PARFER OBIETTIVI 2020

Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Gli Impianti a Fonte Rinnovabile in Provincia di Rimini

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Le fonti di energia rinnovabile

Comune di Udine Pianificazione Energetica

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

La Macchina del Clima

Verona, 5 Maggio

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La politica energetica della Provincia di Torino

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

L Italia delle fonti rinnovabili

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Bioenergia Fiemme SpA

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Normativa di riferimento

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Il significato della cogenerazione efficiente

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Piano Energetico Provinciale

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

CONFRONTO DEL BILANCIO DEI GAS SERRA TRA 2006, 2007 e 2008

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Senaf

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Rinnovabili e Sviluppo

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Percorso Energia in A21L

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Transcript:

PARFER OBIETTIVI 2020 Riduzione delle emissioni del 20% (Obiettivo EU) rispetto valori 2006 Risparmio Energetico (Obiettivo EU) riduzione del 20% rispetto valori 2006 Riduzione di 500.000 tonn CO2 eq rispetto al 2006 Riduzione di 1.200.000 tonn CO2 eq rispetto al trend attuale al 2020 Riduzione di 132.000 TEP rispetto al 2006 Riduzione di 400.000 TEP rispetto al trend attuale al 2020 Promozione delle FER al 2020: produzione pari a 100000 TEP 14% sul bilancio energetico provinciale 40% sul bilancio elettrico provinciale 2

PARFER Elementi di Partenza 3

PARFER: Gli Elementi di partenza PER: Piano Energetico Regionale Scenario Internazionale KYOTO/IPCC Piano EU 20-20-20 Piano Anti Crisi USA Legge Regionale 26/2004 4

Cambiamento Climatico: Una evidenza scientifica http://www.ipcc.ch/ipccreports/translations.htm 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 5

Cambiamento Climatico: L Europa accetta la sfida Parlamento Europeo 17/12/2008 Obiettivo 20_20_20!! Dopo undici mesi di lavoro legislativo, il Parlamento ha approvato il pacchetto clima-energia volto conseguire gli obiettivi che l'ue si è fissata per il 2020: ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. Il pacchetto comprende provvedimenti sul sistema di scambio di quote di emissione e sui limiti alle emissioni delle automobili. 6

Obama-Biden Action Plan Le speranze del risorgimento dell economia USA e mondiale dopo il crack finanziario sono riposte nel nuovo piano USA che è focalizzato su una nuova economia fondata sulle fonti energetiche rinnovabili e sul risparmio energetico. http://change.gov/agenda/energy_and_environment_agenda/ The Obama-Biden comprehensive New Energy for America plan will: Help create five million new jobs by strategically investing $150 billion over the next ten years to catalyze private efforts to build a clean energy future. Within 10 years save more oil than we currently import from the Middle East and Venezuela combined. Put 1 million Plug-In Hybrid cars -- cars that can get up to 150 miles per gallon -- on the road by 2015, cars that we will work to make sure are built here in America. Ensure 10 percent of our electricity comes from renewable sources by 2012, and 25 percent by 2025. Implement an economy-wide cap-and-trade program to reduce greenhouse gas emissions 80 percent by 2050. 7

PARFER: Gli Elementi di partenza PER: Piano Energetico Regionale Scenario Internazionale KYOTO/IPCC Piano EU 20-20-20 Piano Anti Crisi USA Legge Regionale 26/2004 PARFER 8

Il PER Regione Emilia-Romagna: Linee di Azione Il Piano Energetico Regionale (PER) approvato nel novembre 2007 fissa gli obiettivi e le azioni regionali per la riduzione dei consumi energetici e l emissione dei gas serra. Linee Intervento: Risparmio energetico ed uso efficiente energia settore civile e sistemi urbani Contenimento consumi energetici edifici Progetto Calore Pulito Riqualificazione e certificazione edifici pubblici Bioarchitettura e domotica Illuminazione pubblica Teleriscaldamento urbano e generazione distribuita Risparmio Energetico nell Industria Risparmio energetico settori produttivi Sviluppo nuovi servizi e professionalità Razionalizzazione energetica settore trasporti Contributo del sistema agro-forestale per energia ed ambiente Contenimento consumi e valorizzazione FER imprese agricole Sistema forestale per Kyoto Piano valorizzazione biomasse endogene Sviluppo Fonti Rinnovabili Fotovoltaico/Solare Termico/Geotermia/Idroelettrico/Eolico/Ricerca e Trasferimento Tecnologico Informazione orientamento e sensibilizzazione 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 9

