La distribuzione delle acque superficiali

Documenti analoghi
La distribuzione delle acque superficiali

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

14. L ambiente marino

L ORIGINE DELLA LUNA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

1 As Progetto Mediterraneo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Circolazione Oceanica

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Unità A: Sistema Terra

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Introduzione alla Terra

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Il clima è modellato da diversi fattori

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

Società Astronomica Italiana

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA FORZA DI CORI OLIS

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Soluzioni degli esercizi del testo

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

INTRODUZIONE - IL METODO SCIENTIFICO

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

L alternanza delle stagioni

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

pianeta Terra caratteristiche generali

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Idrosfera Marina. Geografia fisica - A.A. 2015/2016

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

La Terra e il paesaggio

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

UNIVERSO ACQUA. Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Idrosfera: oceani e mari Il 70% della superficie del pianeta è occupato da acqua

Lezioni di meteorologia II parte

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

pianeta Terra caratteristiche generali

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Il moto di rotazione della Terra

Modulo 1: L Universo e il Sistema solare CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE MINIME RISORSE DIGITALI

Struttura interna della Terra

204 Lettura: la sommersione dei Paesi Bassi nell Anno Lettura: Il maremoto o tsunami 207 Riferimenti bibliografici

La classificazione dei climi

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Transcript:

La distribuzione delle acque superficiali L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra costituisce l idrosfera. I suoi serbatoi naturali sono gli oceani, i ghiacciai, le acque sotterranee, i laghi, i fiumi, il suolo e l atmosfera.

Il ciclo idrologico I cambiamenti di stato e il deflusso delle acque danno origine a un processo ciclico noto come ciclo dell acqua o ciclo idrologico, che coinvolge anche l atmosfera, la litosfera e la biosfera. Il calore del Sole mette in moto il ciclo e la forza di gravità permette il passaggio tra le diverse sfere. La quantità di acqua che cade sulla Terra eguaglia il deflusso superficiale, l infiltrazione nel terreno e l evaporazione. Il bilancio idrico della Terra è dunque in pareggio.

Il ciclo idrologico

DISTRIBUZIONE DELL ACQUA SULLA TERRA Oceani e mari occupano circa il 70% della superficie terrestre, ma la distribuzione delle acque è disuguale nei due emisferi: Emisfero nord: 69% Emisfero sud: 81%

I FONDALI OCEANICI I fondali oceanici sono tutti diversi tra loro, ma presentano alcuni aspetti comuni: Piattaforma continentale Scarpata continentale Queste ultime due formano il margine continentale. Piana abissale (dove si trovano monti sottomarini e Guyot) Fosse oceaniche

DORSALI OCEANICHE Nella parte centrale dei fondali oceanici si trova una fascia di rilievi; queste imponenti catene sono le dorsali oceaniche. Complessivamente formano un sistema lungo circa 60.000 km, hanno un altezza media di 2-3 km e la loro larghezza varia tra 1000-4000 km (possono affiorare e creare isole vulcaniche). Le creste delle dosali presentano una zona centrale più o meno accidentata lungo la quale è presente una valle, chiamata rift valley. In corrispondenza delle fosse centrali il magma risale verso la superficie e crea nuova crosta oceanica, per questo vengono dette aree di espansione dei fondi oceanici.

Le Caratteristiche delle Acque oceaniche Trevisi Giacomo Zandonà Daniele

La densità e la pressione La pressione dell acqua marina aumenta con la salinità e la profondità, mentre diminuisce con la temperatura In superficie si ha 1atm, mentre nel mare si ha 1atm ogni 10 m di profondità Per esempio le fosse oceaniche arrivano fino a 1000 atm

La temperatura

Le radiazioni solari trasmettono energia alle acque e contribuiscono a scaldarne la superficie, contribuiscono anche la latitudine e l inclinazione dei raggi solari. La temperatura media globale è di circa 17 C, ai poli si avvicina allo zero, mentre nei mari tropicali si avvicina ai 35 C circa. Ad una certa profondità la temperatura è di 0 C in tutto il globo.

