8 mercoledì 21 aprile 2004

Documenti analoghi
7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

7 mercoledì 07 aprile 2004

16 Mercoledì 07 agosto 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

19 mercoledì 24 settembre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

5 Mercoledì 10 marzo 2010

15 mercoledì 30 luglio 2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

ORDINANZA n. 121/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia

21 mercoledì 02 novembre 2005

18 mercoledì 10 settembre 2003

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

15 Mercoledì 24 luglio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 mercoledì 27 agosto 2003

12 Mercoledì 17 giugno 2009

21 mercoledì 22 ottobre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

22 mercoledì 17 novembre 2004

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 martedì 07 maggio 2002

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

8 Mercoledì 15 aprile 2015

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 martedì 03 dicembre 2002

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

18 Mercoledì 29 agosto 2018

5 martedì 12 marzo 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 martedì 15 gennaio 2002

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 mercoledì 06 dicembre 2017

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

Parenzo/Porec (Croazia)

17 mercoledì 16 agosto 2017

17 mercoledì 08 settembre 2004

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 29 marzo 2017

20 mercoledì 08 ottobre 2003

12 Mercoledì 16 giugno 2010

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

8 Mercoledi 17 aprile 2013

23 Mercoledì 28 novembre 2007

10 Mercoledì 18 maggio 2011

24 mercoledì 15 dicembre 2004

7 Mercoledì 28 marzo 2018

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 21 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 10 31 8.2 (5.7/2004) 11 18 8.3 (2.22/2004) 12 17 8.4 (3.9/2004) 19 25 8.5 (19.6/2003) 24 12 8.6 (12.4/2003) 25 23 8.6 (5.7/2003) 38 58 59 8.10 8.11 (5.14/2004) 60 INT3365 27 8.1 (6.5/2004) 83 15 8.2 (7.7/2004) 127 43 8.2 (7.6/2004) 129 20 8.2 (7.7/2004) 130 INT3385 28 8.2 (6.7/2004) 209 1 8.9 210 3 8.9 (2.16/2004) 214 3 8.7 (24.13/2003) 222 76 8.10 (5.14/2004) 223 7 8.11 (24.13/2003) 436 78 8.12 (5.15/2004) 439 INT308 32 8.12 (6.11/2004) 915 28 8.4 (5.6/2004) 917 28 8.5 (11.10/2003) 923 108 8.8 (6.10/2004) 924 33 8.10 (14.7/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 8.13-8.14 Portolano 1/C, ed. 1991... 8.15 8.22 Portolano 4, ed. 1994... 8.23-8.24 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2004... 8.25 AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 2