Il PER Regione Emilia-Romagna: OBIETTIVI FER Potenza Tot. MW Energia GWh/a Riduzione CO2 t/anno Idroelettrico 16 80-90 50000 Eolico 15-20 40-50 23000 Biomasse 300 1400 350000 Geotermia 9-12 25 40000 Solare Termico 90000 mq 55-65 21000 Fotovoltaico 20 25-30 15000 TOTALE A 400 2000 500000 Risparmio energetico settore Risparmio Energia Mtep Civile 0.55 1400000 Industria 0.4 1120000 Agricoltura 0.05 120000 Trasporto 0.68 2150000 TOTALE B 1.68 4790000 TOTALE 5290000 Riduzione CO2 t/anno 10

PARFER: Gli Elementi di partenza PER: Piano Energetico Regionale Scenario Internazionale KYOTO/IPCC Piano EU 20-20-20 Piano Anti Crisi USA Legge Regionale 26/2004 PARFER 11

LR 26/2004 La recente legge regionale del 23 Dicembre 2004 n. 26, relativa alla Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia, affida alle Province tra l altro l'approvazione e l'attuazione del piano-programma per la promozione del risparmio energetico e dell'uso razionale dell'energia, la valorizzazione delle fonti rinnovabili (FER), l'ordinato sviluppo degli impianti e delle reti di interesse provinciale, anche attraverso l'adeguamento e la riqualificazione dei sistemi esistenti. L ente Provinciale e quindi chiamato a redigere, adottare ed attuare il proprio Piano Energetico Provinciali con le finalità di promuovere il risparmio energetico e la diffusione delle FER sul proprio territorio. E UN OBBLIGO DI LEGGE PER l ENTE PROVINCIALE 12

PARFER Target PER Regionale Target Internazionali EU Nazionale Quadro Conoscitivo Provincia Potenzialità FER e Risparmio Energetico PARFER Piani Settoriali Partecipazione del Pubblico AGENDA 21 Linee di Finanaziamento del PER 13

PARFER: Rapporti con i Piani Provinciali PTCP Norme su rendimento energetico edifici Aree Industriali Ecologicamente Attrezzate Piano Qualità Aria/Rifiuti Piano Sviluppo Rurale Biomassa Forestazione FER nelle Aziende Agricole PARFER Turismo Sostenibile ASSE 3 DEL POR 2007-2013. 20/02/2009 Piano Trasporti e Mobilità Provinciale FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 14

PARFER: Linee Generali Fissare obiettivi e linee di azione coerenti con gli obiettivi EU 20_20_20 Contribuire significativamente ai target nazionali fissati dal protocollo di Kyoto Contribuire agli obiettivi del PER (Piano Energetico Regionale) Creare anche nel nostro territorio una nuova economia legate alle fonti rinnovabili ed all efficienza energetica Garantire lo sviluppo sostenibile del territorio Puntare a minimizzare la dipendenza energetica dall esterno 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 15

PARFER: Elementi Principali Quadro Conoscitivo Obiettivi PARFER Azioni 16

PARFER: Struttura Documento OBIETTIVI Risparmio Energetico: riduzione dei consumi al 2020 Promozione delle FER: quota di energia elettrica da FER al 2020 Riduzione Emissioni di Gas Serra Mobilità Sostenibile Turismo Sostenibile 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 17

PARFER: Struttura Documento AZIONI e MISURE del Piano Agricoltura Turismo Attività Produttive Mobilità Ambiente Indicatori e Monitoraggio del Piano Procedura Amministrativa per Autorizzazione Impianti Produzione di Energia 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 18

PARFER Quadro Conoscitivo 19

PARFER: Quadro Conoscitivo Bilancio Energetico: analisi della domanda ed offerta energetica sul territorio provinciale Bilancio delle Emissioni di Gas Serra: analisi delle emissioni di gas serra dai singoli settori Valutazione del Potenziale delle FER del Territorio: Quantificazione energetico e censimento delle FER disponibili sul territorio Valutazione del Potenziale del Risparmio Energetico 20

Quadro Conoscitivo: Bilancio Energetico 21

Quadro Conoscitivo: Bilancio Energetico 22

Quadro Conoscitivo: Bilancio Energetico 23

Quadro Conoscitivo: Bilancio Energetico 24

Quadro Conoscitivo: Bilancio Energetico 25

Quadro Conoscitivo: Scenari 26

Quadro Conoscitivo: Indicatori 27

Quadro Conoscitivo: Bilancio Gas Serra 28

Quadro Conoscitivo: Bilancio Gas Serra 29

Quadro Conoscitivo: Scenari ed Obiettivi per le emissioni di Gas Serra 30

Quadro Conoscitivo: Potenzialità Solare Fonte Solare Fotovoltaico Totale (residenziale+ind.) 700 MWe Fotovoltaico capannoni Industriali 200 MWe (240 Gwhe 16%) Fotovoltaico Capannoni Scenario Breve Termine 10-15 Mwe Solare Termico Settore Turistico produzione di 575 TEP (12500 mq pari a 5 mq di pannelli solari termici per ogni struttura recettiva ), Settore Residenziale produzione di 1150 TEP (25000 mq pari a circa 0,5 mq per unità abitativa famigliare) 31

Quadro Conoscitivo: Potenzialità Eolico Fonte Eolica Campagna di Monitoraggio Eolico Siti Collinari Eolico on-shore 2-3 MWe ( Mondaino) 4-5 GWhe pari a 800 TEP Buone possibilità per il mini-micro eolico su tutto il territorio collinare 5-200 kwe Campagna di Monitoraggio Eolico OFFSHORE Azalea Eolico off-shore 100 MWe -200 GWhe pari a 31800 TEP 32

Quadro Conoscitivo: Potenzialità Biomassa Fonte Biomassa Studio in corso di redazione Sviluppo di una filiera agro-bosco-energetica Biomassa 115 GWh termici (20MW_termici) energia elettrica (1,5 MWe per 12 GWhe)+ teleriscaldamento 10000 TEP Biocarburanti obiettivo 6% (direttiva 2003/30/CE sulla promozione dell'uso dei biocarburanti ) sul mercato al 2010 23000 TEP Individuazione di sottobacini per lo sviluppo di minicentrali energetiche e teleriscaldamento Assorbimento di Gas Serra attraverso rimboschimenti Realizzazione di Kyoto-Forest RIVIERA BOSCO lungo la fascia A14-Nuova SS16 33

Quadro Conoscitivo: Potenzialità Generazione Distribuita Microgenerazione e Teleriscaldamento 40-50 MW termici Teleriscaldamento distribuito 34

Quadro Conoscitivo: Potenzialità Risparmio Energetico Risparmio Energetico Illuminazione Edifici Residenziali: 5600 TEP 16500 ton CO2 eq Elettrodomestici: 3000 TEP 11000 ton CO2 eq Certificazione Energetica Edifici: 110000 TEP 340000 ton CO2 eq Efficienza Energetica Settore Industriale Efficienza Energetica Settore Turistico Mobilità sostenibile 35

PARFER Obiettivi 36

Obiettivi Piano Provinciale Gli obiettivi di riduzione delle emissioni, promozione delle FER e del risparmio energetico sono individuati incrociando i seguenti elementi: Obiettivi Piani Internazionali, Nazionali e Regionali Analisi e valutazione dei costi ed i benefici associati. Quadro Conoscitivo circa le effettive potenzialità del territorio 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 37

Obiettivi Riduzione Gas Serra Target Obiettivo EU -20% rispetto valori 2006 Riduzione di 500.000 tonn CO2 eq rispetto al 2006 Riduzione di 1.200.000 tonn CO2 eq rispetto al trend 2020 38

Obiettivi Riduzione Gas Serra e Risparmio Energetico Risparmio Energetico 80000 TEP e 250000 tonn CO2 eq. Fonti Rinnovabili 70000 TEP e 220000 tonn CO2 eq. 39

Obiettivi Risparmio Energetico Target Obiettivo EU -20% rispetto valori 2006 Riduzione di 132.000 TEP rispetto al 2006 Riduzione di 400.000 TEP rispetto al trend 2020 40

Obiettivi Risparmio Energetico 41

Obiettivi Energia Elettrica da FER Target Obiettivo EU 20% energia elettrica da FER Target Provincia di Rimini 25% Domanda al 2006 = 1400 GWhe Domanda al 2020 = 1650 GWhe Produzione di EE da FER al 2020 = 430 GWhe (25%) 42

Obiettivi Energia Elettrica da FER 43

Obiettivi Promozione FER Piano Provinciale Promozione delle FER al 2020: produzione pari a 100000 TEP (incremento di 70000 TEP con installazione nuovi impianti a FER sul territorio) a cui corrisponde ad una riduzione di 220000 tonn di CO2 equivalente ed un contributo del 14% sul bilancio energetico provinciale e 40% sul bilancio elettrico provinciale. 44

Obiettivi Promozione FER Eolico 5 Gwhe Potenza 2 MW 795TEO Eolico Offshore 200 GWhe (100 MW) 31800 TEP Solare Fotovoltaico 12 GWhe (10 MW) 1908 TEP 45

Obiettivi Promozione FER Solare Termico: 37500 mq di Pannelli Solari Termici Settore Turistico produzione di 575 TEP (12500 mq pari a 5 mq di pannelli solari termici per ogni struttura recettiva ), Settore Residenziale produzione di 1150 TEP (25000 mq pari a circa 0,5 mq per unità abitativa famigliare) Biomassa: Mini Centrali per 20 MW totali Energia Termica 115 Gwh termici - teleriscaldamento 10000 TEP Energia elettrica 1,5 MWe per 12 GWhe Biocarburanti obiettivo 6% (direttiva 2003/30/CE sulla promozione dell'uso dei biocarburanti ) sul mercato al 2010 23000 TEP Idroelettrico 4 Gwhe 1 MW - 636 TEP 46

Obiettivi- Azioni Piano Provinciale Energia Elettrica da FER 430 GWhe Risparmio Energetico 130.000 TEP Riduzione Emissioni Gas Serra 500.000 tonn CO2 eq. AZIONI DEL PIANO 47

PARFER Linee di Azione 48

Linee di Azione del Piano: Proposte Evoluzione Strumenti urbanistici Certificazione Energetica Edifici Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate Efficienza Energetica Provincia di Rimini Free Carbon Progetto SUN-FARM Centrali Fotovoltaiche su capannoni industriali Progetto Eolico Offshore RIMINWINDPARK Promozione del Mini-Eolico nelle aree collinari Realizzazione di Kyoto-Forest (RIVIERA-BOSCO )mediante azioni di riforestazione Programmazione centrali a biomassa per il teleriscaldamento e teleraffrescamento Certificazione Energetica Edifici Pubblici Campagne di Informazione per i cittadini Solare Termico per il Settore Turistico e Residenziale Mobilità Sostenibile 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 49

Azioni del Piano: Edifici ad elevata efficienza Riqualificazione energetica delle unità abitative passando dalla media di 160 kwh/mq ai 70 kwh/mq Riduzione dei consumi elettrici mediante campagna di sensibilizzazione Realizzazione di impianti di microgenerazione con teleriscaldamento per fornire energia termica alle abitazioni (20000-30000 unità) e produrre energia elettrica 50

Azioni del Piano: Edifici ad elevata efficienza Aumento dell efficienza energetica nelle aree produttive e commerciali del 15 % Aumento dell efficienza energetica nel settore turistico 51

Partecipazione Coinvolgimento degli stakeholders Forum di Agenda 21 Forum per la sostenibilità Energetica Gruppo Energia e Turismo Gruppo Energia e Stile di Vita Gruppo Energia e Pianificazione Territoriale Gruppo Energia e Sviluppo Economico 52

PARFER: Tempistica Attivazione dei 2 gruppi di lavoro per Condivisione Obiettivi e Linee di Azione del Piano Individuazione della procedura autorizzativa impianti energetici Mar2009:- Documento Preliminare Approvazione Giunta Procedura di Autorizzazion e Delibera di Giunta Marzo 2009- Giu 2009: Condivisione Doc. Preliminare e Proposte di Azioni del Piano mediante Agenda 21 e coinvolgimen to cittadini Sett 2009: Definizione delle Azioni e Piano Programma di azione Provinciale Approvazione Consiglio Provinciale Gen 2009 Mar- Apr 2009 Mag 2009 Mar- Giu 2009 Sett- Ott 2009 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 53

Progetti Provinciali in corso o fase di attuazione 54

I Progetti della Provincia per il FOTOVOLTAICO 1. Impianto FV tetto Provinciale 20 kw Sistema di Monitoraggio Real Time 2. Web-GIS Sistema Informativo Potenzialità Fotovoltaica Tetti 3. PROGETTO SUN FARM: Sviluppo di centrali Fotovoltaiche sui tetti dei capannoni industriali 55

Web-GIS Fotovoltaico 56

COME REALIZZARE LE SUN FARM La Provincia può divenire il punto di incontro tra chi ha disponibilità di tetti dei capannoni e chi vuole investire nel fotovoltaico I singoli cittadini o investitori acquistano/investono quote nelle SUN FARM CAPANNONI PROVINCIA ENTE GESTORE CITTADINI INVESTOTORI 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 57

SUN FARM RIMINI 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 58

SUN FARM : GROS RIMINI 22 Capannoni 152565 mq Superficie Totale 40 % Sup Utile al FV POTENZA 7 MWp ENERGIA 8 GWhe/anno INVESTIMENTO 35 Meuro 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 59

I Progetti della Provincia per l EOLICO 1. Mini-Eolico On-Shore: Progetto sperimentale di individuazione siti collinari e monitoraggio condizioni anemometriche Presentazione dei risultati Promozione dell energia mini eolica 2. Progetto per la Promozione dell energia eolica offshore: Studio di Fattibilità e Progettazione Avanzata di una Centrale Eolica Off-Shore Protocollo di Intesa con Regione e Province FC RA 60

Progetto Mini-Eolico Siti Collinari Siti Potenzialemte Idonei Individuati 1. Comune di Mondaino Sito individuato in Località compresa tra La Marcella e Case Nuova a quota 350 m s.l.m.; 2. Comune di Montefiore Conca Sito individuato in Località Monte Faggeto quota 431 m s.l.m.; 3. Comune di Torriana Sito individuato in località C. Bella Compagnia quota 396 m s.l.m.; 4. Comune di Gemmano Siti individuati in Località Monte Croce a quota 490 m s.l.m. e in località Monte Gardo quota 450 m s.l.m.; 5. Comune di Montecolombo Sito individuato in località C. San Marco quota 230 m s.l.m.; 6. Comune di Poggio Berni Sito individuato in Località le Bruciate quota 150 m s.l.m; 7. Comune di Montegridolfo Sito individuato in Località C. Del Baldo quota 90 m s.l.m. Stazione Meteorologica AM Bellaria Siti Selezionati nella Prima Fase (Ottobre 2005) Santarcangelo di Romagna Comune di Mondaino Comune di Montefiore Comune di Torriana 20/02/2009 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria ^_ ^_ Poggio Berni Verucchio Torriana Verucchio Montescudo ^_ Rimini Coriano ^_ Gemmano Montecolombo o ^_ Montefiore Conca ^_ Riccione Misano Adriatico Cattolica San Giovanni in Marignano San Clemente Morciano di Romagna Saludecio Saludecio Mondaino ^_ Montegridolfo 61

Progetto Mini-Eolico: Siti Collinari OGGETTO: Progetto Sperimentale individuazione e monitoraggio anemometrico di alcuni siti potenzialmente idonei per la produzione di energia elettrica sul territorio collinare della provincia di Rimini. Finalità Monitoraggio Anemometrico per 18 mesi Tutti i dati saranno resi pubblici ai comuni interessati Promuovere dove possibile l installazione di piccoli impianti eolici (Potenza Max. 50 kw) minimizzando gli impatti ambientali Parametri della distribuzione di Weibull calcolati col metodo TEROM Sito V m m/s K P W/m 2 % calme 20/02/2009 Montefiore 4.86 1.73 158 6 Conca Torriana 3.67 1.66 71 10 Mondaino 5.10 1.79 181 3 FORUM ENERGIA 2020 - Sessione Plenaria 62

Riviera Bosco Il progetto Riviera Bosco consiste nella realizzazione di una fascia tampone boscata (Kyoto-forest) di ampiezza compresa tra i 150 ed i 200 m lungo l asse delle future infrastrutture stradali rappresentate dall ampliamento del A14 e dalla nuova Statale Adriatica. L iniziativa ha le potenzialità di modificare in modo sensibile e duraturo l immagine della fascia periferica della riviera di Rimini e offrire sia a chi alla riviera si avvicina sia a coloro che in riviera vivono una fisionomia del territorio prossimo all area urbana profondamente diversa dall attuale. 63

Riviera Bosco Costituire una fascia tampone in grado di produrre un effetto barriera nei confronti della dispersione nell ambiente delle emissioni atmosferiche (particolato) e del rumore generato dalle infrastrutture stradali Determinare un assorbimento di CO2 associata alla cresita annua della biomassa in grado di compensare totalmente il contributo delle emissioni di gas serra determinato dal transito dei veicoli sul tratti di A14 compreso tra Rimini Nord e Rimini Sud, realizzando così il primo tratto autostradale italiano totalmente Carbon Free Realizzare una struttura ad elevato valore naturalistico che sia in assolvere da connettore con le reti ecologiche rappresentate dai corsi d acqua trasversali alla infrastruttura autostradale 64

AGRO-ENERGIE PV Produzione EE da Fotovoltaico pari a 1200 kwh/anno-kwp 65

AGRO-ENERGIE PV Promozione Fotovoltaico sui tetti degli edifici/capannoni esistenti Maggiore ricavo Minimizzazzione impatti ambientali Grande Potenzialità disponibile > 260 MWp Semplificazione Procedure AU (Comunicazione o DIA) Potenzialità fotovoltaico in Aree Agricole Su tetti edifici esistenti Azioni del PARFER Semplificazione pratiche AU per impianti su tetti 66

AGRO ENERGIE: PV Aderenti/stessa inclinazione Dlgs 115/08 Comunicazione Dlgs 115/08 Integrato o PI Pot. < 20 kw DIA No Vincoli e No elettrodotto MT DIA Pot > 20 kw Autorizzazzione PV Vincoli e/o Elettrodotto MT P< 20 kw DIA AU Dlgs 387/03 Non Integrato (terra) 20 kw<p<1000 kw No Vincoli e No elettrodotto MT Art. 5, comma 7, del D.M. 19.02.2007 Vincoli e/o Elettrodotto MT DIA AU Dlgs 387/03 Via/Screening LR 9/99 e Dlgs 152/06 P>1000 kw AU Dlgs 387/03 67

FOTOVOLTAICO INTEGRATO Comunicazione Comunale Dlgs 115/08 SI DIA Integrato o PI NON IDUSTRIALE Aderenti/stessa inclinazione? Dlgs 115/08 (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) SI DIA NO Pot. < 20 kw? N. Autorizzazio ni >1? NO (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) COMUNICAZIONE PROVINCIA NO (Art. 5, comma 7, del D.M. 19.02.2007) SI AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) 68

FOTOVOLTAICO NON INTEGRATO < 20 kwp Sito NO DIA (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) Non Integrato o Parzialmente Integrato P< 20 kwp Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005) NO SI Natura 2000? Sito SI NO DIA+VINCA eventuale (DGR 1191/07) VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) COMPRESA DIA Natura 2000? VIA PROVINCIALE SI (art. 11-18 LR 9/99) COMPRESA DIA+VINCA 69

FOTOVOLTAICO NON INTEGRATO 20 kwp< P <1000 kwp Non Integrato o Parzialemte Integrato 20 kw<p<1000 kw Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005)N NO SI Sito Natura 2000? Sito Natura 2000? NO SI NO SI N. Autorizzazzioni >1? (Art. 5, comma 7, del D.M. 19.02.2007) AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che COMPRENDE VINCA VIA PROVINCIALE (art. 11-19 LR 9/99) che COMPRENDE AU PROVINCIALE VIA PROVINCIALE (art. 11-19 LR 9/99) che COMPRENDE AU PROVINCIALE+ VINCA SI NO AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) DIA (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) COMUNICAZIONE PROVINCIA 70

FOTOVOLTAICO NON INTEGRATO P>1000 kwp AU PROVINCIALE NO SCREENING PROVINCIALE (art. 9,10 LR 9/99) Esito Positivo VIA? SI NO (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU PROV. Non Integrato o Parzialmente Integrato P>1000 kw Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005)N NO Sito Natura 2000? SI SCREENING PROVINCIALE (art. 9,10 LR 9/99) Esito Positivo VIA? SI AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che Comprende Screening Provinciale (art. 9,10 LR 9/99) + VINCA VIA PROVINCIALE SI NO VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU Prov. NO (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU Prov + VINCA Sito Natura 2000? VIA PROVINCIALE SI (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU Prov + VINCA 71

FOTOVOLTAICO NON INTEGRATO Natura 2000? DIA (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) DIA+VINCA eventuale (DGR 1191/07) P< 20 kw Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005) VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) COMPRESA DIA Natura 2000? VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) COMPRESA DIA+VINCA Non Integrato o Parzialemte Integrato 20 kw<p<1000 kw Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005)N Natura 2000? No Vincoli e No elettrodotto MT Art. 5, comma 7, del D.M. 19.02.2007 AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che COMPRENDE VINCA VIA PROVINCIALE (art. 11-19 LR 9/99) che COMPRENDE AU PROVINCIALE AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) DIA (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) Natura 2000? VIA PROVINCIALE (art. 11-19 LR 9/99) che COMPRENDE AU PROVINCIALE+ VINCA P>1000 kw Area Protetta? (L 394/1991, LR 6/2005)N Natura 2000? AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che Comprende Screening Provinciale (art. 9,10 LR 9/99) AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che Comprende Screening Provinciale (art. 9,10 LR 9/99) + VINCA VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU Prov. Natura 2000? VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU Prov + VINCA 72

Eolico P< 60 kw NO DIA SI H< 1,5 m e D< 1m Art 11 comma 3 D.lgs 115/08 (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i. SI Comunicazione D.lgs 115/08 Pot. < 60 kw Su edificio? NO NO Natura 2000 SI NO DIA (art.22,23 TU DPR n. 380/2001 e s.m.i., LR n.31/2002 e s.m.i.) DIA+VINCA Aree Protette NO VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende DIA. SI Natura 2000 VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) SI che comprende DIA + VINCA 73

Eolico 60 kw< P < 1000 kw NO AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) 1000 kw< Pot. < 60 kw Aree Protette NO SI Natura 2000 Natura 2000 SI NO SI AU PROVINCIALE (art. 12 Dlgs 287/03, L 244/07, art. 15 LR 26/04) che comprende VINCA (DGR 1197/07) VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU PROV. VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU+ VINCA (DGR 1197/07) 74

AGRO ENERGIE: Eolico SCREENING PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU PROV. Pot > 1000 kw Aree Protette o Natura 2000? VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende AU PROV.+VINCA 75

AGRO ENERGIE: Eolico H< 1,5 m e D< 1m Comunicazione Dlgs 115/08 DIA Natura 2000 DIA+VINCA Impianto Eolico Pot. < 60 kw Aree Protette VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende DIA. 60 kw<pot > 1000 kw A.U. Dlgs 387/03 VIA/Screening LR 9/99 e Dlgs 152/06 Natura 2000 VIA PROVINCIALE (art. 11-18 LR 9/99) che comprende DIA + VINCA Pot > 1000 kw A.U. Dlgs 387/03 76

Potenzialità PV in edifici in aree agricola 23000 edifici in zona agricola con sup. tot. 265 ha 20% della superficie idoneea per PV 62 MWp 85 edifici in area agricola con sup > 1000 mq per circa 15 ha 2000 edifici con sup > 250 mq per circa 90 ha 30% sup. idonea Potenza 33 MWp Investimento 110 Meuro 77

AGRO-ENERGIE HYDRO Sfruttamento piccoli salti lungo i principali corsi d acqua Ripristino dei vecchi mulini e trasformazione in piccole centrali idroelettriche 80 vecchi mulini (Conca+Marecchia) che possono essere convertirti in piccole centrali idrolelettriche per una produzione totale pari a 1-1,5 MW Investimento 3-5 Meuro 78

AGRO ENERGIE: Hydro Autorizzazzione Idroelettrico Pot. < 100 kw Pot > 100 kw DIA Concessione Derivazione VIA/Screening LR 9/99 e Dlgs 152/06 A.U. Dlgs 387/03 79

AGRO ENERGIE: distretti Sviluppo di distretti Bio-Energetici con le seguenti finalità: Generazione distribuita dell energia Efficienza energetica del sistema/distretto Favorire le pratiche agricole multifunzionali Sviluppo di Filiera Corta al fine di favorire migliore efficienza energetica, rendite economiche, minori impatti ambientali 80

