Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Documenti analoghi
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Grazialaura Santagata. Responsabile Area Segreteria

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

DECRETO N Del 11/04/2019

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Aziende e disabilità

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ.

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO RICHIAMATI

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Provincia di Bolzano

Assemblea bilancio Kyoto Club

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Ufficio di staff Bilancio, Patrimonio e Acquisti P.O. CENTRALE DI COMMITTENZA ED ECONOMATO Dott.ssa Elena Malchiodi ********* DETERMINAZIONE

PROGRAMMA PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri,

TRAINING TOOL BASED ON THE USE OF ICT FOR RISK PREVENTION AND SAFETY IN THE TRAWLING FISHING (DVD: SAFE FISHING) ES01-KA

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Protocollo di filiera del latte Mugello

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti ********* DETERMINAZIONE

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA L. 12/03/1999 N. 68 IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA)

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

BANDO DI GARA GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL- LA GESTIONE QUINQUENNALE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEI SEGUENTI

Circolare del 27 ottobre Circolare n : 34/2017. Oggetto: Voucher digitalizzazione PMI

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Toscana

STUDIO ROSSI DI ROSSI, BRESCIANI E C. PIAZZA CASTELLO N. 19 CF: P.IVA: Tel Fax

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

Trieste, data della firma digitale

descrizione del settore di attività dell'impresa proponente e motivazione della sponsorizzazione;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

IL PRESIDENTE VIÉRIN. Illustra i requisiti che erano stati richiesti nel capitolato di gara:

QUALIFICA DIRIGENZIALE,

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

PIATTAFORMA WMS (WATER MANAGEMENT SYSTEM) PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

PROCEDURA NEGOZIATA EX ARTT. 19 E 27 DEL D.LGS. N. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO, IN TRE LOTTI, DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE E MESSA IN ONDA SU EMITTENTI TELEVISIVE IN CHIARO A DIFFUSIONE NAZIONALE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI DEDICATI AL SETTORE DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA SOMMARIO CAPITOLATO TECNICO 1. QUADRO DI RIFERIMENTO Pag. 2 2. RIFERIMENTI ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, AMMINISTRATIVE E DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO 3. FINALITÀ DELLA GARA Pag. 4. OGGETTO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Pag. 4.1 LOTTO 1: SPAZI TELEVISIVI DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DELL IMMAGINE DEL SETTORE DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ALL INTERNO DI UN PROGRAMMA INFORMATIVO E DIVULGATIVO SUL MARE E LA PESCA. CIG 6034297B67 4.2 LOTTO 2: PROGRAMMA TELEVISIVO DI INTRATTENIMENTO SUL TEMA DELLA PESCA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO COSTIERO E DEI CONSUMI DEI PRODOTTI ITTICI. CIG 60347408FB 4.3 LOTTO 3: SPAZI DEDICATI ALL APPROFONDIMENTO SULLE POLITICHE PUBBLICHE DEL SETTORE DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ALL INTERNO DI UN PROGRAMMA TELEVISIVO INFORMATIVO E DIVULGATIVO SUL MARE E LA PESCA. CIG 603475448A Pag. Pag. Pag. Pag. 1