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE B03001/04 PORTO TORRES D07002/04 CAMOGLI D07003/04 MONEGLIA F04002/04 OLBIA F04003/04 OLBIA F50001/04 ISOLA DI RAZZOLI G19003/04 AGNONE S. NICOLA AL MARE I24004/04 MILAZZO L26003/04 TRAPANI L28002/04 PORTO PALO DI MENFI L28003/04 GELA L51001/04 SCOGLITTI M31001/04 CATANIA P36002/04 TORRE A MARE T46002/04 CHIOGGIA AVVISI NTM III 0081/04 MEDITERRANEAN SEA 0084/04 GPS SATELLITE SYSTEM 0090/04 ALGERIA 0125/04 AEGEAN SEA 0126/04 ISRAEL 0138/04 GPS SATELLITE SYSTEM 0141/04 BLACK SEA 0145/04 TUNISIA E. COAST 0158/04 GIBRALTAR STRAIT 0160/04 MEDITERRANEAN SEA 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 7.9/2004 Carta n 189 - para b) - Leggasi 018 30'.100 E anzichè 018 30'.000 E. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE 8.1-21-IV-2004 Fezzano - Pontile/Fanale MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire un pontile (INT F-14) congiungente i punti: a) 44 04'.840 N - 009 49'.930 E; b) 44 04'.800 N - 009 49'.880 E, costa. 2) Inserire un fanale (INT P-1) nel punto in 1)a). Carta 60 INT3365 (27) (Scheda 338/2004) 8.2-21-IV-2004 Nisida - Condotta MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 Inserire una condotta (INT L-41.1) congiungente i punti: a) 40 47'.630N - Limite est carta; b) Limite sud carta - 014 10'.550E. Carte 10-127 - 129 Inserire una condotta (INT L-41.1) congiungente i punti: a) 40 47'.88 N - 014 10'.67 E, costa; b) 40 47'.23 N - 014 10'.48 E. Carta 130 INT3385 Inserire una condotta (INT L-41.1) congiungente i punti: a) 40 47'.88 N - 014 10'.67 E, costa; b) 40 47'.23 N - 014 10'.48 E. Carte 10 (31) - 83 (15) - 127 (43) - 129 (20) - 130 INT3385 (28) (Scheda 275/2004) 8.3-21-IV-2004 Capo Palinuro - Settore Luminoso MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un settore luminoso (INT P-40) nel faro in 40 01'.40 N - 015 16'.60 E 286-132 lunghezza linee settore 2 M - Collegare i limiti del settore con un arco di raggio 1.5 M. Carta 11 (18) (Scheda 283/2004) 8.4-21-IV-2004 Cetraro - Segnalamenti marittimi MAR TIRRENO - ITALIA Carta 12 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y (INT Q-59) Fl.Y.25s3M dotata di miraglio ad "X" in 39 27'.20 N - 015 55'.20 E. 5

SEZIONE B Carta 915 Inserire una boa ondametrica di colorazione diurna Y (INT Q-59) Fl.Y.25s3M dotata di miraglio ad "X" in 39 27'.2 N - 015 55'.2 E. Carte 12 (17) - 915 (28) (Scheda 223/2002) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 8.5-21-IV-2004 Licata - Relitto Inserire un relitto (INT K-29) in 37 04'.0 N - 013 54'.0 E. Carte 19 (2004-25) - 917 (2004-28) (Scheda 333/2004) 8.6-21-IV-2004 Sellia Marina - Segnalamento luminoso MARE IONIO - ITALIA 1) Inserire la caratteristica Fl(3)Y.10s3M alla boa in 38 53'.00 N - 016 48'.20 E. 2) Modificare la colorazione della boa in 1) da "g" in Y. Carte 24 (2004-12) - 25 (2004-23) (Scheda 349/2004) 8.7-21-IV-2004 Civitanova Marche - Nautofono Modificare da 2M a 3M la portata del nautofono (INT R-13) in 43 18'.895 N - 013 44'.135 E. Carta 214 (2004-3) (Scheda 314/2004) 8.8-21-IV-2004 Largo di Ancona - Zona di pesca vietata Inserire una zona di pesca vietata (INT N-21) delimitata dai punti: a) 44 00'.0 N - 013 38'.5 E; b) 44 00'.0 N - 013 50'.0 E; c) 44 07'.0 N - 013 50'.0 E; d) 44 07'.0 N - 013 43'.0 E; e) punto in a). Carta 923 (108) (Scheda 329/2004) 8.9-21-IV-2004 Ancona - Nautofono Carta 209 Inserire la portata di 4M al nautofono (INT R-13) posizionato in 43 37'.590 N - 013 29'.695 E. 6

