IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)



Documenti analoghi
L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA

Esperienze di Energy Management e di implementazione di un Sistema di Gestione Energia in un industria

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Concepire oggi l energia del futuro

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

La procedura di Audit Energetico

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi. MILANO 14 giugno 2011

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS ZA TO RI ARIA PURA

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

UNA STORIA DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE. Lavazza S.p.A. Atlas Copco S.p.A. Solgen S.r.l.

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO ESERCIZI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

Rimini - Ricicla Novembre 2002

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Confindustria Mantova

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

Una nuova luce per Brescia

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Transcript:

SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) RELATORE: S. LUCCHI, DIREZIONE TECNICA DI CARTIERE DEL GARDA Milano, 23 Novembre 2007

ARGOMENTI TRATTATI 1. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA CARTIERE DEL GARDA 2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR OPTIMIZER 4. DESCRIZIONE DEI RISPARMI ECONOMICI CONSEGUITI 5. CONSIDERAZIONI FINALI

1. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Cartiere del Garda Anno di fondazione: 1956 Assetto societario: dal 1997 appartenente al gruppo Lecta, con sede in Lussemburgo Settore merceologico: produzione di carta patinata senza legno (woodfree coated) Produzione: 315 kton/y (dati anno 2006) Market share in Italia: 25% Fatturato: 250 mio /y (dati anno 2006) Destinazione della produzione: 2/3 Italia 1/3 Estero N di dipendenti: 600 Estensione stabilimento: ca. 200.000 mq Lectaecta Group Produzione: 1650 kton/y Fatturato: 1415 mio /y N di dipendenti: ca 4.500

2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA FLUSSO ENERGETICO ATTUALE PROCESSO CARTIERE DEL GARDA ENERGIA ELETTRICA CO 2 ENERGIA PRIMARIA ENERGIA TERMICA RETE ELETTRICA NAZIONALE ENERGIA ELETRICA ENERGIA PRIMARIA CENTRALE DI COGENERAZIONE

2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA PROFILO DI CONSUMO ENERGETICO DI PROCESSO Consumo di energia primaria (gas naturale): 86 Milioni di Sm 3 /anno 855 GWh/anno 10.500 Sm 3 /ora medi 90% in generatori di vapore e turbine a gas 10% direttamente nel processo Fabbisogno di energia elettrica (in BT ed in MT): 165 GWh/anno 21 MW medi Fabbisogno di energia termica: Fabbisogno di energia termica: 340 GWh/anno 42 MW medi 82 % vapore a 4bar(a) 10 % vapore a 6bar(a) 8 % vapore a 15bar(a)

lug-06 set-06 nov-06 IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIR OPTIMIZER IN CARTIERE DEL GARDA 2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA LA BOLLETTA ENERGETICA DI CARTIERE DEL GARDA VARIAZIONE DEL COSTO GAS NATURALE 1,20 1,00 0,80 0,60 [ /mese - %] 0,40 0,20 0,00 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 set-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 set-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 set-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 set-05 nov-05 gen-06 mar-06 mag-06 [mesi] 1,20 1,00 0,80 [ /Sm3 - %] ca. 2mio /mese [ /mese - %] [ /Sm3 - %] 0,60 0,40 0,20 0,00

2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA 2.A INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA ATTUALE SISTEMA DI PRODUZIONE DELL ENERGIA SW DI OTTIMIZZAZIONE /KWh el /KWh th RETE ELETTRICA NAZ TARIFFE ORARIE ACQUISTO TARIFFE ORARIE VENDITA Energia Elettrica FORNITURA GAS TARIFFA CENTRALE T.E. Energia Termica PROCESSO LIMITI EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI A LAGO PROTOCOLLO DI KYOTO COSTO CO 2 EMESSA

