Mobilità,, diritti e Università

Documenti analoghi
Comunicare i diritti dei cittadini nelle Università e nei Centri di ricerca Le azioni dei CDE

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI

L e book dei CDE italiani e il sito nazionale

L e-book della rete italiana dei CDE

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Cercare, trovare, capire l Europa: l il wiki dei CDE italiani per i giovani

Il network Euroguidance

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011

Il network Euroguidance

Attività della rete dei CDE italiani nel 2009

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

Prodotti e strumenti di informazione e comunicazione. Fondo Sociale Europeo Riunione Europe Direct e CDE - Seminario Milano, 21 maggio 2010

Il Comune di Modena e le politiche europee: il servizio Progetto Europa e il centro Europe Direct

La diversità culturale nel processo di integrazione europea:

Gli strumenti europei per la trasparenza e la mobilità Il network Euroguidance

I GIOVANI: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA FORMARSI E LAVORARE NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

LA RETE EURES. Catia Mastracci. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee

Piano di Comunicazione Fondo Sociale Europeo Ancona, 21 aprile 2016

2017 Progetto dei CDE italiani

Come gestire un Centro di documentazione europea VADEMECUM

Cittadinanza Culturale identità, espressione e partecipazione nello spazio europeo

Resoconto delle attività della rete 2007/2008 e attività previste per il 2009

La mobilità per l'apprendimento dei giovani

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

Programma Gioventù in Azione

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Il ruolo della rete Europe Direct e l importanza di una visione territoriale delle politiche e dei progetti transfrontalieri

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

Programma Gioventù in Azione

ª edizione

Europe Direct Il centro di informazione dell Unione europea sul territorio e i suoi servizi

2017 Progetto dei CDE italiani

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani

2017 Progetto dei CDE italiani

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

IL PARLAMENTO EUROPEO PER I CITTADINI PROGETTO DELLA RETE ITALIANA DEI CDE Centro di Documentazione Europea di Verona

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

La società dell Informazione Comunicare l Europa

Trieste, 21 giugno 2013

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PRESENTAZIONE della Rete Nazionale Italiana Eurodesk. La rete europea di informazione e orientamento dei giovani del programma Erasmus+

KA 3 Support for policy reform

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

Centro di Documentazione Europea dell Università Catania

Banche dati dell Unione europea al servizio del cittadino

2017 Progetto dei CDE italiani

Progetto TUO: a TUO (

2016 Progetto dei CDE italiani

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Sassari 15 Aprile 2014

LICEO STATALE G. COMI

CHI SIAMO? GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ASSIMPREDIL ANCE

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

I PARTENARIATI COMENIUS

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei. Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Roma - 17 maggio Corpo europeo di solidarietà Strand volontariato

Presentazione del progetto

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

Progetto di zona

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale

L Europa cambia la Scuola

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

LA RETE EURES. Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia ANPAL

La guida WIKi dei CDE italiani

Aarhus Convention Study Tour for Belarus to Italy December 19-21, 2016 Rome, Italian Geographical Society, Via della Navicella 12

etwinning in Erasmus +: la più grande community di insegnanti europei come prezioso partner per progetti di qualità

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Programma Gioventù in Azione

Punto fisico e virtuale per informare e comunicare le politiche dell UE e collegarle alle specificità del proprio ambito territoriale

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20

Transcript:

Mobilità,, diritti e Università Isolde Quadranti CDE Università degli Studi di Verona Coordinatore nazionale dei Centri di Documentazione Europea Rappresentanza in Italia della Commissione europea Roma, Spazio Europa, 19 ottobre 2011

Gruppi di lavoro su cde.ita Resoconto Resoconto degli degli incontri incontri dei dei gruppi gruppi intrareti; intrareti; slides slidesdella della rete rete dei dei CDE CDE 2

Perché la pagina sulla partecipazione dei CDE ai gruppi intrareti all interno sito nazionale? Per raccogliere tutta la documentazione sui CDE, sui corsi di formazione, sui progetti di rete Sito nazionale come archivio storico, piattaforma per la formazione,, ecc. 3

Progetti di rete 2011 Guida al wiki abcdeuropa e aggiornamento del wiki Progetto nazionale intrareti 2011 2012 La mobilità in Europa. Diritti, informazione, opportunità: : il futuro nelle tue mani 4