SEZIONE B Carta 210 Inserire la portata di 4M al nautofono (INT R-13) posizionato in 43 37'.50 N - 013 29'.65 E. Carte 209 (2004-1) - 210 (3) (Scheda 314/2004) 8.10-21-IV-2004 Chioggia - Zona di pesca vietata Carta 222 Inserire una zona di pesca vietata (INT N-21) delimitata dai punti: a) 45 09'.95 N - 012 32'.00 E; b) 45 15'.95 N - 012 32'.00 E; c) 45 15'.95 N - 012 21'.90 E, limite già esistente; d) 45 14'.85 N - 012 21'.00 E, limite già esistente; e) 45 09'.95 N - 012 21'.00 E; f) 45 09'.95 N - 012 25'.00 E, limite già esistente; g) 45 09'.95 N - 012 26'.20 E, limite già esistente; h) punto in a). Carta 38 Inserire una zona di pesca vietata (INT N-21) delimitata dai punti: a) 45 10'.00 N - 012 32'.00 E; b) 45 16'.00 N - 012 32'.00 E; c) 45 16'.00 N - 012 22'.30 E, limite già esistente; d) 45 14'.80 N - 012 21'.00 E, limite già esistente; e) 45 10'.00 N - 012 21'.00 E; f) punto in a). Carta 924 Inserire una zona di pesca vietata (INT N-21) delimitata dai punti: a) 45 10'.0 N - 012 32'.0 E; b) 45 16'.0 N - 012 32'.0 E; c) 45 16'.0 N - 012 21'.0 E; d) 45 10'.0 N - 012 21'.0 E; e) punto in a). Carte 38 (58) - 222 (76) - 924 (2004-33) (Scheda 330/2004) 8.11-21-IV-2004 Malamocco - Nautofono Carta 223 Modificare da 3M a 2M la portata del nautofono (INT R-13) in 45 20'.000 N - 012 20'.600 E. Carta 38 Modificare da 3M a 2M la portata del nautofono (INT R-13) in 45 20'.00 N - 012 20'.60 E. Carte 38 (59) - 223 (2004-7) (Scheda 314/2004) 8.12-21-IV-2004 N. Kasos - Relitto Inserire un relitto (INT K-28) in 35 27'.0 N - 027 03'.0 E. MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA (Taunton Avv. n 1342/04) Carte 436 (78) - 439 INT308 (32) (Scheda 323/2004) 7

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 8.13-21-IV-2004 Licata - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire dopo la riga 12: «3) Il relitto di un'imbarcazione giace su fondali di circa 22 m in 37 04' N - 013 54' E, circa 2,3 M a WSW dell'imboccatura del porto di Licata.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 337 (Scheda 333/2004) (T) 8.14-21-IV-2004 Palermo - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sono in corso lavori di prolungamento del Molo Foraneo del porto di Palermo. L'area interessata dai lavori è segnalata da due boette arancioni luminose. Le unità in entrata/uscita devono procedere molto lentamente e comunque alla velocità minima necessaria per manovrare in sicurezza. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 402 (Sostituisce l'a.n. 15.14/2002). (Scheda 307/2004) 8.15-21-IV-2004 Isole Tremiti - Ancoraggi; Prescrizioni Sostituire le righe 38 43 con: «a NE ed a NW de Il Cretaccio, a SE del porticciolo di S. Nicola ed a SSE del porticciolo di S. Domino, nelle aree segnate sulla Carta n. 204. Prescrizioni - 1) Le navi in avvicinamento agli approdi delle isole devono, a partire dalla distanza di 1 M, navigare ad una velocità non superiore a quella minima consentita per la manovrabilità e mantenersi ad almeno 500 m». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 65A (Scheda 336/2004) 8.16-21-IV-2004 Isole Tremiti - Prescrizioni 1) Sostituire le righe 6 7 con: «radio e con congruo anticipo.». 2) Inserire dopo la riga 20: «Ormeggiatori - Tutte le navi di lunghezza superiore a 20 m, con l'esclusione delle unità da pesca e da diporto, devono avvalersi del personale addetto ed autorizzato al servizio di assistenza all'ormeggio.». 3) Sostituire la riga 33 con: «carico/scarico merci, in particolar modo merci ingombranti o pericolose, veicoli o mezzi pesanti.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 65B (Scheda 336/2004) 8

