Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige"

Transcript

1 Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige Roberto Dinale AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Hydrographisches Amt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la Protezione civile Ufficio idrografico

2 Introduzione Christoph Oberschmied, 2018

3 Introduzione Gustav Jägermayer, 1863

4 Introduzione Clima Risorse idriche Ghiacciai Pericoli naturali Attivitá antropiche

5 Il ruolo dell Alto Adige Precipitazione cumulate media annua Interpolazione di 5600 pluviografi

6 Evoluzione del clima 3P Clim, 2015 Kufstein Innsbruck Vipiteno / Sterzing Agordo Reutte Obergurgl Bolzano / Bozen Asiago St. Anton Lienz Sesto / Sexten Fortogna

7 Clima e ghiacciai

8 Misure e dati glaciologici Vedretta Alta / Hochferner, 1978

9 Le variazioni frontali Vedretta Lunga / Langenferner L [m] Variazione frontale annuale dato disponibile Variazione frontale pluriannuale Variazione frontale cumulata

10 Le variazioni areali ,6 km ,6 km ,4 km ,4 km /17 72,4 km 2-50,6 % -60,4 % -19,9 % -66,2 % -14,6 % -73,8 % -22,5 % 120 S [km 2 ] Ortler / Ortles Ötztaler / Venoste Stubaier / Breonie Zillertaler / Aurine Dolomiten / Dolomiti

11 Bilanci di Massa Ghiacciaio di Fontana Bianca / Weissbrunnferner (Oberschmied) Tappeiner Editore, 1983

12 Bilanci di Massa Ghiacciaio di Fontana Bianca / Weissbrunnferner (Oberschmied) Christoph Oberschmied, 2018

13 Bilanci di Massa Bilancio Invernale Bilancio Estivo Bilancio Annuale b [mm w.e.] Ghiacciaio di Fontana Bianca / Weissbrunnferner mm we / / / / / / / / mm we

14 Copertura nevosa

15 Clima e risorse idriche stazione idrometrica Tel - Adige (Ferruzzi, Venezia)

16 Trend idrologici Bronzolo - Adige Portata media stagionale Q [m 3 /s] = Q [m 3 /s] + SON - AUTUMN DJF - WINTER Q [m 3 /s] -- Q [m 3 /s] + JJA - SUMMER MAM - SPRING

17 Bilancio idrico Val Venosta Gadera Aurino Bronzolo - Adige mm (36) (29) (14) 4,6 % 6,2 2,2 3,0 1,4 2,2 46,8 48,6 93,8 41,5 58,5 100,0 53,6 44,2 97,0 41,1 57,5 97,8 pioggia neve scioglimento glaciale Evapotraspirazione deflusso misurato / simulato

18 Rio Carlino Karlinbach Bilancio idrico

19 Bilancio idrico Alta Val Venosta ,00 0,00 120,00 30,00 90,00 60,00 60,00 90,00 30,00 120,00 0,00 150,00 jan feb mar apr may jun 5,8 jul 17,5 aug sept oct 29,3 10,5 3,3 % nov dec pioggia neve scioglimento glaciale evapotraspirazione deflusso misurato / simulato

20 Proiezioni climatologiche Zebisch et al., 2018

21 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /13 b [mm WE] winter balance summer balance net balance Proiezioni di deglaciazione m Fischer, 2011 Knoll / Kerschner, 2010

22 Proiezioni di deglaciazione V [10 6 m 3 ] simulato / simuliert misurato / gemessen Vedretta di Lasa / Laaser Ferner Vedretta Alta / Hohenferner Vedretta Serana / Schranferner Vedretta del Montarso / Feuersteinferner Vedretta Pendente / Hangender Ferner Vedretta di Solda / Suldenferner Vedretta di Mazia / Matschferner Vedretta della Grava / Grafferner Vedretta di Vallelunga / Langtauferer Ferner Ghiacciaio del Gran Pilastro / Gliederferner Vedretta Lunga / Langenferner Vedretta Alta dell Ortles / Oberer Ortlerferner Vedretta occ. di Ries / Westl. Rieserferner Ghiacciaio di Malavalle / Übeltalferner Ghiacciaio di Fontana Bianca / Weissbrunnferner S [km 2 ] Ghiacciaio di Fontana Bianca / Weissbrunnferner Vedretta occ. Di Ries / Westl. Rieserferner Vedretta Lunga / Langenferner Ghiacciaio di Malavalle / Übeltalferner misurato / gemessen simulato / simuliert Marzeion, 2015

