RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2017

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011

STATO PATRIMONIALE AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL BILANCIO CHIUSO AL

AUTOMOBILE CLUB BENEVENTO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Egregi Signori,

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

AUTOMOBILE CLUB TERNI

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

IL REVISORE DEI CONTI

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

AZIENDA LOMBARDA EDILIZIA RESIDENZIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

VERBALE N

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

BILANCIO AL

BILANCIO AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO ANNUALE DEL PERIODO 1/7/2013 -

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

BILANCIO AL

anno 2016 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA sul bilancio per l esercizio finanziario

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Provincia di Bologna

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2016

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

Verbale n 2/ marzo 16. Il giorno 24 del mese di marzo duemilasedici, alle ore nei locali

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO

anno 2018 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA sul bilancio consuntivo Via G.B. Piranesi, MILANO

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015

Società Vicentina Trasporti srl

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

NOTA INTEGRATIVA. Premessa

Bilancio al 31/12/2016

Previsione 2019 A) Proventi correnti , ,00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO. Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2002, approvato dal Consiglio di

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Transcript:

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 Premesso che il Collegio dei Revisori dell Ente ha: Esaminato lo schema di Bilancio di Esercizio 2017, unitamente alla Nota Integrativa e alla Relazione del Presidente, redatti in conformità, ove previsto, agli allegati del Regolamento di amministrazione e contabilità dell Automobile Club Pordenone, deliberato dal Consiglio Direttivo in data 29.09.2009, con delibera n. 8.2, in applicazione dell art. 13, comma 1, lett. o) del D.Lgs. 29.10.1999, n. 419 ed approvato con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo - del 24.06.2010, prot. DSCT 0009354, di concerto con il Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - con provvedimento n. 14609 del 11.02.2010; Rilevato che, nel suo operato, l Ente si è uniformato al Regolamento di amministrazione e contabilità; Visti i principi di vigilanza e controllo dell Organo di Revisione, così come previsti dai Manuali di amministrazione e contabilità in dotazione all Ente, Tenuto conto, altresì, che: È stata verificata la veridicità e la correttezza dei dati contabili presentati nel prospetto di Bilancio di Esercizio e nella relativa Nota Integrativa; E stato verificato il rispetto dei principi di corretta amministrazione nella gestione delle attività contabili dell esercizio, certificata attraverso verifiche periodiche - così come previsto dal Manuale delle Procedure Amministrative effettuate, trimestralmente, rispettivamente nelle giornate del 30.01.2017, 07.04.2017, 28.07.2017 e 30.10.2017; E stata verificata la conformità dei risultati rappresentati nei documenti del Bilancio di Esercizio, alle disposizioni del Regolamento per l adeguamento ai principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa dell Automobile Club Pordenone approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n. 7.2 del 29.12.2016, vigente per il triennio 2017-2019. A tal

fine, sono state effettuate ai sensi dell art. 10 c. 2 del medesimo regolamento verifiche trimestrali avvenute nelle giornate del 30.01.2017, 07.04.2017, 28.07.2017 e 30.10.2017, che ne hanno certificato la rispondenza e l assenza di scostamenti e/o criticità; E stata verificata l osservanza delle norme nella formazione e nell impostazione del Bilancio di Esercizio oltre che nella Relazione sulla gestione, predisposta dal Presidente; E stata verificata, l osservanza dei disposti di cui al D.M.27 marzo 2013 art. 6 in ordine alla redazione del rendiconto finanziario in termini di liquidità, redatto in conformità all articolo 9 commi 1 e 2 del medesimo decreto, E stata valutata la regolarità amministrativo contabile della gestione, la realizzazione degli obiettivi e programmi fissati, le cause che hanno determinato eventuali scostamenti, nonché lo schema del Bilancio di Esercizio 2017 dell Automobile Club Pordenone, parte integrante e sostanziale del presente verbale. E stato valutato il rispetto dei criteri approvati nel corso dell esercizio in ordine alla valutazioni delle partecipazioni finanziarie, E stato verificato il prospetto di cui all art. 41 c. 1 del D.L. 66/2014, riguardante l attestazione dell importo dei pagamenti relativi alle transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal D.Lgs 231/2002. Considerato tutto quanto in premessa, il Collegio effettua la seguente analisi e, nello specifico, per quanto riguarda la Stato Patrimoniale, dà atto che: Immobilizzazioni immateriali Costituite da software applicativi, licenze in concessione e marchi, sono state iscritte in bilancio sulla base del valore di acquisto, al netto del relativo fondo di ammortamento. Si rileva che nell esercizio è stata acquisita la licenza d uso a tempo determinato di un applicativo ed è stato eliminato perché non più utilizzabile un software applicato per 777,32. Immobilizzazioni materiali I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali non hanno subito variazioni rispetto al precedente esercizio; inoltre, il valore dei beni materiali, al netto dei relativi fondi, comprende la rivalutazione monetaria, effettuata in passato in base alle Leggi 576/75 e 72/83. Ad incremento delle relative poste si rilevano costi amministrativi capitalizzabili poiché inerenti la ristrutturazione della Sede dell Ente e l acquisizione di un cespite. Sono stati, inolte, eliminati dal ciclo produttivo perché inservibili cespiti completamente ammortizzati per il valore di costo di 6.048,29. Immobilizzazioni finanziarie