1. QUADRO DI RIFERIMENTO Il Prgramma nazinale triennale della pesca e dell'acquacltura 2013-2015 cstituisce l strument di svilupp della prduzine e dell ccupazine, della prmzine della cperazine e dell assciazinism, di nuvi mdelli di gestine delle attività di pesca per un us respnsabile delle risrse naturali, di tutela del cnsumatre ai fini della valrizzazine dei prdtti ittici e dell integrazine del reddit degli peratri del settre. Tale Prgramma prevede un insieme di interventi che riguardan due macraree: da un lat la tutela dell ecsistema marin e la ricstituzine delle risrse bilgiche, dall altr la tutela della cncrrenza e della cmpetitività delle imprese di pesca nazinali. Nel quadr degli strumenti di intervent previsti dal Prgramma, un biettiv priritari cnsiste nel ripsizinament della filiera. Ciò rende pprtun ampliare e valrizzare gli biettivi della tradizinale strategia di cmunicazine in funzine della frte esigenza di adattament del mnd della pesca italiana ai nuvi scenari. In tale ambit l Amministrazine, in linea cn quant previst dall art. 15 del D.Lgs. 154/04, recante Mdernizzazine del settre pesca e dell acquacltura, e cn i principi dettati dalla legge 7 giugn 2000 n. 150, recante disciplina delle attività di infrmazine e di cmunicazine delle Pubbliche Amministrazini, è chiamata a sstenere quest prcess attravers due linee di intervent: da un lat la cmunicazine istituzinale in sens strett, vver quella prpria dell rganism pubblic, dall altr la cmunicazine cnvenzinata, vver quella effettuata dall rganism pubblic in Cnvenzine cn i sggetti assciativi destinatari degli interventi del Prgramma triennale, valrizzand anche le esperienze e cmpetenze delle strutture unitarie attive nel camp della prmzine. Per quant spra espst, cn l affidament del servizi in ggett si intende perseguire un degli strategici espsti nel Prgramma vlt alla riqualificazine dei prgrammi di cmunicazine per il miglirament dell immagine del settre e della tutela dei cnsumatri attravers un infrmazine efficace e trasparente. 2. RIFERIMENTI ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, AMMINISTRATIVE E DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO Legge 7 giugn 2000, n. 150, recante disciplina delle attività di infrmazine e di cmunicazine delle Pubbliche Amministrazini ; 2

Direttiva del Ministr della Funzine Pubblica Frattini del 7 febbrai 2002, recante dispsizini sulle attività di cmunicazine delle Pubbliche Amministrazini ; D.Lgs. n. 154/2004, recante Mdernizzazine del settre pesca e dell acquacltura ; D.Lgs n. 163/2006 e ss.ii.mm., recante Cdice dei cntratti pubblici relativi a lavri, servizi e frniture in attuazine delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; D.P.R. 5 ttbre 2010 n. 207 recante Reglament di esecuzine ed attuazine del decret legislativ del 12 aprile 2006 n. 163; Decret del del 31 gennai 2013, registrat dalla Crte dei Cnti in data 29 marz 2013, registr n. 3, fgli n. 142 e pubblicat nel Supplement rdinari alla GURI n. 141 del 18 giugn 2013, cn cui è stat adttat il Prgramma nazinale triennale della pesca e dell'acquacltura 2013-2015; Ulteriri infrmazini e dcumentazine di apprfndiment sn dispnibili sul sit istituzinale della Cmmissine Eurpea, Directrate-General fr Maritime Affairs and Fisheries (DG MARE), al link http://ec.eurpa.eu/fisheries/inseparable/it/ e sul sit del Mipaaf, nella sezine dedicata alle pesca e all acquacltura. 3. FINALITÀ DELLA GARA Cerentemente alle finalità di intervent espste nel Prgramma nazinale triennale, l Amministrazine intende prcedere alla realizzazine di azini di cmunicazine e infrmazine istituzinale sul mezz televisiv, al fine valrizzare il rul e l immagine del cmpart della pesca e dell acquacltura press il grande pubblic e di prmuvere le prduzini ittiche nazinali ed eccedentarie (specie cmmestibili pc cnsciute nn cmmercializzate). La scelta di ricrrere al mezz televisiv avviene in cntinuità ad indirizzi cnslidati che sn risultati funzinali alle strategie dell Amministrazine. La cmunicazine televisiva, infatti, per la ptenzialità di ampia divulgazine e il frte impatt sull pinine pubblica, assicura una cpertura vasta e capillare delle infrmazini riguardanti il settre e visibilità alle plitiche e alle iniziative istituzinali finalizzate alla tutela dei cnsumatri in tale ambit. 3