Le radiazioni solari penetrano l acqua fino a 100/200 m (zona fotica), dove troviamo il fitoplancton, ossia minuscoli organismi verdi che assieme al blu del cielo danno vita alla radiazione verde-azzurra (il colore dell acqua che noi vediamo).

Liziero Thomas, Ibrahim Mohammed Atiya

MOTO ONDOSO TIPI DI ONDE LITORALI RIFRAZIONE ONDE

MOTO ONDOSO Movimento regolare e incessante Causate dal vento che spira sulla superficie penetrando in profondità fino alla base dell'onda Esercita una forza d'attrito

Si crea una PERTURBAZIONE e l'energia viene trasportata verso i litorali causando l'erosione e il trasporto di materia

TIPI DI ONDE ONDE FORZATE Si muovono sotto la spinta del vento e si limitano a oscillare intorno a un punto di equilibrio, trasmettendo il moto alle particelle vicine. ONDE LIBERE Si allontanano dal loro centro di origine, perdono lentamente energia assumendo un aspetto più regolare, con creste più basse e arrotondate.

LITORALI Più ci si avvicina al litorale più il fondale diminusce sempre Onde diventano più sottili e instabili Si abbattono sul litorali e diventano frangenti

FRANGENTI FLUSSO MONTANTE viene formato dall acqua che sale sul litorale RISACCA Viene formata dall acqua che ridiscende verso il mare

IL FENOMENO DELLA RIFRAZIONE Quando siamo in spiaggia vediamo arrivare le onde parallele rispetto al litorali, PERCHE? Quando le onde si avvicinano alla spiaggia, una parte di esse viene bloccata dal fondale marino e questo crea una deviazione delle moto ondoso superficiale.

Le maree Gruppo: Semenzato Isciam, Panazzolo Matteo e Succi Martina

Cosa sono le maree? Le maree sono abbassamenti ed innalzamenti periodici del livello del mare che possono essere anche di 10/15 metri ( baia di Mont Saint-Michel). Il massimo innalzamento si dice alta marea, mentre il massimo abbassamento si dice bassa marea.

Baia di Mont Saint-Michel alta marea: bassa marea:

La durata delle maree In 24 ore e 50 minuti si verificano 2 cicli di alte e basse maree: una ogni sei ore circa. Le maree si verificano nello stesso luogo con una periodicità di 12 ore e 25 minuti ed un intervallo fra una e l'altra di 6 ore 12 minuti e 30 secondi circa.

Perché si generano le maree? Le maree si generano dalla combinazione di due fattori: L attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna e dal Sole sulla Terra La forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna intorno al proprio centro di massa

L attrazione gravitazionale La Luna esercita una forza di attrazione verso la Terra che è maggiore rispetto a quella del Sole perché la Luna, pur avendo una massa di gran lunga minore di quella del Sole, è molto più vicina alla Terra. Il Sole è lontano 400 volte di più di quanto è la Luna alla Terra. La forza di attrazione lunare è più del doppio di quella solare.

La forza centrifuga La forza centrifuga è dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna intorno al centro di massa del sistema che è situato a circa 4700 km dal centro della Terra ed a 1700 km sotto la superficie terrestre in direzione della Luna. Questo produce una forza centrifuga che è la seconda forza che crea le maree.

La creazione delle maree Al centro della Terra queste due forze si cancellano esattamente. Sulla faccia rivolta verso la Luna, invece, l'attrazione lunare è lievemente maggiore (in quanto la distanza dalla Luna è minore), mentre la forza centrifuga è minore (in quanto la distanza dal centro di rotazione è minore): questa differenza origina una forza risultante diretta verso la Luna.

Mentre sull'altra faccia accade il contrario: l'attrazione lunare è minore mentre la forza centrifuga è maggiore, quindi la forza risultante punta nel verso opposto. Ne consegue un sollevamento del mare sia sul lato della Terra rivolto verso la Luna, sia sul lato opposto.

