Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri:

Documenti analoghi
CATEGORIE SEMI CONTACT

REGOLAMENTO GARA KUMITE

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

COMBAT TAKEMUSU JUTSU

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

Shotokan Karate Contest

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre

Regolamento Submission Wrestling

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 2 e 3 FASE.

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia

Regolamento Competizioni

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

TORNEO Di KARATE CITTA' DI TORTONA

SHOTOKAN CATEGORIE GARA KATA kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai Kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

NEW CONTACT boxe 1.DEFINIZIONE E SCOPO NEW CONTACT 2.OBIETTIVI 3.REGOLAMENTO

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GARE SPORT FIGHTING ( REGOLAMENTO EMANATO DA EURO BUDO INTERNATIONAL )

DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO)

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI KARATE

IV OPEN della MAGNA GRECIA

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

18 TROFEO CITTA DI VOGHERA Gara di kata e Kumite

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD

Programma cintura gialla (8 kyu)

BAMBINI FANCIULLI J U J I T S U

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi. o messo al tappeto

REGOLAMENTO 2017/2018. Judo giovanile. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Judo. Regolamento Judo giovanile - aggiornamento

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

PALESTRA COMUNALE VIA CASSINO MULAZZANO (LODI)

2 TROFEO ORBASSANO. Le categorie saranno suddivise in maschi e femmine, per grado e per eta, così come sotto indicato:

PARTE A) JIYU PARTE B) PARTE C) PARTE D)

Domenica 22 Gennaio Pozzuolo Martesana Palestra Comunale - Piazzale Pietro Nenni 1

DOMENICA 18 marzo Ritrovo ore 8.30 per inizio gara ore 9.00 CATEGORIE DI GARA PROVA LIBERA BAMBINI-FANCIULLI-RAGAZZI

2. Regole dell Incontro

Gestualità, postura e comportamenti arbitrali

ESAME PASSAGGIO DI CINTURA

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

2ª VENETIAN CUP EUROPEAN OPEN 2016/17 27 novembre 2016 Montebelluna - TV (Italia) Karate Kata Tradizionale / Traditional

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: GARA PROVINCIALE DI KATA e KUMITE INDIVIDUALE + KATA A COPPIA. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec.

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

GRAN PRIX CSEN KARATE PIEMONTE Regolamento Gara

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

PROGRAMMA CINTURA VERDE

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area TECHNICAL SANDA SANDA PRO

COPPA ITALIA Gara di kata e Kumite individuale

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

Spiegazioni di dettaglio delle Regole di arbitraggio di Judo della IJF

2. Regole dell Incontro

12 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

Il campionato si svilupperà in due date distinte: la prima per la gara di forme la seconda per la gara di combattimenti

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015

37 TECNICHE. 3) Difesa da pugno circolare e harai goshi basso Parata in prima uscita e harai goshi (alterna tibia-caviglia)

Appendice 1 PROTEZIONI

DOMENICA 17 MAGGIO 2015 RITROVO: ORE PALAZZETTO DELLO SPORT VIA VIQUARTERIO 1 PIEVE EMANUELE (MI) KATA INDIVIDUALE, A SQUADRE E KUMITE

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY REGOLAMENTO GARE FIGHTING SYSTEM REGOLAMENTO GARE FIGHTING SYSTEM ( REGOLAMENTO EMANATO DALLA JJIF )

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

FEDERAZIONE ITALIANA PANKRATION

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

OPEN della MAGNA GRECIA

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Transcript:

Area di gara L area di gara sarà costituita da materassine ad Incastro con spessore minimo di cm 3,00. L area di gara prevede un quadrato di m 8x8 nel quale un bordo perimetrale di m 1,00 definisce Il perimetro dello stesso. M 6,00 M 8,00 M 6,00 M 8,00 Il bordo perimetrale di colore rosso, determina il limite estremo dell area di gara, superato il quale gli atleti e le azioni da loro intraprese sono rese nulle oltre a determinare lo STOP automatico del match. Figure arbitrali e posizionamento Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri: ARBITRO CENTRALE: E il referente per gli altri arbitri. Ha libertà di movimento su tutto il quadrato di gara. Ha facoltà di interagire verbalmente con gli atleti, da il via e lo stop alle azioni. E il primo garante per il buon svolgimento dell incontro. Determina l assegnazione finale di punti, vittorie e ammonizioni o penalizzazioni.