La residuale quota di partecipazione in GSM Spa pari al 1%, è appostata al valore derivante dalle due rivalutazioni cui è stata soggetta: la prima effettuata nel 2008 in conformità dei disposti dell art. 1, c. 91 della L. 244/07, la seconda intervenuta nel corso dell esercizio 2014, è stata disposta ai sensi dell art. 1 c.. 156 della L. 147/2013. Per la controllata Aci Service PN Srl, è stato indicato il valore del patrimonio netto, così come rilevato nell anno 2000. Tra i crediti vi è la polizza accesa presso la Reale Mutua Assicurazioni a copertura parziale della indennità di liquidazione dovuta ai dipendenti. Crediti Questi sono Indicati al netto del fondo svalutazione crediti commerciali, che è stato calcolato ai sensi del disposto dell art. 106 comma 1 TUIR. L aggregato risultante pari ad 94.303 è costituito da tutti i crediti commerciali, istituzionali e diversi, con separata indicazione della tempistica dell esigibilità. Sono stati eliminati crediti per complessivi 2.259, senza l utilizzo del fondo svalutazione crediti trattandosi di crediti non commerciali, rettifiche. Disponibilità liquide Rilevate in 544.608, sono costituite dalle giacenze al 31.12.2017, esistenti presso il conto corrente acceso con l Istituto bancario titolare del servizio di cassa, e dalle liquidità presenti nelle Casse adibite alla gestione dei servizi svolti direttamente dall Ente. Patrimonio Netto Per quanto riguarda l utile d esercizio conseguito, di 15.060, l Ente ha previsto in conformità alle disposizioni dell art. 9 del proprio regolamento sul contenimento della spesa adottato ai sensi delll art. 2 c. 2bis DL 101/2013 convertito dalla Legge 125/2013, di destinare la quota corrispondente ai risparmi di spesa conseguiti in relazione all applicazione del citato regolamento, fino alla concorrenza di 10.473 ad apposita riserva del patrimonio netto, il restante 4.587 ad avanzi economico degli esercizi precedenti. Il patrimonio netto, è pertanto iscritto al valore nominale di 532.709.comprensivo dell utile d esercizio. Fondi per rischi ed oneri Non si rilevano per l esercizio movimentazioni. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato L adeguamento del fondo, è appostato ai valori corrispondenti ai diritti maturati alla data del 31.12.2017, da parte del personale in servizio ed ammonta ad 295.364.

Debiti Iscritti al valore nominale, con separata indicazione per ciascuna voce, espongono la tempistica temporale della esigibilità. L aggregato risultante è pari ad 562.207. Si rileva che, in ottemperanza a quanto segnalato da ACI con nota del 15.02.2018, l ammontare dei debiti scaduti verso ACI, oggetto del piano di rientro concordato tra le parti, dal corrente esercizio sono stati indicati tra i debiti verso fornitori classificandoli tra quelli a medio e lungo termine. Ratei e risconti I risconti attivi e passivi sono stati calcolati con il criterio della competenza, previo parere del Collegio. Conti d ordine Nel rispetto della normativa vigente, non più presenti nel documento contabile, dalla nota integrativa si rileva che l Ente ha ricevuto, per le fideiussioni prestate, analoghe garanzie. Per quanto riguarda il Conto Economico, si dà atto che l economicità della gestione si ritiene realizzata sulla base dei risultati appostati, con le entrate che nel complesso sono risultate rientranti negli stanziamenti di bilancio appostati. Per quanto riguarda le spese, contenute nei limiti delle risorse disponibili, nel complesso risultano rientranti negli stanziamenti di bilancio, ad eccezione della voce 20) Imposte sul reddito -, appostata oltre la dotazione assestata. Il Collegio, a tal proposito, ritiene che, trattandosi di spesa obbligatoria, difficilmente quantificabile entro la conclusione dell esercizio, la mancata adozione di provvedimenti di rimodulazione entro l anno, potrà considerarsi sanata con la delibera di approvazione del Bilancio in esame. Il Conto Economico, aggiornato nello schema alle modifiche introdotte del D.LGS. 139/2015, presenta, quindi, le seguenti risultanze riassuntive:

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) (15+16-17+/-17-bis) TOTALE RETTIFICHE VAL. ATTIVITA' FINANZIARIE (D) (18-19) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E) Imposte sul reddito dell'esercizio QUADRO RIEPILOGATIVO CONTO ECONOMICO Consuntivo esercizio 2017 (A) Consuntivo esercizio 2016 (B) Differenza (D)= (C)-(B) 472.985 444.980 28.005 455.683 440.868 14.815 17.302 4.112 13.190 14.886 9.451 5.435 - - - 32.188 13.563 18.625 17.128 10.235 6.893 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 15.060 3.328 11.732 I risultati differenziali espongono i seguenti valori: ROL 17.302 MOL 26.392 UTILE 15.060 Per l analisi dettagliata, si prende atto della illustrazione contenuta in Nota Integrativa e, pertanto, dalle risultanze della Tabella si rileva quanto segue: A- VALORE DELLA PRODUZIONE Il valore totale della produzione comprende le attività core dell Ente, e gli altri ricavi e proventi che comprendono le risultanze della gestione del patrimonio immobiliare. Alcune voci di entrata sono strettamente correlate a corrispondenti voci di spesa. I valori aggregati espongono un incremento complessivo del 6,29% rispetto all esercizio precedente. B- COSTI DELLA PRODUZIONE Il totale dei costi della produzione, anche correlati a maggiori entrate appostate, espongono un incremento del 3,36% rispetto alle medesime voci dell esercizio precedente. Comprendono spese per le prestazioni di servizi, spese per godimento beni di terzi, costi del personale, accantonamenti per rischi, oneri diversi di gestione. Gli ammortamenti sono stati calcolati in modalità ordinaria e non sono state rilevate svalutazioni. Gli accantonamenti per rischi consistono

nella quota di esercizio del Fondo svalutazione crediti, deducibile ai sensi e nei limiti dell art. 106 TUIR fino alla concorrenza di 326. C- TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI Comprendono, i dividendi riconosciuti dalla partecipata Gsm Spa, gli interessi attivi maturati dal Conto Corrente acceso presso la Banca Intesa San Paolo Spa e per restituzione di un deposito cauzionale erogato nel 1998, oltre alla sopravvenienza per rivalutazione polizza A.I.L. Nel complesso, espongono un incremento del 57,51%. D- TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA FINANZIARIE Non si rilevano operazioni nel corso dell esercizio in trattazione. IMPOSTE SUL REDDITO DELL ESERCIZIO L IRES dell esercizio ha riguardato redditi fondiari riferiti agli immobili istituzionali e all immobile concesso in comodato, oltre ai redditi commerciali di impresa, non essendo più accantonate perdite degli esercizi precedenti assorbibili. Per quanto riguarda l IRAP, essa è calcolata ai sensi dell art. 10-bis comma 2 del D.Lgs. 446/97. I valori complessivi delle imposte risultano pertanto in aumento del 67,35%. Gli investimenti nella rendicontazione finale del budget assestato, risultano allineati ai valori appostati, riferendosi principalmente a manutenzioni straordinarie su immobili di proprietà e ad acquisizione di software gestionale. Le dismissioni hanno riguardato, beni materiali e beni immateriali non più idonei e/o inutilizzabili, completamente ammortizzati. Analizzati i risultati rappresentati nei documenti del Bilancio di Esercizio 2017, afferenti alle disposizioni del Regolamento per l adeguamento ai principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa dell Automobile Club Pordenone approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n. 7.2 del 29.12.2016, vigente per il triennio 2017 2019, verificato che, risultano nell articolato complessivo delle componenti di cui agli art. 5 e 6 di detto regolamento rispondenti e coerenti agli obiettivi fissati, Il Collegio attesta la conformità dei valori del Bilancio 2017 al Regolamento.

Tenuto conto di tutto quanto esposto e rilevato, preso atto, per quanto riguarda gli scostamenti, delle giustificazioni esposte in Nota Integrativa e delle analisi e motivazioni espresse nella Relazione del Presidente, il Collegio attesta la corrispondenza del Bilancio di Esercizio 2017 e degli altri allegati, alle risultanze della gestione ed accompagna, con il proprio parere favorevole, il Bilancio di Esercizio 2017, da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci. Pordenone, 04.04.2018 Il Collegio Dei Revisori F.to Alfredo Boenco F.to Patrizia Valusso