LE FAMIGLIE ITALIANE NELLE SEI GRANDI CITTA E LA SICUREZZA IN CASA



Documenti analoghi
LE FAMIGLIE ITALIANE NELLE SEI GRANDI CITTA E LA SICUREZZA IN CASA. a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa. 1.

L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA : SICUREZZA IN CASA

L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Indagine e proposta progettuale

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

La sicurezza sul lavoro

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

I processi decisionali all interno delle coppie

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Donne e welfare. Novembre 2010

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

4 I LAUREATI E IL LAVORO

5 La popolazione disabile

ANALISI DEL MUTUATARIO

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Scelte, motivazioni e orientamenti passati, presenti e futuri delle famiglie italiane residenti nelle sei grandi città con oltre 500.

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

Il BIM e la sicurezza nella fase progettuale e in cantiere

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Il consumatore e la contraffazione dei cosmetici. Centro Studi Unipro Movimento Difesa del Cittadino

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

Caratteristiche dell indagine

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Questionario Conosci l Europa

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Principali risultati della ricerca

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

L INDAGINE TECNOBORSA 2010: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE MUTUI

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

MILANESI IMPIANTI ELETTRICI s.n.c. di Milanesi Gianluca & Amleto

Agevolazioni fiscali per le famiglie che desiderano rinnovare la propria abitazione, un opportunità sempre più favorevole e da non perdere

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Impiantistica Elettrica: situazione attuale

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI

Ma vivere comunque bene!

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

CONVENZIONE. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Forlì-Cesena

Le principali domande sulla tabella in approvazione

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Transcript:

LE FAMIGLIE ITALIANE NELLE SEI GRANDI CITTA E LA SICUREZZA IN CASA a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione Il tema della sicurezza nelle nostre case è di grande attualità, come denuncia anche la cronaca quotidiana, e le famiglie italiane ormai da anni corrono ai ripari per proteggersi tra le mura domestiche. Per questo motivo, in occasione dell Indagine Tecnoborsa 2009 sulle sei grandi città 1, si è pensato di approfondire un aspetto così privato e delicato, tuttavia fondamentale (bisogna dire che, nel corso della rilevazione, ci sono state delle resistenze da parte di quegli intervistati che hanno recepito le domande come intromissioni nel proprio privato e si sono rifiutati di rispondere - anche per pseudo-motivi di sicurezza, cioè per non svelare alcuni segreti di casa). Due sono i temi specifici affrontati: il rischio di intrusioni dall esterno che vanno dal furto semplice o con scasso fino alla rapina violenta e gli innumerevoli incidenti domestici che potrebbero verificarsi in casa per incuria degli impianti, distrazione o tragica fatalità. Questi ultimi, secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, sono la prima causa di morte per i bambini dei paesi sviluppati e in Italia ogni anno si verificano circa 4.500.000 casi dichiarati. Invece, per quanto riguarda i furti nel 2007 2, stando alle statistiche più recenti diffuse dal Ministero dell Interno, la media nazionale è stata di quasi 280 furti in appartamento per 100mila abitanti: tra le città più colpite, le grandi metropoli come Milano, Roma e Torino. 2. Le intrusioni Per chi vive nelle maggiori città italiane la percezione di sicurezza della zona in cui si risiede, rispetto al pericolo di intrusioni dall esterno, è piuttosto alta: infatti, circa l 80% si dichiara molto o abbastanza sicuro nella propria zona. 1 I Comuni italiani con oltre 500.000 persone residenti: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova. 2 Dati Ministero dell Interno, Agosto 2009.

