il monitoraggio meteorologico ed idrologico in ambito montano



Documenti analoghi
Monitoraggio del trasporto solido:! la stazione di Ponte Stelvio

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Nota informativa 06 Aprile

Provincia Autonoma di Bolzano Utilizzo idroelettrico e tutela delle acque

Pierpaolo Macconi Bolzano, 9 giugno 2011

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Energia. per il futuro. servizi. I nostri. La nostra energia.

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, Ottobre 2011

il Piano di Tutela delle Acque

Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci

AnAlisi della Rete idrografica consortile

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

AUTORITA INTERREGIONALE

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige

DATI_&_INFO. CENTRO di di COMPETENZA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Finalità delle indagini e del progetto

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

PIANO DELLE ACQUE TORINO 2006 TERZO RAPPORTO ALLEGATO 1: ATLANTE DEI PUNTI DI MONITORAGGIO

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Rapporti considerati dormienti ai sensi del Decreto n.166/07 e comunicati alla CONSAP

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Il rischio idrogeologico in ambiente alpino

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

P.U.A. n 3 Via Leopardi

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Impianto idroelettrico

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

ELENCO DEI BENEFICIARI

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Masterplan ZIPA VERDE

Ciclo idrologico nel bacino

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

Anno Rapporto ambientale

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Il servizio invernale dell autostrada del Brennero

ENERGIA PULITA DALL ALTO ADIGE PER LALTO ADIGE

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

INDICE 1. AREE A RISCHIO IDRAULICO... 1

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Il Serio: agire per tutelare

DOCUMENTO TECNICO PER L ANALISI DEI RISULTATI DEL BILANCIO IDRICO PROVINCIALE E RELATIVI ALLEGATI CARTOGRAFICI alla data 30 marzo 2012

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Il monitoraggio delle colate detritiche

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Gli sviluppi della modellistica idrologica all'interno dell'agenzia: work in progress

Regione Periodo Eventuale Durata

Transcript:

il monitoraggio meteorologico ed idrologico in ambito montano note relative ai dati misurati e prospettive future Fakultät für Naturwissenschaften Facoltà di Scienze und Technik e Tecnologie Faculty of Science and technology Ripartizione Opere Idrauliche Provincia Autonoima di Bolzano Bolzano, 9-10 giugno 2011 WORKSHOP Pericolosità idraulica nel territorio montano italiano ed applicazione della Direttiva Europea Alluvioni stazione idrometrica Adige a Tel, foto Ferruzzi (Venezia) Roberto Dinale Ufficio Idrografico Ripartizione antincendi e civile Provincia autonoma di Bolzano

Ripartitione Opere Idrauliche, 9 maggio 2011

Rienza a Monguelfo 1200 Hq [l/s/km 2 ] 1000 800 4335 - Rienza a Monguelfo 9185 - Drava a Versciaco 600 6455 - Gadera a Mantana 6387 - San Vigilio a Longega 400 4575 - Casies a Colle Casies 4875 - Anterselva a Bagni di Salomone 5145 - Aurino a Cadipietra 200 3675 - Ridanna a Vipiteno 2233 - Passirio a Saltusio 0 1980 1990 2000 2010 t

eventi storici piena 1882 piene 1965-66 Villabassa targa commemorativa, Gasthaus Emma Drava Rienza a Monguelfo

Giovo a Casateia 1200 Hq [l/s/km 2 ] 1000 800 3625 - Giovo a Casateia 3585 - Racines a Stanghe 600 3675 - Ridanna a Vipiteno 2233 - Passirio a Saltusio 400 3195 - Fleres a Colle Isarco 2075 - Plan a Eschbaum 200 0 1980 1990 2000 2010 t

sviluppo sostenibile benessere psichico aiuto allo sviluppo protezione civile povertà sicurezza tutela paesaggistica traffico passeggeri pianificazione urbanistica solidarietà sociale protezione idraulica del territorio capacità di lettura dei giovani equità fabbisogno energetico disoccupazione reddito acqua potabile innovazione e tecnologia industria biodiversità deflusso minimo vitale responsabilità ecologica efficienza economica investimenti innevamento artificiale Indebitamento pubblico idroelettrico superfici edificate continuum fluviale consumo di energie fossili traffico merci irrigazione indicatori MONET http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/21.html consumo di materiali oscillazioni di portata

monitoraggio idrometrico Adige corso d acqua principale ghiacciaio lago? call n.5? call n.5 call n.2? call n.5 call n.3 call n.3 call n.4 call n.2 call n.4 azione ottimizzazione / spostamento costruzione / nuova installazione finanziamento FESR 2007/2013 da definire tipologia idrometro A - principale B - secondario C - di progetto IST SOLL 18 (15) 23 (20) 4 20 26?

idrometro tipo C ghiacciaio di Fontana Bianca idrometro tipo B Plan a Eschbaum idrometro tipo A Adige a Bronzolo locale di servizio teleferica di supporto alle misure di portata ridondanza nella misura e nella trasmissione dei dati ev. strumenti per misura diretta di velocità e/o portata trasmissione dati in tempo reale osservatore idrometrico in loco validazione dei dati a cadenza mensile