ARBITRO DI SEDIA: Sono 2 arbitri che restano seduti agli angoli opposti del tatami. In dotazione fischietti e 2 bandierine una di colore bianco e l altra di colore blu. Svolgono il compito di segnalare punti o irregolarità attraverso la modalità descritta in seguito. ARBITRO DI TAVOLO: posizionato seduto dietro un tavolo sul quale sarà posizionato segnapunti e timer. Suo ruolo è quello di segnare i punti assegnati e le infrazioni, segnalare eventuali azioni significative non visionate dal resto della pool arbitrale, segnalare la fine del match e fischiare la fine delle azioni che richiedono un tempo massimo per essere svolte (clinch e lotta) Divisa arbitrale Tutti gli arbitri, oltre agli oggetti specifici per ruolo già descritti, avranno la seguente divisa: camicia bianca a maniche corte, pantaloni lunghi neri e cravatta di colore scuro. Avranno i piedi nudi per poter muoversi sul tatami. Modalità di attribuzione dei punteggi, segnalazione e loro validazione L ARBITRO CENTRALE sarà dotato di polsiere di colore diverso (bianco e blu) per segnalare azioni e punteggi dei rispettivi atleti. Quando gli arbitri di sedia reputano di assegnare un punto o una penalità ad un atleta muoveranno la bandierina del colore corrispondente segnalando l azione con dei fischi che attirino l attenzione dell arbitro centrale che, nel caso lo reputi corretto validerà l azione segnalata con ulteriore segnalazione all arbitro di tavolo attraverso movimenti del braccio corrispondente alla polsiera del colore dell atleta segnalato. A questo punto l arbitro di tavolo annoterà quanto validato. MODALITA di SEGNALAZIONE PUNTI WAZARI: viene segnalato portando la bandierina del colore corrispondente all autore del punto in posizione di 45 verso il basso emettendo al contempo fischi con il proprio fischietto. Il tutto finchè l arbitro centrale non fa cenno di avere visto. Nello stesso modo, senza interrompere l azione, l arbitro assegna il punto col braccio scandendo con la voce il tipo di punto. A quel punto L arbiro di tavolo lo assegna annotandolo sul segnapunti.

DOPPIOWAZARI: viene segnalato portando la bandierina del colore corrispondente all autore del punto in posizione parallela al terreno emettendo al contempo fischi con il proprio fischietto. Il tutto finchè l arbitro centrale non fa cenno di avere visto. Nello stesso modo, senza interrompere l azione, l arbitro assegna il punto col braccio scandendo con la voce il tipo di punto. A quel punto L arbitro di tavolo lo assegna annotandolo sul segnapunti. IPPON: Si tratta del punto massimo e porta alla immediata vittoria dell atleta. viene segnalato portando la bandierina del colore corrispondente all autore del punto in posizione perpendicolare al terreno sopra la testa emettendo al contempo fischi con il proprio fischietto. Il tutto finchè l arbitro centrale non fa cenno di avere visto. Nello stesso modo, senza interrompere l azione, l arbitro assegna il punto col braccio scandendo con la voce il tipo di punto. A quel punto L arbitro di tavolo lo assegna annotandolo sul segnapunti. AMMONIZIONI, SANZIONI E SQUALIFICHE HANSOKU: è un richiamo ufficiale da parte dell arbitro. Viene segnalato dagli arbitri di sedia attraverso la rotazione della bandierina corrispondente e il fischio di richiamo. Viene annotato e conta al fine del punteggio. La somma di 2 hansoku porta alla conquista di un wazari per l avversario. HANSOKU si attribuisce nei seguenti casi: - Uscita volontaria (jogai) per 2 volte dall area di gara - Comportamento antisportivo o palesemente denigratorio. - Dopo secondo richiamo per manifesta volontà di non dare seguito ad azioni concrete o dando le spalle volontariamente all avversario. - Dopo primo richiamo trattenere l avversario per il caschetto o i guanti - Ignorare lo stop arbitrale - Colpire volontariamente punti vietati o eseguire tecniche non consentite SQUALIFICA: l atleta può essere soggetto a squalifica diretta con attribuzione della vittoria all avversario nei seguenti casi: - Comportamento antisportivo, proteste plateali e tutti quei comportamenti non conformi allo spirito del budo e ai valori dello sport. - Esecuzione di tecnica vietata che comporti infortunio dell avversario. - Presentarsi sul tatami in modo non consono o non in linea con le disposizioni del regolamento in materia di protezioni e vestiario. ATTENZIONE: gli arbitri di sedia sono liberi di segnalare ogni azione che reputino rientri nel regolamento ma la validazione della stessa tocca sempre al centrale che può, a sua discrezione non tenere conto della segnalazione fornita se in disaccordo con essa.