SEZIONE B 8.17-21-IV-2004 Civitanova Marche - Segnalamenti Sostituire le righe 1 40 con: «Segni precursori del tempo - Nubi presso la sommità del Monte Conero, a NNW della città, preannunciano peggioramento del tempo. Porto - È protetto da tre moli: il Molo Nord, a due bracci orientati rispettivamente per NNE e per ENE, lungo complessivamente 460 m e banchinato sul lato interno; il Molo Sud, perpendicolare alla spiaggia, lungo circa 260 m e banchinato internamente; il Molo Est che prolunga il Molo Sud per oltre 550 m con due bracci orientati rispettivamente per NNW e NNE, banchinato internamente per 240 m partendo dal Molo Sud. A circa 230 m dalla radice del Molo Est e perpendicolare ad esso si protende il Molo Martello, lungo 94 m. Numerosi pontili fissi si protendono dalla riva e due pontili galleggianti, gestiti da club nautici, dal Molo Nord, rispettivamente a circa 100 m e 150 m dalla testata del Molo Nord. Due catenarie si trovano con corpi morti presso la testata del Molo Nord e presso il Molo Sud. L'imboccatura è rivolta a NE. Avvertenze - La navigazione attraverso l'imboccatura del porto è consigliata a unità con pescaggio inferiore a 3,5 m. Il porto è ridossato dai venti del III e IV quadrante. Durante l'inverno è vento di traversia il Grecale, in estate lo Scirocco. Il fondo di sabbia è buon tenitore. Norme per l'atterraggio - Le unità in entrata devono mantenersi a dritta della linea mediana del passo d'accesso lasciando la zona di bassi fondali alla propria sinistra, mentre quelle in uscita devono transitare a sinistra della linea mediana e lasciare la zona di bassi fondali alla propria destra. Pericoli - Il porto è soggetto ad interrimento. La zona compresa tra il lato esterno del Molo Martello ed il Molo Est ha profondità di 2,8 3,2 m ed alcuni scogli riducono il fondale a 2 m. Tra il Molo Martello ed il Molo Sud sono distesi alcuni cavi d'acciaio utilizzati per l'ormeggio dei pescherecci su varie file. Tali cavi, normalmente adagiati sul fondo, in caso di risacca sono in tensione e possono quindi costituire pericolo. Fanali - Uno è sistemato sul torrione della Chiesa di Cristo Re (42 m), un altro è posizionato sulla testata del Molo Est, candelabro su riservetta, il tutto dipinto di rosso; sulla testata del Molo Nord è sistemato un fanale su torretta verde; sulla testata del Molo Martello si trova un fanale su candelabro rosso; un altro fanale di colore rosso è sistemato all'estremità di una struttura aerea (v. oltre). Sulla testata del Molo Est si trova un nautofono. Destinazione delle banchine e pescaggi - Il Molo Sud ed il primo braccio del Molo Est sono destinati ad unità da pesca (pescaggio consentito 3,5 m); il Molo Nord è utilizzato da unità da pesca e da diporto; tutti i pontili sono destinati alle imbarcazioni da diporto (pescaggio consentito 2,5 m). Un campo boe per imbarcazioni da diporto e da pesca è situtato tra il pontile Marina e lo scalo d'alaggio. Prescrizioni - La pesca dei molluschi è regolamentata da appositi decreti del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Servizi in banchina - Scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali - 410 posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, sommozzatori, FAX, VHF canale 16, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, bar, accessori per la nautica, banca, ospedale e pronto soccorso a Civitanova Alta. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, taxi, aeroporto a Falconara Marittima. Autorità - Circomare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 97 (Sostituisce l'a.n. 3.21/2002). (Scheda 314/2004) 9

