Si gira in Toscana. Tirreno 01/05/2015 p. 19 Respiro la salsedine del Quercetano e sono a casa mia Claudio Marmugi 2



Documenti analoghi
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

12. Un cane troppo fedele

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Mafia, amore & polizia

Esercizi pronomi indiretti

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Claudio Baglioni A modo mio

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

2012ko PROBA PROBA OROKORRA ITALIERA PROBA ERANTZUNAK UNIBERTSITATERAKO SARBIDE PROBA 25 URTETIK GORAKOENTZAT ETA 45 URTETIK GORAKOENTZAT

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

E Penelope si arrabbiò

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

La dura realtà del guadagno online.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Livello A2 Unità 7 Istruzione

Amore in Paradiso. Capitolo I

Una vita a tappe...ricominciare

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Livello CILS A1 Modulo bambini

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1


Asilo nido Melograno Anno scolastico

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

TANDEM Köln

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

C È UN UFO IN GIARDINO!

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Livello CILS A2 Modulo bambini

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Esercizi pronomi accoppiati

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Una semplice visita in officina con intervista


DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Aggettivi possessivi

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Il principe Biancorso

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

La nostra scuola: ieri e oggi

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni

Test di ascolto Numero delle prove 3

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La coda degli autosauri

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Transcript:

rassegna

INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Si gira in Toscana Tirreno 01/05/2015 p. 19 In onda di lunedì (11 e 18 maggio) la seconda serie dai libri 1 di Malvaldi Tirreno 01/05/2015 p. 19 Respiro la salsedine del Quercetano e sono a casa mia Claudio Marmugi 2 Tirreno 01/05/2015 p. 25 Domenica il primo ciak toscano 4 Tirreno Pisa 01/05/2015 p. VIII Ecco il film "Uscio e Bottega" 5 Indice Rassegna Stampa Pagina I

II regista pisano Roan Johnson SU SKY CINEMA 1 In onda di lunedì (11 e 18 maggio) la seconda serie dai libri di Malvaldi 1 ROMA Finalmente ci siamo, anche se all'ultimo momento c'è stato un altro leggero slittamento di data. La seconda serie della fiction "I delitti del Bar- Lume", dai romanzi di Marco Malvaldi, andrà infatti onda in due serate su Sky Cinema i lunedì 11 e 18 maggio. Il primo episodio si intitola "La tombola dei troiai", il secondo "La briscola in 5". Così sul canale satellitare ritroveremo accanto al "barrista Massimo" Filippo Timi, la sensuale Enrica Guidi (di cui parliamo in questa pagina, ndr), i `vecchietti Aldo /Massimo Paganelli (di Rosignano Solvay), Pilade/Atos Davini (di Pisa), Gino/Marcello Marziali (di Livorno), Lucia Mascino nel ruolo del commissario Vittoria Fusco. E poi la super new entry, ovvero Alessandro Benvenuti nei panni di Emo, l'ex suocero del "barrista" Massimo. Regista è il pisano Roan Johnson che a breve, nel giro di un paio di mesi, sarà di nuovo dietro alla macchina da presa per la terza serie di quelli "gialli" in salsa toscana. Si gira in Toscana Pagina 1