Progetti di rete 2011 e gruppi di lavoro 1) Fase di elaborazione dei progetti precedente l istituzione dei gruppi 2) Convergenza di temi dei progetti con i gruppi, in particolare con quelli su Diritti e Mobilità > molti CDE nei due gruppi 5

Progetti di rete 2011 e gruppi di lavoro 3) Fase attuale di realizzazione dei progetti e gruppi: a) azioni in rete e tra reti per il progetto sulla mobilità; b) dal gruppo mobilità all aggiornamento del wiki (nuove pagine sulle reti o realizzate con il contributo delle altre reti) 6

Il wiki sull UE http:// Puoi Puoi fare fare una una ricerca ricercanel nel wiki wikiper parola parola Puoi Puoi consultare consultare il il wiki wiki partendo partendo dall indice dall indice degli degli argomenti argomenti 7

Guida al wiki su carta e in e book Una Una inestricabile inestricabile giungla giungla di di istituzioni istituzioni e e programmi, programmi, diritti diritti e e doveri, doveri, direttive direttive e e regolamenti, regolamenti, spesso spesso avvolta avvolta da da una una fitta fitta nebbia nebbia di di acronimi acronimi e e di di incomprensibile incomprensibile euro euro gergo. gergo. Probabilmente Probabilmente è è questa questa l'immagine l'immagine che che fino fino ad ad ora ora hai hai avuto avuto dell'unione dell'unione europea. europea. Beh, Beh, forse forse è è arrivato arrivato il il momento momento di di cambiare idea. cambiare idea. Sintesi rielaborata Ti Ti aiuterà aiuterà senz'altro senz'altro in in questo questo il il wiki, wiki, interamente del wiki dei CDE interamente dedicato dedicato alle alle tematiche tematiche europee, europee, messo messo a a tua tua disposizione disposizione dai dai per favorire Centri Centri di di documentazione documentazione europea europea italiani italiani che che hanno hanno saputo saputo far far convergere convergere in in questo questo la conoscenza progetto progetto esperienza, esperienza, professionalità professionalità e e competenza. dello strumento competenza. Intelligenza Intelligenza collettiva, collettiva, insomma insomma e la sua consultazione Pubblicazione prevista entro novembre 2011 Distribuzione in occasione eventi progetto intrarete ecc. 8

Il wiki sull UE http:// Puoi Puoi fare fare una una ricerca ricercanel nel wiki wikiper parola parola Puoi Puoi consultare consultare il il wiki wiki partendo partendo dall indice dall indice degli degli argomenti argomenti 9

Wiki e gruppi Diritti dei cittadini Comunicare i diritti DIRITTO DI INFORMAZIONE E CITTADINANZA EUROPEA I presupposti di questa guida Diritto a informare, a essere informati e a ricercare informazioni Diritto di accesso ai documenti delle Istituzioni, degli organi e degli organismi dell'ue Reti ufficiali di informazione dell Unione europea La cittadinanza europea attiva: far sentire la propria voce Reti ufficiali di informazione dell'ue L'Europa non è a Bruxelles, ma è a portata di mano attraverso le centinaia di centri di informazione disseminati in tutta Europa. E' quanto afferma la Rappresentanza in Italia della Commissione europea nel suo sito evidenziando l importanza delle reti nel politica di comunicazione delle Istituzioni europee. Le reti di informazione dell UE mirano a soddisfare le diverse esigenze informative che i cittadini possono avere. Per realizzare al meglio tale obiettivo ogni rete ha le sue peculiarità, ma è chiamata a lavorare in sinergia con le altre. Nelle pagine del wiki troverai quindi rimandi, oltre che ai CDE, alle altre reti di informazione e ai loro siti a livello nazionale e europeo. Ad esempio: Approfondimento sul Diritto dei cittadini a informare e ad essere informati, con riferimento al diritto di accesso ai documenti per una cittadinanza attiva. Uno sguardo di insieme sulle reti 10

Wiki e Gruppi- Mobilità Opportunità di studio e lavoro Orientamento Orientamento sulla sulla mobilità mobilitàdei dei giovani giovani in in Italia Italia e nelle nelle reti reti informative informative dell'unione dell'unione europea europea Se Se ti ti sposti sposti all interno all interno dell UE dell UE per per motivi motivi di di studio, studio, lavoro, lavoro, lingue, lingue, viaggi viaggiqui qui trovi trovi tutte tutte le le informazioni informazioni 11