SEZIONE B 8.18-21-IV-2004 Paraggi di Ancona - Zona di tutela biologica Inserire dopo la riga 37: «Zona di tutela biologica - Denominata "Area Barbare" è stata istituita con Decreto del 16/03/04 pubblicato sulla G.U. n. 77 del 01/04/04. Sono vietate la pesca del novellame di qualsiasi specie e la pesca a strascico nell'area circostante le piattaforme del "Campo Barbara", delimitata dalle congiungenti i seguenti punti: a) 44 00'.00 N - 013 38'.50 E; b) 44 00'.00 N - 013 50'.00 E; c) 44 07'.00 N - 013 50'.00 E; d) 44 07'.00 N - 013 43'.00 E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 112B (Scheda 329/2004) 8.19-21-IV-2004 Cesenatico - Segnalamenti Inserire dopo la riga 27: «Segnali da nebbia - Presso il fanale rosso sul Molo di Levante è installato un nautofono.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 134 (Scheda 314/2004) 8.20-21-IV-2004 Chioggia - Zona di tutela biologica Inserire dopo la riga 27: «Zona di tutela biologica - Denominata "Area Tenue" è stata istituita con Decreto del 16/03/04 pubblicato sulla G.U. n. 77 del 01/04/04. Sono vietate la pesca del novellame di qualsiasi specie e la pesca a strascico nell'area delimitata dalla congiungente i seguenti punti: a) 45 10' N - 012 32' E; b) 45 16' N - 012 32' E; c) 45 16' N - 012 21' E; d) 45 10' N - 012 21' E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 163 (Scheda 330/2004) 8.21-21-IV-2004 Grado - Segnalamenti 1) Sostituire la riga 7 con: «settoriato (E.F. n. 4305), sistemato su piattaforma in 45 40'.8 N - 013 22'.1 E. Il settore». 2) Sostituire la riga 15 con: «piattaforma). in 45 41'.05 N - 013 22'.50 E, si trova un fanale su palo verde con». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 206B (Scheda 314/2004) 10

SEZIONE B 8.22-21-IV-2004 Golfo di Trieste - Zona di tutela biologica Inserire dopo la riga 4: «Zona di tutela biologica - Denominata "Area Miramare" è stata istituita con Decreto del 16/03/04 pubblicato sulla G.U. n. 77 del 01/04/04. Sono vietate la pesca del novellame di qualsiasi specie e la pesca a strascico nell'area delimitata dalla congiungente i seguenti punti: a) 45 45' N - 013 39' E; b) 45 44' N - 013 39' E; c) 45 41' N - 013 43' E; d) 45 41' N - 013 45' E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 209 (Scheda 331/2004) 8.23-21-IV-2004 Alexandroúpolis - Prescrizioni MARE EGEO - GRECIA Inserire dopo la riga 29: «Prescrizioni - Le navi cisterna e le navi che trasportano gas combustibili liquefatti non possono entrare in porto.». (Taunton, Admiralty NtM 13/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 341 (Scheda 324/2004) MARE EGEO - GRECIA 8.24-21-IV-2004 Ákra Yeranós - Secche Inserire dopo la riga 41: «Una secca di 4,8 m si trova 0,5 M a SSW del fanale su Ákra Yeranós; numerosi scogli emergono tra la secca ed il capo.». (Taunton, Admiralty NtM 12/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 433 (Scheda 323/2004) 11

SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR TIRRENO - ITALIA (G) 8.25-21-IV-2004 Isola d'elba - Zona interessata da ordigni esplosivi - Bonifica. L' Avviso " MAR TIRRENO - 2. Isola d'elba " a pag. 30 non è più in vigore in quanto la zona è stata bonificata. Il presente Avviso deve essere applicato a pag.30. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2004 (Scheda 246/2004) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 12