81

82

83

AGRO ENERGIE: Biomassa Mini centrali a tri-cogenerazione Biomassa Legnosa Colture Agricole dedicate Biocombustibili/ Oli vegetali Scarti di origene argicola/alimentare Impianti a Biogas Gassificazione biomasse legnose/scarti Gas da processi di biodegradazione deiezioni 84

AGRO ENERGIE: BIOMASSA Favorire accordi di filiera tra chi vuole installare impianti energetici ed il mondo agricolo Sviluppo di mini-impianti a biomassa con recupero termico ed elettrico (co-tri generazione) da allacciarsi a reti di tele-riscaldamento comunali/industriali Potenzialità 60 MWt 30 MWe 240 GWht/anno 210 Gwhe/anno Riduzione emissioni gas serra 150000 tonn CO2 eq. Investimento 60 Meuro 85

AGRO ENERGIE: Biomassa Pot. < 250 kwe DIA Biogas Pot. > 250 kwe AU Dlgs 387/03 Non Cogenerativo Biomassa Pot. < 200 kwe DIA Pot. > 200 kwe AU Dlgs 387/03 Autorizzazione Biomassa Biomassa Pot > 50 Mw VIA Pot. < 50 kwe Comunicazione Pot. < 1000 kwe DIA Cogenerativo Pot. > 1000 kwe AU Dlgs 387/03 Pot > 50 Mwt VIA 86

Fonti Convenzionali:Cogeneratore P < D. Lgs. n. 152/2006 all art. 269, comma 14 Semplice Comunicazione DPR 53/98 Non Cogenerativo/ Gruppo Elelttrogeno P >D. Lgs. n. 152/2006 all art. 269, comma 14 Autorizzazione DPR 53/98 Pot > 50 MW VIA LR 9/99 Dlgs 152/06 Autorizzazione Impianti Energetici Fonte Convenzionale Pot. < 50 kwe L. 99/09 Comunicazione L 99/09 Pot. < 1000 kwe L. 99/09 DIA Cogenerativo 1000kWe< Pot. > 50 MWt AU Dlgs 115/2008 L 241/90 e s.m.i. Pot > 50 Mwt VIA LR 9/99 Dlgs 152/06 87

Fonti Convenzionali: Gruppo Elettrgeno P < D. Lgs. n. 152/2006 all art. 269, comma 14 Semplice Comunicazione DPR 53/98 Non Cogenerativo/ Gruppo Elelttrogeno P >D. Lgs. n. 152/2006 all art. 269, comma 14 Autorizzazione DPR 53/98 Pot > 50 MW VIA LR 9/99 Dlgs 152/06 Autorizzazione Impianti Energetici Fonte Convenzionale Pot. < 50 kwe L. 99/09 Comunicazione L 99/09 Pot. < 1000 kwe L. 99/09 DIA Cogenerativo 1000kWe< Pot. > 50 MWt AU Dlgs 115/2008 L 241/90 e s.m.i. Pot > 50 Mwt VIA LR 9/99 Dlgs 152/06 88

AGRO ENERGIE PARFER Il contributo delle agro-energie può essere quantificato Fotovoltaico potenzialità 89

AGRO ENERGIE: Eolico 90

AGRO ENERGIE: eolico Potenzialità Eolico in aree agricole Mini eolico 2-3 MW Eolico 30-35 MW Mondaino 3-9 MW Casteldelci 25 MW Produzione di 57-65 GWhe/anno Riduzione Emissioni Gas Serra 32000 tonn CO2 eq Investimento 50-60 Meuro 91

AGRO ENERGIE: PARFER Eolico Biomassa Fotovoltaico Idroelettrico TOTALE 35MWe 30 Mwe 60 MWt 33 Mwp 1.5 MWe 100 Mwe 65 Gwhe 210 Gwhe 240 GWht 40 GWhe 5 GWhe 320 Gwhe (21% domanda) 32000 tonn CO2 150000 tonn CO2 20000 tonn CO2 2500 tonn CO2 2050000 tonn CO2 ( 10% attuale) 55 Meuro 65 Meuro 110 Meuro 3.5 Meuro 234 Meuro 92