La realizzazine di cntenuti audivisivi, sia nella frma di spazi all intern di trasmissini televisive infrmative e divulgative sul mare e le sue risrse, sia nella frma di un prgramma riginale di intratteniment sul tema della pesca cme strument di prmzine del territri cstier e dei cnsumi dei prdtti ittici, permette dunque di raggiungere un pubblic ampi e nn necessariamente specializzat, di dare risalt al settre e di apprfndire, al cntemp, le prblematiche sciali, ecnmiche, culturali e ambientali ad ess cnnesse. In tale ambit, si ritiene pprtun utilizzare emittenti in chiar a carattere nazinale, le cui caratteristiche strutturali e prfessinali pssan assicurare un efficace realizzazine delle iniziative e il cnseguiment degli biettivi strategici individuati dall Amministrazine. Gli biettivi cmplessivi del servizi di prduzine e messa in nda di cntenuti audivisivi dedicati al settre della pesca e dell acquacltura sn di seguit sintetizzati: miglirament del psizinament dell immagine del Sistema Pesca Italia cme risrsa multifunzinale del Paese; tutela del cnsumatre; tutela delle risrse bilgiche. Tali indirizzi strategici cmplessivi sarann declinati nel punt successiv in biettivi di cmunicazine specifici, in base al ltt di riferiment. 4. OGGETTO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La presente prcedura di gara ha per ggett l affidament del servizi di frnitura di azini di cmunicazine televisiva dedicati al settre della pesca e dell acquacltura, cnsistenti nella prduzine e messa in nda di cntenuti audivisivi, sia nella frma di spazi all intern di trasmissini televisive infrmative e divulgative sul mare e le sue risrse, sia nella frma di un prgramma riginale di intratteniment sul tema della pesca. La gara è articlata in tre ltti autnmi, di seguit dettagliati. 4.1 LOTTO 1 Spazi televisivi dedicati alla valrizzazine dell immagine del settre della pesca e dell acquacltura all intern di un prgramma infrmativ e divulgativ sul mare e la pesca. CIG 6034297B67 Oggett del Ltt 1 è la prduzine e messa in nda su emittenti televisive in chiar a diffusine nazinale di spazi finalizzati a prmuvere e valrizzare il rul e l immagine del settre della 4

pesca e dell acquacltura da inserire all intern di un prgramma infrmativ e divulgativ sul mare e le sue risrse. Nell specific le attività richieste dal presente Capitlat relativamente al LOTTO 1 si articlan nel md seguente: gli spazi dvrann essere diretti al raggiungiment degli biettivi specificati al precedente punt 3; in attuazine degli biettivi indicati al precedente punt 3, gli spazi dvrann trattare principalmente i seguenti temi: infrmazine sulle tiplgie e i sistemi di pesca; valrizzazine delle esperienze e delle cmpetenze prprie del pescatre, anche attravers le strutture assciative della categria; descrizine delle attività della filiera in relazine alle lcalità pescherecce ggett delle riprese televisive (mercati ittici, industrie di trasfrmazine del pescat ecc.); innvazine e integrazine nel settre della pesca (descrizine di una mderna impresa di pesca multifunzinale, pprtunità cnnesse al pescaturism ed ittiturism, ricambi generazinale); infrmazine al cnsumatre sulle specie ittiche, anche in riferiment alla lr staginalità, cn particlare attenzine alle specie eccedentarie; infrmazine al cnsumatre sul pescat sstenibile, attravers la descrizine di specie prtette, per le quali sn in vigre limitazini alla pesca al cmmerci (peridi di ferm, divieti di pesca e cnsum ecc.), di taglie minime, stagini per specie di pesca, distanza dal lug di cattura, frdi alimentari; infrmazine al cnsumatre sulla qualità e la sicurezza alimentare (tracciabilità ed etichettatura); la trasmissine all intern della quale sarann realizzati gli spazi si rivlgerà a tutti i cnsumatri respnsabili d acquist (fascia d età: da 30 anni in su), agli peratri del settre ittic, della distribuzine e cmmercializzazine dei prdtti ittici, nnché agli peratri del canale H.Re.Ca. (Htel Restaurant Catering); la durata di gni spazi dvrà essere di almen 10 minuti, affinché pssa cstituire un valid strument di infrmazine e di cmunicazine per veiclare l immagine del settre; 5