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: L51003/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/04 D08002/04 G14004/03 I21001/03 L48001/03 N34002/04 S40003/03 B02002/04 D09001/03 G14005/03 I24001/02 L51005/03 P35001/03 S40004/03 B02003/04 D10002/02 G15004/02 I24002/02 L51008/03 P35008/03 S40006/03 B02004/04 D12002/03 G15002/03 I24001/04 M23001/04 P35001/04 S40001/04 B03002/03 D12001/04 G15001/04 I24002/04 M23002/04 P36001/04 S42004/03 D05002/03 E11001/03 G15002/04 I24003/04 M23003/04 P37004/01 S43001/04 D06005/02 E12004/02 G16001/01 I25002/02 M23004/04 P37001/02 S44001/04 D06001/04 E12002/03 G16004/02 I26001/03 M23005/04 P37001/03 T45002/02 D06002/04 E12003/03 G16005/02 I26001/04 M30004/02 P37004/03 T45001/03 D07003/03 E13003/03 G16006/02 L26002/02 N32003/03 P37001/04 T46001/04 D07007/03 E13004/03 G16009/02 L26006/03 N33002/02 P38002/03 T47001/03 D07008/03 E13005/03 G16010/02 L26001/04 N33007/02 P38004/03 T47002/03 D07009/03 E13006/03 G16002/03 L26002/04 N33001/03 P38007/03 T47003/03 D07010/03 E13001/04 G18002/03 L27001/03 N33003/03 P38001/04 T48001/02 D07001/04 F04005/02 G19002/04 L27002/04 N33004/03 P38002/04 D08002/03 F04002/03 I20005/02 L28003/03 N33005/03 R01002/03 D08004/03 F04001/04 I20001/03 L28004/03 N33002/04 S38001/04 D08005/03 F50001/03 I20001/04 L28001/04 N34001/04 S40005/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B03001/04 PORTO TORRES Stazioni di biomonitoraggio Dal 1 Aprile 2004 la M/N Europe sta posizionando cinque stazioni di biomonitoraggio. Dette stazioni saranno segnalate da boe e opereranno per circa 3 mesi nei seguenti punti: a) 40 51'.019 N - 008 26'.613 E; b) 40 51'.706 N - 008 22'.389 E; c) 40 52'.860 N - 008 18'.570 E; d) 40 59'.161 N - 008 16'.081 E; e) 41 03'.676 N - 008 18'.283 E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 49-286 - 289 D07002/04 CAMOGLI Tonnara E' stata calata la tonnara di Punta Chiappa a circa 0.45 miglia a Nord di Punta Chiappa. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 3 D07003/04 MONEGLIA Informazioni portuali Sono in corso lavori per la realizzazione di una scogliera emersa e relativo arenile nello specchio acqueo in località Acquario - Punta Rospo, nel Comune di Moneglia. E' pertanto interdetta qualsiasi attività marittima nel predetto specchio acqueo interessato dalle operazioni, per un raggio di 100 (cento) metri e comunque mantenere una velocità minima di sicurezza. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Santa Margherita Ligure - Ordinanza n 34/2004 del 29.03.2004) Carta 3 F04002/04 OLBIA Segnalamenti marittimi Il fanale verde n 1219 E.F. del porto di Olbia è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 318-322 13

