BILATERAL MEETING ARPA PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI. Il sistema dei controlli nelle regioni mediterranee

Documenti analoghi
BILATERAL MEETING ARPA PIEMONTE CONFINDUSTRIA PIEMONTE. Il sistema dei controlli nelle regioni mediterranee

BILATERAL MEETING ARPA PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI

Workshop MED IPPC NET Il Progetto. Via Pio VII, 9 - Torino 22 marzo 2011 ore 9,30 Palazzina D0

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

MED IPPC NET: il progetto. Workshop per il settore IPPC 6.1 Novara 7 giugno 2011

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Autorizzazione Integrata Ambientale

Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna

Piano di Monitoraggio e Controllo

AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI

Come gestire l ambiente?

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

MED IPPC NET: il progetto. Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli 28 giugno 2011

Conferenza nazionale progetto MED-IPPC-NET I RISULTATI DELL ANALISI INTERREGIONALE. Tiberio Daddi Scuola Superiore Sant Anna. Torino, 19 Ottobre 2010

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

MED IPPC NET: Bilateral meeting Arpa Piemonte Arpa Sardegna Cagliari, 11 ottobre 2011

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

DECRETO N Del 24/07/2015

ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN IL CONTROLLO UFFICIALE IN AGRICOLTURA: PROCEDURE E STRUMENTI ADOTTATI

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

Provvedimento n. 688 del 23/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

RINA SIMTEX-OC ORGANIZZA IL CORSO MANAGEMENT INTEGRATO DEI RISCHI DELL ORGANIZZAZIONE ISO 31000

L istruttoria IPPC e le principali problematiche tecniche ed organizzative in Lombardia

Provvedimento n. 665 del 12/10/2007

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

MED IPPC NET: Bilateral meeting Arpa Piemonte Provincia di Vercelli Vercelli, 17 gennaio 2012

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione

Alcune novità sono evidenti: 1) RIESAME: il riesame da parte dell autorità sembra sostituire la domanda di rinnovo su impulso della parte.

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

PROVINCIA DI ORISTANO

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2018

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Richiami sui principi della normativa nazionale e comunitaria sui controlli ambientali. Sistema sanzionatorio e competenze dell Autorità di controllo

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Prot. DC2018SSV224 Milano,

PROVINCIA DI ORISTANO

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura

BILATERAL MEETING MED-IPPC-NET: Il progetto e la rete Cagliari 11 Ottobre 2011 Hotel Caesar PRIME ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI IPPC

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Prot. n del 03/06/ Rep.: 55/2012

Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale:

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

8 (otto) anni IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione Regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

Il SNPA e le attività di controllo. Franco Sturzi ARPA FVG

Lo stato delle AIA in Sardegna e le attività di ARPAS in materia di IPPC

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

L ECOCERTIFICAZIONE E LE ESIGENZE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO COMPATIBILE IN RELAZIONE AI NUOVI STRUMENTI REGIONALI

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Autorizzazioni/Iscrizi

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

Il contributo di Arpae ER per la registrazione EMAS. S. Coppi, H. Tenaglia - Servizio Qualità Ecomanagement Formazione Arpae ER

VADOLIGURE DOSSIER 02 AIA. Le autorizzazioni di Tirreno Power AIA

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu. Determinazione del Dirigente

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

OLOMEDIA s.r.l. Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA )

Iscrizione N: AN/261. Il Presidente della Sezione regionale delle Marche dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Discariche abusive: la genesi, l evoluzione e le attività messe in atto per il superamento della procedura d infrazione.

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2017

Autorizzazione all'esercizio discarica per curr fluff a Pontedera e contestuale. Approvazione varianti al progetto di realizzazione Ecoacciai Spa

Costi e risorse per l esecuzione dei controlli: Il DM Tariffe e le sue possibili evoluzioni

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

SeminarioSVIMEZ. I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Transcript:

BILATERAL MEETING ARPA PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI MED IPPC NET: il progetto, la rete, l evoluzione Vercelli, 17 gennaio 2012 Il sistema dei controlli nelle regioni mediterranee Dott. Anna Maria Livraga Arpa Piemonte

I dati rappresentati sono tratti dai capitoli Analisi amministrativa Analisi del Sistema di controllo e di ispezioni dell Analisi Interregionale e riguardano le indagini condotte sulle 7 Regioni interessate ed i 5 settori produttivi indagati.

La pianificazione della frequenza dei controlli- 1 In Andalusia la frequenza delle attività di controllo delle operazioni, è determinata dal Ministero dell'ambiente, mentre per le misurazioni la frequenza è imposta dalla normativa di settore applicabile. A Valencia, in base alla legge regionale, il governo di Valencia può stabilire piani per le ispezioni ambientali al fine di articolare, pianificare e razionalizzare, le ispezioni ambientali effettuate nella regione. Questi piani sono approvati dal Ministero spagnolo responsabile per l'ambiente. L'ispettorato della Repubblica di Slovenia per l'ambiente e Pianificazione territoriale, svolge le ispezioni due volte l'anno. In West Macedonia i controlli si svolgono in tre casi: al processo di autorizzazione, al processo di rinnovo o modifica di autorizzazione, dopo la carica, o in caso di ispezioni programmate.

La pianificazione della frequenza dei controlli-2 In Toscana c'è una grande differenza sulla frequenza dei controlli tra le diverse Autorità competenti: per esempio le ispezioni previste sono 1 o 2 durante la validità AIA, o addirittura annuali o semestrali, ecc. Come nel caso della Toscana, anche in Piemonte non ci sono criteri chiari o documenti ufficiali al fine di programmare la frequenza di ispezione. Ogni autorità competente prende decisioni autonome. La variabilità è per esempio da 1 ispezione durante la durata di AIA a 2. In Sicilia la pianificazione della frequenza e il tipo di controlli, tiene conto delle caratteristiche tecniche dell'impianto singolo, la sua ubicazione geografica e delle condizioni ambientali locali. In generale, l'agenzia di Protezione Ambientale Regionale fornisce un controllo annuale e alcune misure di controllo ogni due anni.

Il sistema delle sanzioni SISTEMI SANZIONATORI Spagna Slovenia Grecia Italia Andalusía Valencia Slovenia West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana Infrazioni molto serie (sanzionato con una multa da 240.401 a 2.404.000 euro); Infrazioni serie (sanzionato con una multa da 24.051 a 240.400 euro); Violazioni Minori (sanzionato con una multa fino a 24.050 Euro). Infrazioni molto serie (sanzionato con una multa da 200.001 a 2.000.000 euro); Infrazioni serie (sanzionato con una multa da 20.001 a 200.000 euro); Violazioni Minori (sanzionato con una multa fino a 20.000 Euro). In caso di violazione di regolamenti o regole multa da pagare è 40,000-75,000 euro; Nel caso l'azienda non ha il permesso, la multa da pagare è 75,000-160,000 euro con il divieto di funzionamento dell'impianto. Sanzione amministrativa 50-500,000 Euro; Pena legale: reclusione da 3 mesi a tre anni Sanzione amministrativa 2,500-52,000 Euro; Sanzione penale: arresto fino a 2 anni

Autorità per controlli ed ispezioni PRINCIPALI AUTORITA COMPETENTI PER IL CONTROLLO E LE ISPEZIONI Stato Spagna Slovenia Grecia Italia Regioni Andalusía Valencia Slovenia Autorità competenti Nazionali West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana X X X 3 Totale Autorità competenti Regionali X X - X X X X 6 In particolare in Macedonia occidentale le autorità competenti che sono responsabili della procedura di controllo possono essere suddivise in: - Coloro che ispezionano le imprese durante la procedura di autorizzazione. 1. Ministero dell'ambiente, Energia e cambiamento climatico, 2. Dipartimento Regionale per l'ambiente 3. Prefettura Dipartimento Ambiente -Coloro che ispezionano per il mantenimento delle autorizzazioni. 1. Servizio speciale di ispettori ambientali.

Le tariffe pubbliche per le ispezioni TARIFFE PER ISPEZIONI E CONTROLLI Stato Spagna Slovenia Grecia Italia Regioni Andalusía Valencia Slovenia West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana Totale Sono applicate tariffe X X X X X 5 Non sono applicate X** X X 3 ** se condotte da funzionari IPPC In Andalusia, analogamente all Italia, la tariffa cambia per ispezioni con o senza analisi di campioni. In Andalusia, però, non sono previste agevolazioni di tariffa per aziende certificate con un Sistema di Gestione Ambientale (EMAS, ISO 14001).

Le ispezioni in sito pianificate ed eseguite Anche se in alcuni casi i dati non sono disponibili (Toscana, Valencia, West Macedonia), emergono chiaramente le differenze tra le regioni sul numero dei controlli (sia progettato sia realizzato). Questa differenza insieme a quella sulle tariffe che le imprese devono pagare, sono le due principali disparità tra le regioni sull'attuazione dell IPPC.

ISPEZIONI E CONTROLLI PIANIFICATI ED EFFETTUATI Stato Spagna Slovenia Grecia Italia Totale Regioni Andalusía Valencia Slovenia West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana 2008 78 P 55 E na 1403 na na --- 2009 233 P 157 E na Non ufficiali 4 complessivi 250 P 352 E 51 compl essivi na ---

Le non conformità riscontrate LE NON CONFORMITA RISCONTRATE PIU FREQUENTEMENTE Stato Spagna Slovenia Grecia Italia Regioni Valencia Slovenia West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana Tuscany Totale Non confomità ai VLE X X X 3 Trasmissione non regolare dei dati Non conformità alle prescrizioni dell AIA Diversità dalla gestione degli strumenti di misura (non corretto posizionamento, funzionamento, taratura, manutenzione degli strumenti) X X X X 4 X X X X X X 6 X X X X 4 Nella maggior parte delle regioni la principale non conformità emersa dai controlli è circa le prescrizioni dell'aia, mentre la non conformità con i valori limite di emissione è stata indicata da un numero minore di regioni.

Le forze dei sistemi di controllo Nella Macedonia occidentale il sistema di controllo e di ispezione è esente da tariffe per le imprese il che fa risparmiare denaro per l'attuazione della tutela ambientale prevista nell'aia. Per tale aspetto l Andalusia evidenzia l interruzione delle imposte sulle società (break sulla quota totale del 10% degli investimenti destinati alla tutela ambientale) a quelle installazioni che svolgono attività finalizzate alla tutela dell'ambiente, compresa l'implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo lo standard internazionale UNI-EN ISO 14001 e/o il regolamento EMAS. Inoltre, in Andalusia ci sono sussidi per l'acquisto di attrezzature e la realizzazione e certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale, secondo lo standard internazionale UNI-EN ISO 14001 e/o il regolamento EMAS. Un altro aspetto positivo identificato sia da Andalusia sia Macedonia Occidentale è l'esistenza di una definizione chiara e dettagliata delle linee guida per il controllo operativo e di monitoraggio e misurazione degli aspetti ambientali nel controllo e nei piani di monitoraggio dell'aia.

Le forze dei sistemi di controllo Anche alcuni aspetti legati alle autorità competenti che svolgono il controllo e le ispezioni, sono considerati punti di forza da alcune Regioni. Valencia indica come elemento positivo la competenza tecnica e l'indipendenza delle Entità di Collaborazione Qualità Ambientale, una delle autorità di controllo competente a Valencia. In Andalusia, si identifica come un aspetto positivo la nomina di un servizio specifico per svolgere le attività di monitoraggio e di controllo definiti nei piani di monitoraggio. Sempre su questo aspetto, la Sicilia considera un buon elemento l'esistenza di ARPA Dipartimento Provinciale per ciascuna provincia. Infine, alcuni aspetti del controllo sono considerati punti di forza per il Piemonte: il controllo puntuale e sistematico di tutte le componenti ambientali, è più facile trovare dati e informazioni ambientali, il buon livello di auto-monitoraggio. Anche l'esistenza di un permesso unico è meglio di più permessi perché è possibile armonizzare tutte le azioni ambientali.

Le debolezze dei sistemi di controllo Per la Toscana gli alti costi che le imprese devono pagare per ogni controllo ed ispezione durante la validità di AIA è la debolezza principale del sistema. Anche per Valencia, i costi applicati potrebbero essere inferiori. Un altro argomento per la Toscana è rappresentato dalla grande differenza esistente tra le autorità competenti circa il numero dei controlli e delle ispezioni previsto negli impianti. Collegato a questo aspetto, West Macedonia afferma che il permesso non chiarisce i numeri e la natura dei controlli. Per la Slovenia il fatto che la nuova normativa ha chiesto un adeguamento dei requisiti, in alcuni casi immediatamente, è una debolezza. Alcune aziende, che rispettavano i valori limite di emissione al momento della domanda, li superano in seguito, a causa delle successive modifiche dei regolamenti ed ai requisiti più severi. Per acquisire il permesso, hanno dovuto adattarsi alle mutate esigenze immediatamente. In alcuni casi la non conformità alle nuove esigenze è stata una ragione sufficiente per il rifiuto del permesso. Anche per il Piemonte c'è un problema legato alle regole: sono difficili da interpretare e da capire. Un altro punto debole indicato sia per l'andalusia sia per la Slovenia è rappresentato dal mancato rispetto delle scadenze.

Le debolezze dei sistemi di controllo In Slovenia il rilascio di autorizzazioni ambientali per gli impianti/luoghi, che sono una fonte di rischio per l'ambiente a causa di stoccaggio, uso e produzione di sostanze pericolose e prodotti chimici è stato ritardato. La legislazione non regolamenta questa materia e le aziende si chiedono, come le autorità di controllo reagiranno, soprattutto per gli impianti, che non si qualificano come installazioni IPPC. In Andalusia è difficile rispettare le scadenze per l'attuazione delle attività di controllo ed ispezione elencate nei piani di controllo e monitoraggio delle autorizzazioni integrate ambientali. Un altro punto debole è rappresentato da due aspetti legati al valore limite di emissione. Da un lato, la Sicilia dichiara la non conformità con i requisiti dell AIA, dall altro il Piemonte afferma che vi sono limiti differenti per identico tipo di installazione. Inoltre in Piemonte non ci sono documenti e formati omogenei tra le diverse autorità competenti. Un altro problema identificato dalla Sicilia è la differenza di gestione degli strumenti di misura. Infine per la Macedonia Occidentale un problema è rappresentato dalla presenza di personale non specializzato per l istruttoria IPPC e dalla mancanza di persone e ispettori nelle autorità di controllo. Quest'ultima è una debolezza indicata anche dal Piemonte.

Requisiti e condizioni per gestire le condizioni anomale e di emergenza

Requisiti e condizioni per gestire le condizioni anomale e di emergenza Solo le autorizzazioni rilasciate in Slovenia non richiedono che le aziende comunichino alle autorità i casi eccezionali e gli interventi al fine di ristabilire l'attività ordinaria. Un altro requisito in quasi ogni regione è la segnalazione al Dipartimento regionale per l'ambiente in caso di incidente o inconveniente. Solo in Toscana (2,13%), questo requisito è raro. I permessi nella regione di Valencia specificano le condizioni per smantellare l'impianto IPPC.

Requisiti e condizioni nei casi di superamento del valore limite di emissione

La frequenza richiesta per inviare la comunicazione periodica dei risultati del PMC all'autorità Competente Comunicazione periodica all Autorità Competente Andalusia Valencia Slovenia West Macedonia Piemonte Sicilia Toscana Iniziale 100% 0 0 0 2,53% 0 0 Mensile 0 0 0 0 0 12,5% 0 Risultato delle attività di monitoraggio Trimestra le Semestra le 0 0 0 0 13,92% 0 0 0 0 0 25% 17,72% 62,5% 2,13% Annuale 100% 100% 100% 100% 70,89% 25% 78,72% Plurienna le 0 0 0 0 2,53% 0 0

CONCLUSIONI Il numero di ispezioni effettuate dalle autorità di controllo nelle aziende è molto diverso tra le regioni e in alcuni casi anche all'interno della stessa regione. Per alcuni contesti regionali, come l'italia, ad esempio, questo sembra essere legato più al numero delle aziende IPPC che operano in una Provincia (numeri e peso per la pianificazione del controllo) rispetto alla complessità reale o dell'impatto ambientale della società stessa, oppure anche al settore a cui appartiene come un indicatore di queste due dimensioni. Questo genera all'interno delle stesse regioni una situazione paradossale in cui due aziende simili situate in due diverse province devono controllare le attività (e quindi sostenere i relativi costi) con frequenze sostanzialmente differenti. Si deve tenere conto che questo può rappresentare un problema in termini di disparità di trattamento tra le società (sia entro sia tra le regioni indagate) con possibile distorsione del mercato.