Dal gruppo mobilità per il wiki dei CDE (pagine ED su mobilità, siti segnalati da Euroguidance Italy) 12

Progetto intrareti: : La mobilità in Europa. Diritti, informazione, opportunità: : il futuro nelle tue mani 20 eventi tra ottobre 2011 e aprile 2012 coordinati da 24 CDE studenti, mondo accademico, cittadini contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea coordinamento: CDE Verona, CDE Sassari, CDE del gruppo di coordinamento 13

Progetto intrareti Domande che ci siamo posti: Come parlare ai nostri utenti delle opportunità e dei diritti legati alla mobilità? Come scambiare La mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove conoscenze, capacità e competenze, è uno dei mezzi fondamentali attraverso i quali i giovani possono incrementare le proprie possibilità di occupazione e potenziare la propria consapevolezza interculturale, il proprio sviluppo personale, la creatività e la cittadinanza attiva 14

Risposte Iniziative in rete e tra reti coordinate dai CDE Diverse tipologie di iniziative ma con caratteristiche comuni Ruolo attivo dei giovani partecipanti es. workshop, spettacoli con gli studenti, coinvolgimento radio dell Università 15

Lancio del progetto: dati di ottobre 6 iniziative tra il 4 e il 28 ottobre: Verona, Trieste Ancona, Acireale, Salerno, Sassari tutte le 3 tipologie di eventi (fiera e workshop, spettacolo, seminario) reti coinvolte nelle iniziative di ottobre: CDE, ED Eures, Eurodesk, Euraxess, Euoguidance Coinvolgimento di associazioni e di movimenti studenteschi 16

17

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 1 Giornata informativa: stand e workshop sulle opportunità di mobilità all estero per studiare, lavorare e fare esperienze in un altro paese Es. Verona, 4 ottobre ; Ancona, 5 ottobre; Salerno, 18 22 ottobre 18

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 1: Note positive fa conoscere le opportunità offerte dai programmi europei; sui diritti degli studenti in mobilità favorisce attraverso workshop/desk informativi ruolo attivo degli studenti ruolo di formatori delle reti permette la formazione anche attraverso testimonianze, video, percorsi partendo dalla guida wiki 19

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 2: Incontri sui diritti, su problematiche e su aspetti collegati alla libera circolazione delle persone. es. Acireale, 7 ottobre 2011; Verona, 11 novembre 2011 20

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 2: Note positive momenti di riflessione su mobilità e cittadinanza (nuovi sviluppi possibili, problematiche aperte); possibilità di coniugare gli incontri con desk informativi a lato della manifestazione sui programmi europei per mobilità, sui servizi offerti dalle reti ecc. 21

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 3: Spettacoli e eventi culturali su mobilità e cittadinanza europea (es. giornate Erasmus welcome day) es. Trieste, 12 ottobre 22

Le tre tipologie di iniziative Tipologia 3: Note positive Possibilità di coniugare spettacolo con fiere informative a lato della manifestazione sui programmi europei per mobilità, sui servizi offerti dalle reti ecc. Possibilità di organizzare l evento in collaborazione con Consigli degli studenti, Erasmus student network, associazioni studentesche 23

Proposte operative dei CDE nei gruppi 1. Continuare a svolgere nelle Università e nei Centri di ricerca un ruolo di coordinamento per gli eventi intra reti di comunicazione nel progetto La mobilità in Europa > portare nelle Università e nei Centri di ricerca competenze specifiche anche delle altre reti che possono interessare il mondo accademico e della ricerca 24

Proposte operative dei CDE nei gruppi 2. Condividere i progetti realizzati e sviluppati dalle altre reti sui temi dei 3 gruppi 3. Ottimizzare la partecipazione ai gruppi per superare le difficoltà incontrate a livello locale nel realizzare sinergie tra reti 4. Possibilità di continuare collaborazione con altre reti per il wiki 25

Proposte operative dei CDE nei gruppi 5. Approfondire, per la parte sui diritti di informazione, gli aspetti più specifici che riguardano l accesso ai documenti e la gestione e archiviazione della documentazione ufficiale soprattutto in formato elettronico 26