08/04/2008 17/04/2008 20/05/2008 23/05/2008

analisi ed elaborazione dati validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata dati di misura osservazioni manuali dati corretti

analisi ed elaborazione dati validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata misure con mulinello idrometrico a guado, da passerella e con teleferica misure per diluizione salina misure con profilatore acustico Doppler

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata 400 W [cm] 300 250 W [cm] 200 100 0 stazione idrometrica 3247 - Isarco a Vipiteno 200 150 100 ks=30 ks=25 ks=35 livello attenzione livello di guardia misure di portata Q [m 3 /s] 0 50 50 100 150 200 53 59 0 64 113 132 151 ks=30 ks=25 ks=35 livello attenzione livello di guardia misure di portata Q [m 3 /s] 0 5 10 15 20 25

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata relazione abitualmente utilizzata Q = C q (W-W 0 ) b

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata relazione abitualmente utilizzata Q = C q (W-W 0 ) b k determinazione della scabrezza in funzione della sommergenza (formulazione di Lawrence) s A = ks ks ( R D ),max H min 5/ 6 per per Y d s Y >> d s k s [m 1/3 s -1 ] k s, max parametri k s, min k s, min k s, max parametri di taratura A ks, D min D min R H [m]

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata relazione abitualmente utilizzata Q = C q (W-W 0 ) b determinazione della scabrezza in funzione della sommergenza (formulazione di Lawrence) k s A = ks ks ( R D ),max H min 5/ 6 per per Y Y d s >> d s parametri k s, min k s, max parametri di taratura A ks, D min estrapolazione di piena / magra approccio di moto uniforme (alla Engelund)

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata Passirio a Saltusio ghiacciaio di Fontana Bianca A - principale B - secondario C - di progetto Adige a Tel Valsura a Lana Passiro a Merano Adige a Marlengo Talvera a Bolzano Adige a Ponte Adige nodo di Merano nodo di Bolzano sud Adige a Bronzolo rio Ega a Cardano Isarco a Bolzano sud Fossa Grande di Bronzolo Adige a Egna rio Nero a Fontanefredde

validazione dati idrometrici realizzazione misure di portata costruzione controllo e revisione curve di portata calcolo e verifica dati di portata Q 2 Q 1 Adige a Ponte Adige Isarco a Bolzano sud = Q 3 (Q 1 +Q 2 ) Adige a Bronzolo Q 3 portate ad alta risoluzione (10 min) portate medie giornaliere

precipitazioni liquide vs 672,2 643,3 mm 661,7 mm 521,1 mm

precipitazioni intense vs 1,0 87,2 26/07/2005, Val Passiria durata evento: 2 ore circa 3,1 0,2 45,8 26,5 Merano Quarazze: 0,2 mm S. Leonardo i.p.: 1,0 mm S. Martino i.p.: 3,1 mm Scenna: 26,5 mm Riffiano: 45,8 mm Pennes: 87,2 mm

precipitazioni nevose 24-25/10/2010, Solda Madriccio pluviografo: NSUM 25 mm campo neve: HNS 60 cm

ricerca evapotraspirazione Johanneum Research, stazione di Wagna 01.01.2005 01.01.2006 01.01.2007 01.01.2008 01.01.2009 01.01.2010 01.01.2011 50 0 50 100 150 200 250 5 10 15 20 25 300 350 30 35 Bodenwasser-Speicheränderung [kg] Output (ET+SW) [mm] Niederschlag (P) Evapotranspiration (ET) Sickerwassermenge (SW) Änderung des Bodenwasserspeicherinhalts Input [mm]

ricerca evapotraspirazione equivalente in acqua manto nevoso SLF, sito sperimentale di Davos

ricerca evapotraspirazione equivalente in acqua manto nevoso contenuto di umidità del suolo

sfide acque sotterranee

sfide acque sotterranee trasporto solido - in sospensione - di fondo HD Tirol, stazione idrometrica Inn a Innsbruck HD Tirol, stazione idrometrica Rofenache a Vent

sfide acque sotterranee trasporto solido - in sospensione - di fondo cambiamenti climatici Ghiacciaio di Malavalle 1888 e 2003 (Franchi) gruppo montuoso S 1850 [km 2 ] S1983 [km 2 ] S1997 [km 2 ] S2006 [km 2 ] 1850-2006 S % 1983-2006 1997-2006 Ortles - Cevedale Alpi Venoste / Tessa Alpi Breonie Alpi Aurine / Ries Dolomiti totale 99.2 73.3 25.2 75.0 3.9 276.6 49.9 37.4 14.8 34.5-136.6 41.6 28.1 11.9 27.8 109.4 37.5 24.3 10.4 21.2 93.4-62.2-66.8-58.7-71.7-100.0-66.2-24.8-35.0-29.7-38.6 - -31.6-9.9-13.5-12.6-23.7 - -14.6