2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA 2.B INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI COGENERAZIONE COGENERAZIONE ATTUALE COGENERAZIONE FUTURA: AGPOWER NR. TURBINE A GAS: 4 NR. TURBINE A GAS: 1 NR. GENERATORI DI VAPORE A RECUPERO: 3 NR. GENERATORI DI VAPORE A RECUPERO: 1 NR. TURBINE A VAPORE: 2 NR. TURBINE A VAPORE: 1 NR. GENER.VAPORE BACK-UP MODULANTI: 2 NR. GENER.VAPORE BACK-UP MODULANTE: 0 TEMPERATURA FUMI USCITA CAMINO: 150-200 C TEMPERATURA FUMI USCITA CAMINO: 75-110 C UTENZE: PROCESSO DI PRODUZIONE CARTARIA RENDIMENTO ELETTRICO: 25% UTENZE: PROCESSO DI PRODUZIONE CARTARIA TELERISCALDAMENTO CIVILE RENDIMENTO ELETTRICO: 41% RENDIMENTO TERMICO: 46% RENDIMENTO TERMICO: 44% RENDIMENTO GLOBALE: 71% RENDIMENTO GLOBALE: 85%

2. PROFILO ENERGETICO DI CARTIERE DEL GARDA 2.C: INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORE UTILIZZO DELL ENERGIA CONSUMO ENERGIA PRIMARIA CONTROLLO COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE INTENSIFICAZIONE DELLA MTZ ED UPGRADE DEI BRUCIATORI OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO CONSUMO TERMICO ELIMINAZIONE PERDITE FLUIDO VETTORE (VAPORE/CONDENSA) UTILIZZO IN CASCATA DELL ENERGIA TERMICA DISPONIBILE LIMITAZIONE DELLE PERDITE TERMICHE (COIBENTAZIONE) OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO CONSUMO ELETTRICO INTERVENTI SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE RI-DIMENSIONAMENTO PRINCIPALI UTENZE ELETTRICHE INSTALLAZIONE DI INVERTER PER UTENZE A CARICO VARIABILE GRADUALE SOSTITUZIONE DEI MOTORI A BASSA EFFICIENZA OTTIMIZZAZIONE PRODUZIONE DELL ARIA COMPRESSA OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER PROFILO DEL CONSUMO ARIA COMPRESSA DI STABILIMENTO Fabbisogno di aria compressa strumentale e di servizio: Livello di pressione: 6 / 8 bar(g) Grado di filtrazione: 3 micron Grado di essiccazione: T R =-30 C / +3 C Consumo totale: 66 mio Nm 3 /anno Consumo medio: 8000 Nm 3 /ora Consumo elettrico totale associato: 7 GWh/anno Consumo elettrico medio associato: 850 kw Consumo elettrico di produzione: 4.5% del totale fabbisogno di processo Costo elettrico di produzione: ca. 600.000 /anno

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER CRONOPROGRAMMA DELL INTERVENTO Febbraio 2006: servizio Airscan su centrale compressione esistente Maggio 2006: acquisto del sistema ES2000-XX-Modbus Giugno-Agosto 2006: spostamento della centrale di produzione aria compressa e realizzazione di alimentazione e contabilizzazione separata dell aria compressa inviata ai vari reparti di produzione Luglio 2006: modifica pannello controllo dei compressori (Elektronikon MK4) per interfacciamento Modbus Agosto 2006: avviamento della centrale nella nuova configurazione e con nuovo sistema di controllo e monitoraggio integrato Febbraio 2007: valutazione condizioni di garanzia (-3% consumo elettrico) Marzo 2007: certificazione del superamento delle condizioni di garanzia

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER VARIAZIONE DEI PARAMETRI OPERATIVI DI CONTROLLO In seguito all implementazione del sistema di controllo ES2000-XX-Modbus i seguenti parametri di controllo sono stati modificati: Prima intervento inserimento in sequenza dei vari compressori, ciascuno attivato/disattivato da proprio pressostato, a copertura di un intervallo di pressione rete da 6.8 fino a 7.5bar Dopo intervento Regolazione della pressione di rete attorno ad un valore di set point impostato a 6.5 +/- 0.15 bar, ottenuta con sistema ES2000 che avvia/pone a vuoto in modo più opportuno uno dei compressori disponibili

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMPRESSIONE

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER CONFIGURAZIONE DELLA NUOVA CENTRALE DI COMPRESSIONE

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER CONFIGURAZIONE DELLA NUOVA DISTRIBUZIONE DI STABILIMENTO

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER INSERIMENTO DEL SISTEMA ES2000-XX-MODBUS