23 Proiezioni di deglaciazione H [m] S [ km 2 ] Distibuzione altimetrica aree glaciali osservazioni climatologiche Alto Adige H [m] S [ km 2 ] media ensemble modelli Alto Adige H [m] S [ km 2 ] deviazione standard modelli Alto Adige Marzeion, 2015

24 Proiezioni di deglaciazione Marzeion, 2015

25 Adattamento e sviluppo sostenibile Idroelettrico Attività ricreative Agricoltura Necessità di adattamento alle mutate condizioni di disponibilità dell acqua con implementazione di misure strutturali, di pianificazione e di protezione civile

26 Scarsità idrica

27 Scarsità idrica

28 Conclusioni e note finali Nel 2050 la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa.. indipendentemente da come ci comporteremo fino ad allora. Se riusciremo a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi, a fine secolo ne sopravvivrà un terzo.. in caso contrario sulle Alpi i ghiacciai si esauriranno. Zekollari et al., 2019

29 Conclusioni e note finali Adozione con DPCM del Piano nazionale di interventi nel settore idrico - sezione invasi Realizzazione dei lavori di adeguamento della barriera antisale alla foce dell Adige Implementazione di una gestione integrata dei serbatoi con coinvolgimento proattivo di tutti i soggetti coinvolti (comparto agricolo, gestori idroelettrici e della rete)

30 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Hydrographisches Amt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la Protezione civile Ufficio idrografico Il futuro è anche nelle nostre mani! Grazie per l attenzione

Acqua e ghiacciai in Alto Adige. Wasser und Gletscher in Südtirol

Acqua e ghiacciai in Alto Adige. Wasser und Gletscher in Südtirol AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Hydrographisches Amt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la Protezione civile Ufficio idrografico Acqua e ghiacciai in

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

Esperienze e rete di monitoraggio del trasporto solido in Alto Adige

Esperienze e rete di monitoraggio del trasporto solido in Alto Adige AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Hydrographisches Amt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la Protezione civile Ufficio idrografico Sediment management

Dettagli

Monitoraggio del trasporto solido: la stazione di Ponte Stelvio

Monitoraggio del trasporto solido: la stazione di Ponte Stelvio Monitoraggio del trasporto solido: la stazione di Ponte Stelvio il progetto AQUASED dott. ing. Silvia Simoni Mountain-eering srl G. Vignoli, S. Simoni, F. Comiti, A. Dell Agnese, W. Bertoldi, R. Dinale,

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Come nasce il bollettino meteo?

Come nasce il bollettino meteo? AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Landeswetterdienst PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la protezione civile Servizio Meteo Provinciale Come nasce il

Dettagli

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Trentino Clima 2008 Ghiacciai alpini e riscaldamento climatico

Dettagli

Fare click per modificare lo stile

Fare click per modificare lo stile COME STANNO CAMBIANDO I GHIACCIAI ITALIANI? Risultati dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Fare click per modificare lo stile Claudio Smiraglia Perché studiare i ghiacciai? Risorsa idrica ed energetica Risorsa

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

Bilancio di massa dei ghiacciai

Bilancio di massa dei ghiacciai Neve e ghiacciai L attività dell ARPA Valle d Aosta riguarda anche la valutazione degli impatti del riscaldamento globale sugli ambienti di alta quota della regione ed in particolare su neve, ghiacciai

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? CLAUDIO SMIRAGLIA Dipartimento di Fare Scienze della click Terra per modificare lo stile «Ardito Desio» Università Statale di Milano ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? (foto da drone UNIMI-Levissima)

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

Rapporto sul clima Alto Adige 2018 Indicatori

Rapporto sul clima Alto Adige 2018 Indicatori Rapporto sul clima Alto Adige 18 Indicatori 1 Tipologia Ambito tematico Nome Descrizione Fonte dei dati Intervallo Unità di misura P. Emissioni di gas serra Emissioni di gas serra per settori Emissioni

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Il clima sta cambiando anche in Ticino