Respiro la salsedine del Quercetano e sono a casa mia Enrica Guidi è di Rosignano e interpretala barista «II successo? Grazie all'atletica e a un boia de» di Claudio Marmugi Ha studiato tanto nella vita (laurea in scienze motorie, corsi su corsi di danza e altrettanti di recitazione), ma la sua fortuna la deve al suo lavoro di barista in uno dei locali più esclusivi della televisione italiana, quello gestito in coppia con la star Filippo Timi/Massimo Viviani, il mitico "BarLume" di Pineta, località di fantasia che deve molto a Marina di Pisa e dalle sembianze di Marciana Marina all'isola d'elba dove la serie è girata, uscito dalla penna del giallista pisano Marco Malvaldi. La "barista"in questione è Tiziana, al secolo Enrica Guidi, classe 1985, bella, brava, simpatica e solarissima attrice toscana - nata a Cecina, cresciuta a Rosignano Solvay - vista anche in "Tutto molto bello" del livornese Paolino Ruffini e protagonista insieme a Timi delle prime due serie de "I delitti del BarLume" prodotte da Carlo Degli Esposti in collaborazione con Sky Cinema, la prima diretta dal napoletano Eugenio Cappuccio, la seconda (in due puntate, in onda nelle prime settimane di maggio su Sky Cinema 1) diretta dal regista pisano Roan Johnson, già autore de "I primi della lista" e del recentissimo e fortunato "Fino a qui tutto bene". Proprio Roan sarà dietro la macchina da presa anche della terza serie, di cui sta partendo la pre-produzione in questi giorni. Il primo ciak dovrebbe essere nel mese di giugno, sempre all'isola d'elba, o meglio sul lungomare di Marciana Marina. Enrica, come si diventa barista del BarLume? «Eh! La storia è lunga. Provo a raccontarvela in poche parole: dopo il liceo, mi sono iscritta a Scienze Motorie, il vecchio Isef, che prepara i professori di educazione fisica. Ma più andavo avanti con gli studi, più mi accorgevo che la strada che avevo preso non mi soddisfaceva. Mi sono laureata, sì, ma sentivo che, dentro, mi mancava qualcosa. Diciamo, una sorta di vocazione inespressa all'arte». E allora che cosa è accaduto? «Ho deciso che volevo provare a studiare recitazione e sono partita per Roma. Lì ho frequentato una scuola e poi ho iniziato ad inviare curriculum alle case cinematografiche. Ad un certo punto, qualcuno mi ha detto: "Guarda che non funziona così! Devi fare i provini!", ma io non sapevo dove e quando le produzioni facessero provini. Un giorno, leggo un annuncio su un sito di cinema specializzato: "Cercasi ragazza toscana atletica". Avendo fatto l'isef, davanti all'aggettivo "atletica" mi è scattata una molla: "Eccomi!", ho detto». Era il BarLume, vero? «Esatto. Anche se, all'inizio, per telefono, non credevano fossi toscana. Allora me ne sono uscita con un bel: "Boia dé! Son di Livorno!", allora mi hanno preso in considerazione». Per lavoro lei sta molto lontano da casa... Com'è il suo rapporto con la Toscana? «La Toscan a è casa mia. Ame piace viaggiare tanto, ma il bello di andare via è sapere sempre che si ritorna a casa. Non sono nata per stare fuori. Sono nata per stare in giro e poi tornare sempre al n-do paese, a Rosignano. Parto perché torno, insomma. Cerco di rientrare sempre, appena posso, nei weekend, perché sto bene a Roma, ma casa mia è casa mia. Ho la mia famiglia, i miei amici. La Toscana mi appartiene, non so se mi spiego». Come sono questi ritorni a casa? «Quando viaggio, mi piace viaggiare da sola. In macchina, da Rorna, con calma, risalgo l'aurelia, la Maremma, la costa verso Livorno. C'è una specie di geometria: tramonti e mare a sinistra, campagna a destra. Meraviglioso. Quasi unico al mondo». Mahaun posto tutto "suo"? «Ve lo devo dire davvero? Poi, se ve lo dico, non è più mio. Ma via, vuoto il sacco: quando torno a casa, in qualsiasi momento rientri, passo dalla Baia del Quercetano. Giorno o notte, estate o inverno. Mi fermo. Guardo l'acqua. Respiro la salsedine. E' il mio saluto al mare. Mi sembra doveroso». E i suoi progetti, ora, dove la porteranno? «Quelli di cui posso parlare, ancora in Toscana. E' toscano il corto ("Gran Finale" di Valerio Groppa, girato a Castiglioncello l'estate scorsa) che ha appena vinto il Cortina Film Festival e il Sorridendo Festival di Roma. Sarà ambientato in Toscana, sulla via Francigena, un prossimo film in costume a cui parteciperò e poi ancora nel mio futuro c'è l'elba dei "Delitti del BarLume 3". Dopo, vedremo. E se c'è da viaggiare, pazienza. O meglio così, tanto poi tornerò a casa». Si gira in Toscana Pagina 2

EnricaGu!di con Filippo limi (ii - 3sarrista") in una scena del la ff'sctio i " I delitti del BarLume" Enrica Guidi, attrice di Rosignano (dal profilo Fb) Si gira in Toscana Pagina 3

Domenica il primo ciak toscano Le riprese a Venezia, per ora, sono terminate. Domenica Ron Howard aprirà il set fiorentino di "Inferno" con Tom Hanks (il prof. Langdon) e FeIicity iones (nella foto in un tweet postato a Venezia). Howard girerà a Palazzo Pitti, BoboIi e in altri luoghi della città. Si gira in Toscana Pagina 4

STASERA Ecco il film "Uscio e Bottega" Con un ricco e scoppiettante cast di attori toscani che in parte sarà in sala, il regista Marco Daffra (nella foto) presenta il film "Uscio e Bottega", stasera, venerdì 1-maggio, alle 21 al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme. Una divertente commedia il cui protagonista è interpretato da Brunetto Salvini, un grande attore che ha fatto teatro e che qui si rivela al pubblico cinematografico. Nel film anche Carlo Monni, negli ultimi fotogrammi prima della sua scomparsa. L'iniziativa nell'ambito della sezione "Cinema dal vivo" del cartellone "Teatro Liquido" di Guascone. La pellicola, del 2013, è interpretata anche da Sergio Forconi, Sergio Bustric, Antonio Petrocelli, Luciano Casaredi, AndreaAgresti, Katia Beni, Gaetano Gennai, Niki Giusti,, Graziano Salvadori, Cristiano Militello, Daniela Morozzi, Andrea Kaemmerle, Orvelio Scotti, Fulvio Ferrati, Mery Nacci, Francesco Ciampi, Adelaide Foti, Valeria Vitti, Riccardo Azzurri, Adriano Miliani. (328 0625881-320 3667354). Teatro Verdi di Casciana Terme Appuntamento stasera alle 21 con la partecipazione in sala dei regista Marco Daffra Si gira in Toscana Pagina 5