SEZIONE C F04003/04 OLBIA Segnalamenti marittimi La Meda diurna segnalante la secca antistante Capo Ceraso in psn 40 55'17" N - 009 39'10" E è stata temporaneamente asportata. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 42-43 - 322 F50001/04 ISOLA DI RAZZOLI Segnalamenti marittimi Il Racon n 1000 E.F. - E 0940 è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 42-325 G19003/04 AGNONE S. NICOLA AL MARE Segnalamenti marittimi Il fanale rosso del porto di Agnone S. Nicola al Mare ha un funzionamento irregolare. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 11 I24004/04 MILAZZO Lavori in corso Sono in corso lavori di rifiorimento e posizionamento di barriere artificiali, nello specchio acqueo antistante il centro urbano del comune di Falcone compreso tra Saia Arancia e Saia Guarnazzo. Il termine dei lavori è previsto per il 20 Giugno 2004. Lo specchio acqueo è delimitato dalle sottoelencate coordinate geografiche: a) 38 07'30" N - 015 05'18" E; b) 38 07'18" N - 015 05'18" E; c) 38 07'33" N - 015 04'35" E; d) 38 07'21" N - 015 04'35" E. I lavori sono effettuati con l'ausilio del M/Pontone "PORTO ROSA". Per tutto il periodo della durata dei lavori, dall'alba al tramonto, tutte le unità in transito in prossimità della suindicata zona di mare, devono procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con le esigenze di manovra, a velocità ridotta prestando attenzione alle segnalazioni che potrebbero essere loro rivolte dall'unità impegnata nelle operazioni, mantenendosi comunque ad una distanza, dalle unita impegnate nei lavori, non inferiore a 300 metri. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Milazzo - Ordinanza n 12/2004 del 24.03.2004) Carte 14-22 L26003/04 TRAPANI Informazioni portuali Sono in corso i lavori per la ricostruzione dello scalo d'alaggio sito alla testata ovest della banchina lungo Via Regina Elena e la sistemazione delle banchine del porto peschereccio; suddetti lavori hanno una durata presumibile di sei mesi. Nell'area demaniale dove sono eseguiti i lavori è fatto divieto a qualsiasi unità di avvicinarsi, sostare e/o ormeggiare nei tratti di banchine interessate dai lavori e nello specchio acqueo antistante delimitato da gavitelli biconici di colore arancione con bande catarinfrangenti. Durante le operazioni di escavazione eventuali mezzi nautici impegnati nelle operazioni devono essere considerati "navi che hanno difficoltà di manovra". Le unità in procinto di transitare nello specchio acqueo limitrofo, devono procedere con la massima cautela navigando a velocità ridotta. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza n 22/2004 in data 30.03.2004). Carte 257-260 L28002/04 PORTO PALO DI MENFI Segnalamenti marittimi La boa speciale (E.F. 3006.7) segnalante il terminale della condotta di scarico acquee reflue del Comune di Menfi non è attualmente in sito. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 18 L28003/04 GELA Segnalamenti marittimi Il fanale verde (E.F. 2952) posizionato sul Molo di ponente del Porto di Rifugio di Gela non è funzionante. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 20-263 14

SEZIONE C L51001/04 SCOGLITTI Informazioni portuali Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali all'imboccatura del porto di Scoglitti eseguiti dalla M/D "SANTA RITA". Nello specchio acqueo interessato dai lavori sono pertanto interdetti la navigazione, l'ormeggio e l'ancoraggio di qualsiasi Unità. Per la presenza dei tubi dell'idrovora sono inoltre interdetti l'ormeggio e la sosta presso il molo di sottoflutto. L'entrata e l'uscita dal Porto Rifugio di Scoglitti è consentita temporaneamente ed esclusivamente alle Unità che abbiano un pescaggio limitato e sotto stretto controllo del Comando di Bordo che curerà di effettuare scandagli manuali. E' inoltre vietato il transito dall'imboccatura a tutte le Unità nelle ore notturne ed in caso di avverse condizioni meteo-marine. Carte 20-263 M31001/04 CATANIA Informazioni portuali Sono in corso lavori di prolungamento del Molo di Levante del Porto di Catania. L'area interessata dai lavori è delimitata dai seguenti punti: a) 37 29'05" N - 015 06'01" E; b) 37 29'05" N - 015 06'05" E; c) 37 29'05" N - 015 06'00" E; d) 37 29'19" N - 015 06'03" E; e) 37 29'16" N - 015 05'59" E; f) 37 29'12" N - 015 05'59" E; g) 37 29'12" N - 015 06'04" E. Durante le operazioni i mezzi impiegati devono essere considerati come "Navi con difficoltà di manovra". Il sopraccitato specchio acqueo è interdetto alla navigazione, sosta, pesca, balneazione ed ogni altra attività che possa intralciare i lavori. Il punto in 1)a) è segnalato con una boa cilindrica verde con un fanale lampeggiante verde ed una portata di 3 Miglia. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Catania - Ordinanza n 54/2003 in data 16.06.2003) Carte 22-272 - 274 P36002/04 TORRE A MARE Segnalamenti marittimi Il fanale rosso (E.F. 3704) del Porticciolo di Torre a Mare non è funzionante. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 30-31 T46002/04 CHIOGGIA Lavori in corso Nello specchio acqueo compreso tra le ostruzioni foranee del porto di Chioggia, sono in corso operazioni di bonifica subacquea precauzionale da ordigni bellici e dragaggio del nuovo canale navigabile; la durata presunta dei lavori è di 4 (quattro) mesi. Lo specchio acqueo interessato dai lavori è delimitato dai seguenti punti: a) 45 14'00" N - 012 17'46" E; b) 45 13'59" N - 012 18'10" E; c) 45 14'00" N - 012 18'31" E; d) 45 14'01" N - 012 18'54" E; e) 45 13'57" N - 012 18'54" E; f) 45 13'56" N - 012 18'31" E; g) 45 13'55" N - 012 18'10" E; h) 45 13'57" N - 012 17'41" E; Le unità in transito devono prestare massima attenzione ai mezzi nautici operanti e comunque navigare ad una distanza non inferiore a 50 (cinquanta) metri dagli stessi. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 221-222 15