Il clima sta cambiando anche in Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di m eteorologia e climatologia MeteoSvizzera Il clima sta cambiando anche in Ticino Stefano Zanini, MeteoSvizzera Foto: S. Zanini Indice Introduzione

Dettagli

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI Ing. Donato Iob Prof. Riccardo Rigon Ing. Andrea Antonello Ing. Martina Brotto Trento, 17 gennaio 2007 INPUT PER LA PIANIFICAZIONE sul bilancio idrico D.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011 Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 211 Relazione n 5/12 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Andrea Nasce Direttore Investimenti I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Agenda Ersel: centralità delle strategie a ritorno assoluto Il caso della gestione a ritorno assoluto con hedge: caratteristiche

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

il monitoraggio meteorologico ed idrologico in ambito montano

il monitoraggio meteorologico ed idrologico in ambito montano il monitoraggio meteorologico ed idrologico in ambito montano note relative ai dati misurati e prospettive future Fakultät für Naturwissenschaften Facoltà di Scienze und Technik e Tecnologie Faculty of

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME ANNI 212-213 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Ipotesi per il futuro sulla base dei dati e delle peculiarità delle ultime stagioni. a cura di Riccardo Scotti e Paolo Pagliardi SERV IZIO GLA CIOLOGICO LOMBA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 216 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME VICENTINO NEGLI ANNI ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

I Ghiacciai dell Alto Adige/Süd Tirol The Glaciers of South Tyrol

I Ghiacciai dell Alto Adige/Süd Tirol The Glaciers of South Tyrol I Ghiacciai dell Alto Adige/Süd Tirol The Glaciers of South Tyrol 3 34 ALTO ADIGE/SÜD TIROL Foto pagina precedente/ previous page photo Ghiacciaio di Malavalle / Übeltal (875) nel gruppo Breonie Occidentali

Dettagli

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

Ghiacciai del Ticino, passato presente e futuro

Ghiacciai del Ticino, passato presente e futuro Ghiacciai del Ticino, passato presente e futuro Oggebio, 28 maggio 2005 Giovanni Kappenberger CH-6654 Cavigliano meteorologo a MeteoSvizzera CH-6654 Locarno Monti www.meteosvizzera.ch www.glaciology.ch

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI 214-15 Relazione n 6/16 ARPAV Dipartimento Regionale

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici

Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici 15 marzo 2019 Associazione Proletari Escursionisti - Brescia Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici Andrea Toffaletti Servizio Glaciologico Lombardo Comitato Glaciologico Italiano L importanza dei

Dettagli

La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino

La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino Convegno ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino Milano, 13 giugno 2009 Marcella Macaluso Contenuti La Convenzione

Dettagli

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Stefano Tibaldi e collaboratori Servizio IdroMeteorologico dell ARPA Emilia-Romagna TRENTINO CLIMA 2000 Trento 20-24 Febbraio

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Nota informativa 9 agosto

Nota informativa 9 agosto Nota informativa 9 agosto 2012 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Lasa La centrale idroelettrica

Lasa La centrale idroelettrica Lasa La centrale idroelettrica Energia pulita per l Alto Adige grazie alle acque alpine della Val Martello L ultimo tratto della Val Martello, compreso interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio, è

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE Daniele Marini, Università di Padova Treviso, 5 aprile 211 FONDAZIONE NUOVI EQUILIBRI GLOBALI DISCONTINUITÀ ADATTIVE: LA DEMOGRAFIA E LA SOCIETÀ Indicatori

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia Antonio Ballarin Denti Fondazione Lombardia per l Ambiente Convegno: Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: quali sfide

Dettagli

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale SMI Redazione Nimbus, 4 giugno 2010 Il 1 giugno 2010 sono state effettuate dalla Società Meteorologica

Dettagli

L esaurimento della. Fontana Bianca Convegno e escursione per la

L esaurimento della. Fontana Bianca Convegno e escursione per la L esaurimento della Vorwort / Einleitung Fontana Bianca Convegno e escursione per la conclusione delle campagne glaciologiche sul Ghiacciaio di Fontana Bianca 20-21/09/2018 S. Gertrude - Val d Ultimo -

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018 Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova 34 10153 Torino 3 incontro martedì 27 novembre 2018 L acqua bene comune, l ambiente, il clima. Qualità dell acqua, tutela delle fonti,