Regolamento dei combattimenti DOTAZIONE e PROTEZIONI DOGI di colore bianco con cintura in vita blu o bianca e guantini dello stesso colore della cintura da 4 once. Il DOGI può presentare solo eventuale kanji di provenienza dello stile praticato e simbolo del team. Non saranno ammesse scritte pubblicitarie o altro distintivo. Casco integrale chiuso con plexiglass omologato per le gare di KUDO o similari Fasce di lunghezza massima m 3,00 Conchiglia inguinale maschile e paraseno femminile Paradenti Paratibie a calza obbligatori a seconda della categoria COLPI e TECNICHE AMMESSE Sono ammessi tutti gli atemi di pugno: diretti, ganci e montanti Atemi di gambe: calci frontali (maegeri) circolari e in rotazione (mawashi, uramawashi, ushirogeri, ushiro uramawashi) laterali (yokogeri) BERSAGLI AMMESSI: testa nella parte frontale e laterale, busto, braccia, gambe a tutti i livelli. BERSAGLI VIETATI: gola, collo, zona inguinale, tutta la parte posteriore del corpo, ginocchia CLINCH : la fase di clinch e prese e possibile sia in fase attiva che in fase difensiva. Il Clinch dura 5 secondi e può essere seguito da tecniche percussive e proiezioni. PROIEZIONI E LOTTA: le proiezioni consentite sono le seguenti: osotogari, ogoshi, sasae tsurikomiashi, harai goshi, ouchi gari, seoi nage, kata guruma, kuchiki taoshi, morote gari, uranage

TECNICHE NON CONSENTITE : tutti gli smash atti a schiantare a terra l avversario usando il proprio peso in aggiunta. Tecniche di uranage solo con caduta di schiena e non sulla testa/collo dell avversario Non è consentito trattenere l avversario per il casco o i guanti. Tenere atteggiamenti denigratori, antisportivi o che in generale non si allinein ai valori dello sport e del budo. NE WAZA: le finalizzazioni e la lotta a terra è ridotta al minimo in termine di tempo e strategia. Il Tempo di finalizzazione a terra è di 5 secondi da quando uno dei 2 atleti tocca il suolo in posizione non eretta. Le possibili finalizzazioni sono leve articolari a braccia e gambe che non ne consentano la torsione ma solo l estensione. Sono possibili altresì i soffocamenti creati con braccia ( Mata leon rear naked choke ) e gambe (sankaku jime) e con il supporto di parti del Dogi. DURATA DEGLI INCONTRI Gli incontri maschili durano 3 minuti con un eventuale estensione di round dopo pausa di 1 minuto per altri 2 minuti in caso di parità. Gli incontri femminili durano 2 minuti piu eventuale extra round di 1:30 minuti ASSEGNAZIONE DI PUNTEGGIO E VITTORIA L azione tra gli atleti prosegue ininterrotta fino allo stop dell arbitro centrale. I punti sono segnalati dagli arbitri di sedia e su loro indicazione avvallati dal centrale con conseguente assegnazione. Ogni colpo che sortisce effetto palese vale un wazari. Ogni azione e combinazione di più tecniche che porti continui colpi con effetto se protratti per 3 secondi valgono un DOPPIO wazari. Dopo 5 secondi di attacchi senza difesa attiva l arbitro interrompe ed assegna l IPPON all atleta attivo. Una proiezione pulita a terra determina un WAZARI Il blocco di un atemi con conseguente proiezione e controllo vale un DOPPIO WAZARI Il controllo a terra dell avversario trattenuto con le spalle al suolo per 3 secondi vale 1 wazari.

IPPON E VITTORIA la vittoria si ottiene nei seguenti casi: KO tecnico con impossibilità di continuare l incontro. Dopo caduta al suolo con palese difficoltà di ripresa entro i 5 secondi. Impossibilità di difendersi da azioni continuate di atemi per 5 secondi. Resa per sottomissione Interruzione arbitrale per manifesta inferiorità Punteggio maggiore dell avversario data dalla somma dei wazari