COMUNITÀ LE VILLETTE CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
COMUNITÀ VILLA SERENA CARTA DEI SERVIZI

R.I.S.S. MONS. ORESTE MINAZZI: CASA FAMIGLIA, CASA DEL GIOVANE, CENTRO DIURNO R. NOSENSO

CARTA DEI SERVIZI RISS MONS. ORESTE MINAZZI AREA DISABILI CARTA DEI SERVIZI

COMUNITÀ MADONNA DEL POZZO CARTA DEI SERVIZI

Struttura La Cappuccetta. SRP2 livello 2 Via F.lli Sosso, 37 - Casale Monferrato (AL) CARTA DEI SERVIZI

Comunità L Abbazia. SRP2 livello 1 Via U. Garoglio, San Maurizio di Conzano Monf.to (AL) CARTA DEI SERVIZI

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Comunità Villa Raffaella. SRP2 livello 1 Strada San Giovanni n Moncalvo (AT) CARTA DEI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

R.I.S.S. MONS. ORESTE MINAZZI:

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

VILLA CITERIUS. Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

Descrizione del servizio

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

Gruppo Appartamento avanzato S.R.P.3 H24. San Maurizio di Conzano, via del Convento 6 CARTA DEI SERVIZI

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017

N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 77 (pari al 47% dei questionari inviati)

1. INTRODUZIONE 2. COS È LA RESIDENZA PROTETTA

Q & B Qualità e Benessere

Gruppi appartamento. Casale M.to (AL), Moncalvo (AT) CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE BARTOLOMEA SPADA

Assistenza Domiciliare

ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

1. Accoglienza e informazioni

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ANNO 2018 INDICE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Centro Notturno Integrato

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

QUESTIONARIO PER GLI OSPITI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO PRESSO L A.P.S.P S. SPIRITO FONDAZIONE MONTEL. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

Il nostro impegno con voi

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

FONDAZIONE O. TRINCHIERI CASA DI RIPOSO. CARTA dei SERVIZI. Romagnano Sesia, ultimo aggiornamento: gennaio Il Presidente.

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

Carta dei Servizi Fondazione S. Maria del Castello ONLUS di Carpenedolo (BS) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE

DELLA SODDISFAZIONE DELL OSPITE

FONDAZIONE ONLUS CASA DI RIPOSO CITTA' DI SONDRIO RIASSUNTO CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ANNO 2016 SERVIZIO DI RSA

Fondazione Casa di Riposo di Robecco d'oglio ONLUS

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

RSA Rosa Giorgi INDAGINI SODDISFAZIONE

Restituzione dei questionari di soddisfazione dei famigliari degli ospiti

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

Carta dei Servizi Residenza per anziani Montinope

COMUNITÀ LA CAPPUCCETTA CARTA DEI SERVIZI

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALLA RESIDENZA PER ANZIANI I GIRASOLI DI PREDAPPIO. Predappio, 31/12/2017

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

CARTA DEI SERVIZI In collaborazione con

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018)

Il Regolamento di struttura deve contenere e/o disciplinare gli aspetti di seguito elencati.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO

11% 0% 2% Satisfaction 2018 la qualità percepita dai parenti degli Ospiti RSA Residenza Sanitaria Assistenziale Chiari

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Chi siamo. Presentazione

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1

RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina»

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

Al Presidente Fondazione Opere Assistenziali Mons. Calandri Onlus BOVES

QUALE FUTURO PER L ADB?

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

QUESTIONARI CONSEGNATI : N 88 N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 74 (pari al 84% dei questionari inviati)

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

REGOLAMENTO INTERNO DELLA R.S.A. OPERA PIA MAGISTRIS DI VALMADRERA

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA SOLATRIX ROVERETO

Transcript:

COMUNITÀ LE VILLETTE CARTA DEI SERVIZI

1. TIPOLOGIA DI COMUNITÀ, FINALITÀ STATUTARIE, REGOLAMENTO 3 2. RAGIONE SOCIALE E RECAPITO 3 3. MISSION DELLA STRUTTURA 4 4. DOMANDA DI ACCESSO E INSERIMENTO DELL OSPITE 4 5. GESTIONE DELLA PRIVACY 4 6. UBICAZIONE DELLA STRUTTURA 5 7. TIPOLOGIA DELLE CAMERE E DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI 5 8. STAFF DI COMUNITÀ 6 9. IL SERVIZIO EROGATO E I COSTI RETTA 6 10. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 7 11. DIRITTI DEGLI OSPITI 7 12. RECLAMI E SODDISFAZIONE DELL OSPITE 9 13. I COMPORTAMENTI DA TENERE 9 14. ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SVAGO 9 15. L APPORTO DEL VOLONTARIATO 9 Pagina 2 di 9

1. TIPOLOGIA DI COMUNITÀ, FINALITÀ STATUTARIE, REGOLAMENTO «Le Villette» è una comunità R.S.A per anziani non autosufficienti ed. R.A. L accoglienza può arrivare fino a un massimo di n. 40 ospiti. Tutti i posti letto sono convenzionati con l ASL. La struttura è autorizzata al funzionamento tramite Deliberazione del Direttore Generale ASL-AL del 28/12/2007 n. 2007/799. Inoltre, in base alla vigente normativa, è accreditata in regime definitivo ai sensi della Deliberazione del Direttore Generale ASL-AL del 31/12/2009 n.2009/2271. La comunità è retta dall ente denominato: «Arciconfraternita SS.MA Trinità-Opera Diocesana Assistenza onlus», iscritto autocertificazione ai sensi del D.lgs 460/97. all Anagrafe Regionale delle Onlus con L Arciconfraternita SS.MA Trinità-Opera Diocesana Assistenza onlus è un ente religioso civilmente riconosciuto iscritto al Registro delle Personalità Giuridiche della Prefettura di Alessandria dal 25/02/1987 provvedimento n.44. Tra le finalità dell ente, come da statuto e regolamenti interni, vi è la possibilità di promuovere convenzioni con l Ente Pubblico per assistere persone che versano in stato di bisogno. 2. RAGIONE SOCIALE E RECAPITO La Arciconfraternita SS.MA Trinità-Opera Diocesana Assistenza onlus, ragione sociale di riferimento, ha sede legale in via Trieste, 24 cap 15033 Casale Monf.to (AL). Codice fiscale 82001570066, partita Iva n. 00372090068. Tel.: 0142 45 21 32, fax 0142 45 58 53, info@odacasale.it, www.odacasale.it Presso il recapito sopra indicato è possibile rivolgersi per informazioni sulla struttura o per informazioni di carattere amministrativo. La struttura si trova a San Maurizio di Conzano (AL): via U.Garoglio, 44 cap 15030 - Tel. e fax 0142 92 56 44, levillette@odacasale.it, www.odacasale.it Pagina 3 di 9

3. MISSION DELLA STRUTTURA La comunità «Le Villette» si impegna ad assistere i bisogni dei propri ospiti in situazione di non autosufficienza totale o parziale, ponendo sempre la persona al centro del servizio erogato. Tale servizio offre risposte a 360 rispetto alle esigenze da affrontare sia sul piano sanitario e assistenziale, sia su quello umano, relazionale e spirituale. 4. DOMANDA DI ACCESSO E INSERIMENTO DELL OSPITE Chi è interessato ad un ipotesi d inserimento presso la comunità «Le Villette» può rivolgersi all amministrazione (referente A.S. Giuseppina Bosco, giuseppina.bosco@odacasale.it, tel.0142 45 21 32, fax 0142 45 58 53, www.odacasale.it; vedi anche par. 16 Ragione sociale e recapito). Fissando un incontro, si possono ottenere chiare informazioni su: Costi della retta e servizi erogati (inclusi ed esclusi dai costi sostenuti) Documentazione necessaria per il perfezionamento delle pratiche Consulenza per ottenere eventuali benefici (Es.: posto convenzionato, accompagnamento, integrazione retta, ecc.). E inoltre prevista, anzi caldamente consigliata, una visita preventiva della struttura, senza che ciò comporti alcun obbligo d impegno. Al contrario, permette all interessato di sperimentare la conoscenza diretta del servizio erogato, accedendo a una serie d informazioni essenziali quali l ubicazione, il personale in turno, la presa visione delle camere e degli ambienti comuni, gli orari dei pasti e/o delle visite parenti, ecc. 5. GESTIONE DELLA PRIVACY I dati dell ospite sono gestiti ai sensi del D.lgs 196/2003. Il titolare del trattamento è presso la sede amministrativa dell ente, ovvero: via Trieste, 24 15033 Casale Monferrato (AL). Ai sensi dell art. 7 del D.lgs 196/2003 è possibile rivolgersi in qualsiasi momento al titolare del trattamento per la modifica, integrazione, cancellazione dei propri dati. Pagina 4 di 9