3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AIR-OPTIMIZER CONTROLLO E SUPERVISIONE DEL SISTEMA MEDIANTE DCS

4. DESCRIZIONE DEI RISPARMI ECONOMICI CONSEGUITI ANDAMENTO CONSUMO DI ARIA COMPRESSA: SET 2006 OTT 2007 8.000 7.000 6.000 5.000 [knmc/mese] 4.000 3.000 2.000 1.000 0 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 MESI IL CONSUMO DI PROCESSO E E VARIABILE INDIPENDENTE DAL SISTEMA DI GENERAZIONE DELL ARIA COMPRESSA

4. DESCRIZIONE DEI RISPARMI ECONOMICI CONSEGUITI ANDAMENTO CONSUMO SPECIFICO ELETTRICO: SET 2006 OTT 2007 0,14 ATTIVAZIONE AIR OPTIMIZER 0,12 0,1 [kwh/nmc] 0,08 0,06 0,04 0,02 0 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 MESI IL CONSUMO SPECIFICO ELETTRICO DI PRODUZIONE E E LA VARIABILE SU CUI HA OPERATO L L AIR OPTIMIZER

4. DESCRIZIONE DEI RISPARMI ECONOMICI CONSEGUITI ANDAMENTO COSTO ECONOMICO DI PRODUZIONE: SET 2006 OTT 2007 70,0 60,0 50,0 [ k / MESE ] 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 MESI NO OPTIMIZER SI OPTIMIZER IL DELTA COSTO CON REGIME SENZA E CON AIR OTPIMIZER DETERMINA IL RITORNO DELL INVESTIMENTO

4. DESCRIZIONE DEI RISPARMI ECONOMICI CONSEGUITI CALCOLO DEL RITORNO DI INVESTIMENTO COSTO DI RIFERIMENTO ENERGIA ELETTRICA: 75 /MWh COSTO DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA SENZA AIR OPTIMIZER: 590 k /anno COSTO DI IMPLEMENTAZIONE AIR OPTIMIZER: 30 k COSTO DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA CON AIR OPTIMIZER: 525 k /anno PAY-BACK SEMPLICE DELL INVESTIMENTO AIR OPTIMIZER : < 1 ANNO

5. CONSIDERAZIONI FINALI 5.A: INTERVENTI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE RIDUZIONE PERDITE NELL IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE ALL UTENZA UTENZA: IMPLEMENTAZIONE DI CONTROLLO RILEVAMENTO PERDITE MEDIANTE STRUMENTAZIONE PORTATILE A ANDA DI FREQUENZA (REP.: MANUTENZIONE) MONITORAGGIO CONTINUO DEI CONSUMI DI REPARTO, PER RAPIDO FEED- BACK DELLE AZIONI EFFETTUATE (REPP.: PRODUZIONE E MANUTENZIONE) GRADUALE RIDUZIONE DELLA PRESSIONE DI UTILIZZAZIONE (REPP.: PRODUZIONE E MANUTENZIONE) MODIFICA DEL PROCESSO DI UTILIZZO FINALE DELL ARIA COMPRESSA (REP.: PRODUZIONE) SUDDIVISIONE LINEE ARIA COMPRESSA DI SERVIZIO E DI STRUMENTAZIONE: RIDUZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE (REP. UFFICIO TECNICO) RIDUZIONE DEL COSTO DI TRATTAMENTO (REP. UFFICIO TECNICO)

5. CONSIDERAZIONI FINALI 5.B: VANTAGGI NELL APPLICAZIONE DI AIR OPTIMIZER BASSO COSTO TECNOLOGICO DI INTERVENTO: SI E E APPLICATO SU IMPIANTO ESISTENTE SENZA NECESSITA DI MODIFICHE O UPGRADE SULL HW ESISTENTE BASSO COSTO ORGANIZZATIVO DI INTERVENTO: HA COINVOLTO IL SOLO REPARTO TECNICO E NON HA NECESSITATO DI INTERFACCIA CON ALTRI REPARTI DELL AZIENDA FACILITA DI IMPIEGO: CONCETTI DI BASE SEMPLICI, INTERFACCIA IMMEDIATO CON OPERATORI DI CENTRALE PAY-BACK RAPIDO: < 1 ANNO