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali

Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali Audizione presso la VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali La stagione primaverile-estiva del 2017 è stata caratterizzata da condizioni

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2010-11 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto e realizzazione

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne A.O. Cambiamenti Climatici, ARPA VdA Cambiamenti Climatici e montagna: conseguenze, opportunità e scenari nel cuore dell Europa Aosta, 17 dicembre

Dettagli

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Antonia Longobardi 1) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

3PCLIM MUTAMENTI CLIMATICI NELLE ALPI. Dati, situazione e prospettive del clima nell area alpina fra Tirolo, Alto Adige e Bellunese

3PCLIM MUTAMENTI CLIMATICI NELLE ALPI. Dati, situazione e prospettive del clima nell area alpina fra Tirolo, Alto Adige e Bellunese 3PCLIM MUTAMENTI CLIMATICI NELLE ALPI Dati, situazione e prospettive del clima nell area alpina fra Tirolo, Alto Adige e Bellunese Philipp Tartarotti Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, Ripartizione

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Aggiornamento al 9/4/217 Aggiornamento al 9/4/217 U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Afflusso sui bacini dei

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S.

Dettagli

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni sul Veneto Francesco Rech Irene Delillo Anno 2013 Precipitazioni anno 2013 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Energia Coordinatore: Domenico Gaudioso (ISPRA) Autori: Francesco Apadula (RSE), Paola

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Area alpina e appenninica (aree montane) Coordinatori: Antonio Ballarin Denti *, Mita

Dettagli

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana I modelli climatici in pratica: come utilizzare gli scenari nella programmazione strategica a lungo termine Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it www.proclim.ch U i t iù ld Un pianeta

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Considerazioni iniziali Filippo Magni Università IUAV di Venezia Planning & Climate Change LAB. LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

Piano di gestione del bacino del Rio Solda Piano di gestione del bacino del Rio Solda Prato allo Stelvio - Prad am Stilfserjoch 19.06.2015 Nicola Marangoni Contenuti: Definizione e obiettivi Organizzazione Fase di studio Fase di sintesi e programmazione

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012. settembre 2012

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012. settembre 2012 RENMINBI OPPORTUNITIES Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012 Massimo Guiati 1 Renminbi Opportunities lo strumento più efficiente per avere esposizione a RMB RMB Opportunities

Dettagli

Profilo climatico locale

Profilo climatico locale Alghero, 13 novembre 2018 Incontro PUA CHE TEMPO CHE FARÁ PRESENTAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI ALGHERO Profilo climatico locale Valentina Mereu - Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana

Dettagli

LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione Procedimenti depositati Il numero di procedimenti di mediazione

Dettagli

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA Dott.ssa ARIANNA FACCHI Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente "Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente"

Dettagli

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Corrado Teofili, Federparchi EUROPARC Italia Responsabile Area Biodiversità e Conservazione Referente Carta Europea Turismo Sostenibile AREE

Dettagli

Il cambiamento climatico in corso

Il cambiamento climatico in corso Il cambiamento climatico in corso Carlo Cacciamani, Rodica Tomozeiu, Valentina Pavan e Stefano Tibaldi Servizio IdroMeteorologico ARPA Emilia-Romagna Convegno: Ondate di Calore: variazioni climatiche,

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

Prof. Massimiliano Fazzini

Prof. Massimiliano Fazzini EVENTO INFORMATIVO-DIVULGATIVO / STROKOVNO IZOBRAŽEVANJE NA TEMO Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Značilnosti in trendi podnebja v Severni Italiji

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

«La Brianza cambia clima» Le attività sul clima di ARPA Lombardia

«La Brianza cambia clima» Le attività sul clima di ARPA Lombardia «La Brianza cambia clima» Le attività sul clima di ARPA Lombardia Dr. Daniele Palmulli ARPA Lombardia Dati di contesto - 2018 AIA il 35% delle AIA italiane sono in Lombardia Oltre 1800 (60% industriali

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 cal cm -2 d -1 0.041868 MJ m -2 d -1 1 mm 58.6 cal cm -2 2.45 MJ m -2 1 cal g -1 0.0041868 MJ kg -1 1 bar 0,1 MPa 1 MPa 10 bar 1 mbar 0.1 kpa METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli