BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Prof. Vincenzo Naddeo 1

Documenti analoghi
Prof. Vincenzo Belgiorno 1

Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque. Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane

DEFINIZIONI: Fouling e Clogging. BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Pietro Negro 1

«Trattamenti avanzati per la depurazione delle acque : Bioreattori a Membrana (MBR)»

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

SERENACEL MCAS STERAPORE

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

MODALITÀ DI START-UP DEGLI IMPIANTI MBR

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

«Batteri quorum quenching per il contenimento del biofouling nei reattori MBR»

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

I REATTORI BIOLOGICI MBR e MB-MBR introduzione alla tecnologia

Prof. Michele Torregrossa 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Sviluppi recenti nella tecnologia MBR per il trattamento di acque reflue urbane

International Seminar - University of Palermo 20 May Alessio Galletti 1

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

SVILUPPO E DIFFUSIONE DEI SISTEMI MBR

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAC VIII EDIZIONE 4-5 OTTOBRE SALERNO

Ing. Stefano Papirio 1

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Prof. Massimiliano Fabbricino 1

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

IL CONTROLLO DEL FOULING

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le migliori tecniche (BAT) disponibili per la rimozione di inquinanti non convenzionali dalle acque reflue urbane

Esperienze di start-up di impianti MBR

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

Università degli Studi di Napoli Federico II

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 11/28/2016. Ing. Alessio Galletti 1

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Di Vasto 1

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

Soluzioni per l Economia Circolare. Ottimizza i tuoi impianti di trattamento delle acque reflue

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Prof. Renato Gavasci

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

PRIN 25/05/2015. Forsem: ing. Daniele Di Trapani 1. 4 c Q d Q ox. Q = tot-ch Q + +

idraflot.com Tecnologia Multi DAF WATER TECHNOLOGIES

Università degli Studi di Napoli Federico II

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DEPURAZIONE E IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE: PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO MBR CON MEMBRANE CERAMICHE

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Bioraffinazione di reflui oleari

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

Nuovo Elemento Filtrante

Transcript:

Il Fouling Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Il foulingdetermina una perdita di efficienza della membrana a causa del deposito di sostanze sospese o disciolte sulla sua superficie esterna (CakeFormation), in prossimità delle aperture dei pori(pore Blocking) o all interno dei pori stessi (Koros etal., 1996). BioMAc 2016 Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque Il fouling nei processi MBR Intermediate pore blocking Complete pore blocking Standard pore blocking clogging prof. ing. Vincenzo Naddeo Palermo, 27 Ottobre 2016 Biofilm formation Principali fattori che influenzano il Fouling Il Fouling e Sostanze polimeriche extracellulari (EPS) La capacità di foulingdella biomassa di un MBR è fortemente influenzata dalla presenza di fiocchi di fango, colloidi e macromolecole (EPS)(Ye et al., 2005). Le EPS, la cui quantità nella biomassa di un MBR varia tra il 50% ed il 90% della materia organica totale, si compongono di polisaccaridi, proteine, acidi nucleici e lipidi (Buraetal., 1998; Negareshetal., 2007). Prof. Vincenzo Naddeo 1

Stato dell arte della ricerca La propensione al foulingdelle EPS è superiore in condizioni di limitato substrato(nagaoka et al., 2001) o di mutamento delle caratteristiche dell alimentato(drews et al., 2006); I polisaccaridisono generalmente trattenuti dalle membrane in misura maggiore rispetto alle proteinee tendono ad accumularsi nella miscela liquida (Meng et al., 2009; Pan et al., 2009); I polisaccaridiin forma solubile e colloidale sono la principale causa del fouling(wu e Huang, 2009). Meccanismi di formazione del Biofilm Stategie per il controllo del fouling I Batteri comunicano mediante il Quorum sensing; I batteri in presenza di altri batteri producono: Producono N-acil omoserina lattone (AHL); sottili fibre extracellulari chiamate Pili usate per attaccarsi al substrato e ad altri batteri; sostanze polimeriche exstracellulari (EPS) che costituiscono prevalentemente la matrice adesiva e protettiva del biofilm. Prof. Vincenzo Naddeo 2