Sotto questo profilo Genova è al primo posto, seguita da Roma e Milano, mentre Napoli è all ultimo posto e sono i giovani e gli anziani a dichiarare questo; inoltre forse perché vivono in zone relativamente privilegiate sono gli intervistati con reddito medio-alto a sentirsi più sicuri. Mediamente, c è un ampia fascia di famiglie che va dal 63% al 70% circa che si dichiara abbastanza sicura ma, andando a vedere più da vicino le zone di residenza, si può notare come la percezione di sicurezza sia nettamente superiore nelle aree residenziali al di fuori dei grandi centri, mentre in periferia è maggiore il senso di insicurezza (graf.1). GRAFICO 1 SICUREZZA NELLA PROPRIA ZONA La rapina è senz altro il rischio più temuto da circa il 70% degli intervistati; con un notevole distacco troviamo il furto con scasso (17,2%) e i danneggiamenti per scasso o atti vandalici (13,9%). Nel caso della rapina, Roma e Palermo manifestano maggiore preoccupazione; Torino, che per la rapina viene percepita come più sicura, per quanto riguarda il furto è, invece, al primo posto; per danneggiamenti e atti vandalici Palermo è nuovamente al primo posto. Alla domanda sull adozione di misure di protezione per la propria casa, il 73,5% si è rifiutato di rispondere, quasi le famiglie temessero una violazione della propria 2

privacy; tuttavia i più propensi a rispondere sono stati i napoletani e i milanesi. Dunque, come dato certo abbiamo solo un 18,3% affermativo e un 8,3% negativo e, tra coloro che hanno risposto, il 73,8% ha dichiarato di essersi munito di porta blindata e il 51,4% di allarme; all ultimo posto troviamo la cassaforte con un 2,7% (graf. 2). GRAFICO 2 MISURE DI PROTEZIONE ADOTTATE NELLE ABITAZIONI Per quanto riguarda le polizze assicurative in caso di furto, solo il 22,4% delle famiglie dichiara di averne stipulata una. Le città più sensibili nel ricorrere allo strumento assicurativo sono Milano, Genova e Torino, mentre a Roma si evidenzia meno attenzione e, praticamente, nessuna a Napoli. Comprensibilmente sono le persone con un titolo di studio e una situazione economica medio-alta a stipulare assicurazioni. Anche al quesito Ha mai subito un furto in casa? un 70% si è rifiutato di rispondere e solo un 6,8% ha risposto di si (dato, quindi, verosimilmente sottostimato); comunque, tra costoro, il danno maggiormente lamentato è stato l asportazione di cose (81,5%), specie a Palermo e Genova, seguito con un forte distacco dai danneggiamenti (18,5%), (graf.3). 3

GRAFICO 3 FURTI IN CASA 3. Gli incidenti domestici E senz altro la fuga di gas il rischio più temuto nelle nostre case: quasi la metà delle famiglie si dichiara preoccupata di ciò, seguita da circa un 20% timorosa per eventuali incendi. La fuga di gas è molto temuta in tutte le grandi città - specialmente da giovani e anziani; per il rischio di incendio le famiglie sono più in allarme a Genova e Napoli, soprattutto nelle fasce più giovani e, in questo caso, meno dagli anziani (graf. 4). 4

GRAFICO 4 RISCHI DOMESTICI PIÙ TEMUTI Circa il 70% degli intervistati ha dichiarato di aver fatto lavori per la messa in sicurezza degli impianti domestici. Di questi, il 95,3% è intervenuto sull impianto elettrico anche per l obbligo della legge 46 del 1990 che si applica non solo agli impianti condominiali ma anche agli impianti elettrici delle singole abitazioni il 90,8% sull impianto del gas e l 83,1% sull impianto idrico. A Milano troviamo le famiglie più previdenti, mentre a Torino e Napoli le meno attente (graf. 5). GRAFICO 5 LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IN CASA 5