6. UBICAZIONE DELLA STRUTTURA La Comunità è situata a San Maurizio di Conzano, in provincia di Alessandria. Per arrivare alla comunità Da Casale M.to: prendere la S.S. 31 direzione Alessandria. Superato San Germano, prima di Occimiano, svoltare all incrocio per San Maurizio. La struttura è adiacente alle scuole elementari del paese di San Maurizio. 7. TIPOLOGIA DELLE CAMERE E DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI La comunità è disposta su due livelli (piano terra, 1 piano). Le camere (doppie con servizi privati) sono dislocate solo al piano terra. Gli arredi sono funzionali e comodi all utilizzo, in grado di rendere confortevole l ambiente di permanenza della persona accolta. I piani su cui sono dislocate le camere presentano anche diversi bagni assistiti necessari per le operazioni di igiene quotidiana della persona. Gli ambienti di comunità sono pensati per soddisfare al meglio le esigenze di assistenza e di socializzazione della persona accolta. All esterno la struttura è arricchita da un grande giardino che gode di una visuale altamente panoramica e che permette la veduta delle colline circostanti. Sempre in esterno è presente anche l ampio parcheggio, riservato ai famigliari degli ospiti e il cui accesso è impedito a estranei. Inoltre, al piano terra sono presenti due ampi saloni per la celebrazione della messa al mattino e per il ritrovo degli ospiti durante il giorno. Sempre al piano terra è presente il locale infermeria, la reception e la direzione. La palestra per l attività di fisioterapia è al piano primo, zona che accoglie anche i locali adibiti al servizio di parrucchiera. Pagina 5 di 9

8. STAFF DI COMUNITÀ Lo staff della comunità è composto da: Direttore di comunità Direzione sanitaria Medico di base: presente a cadenza regolare e ogni qualvolta si presenti la necessità Personale infermieristico professionale Fisioterapista Infermiere Personale O.S.S. Animatrici per attività e intrattenimento degli ospiti Personale di cucina Operatori addetti alla lavanderia La comunità si avvale anche del servizio reso dal personale presente presso la sede amministrativa dell ente che presiede la struttura (vedi. Par. 1 e 2), ovvero settore acquisti, tecnico, sicurezza sul lavoro, reception, ufficio paghe e personale, contabilità, cassa e pagamenti, marketing, assistenza sociale, direzione generale e presidenza. Presso «Le Villette» operano anche altri professionisti esterni ovvero: podologo e parrucchiere uomo e donna. 9. IL SERVIZIO EROGATO E I COSTI RETTA Informazioni Come evidenziato al paragrafo 4, è possibile rivolgersi agli uffici amministrativi di Casale Monferrato (via Trieste, 24) per chiedere approfondite informazioni circa l ipotesi di inserimento da parte di un ospite o di un suo referente, per conoscere le caratteristiche del Pagina 6 di 9