Strategie convenzionali per il controllo del fouling Lavaggio fisico (fouling reversibile): INCREMENTO DELLA VITA UTILE DELLE MEMBRANE (>10 ANNI): Miglioramento dei materiali delle membrane Incremento delle frequenze dei lavaggi: Lavaggio di mantenimento con una soluzione di ipoclorito di sodio a basse concentrazioni 2 8 volte al mese Lavaggio chimico intensivo 1 o 2 volte all anno con soluzione ad elevate concentrazioni PERMEATO LAVAGGIO IN SITU DEI MODULI DI MEMBRANE Cell in cleaning Cell in filtration Controlavaggio Applicato per 1-2 min ogni 10-15 min di filtrazione Rilassamento Interruzione della filtrazione per 10-20 secondi ogni 2-5 minuti Air scouring Durante la filtrazione con bolle grosse Lavaggio chimico : Agenti ossidanti(e.g NaCl) per fouling organico Acidi(e.g. HCl) per fouling inorganico [MBR Kubota] [MBR Evoqua] CLEAN IN PLACE SEMPLIFICAZIONE DEI LAVAGGI E SIGNIFICATIVO RISPARMIO DI RISORSE MIGLIORE PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI AREAZIONE : SADp<10Nm 3 ariaperm 3 permeato Soluzioni per il miglioramento dell azione anti-fouling Ottimizzazione della profondità delle membrane e del punto di alimentazione dell aria Minimizzazione delle dimensioni delle unità Areazione ciclica sequenziale PERMEATO BIO-CEL - MCP, MicrodynNadir AIR Inserimento di granuli in materiale plastico all interno del reattore Movimento verso l alto dei granuli grazie all aerazione e rimozione dello strato superficiale PURON Single Header Design-Koch LEAPmbr Aeration Technology-GE Air scouring MemPulse - Evoqua difangoperl urtoconlamembrana La turbolenza indotta può migliorare il trasporto dei foulants lontano dalla membrana Prof. Vincenzo Naddeo 3

Soluzioni per incrementare l azione degli sforzi di taglio sulla membrana Soluzioni per il miglioramento dell azione anti-fouling Membrane rotanti o vibranti Elevata azione tangenziale o turbolenza sulla superficie della membrana Riduzione dei consumi energetici attraverso la pulizia sequenziale delle superfice della membrana Helix tubular UF, Pentair Inserimento di una spirale elicoidale all'interno della membrana Sviluppo di flussi secondari in corrispondenza della spirale Flusso elicoidale della corrente influente all interno della membrana ed aumento della velocità di cross flow in corrispondenza delle pareti con incremento degli sforzi di taglio Incremento dei flussi applicabili con basse velocità di cross-flow Membrane Filtration VRM, Huber Dove la tecnologia MBR si sta dirigendo? Dove la ricerca sta investigando? Nuovi Materiali e Riduzione della domanda di energia: Membrane ceramiche MBR anaerobici(anmbr) Digestione Aerobica/MBR TAMI Ceramic Membranes 16 14 12 N. Prodottiscientifici indicizzati in SCOPUS Keywords: quorum sensing ; MBR 10 8 6 4 2 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017* Anno Salad Dressing Factory (Ken s Foods), 310 m 3 /d, 34.000 mg/l COD influente, ADI-Kubota, (Massachusetts, USA) Prof. Vincenzo Naddeo 4

La ricerca al SEED sul controllo del fouling Integrazione di MBRs con processi: Fisici; Biologici; Elettrochimici. Sanitary Environmental Engineering Division Integrazione con processi fisici Attività Sperimentale Integrazione con processi biologici Prof. Vincenzo Naddeo 5

Materiali e metodi Set up sperimentale a scala di laboratorio Integrazione con processi elettrochimici Experimental hypothesis Electro MBR (embr) Integration of MBRs with electrochemical processes Prof. Vincenzo Naddeo 6

BioMAc 2016 27,28/10/2016 PALERMO Cooperation with Philippines University Treatment performance Prof. Vincenzo Naddeo 28/11/2016 Effect on TMP Volumetric H2 production rate over time 7

Aspetti futuri Conclusioni Tecnologia d avanguardia per il trattamento ed il riutilizzo delle acque reflue Sviluppi della tecnologia riguardanti la configurazione, le prestazioni del processo, la vita utile delle membrane Controllo del foulingbatterico mediante il controllo del quorum sensing Ulteriori sfide riguardanti la riduzione dei consumi energetici e la standardizzazione dei moduli di membrane prof. Vincenzo Naddeo, Ph.D. Sanitary Environmental Engineering Division (SEED) Civil Engineering Department University of Salerno +39 089969333, vnaddeo@unisa.it @Vincenzo_Naddeo Prof. Vincenzo Naddeo 8