L ampiezza delle maree In un mese la posizione della Luna varia: Quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati nei giorni di Luna Piena e Luna Nuova, la forza di attrazione della Luna si somma a quella del Sole; si generano le maree sigiziali, con la massima escursione di marea. Durante il primo e l ultimo quarto di Luna le forze di attrazione del Sole e della Luna formano un angolo di 90, quindi si annullano parzialmente e si hanno le maree di quadratura.

Altri fattori Ci sono altri fattori secondari che causano la formazione delle maree. Nell escursione di marea agiscono l effetto Coriolis, il fondale oceanico (variazioni di profondità ed attrito), isole o barriere che possono disturbare il movimento dell acqua ed uragani tropicali che possono innalzare il livello delle acque. Un innalzamento del livello delle acque si ha anche quando l onda di marea entra in un estuario basso e stretto, oppure se venti impetuosi soffiano all interno delle lagune.

Perché c è l acqua alta a Venezia? La laguna di Venezia si trova all estremità settentrionale del Mar Adriatico. Quando sul bacino adriatico soffia in modo impetuoso lo Scirocco proveniente da Sud-Est, masse d acqua marina vengono trasportate verso il Nord. Il vento deve soffiare impetuoso e in maniera prolungata affinché si verifichi questa condizione. Anche il forte vento di Bora (proveniente da Nord-Est) può causare alte maree a Venezia, a maggior ragione se si scontra con il vento di Scirocco, quindi spinge masse d acqua ancora più grandi dentro alla laguna.

LE CORRENTI OCEANICHE GRUPPO: Ceron Marta, Morana Luca

I DUE TIPI DI CORRENTI CORRENTI OCEANICHE: Simili a grandi fiumi che scorrono nel mare e che hanno temperatura e salinità diverse da quelle delle masse d acqua circostanti. Possono essere calde o fredde. CORRENTI SUPERFICIALI: Si formano principalmente per l interazione tra la superficie oceanica e il vento, hanno uno spessore medio di 200 m e si muovono a una velocità molto bassa (al massimo10 km all ora).

LA CIRCOLAZIONE OCEANICA Lo schema della circolazione oceanica presenta molte analogie con quello della circolazione atmosferica. I grandi sistemi di correnti superficiali sono originati prevalentemente dal flusso dei venti che soffiano dai tropici all equatore, gli Alisei. In questi grandi circuiti le correnti seguono un percorso circolare, girando in senso orario nell emisfero boreale e in senso antiorario invece in quello australe. Le correnti principali sono di solito abbastanza stabili nel tempo e nello spazio.

La Corrente del Golfo

La corrente del Golfo si forma nel Golfo del Messico, dove le acque della corrente Nord-equatoriale vengono riscaldate dal Sole e risalgono lungo le coste dell America Settentrionale.

LE CORRENTI PROFONDE, ASCENSIONALI E DISCENSIONALI. Le correnti oceaniche scorrono in alcuni punti anche verticalmente e originano le CORRENTI ASCENSIONALI, quando vengono formati flussi d acqua in risalita, o le CORRENTI DISCENSIONALI, quando vengono formati flussi d acqua in discesa. Inoltre più in profondità hanno origine le CORRENTI PROFONDE, le cui acque (acque abissali) si muovono molto lentamente e dopo millenni, in seguito a varie cause, risalgono in superficie, dove l acqua è meno densa. Negli oceani invece il calore viene ridistribuito dalle correnti superficiali che formano con le correnti profonde grandi CICLI CONVETTIVI. Questo processo ha inoltre una notevole influenza sul clima delle varie regioni.

Il ciclo Marino L acqua delle correnti profonde compie un altra funzione importantissima: quella di trasportare in superficie grandi quantità di sostanze nutrienti che giacevano sul fondo che, in questo modo, vengono immesse nel ciclo biologico della vita marina.

Vista dallo spazio delle correnti oceaniche e superficiali; sembrano un quadro di Van Gogh.