Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo



Documenti analoghi
SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

illuminazione artificiale

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

Illuminotecnica. Introduzione al calcolo illuminotecnico

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Valutazione dell illuminazione artificiale

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

LEDtube 3,842. Calcola oggi stesso i tuoi risparmi energetici

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

NUOVO OSPEDALE DEI BAMBINI DI PARMA

DOSSIER EN m BREVE DESCRIZIONE DELLO STANDARD. Edizione 2, giugno 2012

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014


PLAFONIERA SNP2 Stellare

Parte II. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

POLITECNICO DI TORINO

SL 713 LED IL DESIGN INCONTRA LA PERFEZIONE TECNICA

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

Miled. Miled Incasso fisso INCASSI

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO

Illuminazione naturale (3)

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Sorgente di luce e illuminanti

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Impianti di ventilazione

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Cos è la Resa Cromatica?

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Elementi di illuminotecnica. Capitolo 2. La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva

Progetto illuminotecnico

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Workshop Trasporti e Infrastrutture

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Capitolo 2 Impianto di illuminazione.

Vedere bene, lavorare meglio. Torce di ispezione a LED

MASTER LEDspot AR111. Il design sotto i riflettori

Scegliere le lampadine

LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

RELAZIONE SPECIALISTICA

WS Series. Plafoniera stagna a LED

Armatura stradale. Armatura stradale itrpled-r50.1 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.1 vista di profilo

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

LIGHTING INNOVATION 2012

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

QUICKTRONIC ECONOMIC: competitivi nei costi e nelle prestazioni

ATTREZZATURE DI LAVORO

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Lampade alogene a. MASTER Line ES. Con riflettore dicroico a bassissima tensione. 6 maggio Lampade:

COMUNE DI REZZO Provincia di Imperia REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Luce naturale - perfomance e psiche

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue»

Caratteristiche elettriche

acqueo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORE VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione

EMETTITORI SUNRAD. Comfort ambientale Equilibrio architettonico Gestione corretta delle risorse nel riscaldamento degli edifici di culto

Provincia Autonoma di Trento

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SUPER RAPIDA MORSETTIERA AD INNESTO RAPIDO SU SLITTA ESTRAIBILE PER UN CABLAGGIO SENZA VITI, SEMPLICE ED IMMEDIATO

Valutazione mediante calcoli

Compatte Speciali. Lampade fluorescenti integrate. Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 GX K 4000 K 6500 K

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Transcript:

L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi

Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento La Luminanza fondamentali

Il Flusso Luminoso Rappresenta l energia irradiata dalla sorgente di luce in ogni secondo riferita alla sensibilità spettrale dell occhio umano

Il Flusso Luminoso Si misura in lumen Si rappresenta con il simbolo Φ E misurabile con il Fotometro Integratore o Sfera di Ulbricht E una grandezza esclusiva della lampada

Intensità Luminosa Descrive la concentrazione in una specifica direzione della luce irradiata in un secondo e cioè al flusso luminoso irradiato in una determinata direzione per unità di angolo solido

L intensità luminosa Si misura in candele (cd) Viene indicata con il simbolo I E una grandezza tipica del complesso lampada-apparecchioapparecchio Viene riportata in candele per 1000lm

La curva fotometrica di un apparecchio

L Illuminamento E il rapporto fra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l area della superficie stessa.

L Illuminamento Si esprime in lux (lm/m²) Viene indicato con il simbolo E Si misura con il luxmetro Descrive quantitativamente l illuminazione di un oggetto

La Luminanza E il rapporto fra l intensità proveniente da una superficie luminosa in una data direzione e l area apparente di quella superficie

La Luminanza Si esprime in cd/m² Viene indicata con il simbolo L Si misura con il luminanzometro E influenzata dalla posizione dell osservatore Fornisce la sensazione di quanto un oggetto è illuminato

Le grandezze fondamentali delle lampade L Efficienza luminosa La tonalità della luce L Indice di resa cromatica La durata di vita

L efficienza luminosa Il rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza elettrica assorbita in watt

L Efficienza Luminosa Si esprime in lm/watt Indica il rendimento della lampada E influenzata dalla tecnologia della lampada e dallo spettro di emissione

La tonalità della luce Il valore della temperatura a cui deve essere portato un corpo nero per modificare il proprio colore fino ad arrivare al bianco

La tonalità della luce Si misura in gradi K Lampade a luce fredda T > 5.300 K Lampade a luce calda T < 3.300 K Fornisce un parametro importante sulle condizioni ambientali

Spettri di emissione

Spettri di emissione di lampade a scarica

L Indice di resa cromatica Fornisce una valutazione della capacità della lampada agli effetti della resa dei colori

L Indice di resa cromatica Si indica con il termine Ra E pari al rapporto percentuale fra la luce emessa ed una campione

Valori dell I.R.C. Ottima resa cromatica 85<Ra<100 Buona resa cromatica 70<Ra<85 Discreta resa cromatica 50<Ra<70

La norma EN 12464-1:20021:2002 Sostituisce la UNI 10390

Scopo della norma Specificare i requisiti di illuminazione per i posti di lavoro nel rispetto delle esigenze di esecuzione, benessere e sicurezza visiva

Principali definizioni Compito visivo: insieme degli elementi visivi del lavoro effettuato Zona del compito: Parte del posto di lavoro dove viene svolto il compito visivo Zona immediatamente circostante: Fascia di almeno 0,5 m di larghezza intorno alla zona del compito visivo

Criteri progettuali Comfort visivo Performance visiva Sicurezza

Principali parametri Distribuzione della Luminanza Illuminamento Abbagliamento Direzione della Luce Resa Cromatica Sfarfallamento Luce Diurna

La distribuzione della luminanza Comanda il livello di adattamento degli occhi che influisce sulla visibilità del compito visivo e sullo stato di benessere del soggetto.