Un commento a parte meritano i tanti piccoli accorgimenti quotidiani che, adottati in casa, contribuiscono ad accrescere la sicurezza domestica: ai primi tre posti troviamo una grande attenzione nel non usare di apparecchi elettrici con le mani bagnate e/o non attaccare piccoli elettrodomestici vicino all acqua, nonché la chiusura del rubinetto generale del gas nel caso di assenze prolungate; a seguire c è lo stacco della presa degli elettrodomestici prima di lavarli e la chiusura del rubinetto generale dell acqua anche qui, in caso di partenza oltre la metà delle famiglie spegne gli elettrodomestici invece di lasciarli in stand-by, contribuendo così anche ad un notevole e necessario risparmio energetico (Tab. 1). TABELLA 1 PICCOLI ACCORGIMENTI ADOTTATI IN CASA Per quanto riguarda le polizze assicurative, mediamente il 25% degli intervistati ha dichiarato di averne stipulata una contro gli infortuni domestici un valore leggermente superiore a quello rilevato per le polizze contro i furti e, ancora una volta, le città più attive sono risultate Milano, Genova e Torino. * Quando ci si allontana per un certo periodo. ** Le percentuali sono basse perché hanno risposto solo coloro che hanno bambini, camini e/o stufe in casa. 6

Tuttavia, solo in poco più della metà dei palazzi nelle maggiori città italiane risulta la presenza di un estintore, ancorché obbligatorio per legge. All ultima domanda Lei ha mai avuto un incidente domestico?, solo l 11,7% ha risposto in maniera affermativa, fornendo un dato molto confortante, anche in considerazione del fatto che il 67,1% non ha avuto neanche bisogno di ricorrere alle cure mediche e solo il 9,8% ha subito un vero e proprio ricovero (graf. 6). GRAFICO 6 INCIDENTI DOMESTICI 4. Conclusioni Malgrado un certo allarme generale per la sicurezza domestica, l Indagine Tecnoborsa 2009 sulle grandi città denota in realtà un approccio molto razionale da parte delle famiglie che, consapevolmente, hanno adottato e continuano ad adottare le misure necessarie e, soprattutto, mettono in atto quotidianamente tutte quelle accortezze che contribuiscono a una maggiore serenità in casa. Tuttavia, il 69,8% teme l intrusione di terzi e solo il 30,2% gli incidenti domestici. Per quanto riguarda le zone residenziali preferite nelle grandi città, spicca, in particolare, la propensione ad andare a vivere fuori città già rilevata in precedenti Indagini scelta suffragata da una questione di prezzi e di vivibilità ma, anche, da un maggior senso di sicurezza per le proprie case. Per quanto riguarda le spese affrontate per la messa in sicurezza della propria abitazione, le famiglie investono molto sull impiantistica anche per adempiere agli 7

obblighi di legge e meno sui deterrenti per le intrusioni (anche se qui c è stata una certa reticenza nel rispondere). Nel caso delle intrusioni è la rapina l evento più temuto mentre il furto, certamente più frequente, spaventa meno. Mediamente, le famiglie preferiscono ricorrere a difese come porte blindate, allarmi e/o grate di protezione per prevenire l ingresso di estranei malintenzionati ma si assicurano poco: solo il 22,4% degli intervistati afferma di aver sottoscritto una polizza contro i furti e il 25,1% a tutela degli infortuni domestici. A riprova della grande cura della propria privacy, è stata rilevata una notevole resistenza nel rispondere a domande molto specifiche nel corso della rilevazione per la presente Indagine soprattutto per quanto riguarda le misure di sicurezza adottate e la circostanza di aver subito o meno un furto. Viceversa, sui possibili accorgimenti e sugli incidenti effettivamente verificatisi tra le mura domestiche, le risposte sono state molto più esaurienti e articolate, a sottolineare una grande attenzione quotidiana per la propria casa e i suoi occupanti. Nota metodologica Campione di tipo casuale, stratificato per grandi comuni di residenza delle famiglie (comuni con oltre 500.000 abitanti) : Roma, Napoli,Torino, Milano, Genova e Palermo. Domini di studio del campione nello strato: professione del nucleo famigliare, tipologia del nucleo famigliare e numero di componenti del nucleo famigliare. Numerosità campionaria complessiva: 2.000 casi (2.000 interviste a buon fine), 3.098 cadute (60,7%). Intervallo di confidenza 95% (Errore + 2,0%). Fonte delle anagrafiche: Elenco degli abbonati al Servizio telefonico nazionale. 8