il numer minim di spazi di cmunicazine televisiva dvrà essere di 30 unità in prima visine; il numer minim di repliche dvrà essere di almen la metà del numer di spazi in prima visine; l ambit di diffusine del segnale dvrà essere nazinale in chiar cn tecnlgia digitale terrestre; 22:30; la cllcazine in palinsest dell spazi dvrà essere cmpresa tra le re 7 e le re la prgrammazine della trasmissine in prima visine dvrà avvenire entr un arc temprale di 24 mesi dalla data di registrazine del cntratt da parte degli Organi di cntrll, cn l esclusine della messa in nda nel mese di agst; la diffusine degli spazi in prima visine nn dvrà prevedere la messa in nda di più di un spazi a settimana; tutti i cntenuti prdtti dvrann essere fruibili anche sul web tramite tecnlgia streaming; il grupp di lavr e la strumentazine tecnica richiesta dvrann cmprendere almen: un cnduttre; un regista; un autre; un cnsulente scientific; un direttre della ftgrafia; un direttre di prduzine; un prduttre esecutiv; due peratri di ripresa; due tecnici specializzati in videriprese subacquee; mezzi nautici attrezzati per le riprese in mare; steady-cam per riprese in mviment; drne per riprese aeree; 6

bracci estensibile cn testata remtata. 4.2 LOTTO 2 Prgramma televisiv di intratteniment sul tema della pesca cme strument di prmzine del territri cstier e dei cnsumi dei prdtti ittici. CIG 60347408FB Oggett del Ltt 2 è la prduzine e messa in nda di un prgramma riginale di intratteniment finalizzat a prmuvere il territri cstier e l utilizz e il cnsum delle specie ittiche, cn particlare attenzine alle specie eccedentarie, in nda su emittenti televisive in chiar a diffusine nazinale. Nell specific le attività richieste dal presente Capitlat relativamente al LOTTO 2 si articlan nel md seguente: la trasmissine dvrà essere diretta al raggiungiment degli biettivi specificati al precedente punt 3 e avrà anche l scp di dcumentare le attività di maggir riliev svlte nelle marinerie italiane; in attuazine degli biettivi indicati al precedente punt 3, la trasmissine dvrà trattare principalmente i seguenti temi: la pesca cme strument di prmzine del territri; integrazine del Sistema Pesca Italia cn altri settri prduttivi cme il turism e la ristrazine; infrmazine sulle tiplgie e i sistemi di pesca; infrmazine al cnsumatre sulle specie ittiche, anche in riferiment alla lr staginalità, cn particlare attenzine alle specie eccedentarie; infrmazine al cnsumatre sull utilizz e il cnsum di prdtti ittici (linee guida per l acquist al banc e il cnsum di pesce fresc, di cattura e di allevament, infrmazini nutrizinali sul prdtt ecc.), anche attravers spazi di cking shw e descrizine di ricette cn prdtti ittici lcali; infrmazine al cnsumatre sul pescat sstenibile, attravers la descrizine di specie prtette, per le quali sn in vigre limitazini alla pesca al cmmerci (peridi di ferm, divieti di pesca e cnsum ecc.), di taglie minime, stagini per specie di pesca, distanza dal lug di cattura, frdi alimentari; infrmazine al cnsumatre sulla qualità e la sicurezza alimentare (tracciabilità ed etichettatura); 7

la trasmissine si rivlgerà a si rivlgerà ai cnsumatri, cn particlare riguard ad un pubblic givane, caratterizzat da un cmprtament di cnsum esplrativ (fascia d età: 18-44) e agli peratri del canale H.Re.Ca.; la durata di gni puntata dvrà essere di almen 25 minuti, affinché pssa cstituire un valid strument di divulgazine per ampliare la cnscenza delle marinerie italiane e dei prdtti ittici; il numer minim di puntate di cmunicazine televisiva dvrà essere di 20 unità in prima visine; il numer minim di repliche dvrà essere di almen la metà del numer di puntate in prima visine; l ambit di diffusine del segnale dvrà essere nazinale in chiar cn tecnlgia digitale terrestre; 22:30; la cllcazine in palinsest dell spazi dvrà essere cmpresa tra le re 7 e le re la prgrammazine della trasmissine in prima visine dvrà avvenire entr un arc temprale di 24 mesi dalla data di registrazine del cntratt da parte degli Organi di cntrll, cn l esclusine della messa in nda nel mese di agst; la diffusine delle puntate in prima visine nn dvrà prevedere la messa in nda di più di una puntata a settimana; tutti i cntenuti prdtti dvrann essere fruibili anche sul web tramite tecnlgia streaming ed ggett di specifica campagna di viralizzazine dei cntenuti prdtti attravers l interazine fra mezz televisiv e web (banner su siti web, pubblicità su mtri di ricerca, presenza su scial netwrk ecc.); il grupp di lavr e la strumentazine tecnica richiesta dvrann cmprendere almen: un cnduttre; un regista; un autre; un cnsulente scientific; un direttre della ftgrafia; un direttre di prduzine; 8

