno fa, e che segnalava la scomparsa del film a medio budget che è essenziale alla pluralità delle voci, dei generi e delle imprese che li producono. A questo va affiancata un azione volta a svecchiare e rendere agili e innovative le centrali di selezione e finanziamento dei film e delle idee, per l ampliamento e la diversificazione delle linee editoriali. 4) I fondi per finanziare queste politiche e per finanziare cinema e audiovisivo vanno ricercate dove sono oggi, e non dove eravamo abituati a reperirli. Questo vuol dire coinvolgimento dei tanti che utilizzano cinema e audiovisivo per i propri profitti, ma che non contribuiscono al finanziamento e allo sviluppo delle opere. Va tenuto conto delle condizioni non floride di molte catene tv e delle enormi risorse a disposizioni degli OTT, come pure della cronica avversione alle regole di colossi internazionali, per modulare meglio quelli che possono essere obblighi di investimento o prelievi più o meno forzosi. 5) I finanziamenti al cinema devono sempre più muoversi su due gambe: gli aiuti automatici, fatti di tax credit soprattutto, e di rinnovate formule che superino gli attuali ristorni, ricreando una base sicura di finanziamento per qualsiasi film che non riesca a finanziarsi da solo sul mercato. E gli aiuti selettivi, indirizzati però verso i film che la UE definisce difficili. E quindi opere prime e seconde, ma non solo, prevedendo quote per film documentari, di animazione, per formati nuovi e sperimentali per il web, per nuovi piloti di serie tv. Dobbiamo stare attenti alla rinascita dell industria delle opere prime, che sta diventando una vera e propria specializzazione per piccole e grandi imprese che fondano la loro sopravivenza sui grossi aiuti a questo genere di film, ma che non fanno fino in fondo ricerca e innovazione di temi e di giovani autori. E che peraltro non assicurano continuità a quegli autori che si sono rivelati validi alle prime due prove. Ma va pensato anche un tagliando di manutenzione al tax credit che lo faccia diventare strumento utile per tutti e non per pochi. In particolare quello esterno, che sempre più si sta traducendo in uno strumento che elude la legge. 6) Per far questo bisogna ripulire il FUS dagli investimenti in quelle che possiamo chiamare strutture fisse, come per esempio la Biennale Cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia, quel che resta del cinema pubblico. Tutte strutture da finanziare, e bene, con progetti pensati e verifiche a posteriori sulla redditività degli investimenti, ma che lascino libero il FUS per gli interventi sulla produzione e la promozione del cinema. E bisogna tempestivamente coordinare ed armonizzare le risorse ad oggi disponibili sotto diverse voci ci investimento. Provvedendo ad armonizzare gli investimenti delle Regioni, sempre più consistenti, in un quadro normativo e regolamentare nazionale, partendo dal riconoscimento delle Film Commission. 7) Se parliamo di mercato, va ricreato e liberalizzato il sistema di mercato attuale, del cinema e dell audiovisivo tutto. E allora fa affrontato il nodo delle imprese integrate in cui siano presenti i grandi broadcaster, che peraltro agiscono spesso con fondi pubblici, e che 3

condizionano pesantemente le scelte ideative. Va studiato e liberalizzato fino in fondo il mercato della distribuzione tradizionale e quella digitale, che si avvale degli stessi strumenti distorsivi della concorrenza della distribuzione analogica. Rivedere il ruolo degli agenti plurimandatari, assicurare un sicuro e libero accesso al prodotto da parte degli esercenti indipendenti, stimolare la crescita di consorzi di piccoli esercenti e distributori in grado di spezzare il monopolio delle major nella distribuzione e nell esercizio. Vigilare sulla reale concorrenza in questo settore che è l anello finale della catena e può vanificare tutte le politiche di finanziamento alla produzione. Promuovere finalmente norme antitrust che aprano mercati attualmente chiusi. E muoversi in fretta e con decisione nella distribuzione digitale, creando one stop shops dei diritti online, per combattere la pirateria e competere con i colossi statunitensi. 8) Stimolare la nascita di nuovi autori e nuovi produttori, creando veri e propri incubatori di idee e nuove tecniche produttive, liberando il campo dalla falsa idea che piccolo è bello. Ogni film deve poter usufruire del budget necessario per competere ad armi pari con i prodotti più forti su mercati che devono tornare ad essere globali, ma almeno europei. 9) Nuove politiche per il cinema pubblico. Va salvaguardata e rilanciata l azione della Cineteca di Stato e dell archivio del Luce, uno dei migliori al mondo. Va creato intorno ad essi la catena della conoscenza del cinema e della documentazione storica del passato per rilanciare la produzione di cinema che si avvale delle fonti storiche, in linea con le tendenze più avanzate del cinema mondiale. Va ricreata la catena di conoscenza delle opere del passato come strumento di formazione di un nuovo pubblico, critico ed avvertito, in stretta alleanza con il MIUR, coinvolgendo le Università e aprendo la scuola dell obbligo all insegnamento dell audiovisivo. Ma va pensata una nuova funzione del Cinema Pubblico come catalizzatore di forze disperse, di piccoli centri ideativi e produttivi che non possono competere, come promotore di politiche di internazionalizzazione del nostro mercato, su modelli in fase di sperimentazione, che vedono coinvolti il Ministero, gli autori, i produttori, gli organizzatori di festival. 10) Ultimo punto, ma primo per importanza: rimettere al centro della catena di valore del film e dell audiovisivo i diritti. Impedire ai broadcaster e ai nuovi soggetti emergenti l appropriazione in perpetuo o per lunghi periodi dei diritti dei film e delle opere audiovisive, rimettere in grado autori e produttori di gestire rinegoziare e internazionalizzare i propri prodotti vuol dire fare quella piccola/grande rivoluzione che ha rilanciato per esempio la produzione nel Regno Unito. E una battaglia culturale da fare nei confronti della produzione audiovisiva, che è da troppo tempo abituata al finanziamento totale delle opere da parte dei canali televisivi, ma che li ha espropriati fino ad ora del loro ruolo creativo e imprenditoriale, sottoponendo gli autori alle peggior umiliazioni delle loro capacità e competenze. E che potrebbe di nuovo inserire i produttori italiani nella catena degli aiuti europei. E una rivoluzione a costo zero per lo Stato che però farebbe ripartire l industria dell audiovisivo e rimetterebbe a centro la competenza, la creatività, la meritocrazia. Lungi da noi l idea di essere stati esaustivi ed argomentativi. Ma fidiamo in una nuova stagione di confronto ed in una volontà di chi è chiamato a governare questi processi e l Italia tutta per 4

ridisegnare finalmente, da capo a piedi, senza interventi parziali o tampone, un settore che non aspetta che di essere liberato, stimolato, motivato, per diventare finalmente industria culturale strategica, in grado di trainare lo sviluppo dell Italia come paese di economia moderna ed avanzata. 5