servizio erogato e i costi (referente A.S. Giuseppina Bosco, Direzione sociale: giuseppina.bosco@odacasale.it, tel. 0142 45 21 32, fax 0142 45 58 53, www.odacasale.it). Punto di riferimento è però anche il Direttore di comunità, che può essere contattato direttamente in sede (Comunità Le Villette: via U. Garoglio, 44 cap 15030; Tel. e fax 0142 92 56 44, levillette@odacasale.it, www.odcasale.it). I costi e le condizioni di pagamento sono indicato nel documento allegato alla presente Carta dei servizi. 10. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ La comunità «Le Villette» ha ottenuto in data 5 marzo 2010 la Certificazione della Qualità ISO 9001:2008, rilasciata da CSQA certificazioni srl con provvedimento n. 22012. Annualmente CSQA verifica il mantenimento dei requisiti di rilascio. Presso la struttura è in consultazione la: «Politica della Qualità» che definisce gli obiettivi annuali fissati dalla Direzione per assicurare l erogazione ottimale del servizio (scaricabile anche dal sito www.odacasale.it). Per informazioni sulla gestione del Sistema di Qualità ci si può rivolgere al responsabile: qualita@odacasale.it oppure dario.governali@odacasale.it 11. DIRITTI DEGLI OSPITI In base a quanto previsto dalla vigente normativa, gli ospiti della comunità «Le Villette» hanno il diritto di: - diritto alla vita - ogni persona deve ricevere la tempestiva, necessaria e appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita; - diritto di cura ed assistenza - ogni persona deve essere curata in scienza e coscienza e nel rispetto delle sue volontà; Pagina 7 di 9

- diritto di prevenzione - ad ogni persona deve essere assicurato ogni strumento atto a prevenire rischi e/o danni alla salute e/o alla sua autonomia; - diritto di protezione - ogni persona in condizioni di bisogno deve essere difesa da speculazioni e raggiri; - diritto di parola e di ascolto - ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste soddisfatte nel limite del possibile; - diritto di informazione - ogni persona deve essere informata sulle procedure e le motivazioni che sostengono gli interventi a cui viene sottoposta; - diritto di partecipazione - ogni persona deve essere coinvolta sulle decisioni che la riguardano; - diritto di espressione - ogni persona deve essere considerata come individuo portatore di idee e valori ed ha il diritto di esprimere le proprie opinioni; - diritto di critica - ogni persona può dichiarare liberamente il suo pensiero e le sue valutazioni sulle attività e disposizioni che la riguardano; - diritto al rispetto ed al pudore - ogni persona deve essere chiamata con il proprio nome e cognome e deve essere rispettata la sua riservatezza ed il suo senso del pudore; - diritto di riservatezza - ogni persona ha diritto al rispetto del segreto su notizie personali da parte di chi eroga direttamente o indirettamente l assistenza; - diritto di pensiero e di religione - ogni persona deve poter esplicitare le sue convinzioni filosofiche, sociali e politiche nonché praticare la propria confessione religiosa. Il rispetto di tali diritti è garantito dalle visite di sorveglianza a cui è sottoposta la comunità, sia da parte della Commissione di Vigilanza dell ASL-AL, unitamente a quelle dei N.A.S., sia da parte delle visite ispettive interne previste dal Sistema di Gestione della Qualità. Pagina 8 di 9

12. RECLAMI E SODDISFAZIONE DELL OSPITE Il Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2008 prevede specificatamente l analisi della soddisfazione del cliente, attraverso la compilazione di questionari a cadenza periodica e grazie alla possibilità di avanzare reclami. I risultati emersi sono di stimolo per riprogettare il servizio in uno sforzo continuo di miglioramento del proprio lavoro. 13. I COMPORTAMENTI DA TENERE Gli ospiti possono essere visitati in qualsiasi momento entro la fascia ore 8-20. Concordando l accesso con la Direzione, la comunità è tuttavia disponibile a definire orari di visita più flessibili. 14. ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SVAGO La comunità Le Villette presta grande attenzione ai bisogni di socializzazione da parte dell ospite. Con ciò si intende lo stile del servizio erogato che, oltre ad impiegare le singole professionalità, deve saper incoraggiare il dialogo, riconoscere margini di miglioramento, promuovere una sincera comunione tra le persone. Le sinergie con il volontariato locale, le spese per il personale d animazione, le feste all interno dei saloni di comuni, sono fattori che, durante l anno, contribuiscono a rafforzare questo stile vissuto ogni giorno. 15. L APPORTO DEL VOLONTARIATO L impiego di volontari in comunità è previsto in base a due specifiche modalità: nel primo caso, la struttura avvia rapporti di collaborazione con le risorse disponibili sul territorio (es: mondo dell associazionismo; oratorio; attività extrascolastiche). Importante è anche l apporto prestato dalle singole persone, che possono iscriversi all Associazione Volontari dell Opera Diocesana Assistenza. Pagina 9 di 9