un prduttre esecutiv; due peratri di ripresa; steady-cam per riprese in mviment; bracci estensibile cn testata remtata. 4.3 LOTTO 3 Spazi dedicati all apprfndiment sulle plitiche pubbliche relative al settre della pesca e dell acquacltura all intern di un prgramma televisiv infrmativ e divulgativ sul mare e la pesca. CIG 603475448A Oggett del Ltt 3 è la prduzine e messa in nda di spazi dedicati ad illustrare le attività e le plitiche pubbliche relative al settre della pesca e dell acquacltura, inseriti all intern di un prgramma infrmativ e divulgativ sul mare e la pesca, in nda su emittenti televisive in chiar a diffusine nazinale. Nell specific le attività richieste dal presente Capitlat relativamente al LOTTO 3 si articlan nel md seguente: gli spazi dvrann essere diretti al raggiungiment degli biettivi specificati al precedente punt 3; in attuazine degli biettivi indicati al precedente punt 3, gli spazi dvrann mirare a dare una crretta infrmazine al cittadin sui seguenti temi: l immagine del cmpart ittic cme sistema di tutela dell'ambiente marin e delle risrse bilgiche del mare; le iniziative, gli impegni e le psizini assunte dal gvern italian e dall Unine eurpea in materia di pesca e acquacltura; i numeri del settre (fltta, vlume catture, frza lavr, prduzine, fatturat); le indicazini scientifiche e i criteri cntenuti nella nuva Plitica Cmune della Pesca (sstenibilità della pesca, ricstituzine degli stck ittici ecc.) e nel Pian di Azini per la Pesca; il rul della Guardia Cstiera per garantire il rispett della legalità nella filiera ittica; i nuvi mdelli di gestine delle attività di pesca (cme, ad esempi, le esperienze imprenditriali che prevedan integrazine di filiera, l ccupazine givanile e femminile del settre, la creazine di reti di impresa, la realizzazine di prgetti innvativi) 9

le misure di cnservazine e ricstituzine delle risrse bilgiche messe in att in Italia (cme, ad esempi, il ferm temprane di pesca, le azini di cntrast alla pesca illegale); la trasmissine all intern della quale sarann realizzati gli spazi si rivlgerà a tutti i cittadini, ai cnsumatri respnsabili d acquist (fascia d età: da 30 anni in su) e agli peratri del settre ittic; la durata di gni spazi dvrà essere di almen 3 minuti; il numer minim di spazi di cmunicazine televisiva dvrà essere di 40 unità; i cntenuti degli spazi ptrann essere realizzati cn il supprt sia di materiali di repertri che di immagini riginali, appsitamente riprese in relazine ad eventi ed iniziative di vlta in vlta individuate anche in cllabrazine cn l Amministrazine; l ambit di diffusine del segnale dvrà essere nazinale in chiar cn tecnlgia digitale terrestre; 22:30; la cllcazine in palinsest dell spazi dvrà essere cmpresa tra le re 7 e le re la prgrammazine degli spazi dvrà avvenire entr un arc temprale di 24 mesi dalla data di registrazine del cntratt da parte degli Organi di cntrll, cn l esclusine della messa in nda nel mese di agst; la diffusine degli spazi nn dvrà prevedere la messa in nda di più di un spazi a settimana; tutti i cntenuti prdtti dvrann essere fruibili anche sul web tramite tecnlgia streaming; la redazine che curerà gli spazi di apprfndiment richiesti dvrà cmprendere almen: un autre; un girnalista prfessinista; un cnsulente scientific. Rma, 1 dicembre 2014 10 IL DIRETTORE GENERALE F.t Emili Gatt