Il valore delle cure domiciliari nell evoluzione dei servizi sanitari

Documenti analoghi
Gli ospedali per la promozione della salute"

I sistemi territoriali per la promozione della salute

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Gli ospedali per la promozione della salute"

La rete HPH nazionale

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Il contributo di AMD

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA GOVERNANCE INTEGRATA DEI SISTEMI SANITARI

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

l esperienza della APSS di Trento

Documento di politica sanitaria per la tutela della salute

Proposta di riorganizzazione

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

LE NUOVE EMERGENZE PER IL SSN

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Incontro HIMSS Italian Community

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI Il ruolo dei Servizi Sociali Aziendali

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

La continuità delle cure ospedale territorio.

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Integrazione Ospedale-Territorio:

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

LA PSICOLOGIA E IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

Gli ospedali per la promozione della salute

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

CONVEGNO OASI 2017 LO SVILUPPO DEL MIDDLE MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

LA FINANZIABILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Dal Curare al Prendersi Cura

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

L assistenza domiciliare: quale futuro nel contesto del Piano delle cronicità?

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

Ospedali per la promozione della salute (HPH): le iniziative in Italia e nella Regione

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Carta di Ottawa per la promozione della salute

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA. Carlo Favaretti, direttore generale

Premessa. 1. Indirizzi generali

LA RETE ITALIANA HPH. stato dell arte (e prospettive future) Carlo Favaretti, coordinatore nazionale

Infermiere di famiglia e di comunità

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Gli ospedali per la promozione della salute: esperienze e prospettive future

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

L Infermiere: aspettative future

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Convegni interregionali

Dalla prevenzione alla promozione della salute

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

Nuovi modelli di organizzazione nei servizi distrettuali alla luce delle recenti normative regionali

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

I FONDAMENTI DELLA GOVERNANCE CLINICA modelli, metodi, strumenti. Anno Accademico

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO

Transcript:

CONVEGNO SCIENTIFICO In memoria del dott. Mario Celotto L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Nanto, 15 novembre 2003 Il valore delle cure domiciliari nell evoluzione dei servizi sanitari Dott. Carlo Favaretti, direttore generale Azienda Provinciale per I Servizi Sanitari (APSS) Trento

Indice: 1. La centralità della persona nei sistemi sanitari 2. La centralità delle cure primarie nei sistemi sanitari 3. Le cure domiciliari come parte di un processo assistenziale

1. La centralità della persona nei sistemi sanitari 2. La centralità delle cure primarie nei sistemi sanitari 3. Le cure domiciliari come parte di un processo assistenziale

PROMOZIONE DELLA SALUTE E il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. ATTIVITA ESSENZIALI : * mettere in grado (to enable) * mediare (to mediate) * sostenere la causa della salute (to advocate)

EMPOWERMENT L empowerment è il processo generale di rinforzo, crescita e responsabilizzazione delle persone e delle comunità perché diventino sempre più capaci di svolgere la loro funzione sociale. EMPOWERMENT FOR HEALTH è il processo sociale, culturale, psicologico, educativo e politico attraverso il quale gli individui e i gruppi sociali diventano capaci di: riconoscere i propri bisogni di salute assumere un maggiore controllo sui fattori personali, sociali, economici e ambientali che li influiscono realizzare in autonomia specifiche azioni che li soddisfano partecipare ai processi decisionali connessi

QUALITÁ La qualità è la capacità di soddisfare le legittime esigenze e aspettative dei clienti e delle altre parti interessate Nell assistenza sanitaria, il risultato finale dell erogazione erogazione della prestazione/servizio è dato dalla RELAZIONE che si instaura tra la persona e il sistema che la prende in cura co-produzione dei livelli di salute

1. La centralità della persona nei sistemi sanitari 2. La centralità delle cure primarie nei sistemi sanitari 3. Le cure domiciliari come parte di un processo assistenziale

CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) AZIONI STRATEGICHE : costruire una politica pubblica per la salute creare ambienti favorevoli alla salute rafforzare l azione della comunità sviluppare le abilità personali riorientare i servizi sanitari

i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dall ospedale al territorio dai contesti organizzativi più costosi a quelli meno onerosi (non necessariamente meno complessi) dalla prestazione isolata al processo assistenziale integrato

1. La centralità della persona nei sistemi sanitari 2. La centralità delle cure primarie nei sistemi sanitari 3. Le cure domiciliari come parte di un processo assistenziale

I processi assistenziali sono come una catena tutti gli anelli sono agganciati tra di loro (gestione delle interfacce e continuità assistenziale) l anello più debole determina il valore dell intera catena gli anelli più forti non ne aumentano il valore l aumento degli anelli amplifica la complessità e la possibilità di errore

I processi assistenziali sono come una catena Una delle maggiori criticità à la gestione delle interfacce tra: ospedale e distretto rete dei servizi sanitari e sociali persone diverse professionalità diverse contesti organizzativi diversi (pubblico e privato, volontari, famiglie, comunità)

I processi assistenziali sono come una catena CHI ha in mano la catena? (process owner) PERCHÉ costruire una catena? (esigenze e aspettative) la catena É STATA UTILE? (output e outcome)

Le cure domiciliari sono una tecnologia sanitaria Pur non richiedendo attrezzature molto sofisticate, le cure domiciliari richiedono una grande preparazione professionale e un notevole sforzo organizzativo Al pari delle altre tecnologie sanitarie, le cure domiciliari devono essere valutate (Health Care Technology Assessment HCTA) per la ponderazione dei vantaggi e dei costi sostenuti da tutti gli stakeholder (efficacia clinica, dimensione economica e organizzativa, aspetti etici, qualità della vita e delle relazioni, )