Una luminanza ben bilanciata aumenta: L acutezza visiva (nitidezza) La soglia di contrasto L efficienza delle funzioni oculari (accomodamento, convergenza, contrazione pupillare, movimenti oculari, etc.)

Una luminanza mal bilanciata provoca: Elevati abbagliamenti (luminanza troppo forte) Un affaticamento eccessivo dovuto al continuo riadattamento degli occhi (Contrasto di luminanza troppo forte) Un ambiente di lavoro opaco e non stimolante stimolante (Contrasto di luminanza troppo debole)

La luminanza delle superfici: Fattori di riflessione consigliati: Soffitto: 0,6 0,9 Pareti: 0,3 0,8 Piani di Lavoro: 0,2 0,6 Pavimento: 0,1 0,5

L Illuminamento L illuminamento e la sua ripartizione influenzano la percezione del compito visivo.

I Valori riportati nella normativa sono da considerarsi medi mantenuti eccetto casi particolari

Casi in cui è opportuno aumentare l illuminamento mantenuto: Se il compito visivo è critico Se gli errori sono costosi da correggere Se accuratezza o alta produttività sono molto importanti Se le capacità visive dei lavoratori sono inferiori al normale Se i dettagli sono molto piccoli o con basso contrasto Se il compito visivo deve essere svolto in tempi eccezionalmente lunghi

Casi in cui si può ridurre l illuminamento mantenuto: Se i dettagli sono molto grandi o con contrasto particolarmente elevato Se il compito visivo deve essere svolto in tempi eccezionalmente brevi

Rapporto fra illuminamenti nelle zone immediatamente circostanti e nelle zone del compito Zona del compito Zona circostante 750 lux 500 lux 300 lux 200 lux 500 lux 300 lux 200 lux = E compito

Rapporto fra le uniformità nelle zone immediatamente circostanti e nelle zone del compito Zona del compito Zona circostante 0,7 0,5

L Abbagliamento L abbagliamento è la sensazione visiva prodotta da elevati gradienti di luminanza all interno del campo visivo che può essere percepito come abbagliamento molesto o debilitante

L abbagliamento prodotto dalle riflessione delle superfici speculari è noto come riflessione velante

Un eccessivo abbagliamento provoca errori, affaticamento ed incidenti

L indice di abbagliamento molesto UGR L indice di abbagliamento molesto, va valutato utilizzando il metodo tabellare CIE

Valori dell UGR Sono compresi fra 10 e 30, distanziati di tre unità e, per ogni ambiente sono fissati i valori massimi

H= distanza fra l altezza dell apparecchio e l occhio dell operatore

Riduzione dell abbagliamento Adeguata sistemazione degli apparecchi di illuminazione e dei posti di lavoro Finitura delle superfici (superfici opache) Riduzione della luminanza degli apparecchi di illuminazione Aumento dell area luminosa dell apparecchio di illuminazione

Aspetti del colore L apparenza del colore La capacità di resa dei colori

L apparenza di colore di una lampada Lampade a luce fredda T > 5.300 K Lampade a luce intermedia 3.300 K < T<5.300 K Lampade a luce calda T < 3.300 K

La scelta dell apparenza del colore di una lampada Dipende dal livello di illuminamento, dai colori dell ambiente, dei mobili, dal clima circostante e dal tipo di applicazione.

La Resa del colore Ottima resa cromatica 85<Ra<100 Buona resa cromatica 70<Ra<85 Discreta resa cromatica 50<Ra<70

La resa cromatica è importante Per motivi di sicurezza (riconoscibilità dei colori segnaletici di sicurezza) Per motivi funzionali

Sfarfallamento ed effetto stroboscopico Può dar luogo ad effetti fisiologici (cefalee) o situazioni di pericolo dovute alla modifica della percezione del movimento di macchinari.

Fattore di manutenzione Va individuato in base all apparecchio di illuminazione scelto, all ambiente circostante ed al programma di manutenzione previsto.

Risparmio energetico L impianto di illuminazione deve essere progettato per evitare sprechi di energia senza compromettere i requisiti di illuminazione

La luce diurna Nella progettazione occorre tener conto della luce diurna tendendo a compensare con la luce artificiale il suo decrescere

Limiti di luminanza degli apparecchi in presenza di video terminali per angoli di elevazione maggiori di 65 Classe schermo secondo UNI EN ISO 9241-7 I II III Qualità schermo Buona Media Scarsa Limite luminanza media degli apparecchi 1000 cd/m² 200 cd/m²

Alcuni esempi: N. di riferimento Tipo di interno 4.1 Zona vendita al dettaglio Illuminamento medio mantenuto E m Limiti dell UGR l Indici minimi di Resa Colore R a 300 lux 22 80 4.2 Zona casse 500 lux 19 80 4.3 Tavolo imballaggio 500 lux 19 80 5.4.1 Padiglioni espositivi: Illuminazione generale 5.7.3 Parcheggio pubblico: corsia di circolazione 300 lux 22 80 75 lux 25 20