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0104/04 - Avvisi NTM III in vigore: 0081/04 0090/04 0107/04 0125/04 0132/04 0141/04 0084/04 0099/04 0121/04 0126/04 0138/04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0081/04 MEDITERRANEAN SEA MARITIME ALERT AND HOMELAND SECURITYTHREAT CONDITION LEVEL YELLOW (ELEVATED). Maritime industry operators are reminded to maintain levels of security and implement appropriate protective measures that correspond to homeland security advisory system threat conditions, according the ISPS (IMO code), and report information concerning suspicious or criminal activity to local law enforcement. 0084/04 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 02 unusable 0090/04 ALGERIA Ras Rosa lighthouse in psn 36 56'.8 N - 008 14'.4 E, unreliable. 0125/04 AEGEAN SEA C/S "PERTINACIA" engaged in cable operations with submarine device from 12 MAR 04 until further notice in the line joining the following points: a) 39 03'.48 N - 025 39'.24 E; b) 38 52'.18 N - 025 30'.01 E; c) 38 41'.36 N - 025 27'.40 E; d) 38 30'.18 N - 025 19'.36 E; e) 38 26'.12 N - 025 20'.09 E; f) 38 18'.18 N - 025 23'.28 E; Berth requested 1000 meters. 0126/04 ISRAEL 1.-Lightbuoy marking a shoal of 13 meters in psn 32 51'.7 N - 035 00'.8 E, is missing. 2.-All ship approaching Haifa harbour specially fully laden tankers are to keep well clear off the above position. 0138/04 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 06 unusable until further notice 0141/04 BLACK SEA Control correction station NR 086 DGPS/GLOSNASS established in psn 46 22'.7 N - 033 44'.8 E. Operate test regime, frequency 297 khz. 0145/04 TUNISIA E. COAST Tunnynet "Ras el Ammar" (Sidi Dauded) established, marked by the follow cardinal lightbuoys: North cardinal lightbuoy: 37 02'.93 N - 010 51'.98 E, South cardinal lightbuoy: 37 00'.50 N - 010 51'.98 E. West cardinal lightbuoy: 37 01'.88 N - 010 50'.31 E. 0158/04 GIBRALTAR STRAIT Rebroadcast warning from Comnavsouth. From 29 JAN 04 until further notice, NATO warship are conducting escort operations in the Strait of Gibraltar in order to mantaine security in the area and to ensure the safe transit of designated Allied ship. All vessels sailing through the strait of Gibraltar are requested to keep 500 yards clear of escort formations and are advised to listen on VHF channel 16. Any vessel approaching a military formation without establishing communications may be considered as having potentially hostile intentions. Nothing in this navwarn is intended to impede or interfere with the freedom of navigation. This warning is published solely to advise about the heightened state of readiness of NATO forces. 0160/04 MEDITERRANEAN SEA Tug boat "DIAMOND 1", towing ship "HANNY - I", in psn 35 36' N - 005 21' W at 291231 UTC. Towing length 400 meters, course 107, speed 6 knots, destination Greece. 16

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea