Dal volontariato al progetto



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La mediazione sociale di comunità

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

VADEMECUM UFFICIO PACE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La costruzione di un Project Work

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Ambito Distrettuale 6.1

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

COMMISSIONE FORMAZIONE

Diritto al Tempo Libero

PRESENTAZIONE PROGETTO

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Scuola Primaria di Marrubiu

Identità e filosofia di un ambiente

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Project Cycle Management

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Transcript:

Dal volontariato al progetto 10 anni di storia dell Auser in sintesi 9

Dagli inizi al consolidamento dell organizzazione (1989/1995) 1.a Le motivazioni di una nuova organizzazione L Auser nasce nell 89, come Associazione per la promozione e lo sviluppo dell autogestione dei servizi e nel dicembre del 90 cambia nome in Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarietà - Auser. L organizzazione nasce su iniziativa dello SPI e si distingue da questo, proprio per dar vita a un organismo più agile di quello del sindacato e orientato all azione, cioè allo sviluppo del protagonismo sociale degli anziani in tutti gli ambiti di vita quotidiana, per costruire una nuova soggettività degli anziani come risorsa e come valore in sé. Come cita l articolo 3 dello Statuto: L Associazione si propone di promuovere lo sviluppo di forme di autogestione di volontariato tra gli anziani con lo scopo di preservare la loro autonomia personale e la capacità di rimanere protagonisti della propria esistenza organizzando adeguate risposte ai bisogni di vita quotidiana.... Emerge da queste parole una precisa direzione, che è quella di pensare i servizi in un ottica innovativa rispetto a quelli tradizionalmente destinati agli anziani, un organizzazione che vuole dialogare con i bisogni degli anziani affinché siano a loro volta capaci di proporre, pensare e produrre risposte rispetto alle proprie necessità. 11

In questo senso la particolarità dell associazione sta nel fatto di dichiarare una sostanziale autonomia dal sindacato, pur mantenendo con esso un rapporto privilegiato sul piano delle definizione delle strategie operative, e di aprirsi trasversalmente alla collaborazione con tutti quegli Enti pubblici e privati, associazioni di volontariato che pongono al centro del proprio operato i temi dell autogestione e del protagonismo sociale: L Associazione è impegnata: a diffondere l idea di autogestione, sviluppando iniziative e mantenendo rapporti con gli organismi interessati; a formulare progetti operativi, anche in accordo con le organizzazioni sindacali; a fornire assistenza e consulenza alle strutture associative autogestite...l Associazione, nel perseguimento delle sue finalità, potrà stabilire rapporti di collaborazione, anche in forma di convenzione con Enti, organismi e società... (ART 4 dello Statuto). La centralità sociale e culturale del progetto dell Auser rispetto a quella politica è chiara e netta, sia nella scelta di differenziarsi come organismo dallo SPI sia nella definizione degli obiettivi, sia nel sottolineare l importanza di riprendersi spazi attivi rinunciando ai meccanismi della delega:...crediamo sia necessario imprimere il segno del coinvolgimento, della partecipazione, del protagonismo degli anziani, restituendo a loro il ruolo di organizzatori e gestori delle università della terza età...(da IDEE PER UN PROGETTO CULTURA DELL ETA MATURA, marzo 1990) 1.b Dai principi alle strategie operative Dal documento del congresso nazionale Auser del 91 (L Auser nella strategia dei diritti e della solidarietà) emergono le linee strategiche verso le quali si deve incamminare l organizzazione. Le strade individuate sono quattro: a) creare un sistema di relazioni sociali con altre organizzazioni per produrre una crescita formativa e informativa e sviluppare collaborazioni operative b) individuare quelle attività di servizi, di ampio respiro sociale, che più si adattano ai fini e agli obiettivi dell organizzazione (le attività socialmente utili, soprattutto in campo ambientale e culturale) c) promuovere la cultura della solidarietà attiva 12

d) organizzare gli anziani come consumatori in raccordo con le imprese cooperative. La creatività e la capacità immaginativa delle persone che hanno deciso di cogliere l opportunità dell Auser per esprimere la loro voglia di fare, sono andate oltre il pur ampio tracciato suggerito agli inizi (...) Sono ormai 250 le associazioni costituite su tutto il territorio nazionale (...)Le tessere distribuite sono 56.000 e corrispondono ad una militanza attiva (...) Una presenza nel sociale che sta lasciando il segno tanto che una ricerca condotta sui disservizi estivi, mette tra i promossi il mondo degli anziani non tanto per quello che è fornito loro, ma soprattutto per il merito delle loro forme di autorganizzazione. Da questo passaggio della conferenza emerge la consapevolezza di essersi trasformati in un organizzazione che, consolidandosi e associando sempre nuovi membri, comincia ad assumere una rilevanza sociale, al di là degli interessi particolari della categoria degli anziani. L Associazione nata per sviluppare la partecipazione e l autonomia dei soggetti anziani nella definizione dei propri bisogni, è orientata alla ricerca di una nuova legittimazione sociale. Con il suo diffondersi nella società, ottenuto il riconoscimento istituzionale e sociale, nasce la necessità di aprire la dimensione operativa non solo a iniziative legate al mondo degli anziani, ma a problematiche sociali generali, nelle quali gli anziani possono diventare risorsa per appoggiare, sostenere il servizio pubblico e proporre indirizzi di politica sociale, come soggetto sociale vicino al mondo del terzo settore. La politica rivendicativa deve avere alle spalle una sempre più precisa capacità di lettura dei bisogni complessi e deve saper utilizzare nuovi strumenti come l Auser per rispondere alle esigenze di partecipazione, di bisogni culturali e di qualità superiore a quelli economici che caratterizzano una quota crescente dei pensionati. Nel processo di definizione del proprio ruolo sociale, attraverso i nuovi indirizzi strategici, emergono anche indicazioni sulla natura del rapporto con lo SPI in cui: lo sviluppo dell Auser non è parte marginale o una sorta di appendice del sindacato... ; ma che. proprio per la sua natura movimentista, cioè capace di accogliere i bisogni dei suoi partecipanti e promuovere le risposte a partire dall autorganizzazione degli stessi, risulta essere: il modo nuovo attraverso il quale il sindacato realizza il suo obiettivo, dà l anima e il corpo del nuovo stato sociale. La direzione strategica assunta dall Auser va a collocare l associazione all interno del più vasto territorio del 13

Volontariato, inteso come soggetto di terzo settore, orientando le proprie attività al di fuori dell ambito strettamente ricreativo, culturale e rivendicativo. 1.c L Auser come soggetto di volontariato Dai documenti successivi l Auser riflette, producendo un pensiero originale, sul proprio ruolo autonomo rispetto al sindacato (con un rapporto che si distingue per la ricerca di collaborazione e confronto) e sempre più spostato sul versante della società civile come soggetto di volontariato. Il filo che lega lo spirito della nascita dell organizzazione con il significato sociale del volontariato è rintracciabile nella direzione strategica che viene data alle attività che sviluppa....gli anziani sono una risorsa importante per il nostro Paese. Riteniamo di aver modificato l ottica distorta per cui l anziano, in quanto soggetto non più produttivo, veniva visto come individuo bisognoso di sostegno, tutela e assistenza...le Associazioni Filo d argento, le università del tempo libero, i centri sociali autogestiti, sono espressione concreta di solidarietà, promozione dei diritti delle persone, che sono dirette da anziani che non chiedono di essere assistiti ma si fanno protagonisti loro stessi, organizzando soluzioni a problemi propri e di altri.... Viene ribadito più volte, attraverso le attività proposte, il ruolo non marginale dell anziano nella società civile, sottolineando l importanza che un organizzazione come l Auser può assumere nel ruolo di mediatore e promotore di iniziative sociali non più gestite direttamente dall Ente pubblico. Collocandosi così all interno del terzo settore e individuando nel volontariato l universo di riferimento ideologico e strategico più vicino alla propria azione. Al di là della considerevole capacità di risposta che è in grado di mettere in campo, il volontariato può dare un contributo al miglioramento dell intervento sociale, per soddisfare bisogni individuali e collettivi attraverso prestazioni inesistenti sul mercato, oppure che non possono essere fornite dallo Stato...una delle caratteristiche peculiari del volontariato è quella di mettere in campo servizi flessibili, che permettono di realizzare una maggiore personalizzazio- 14

ne dei servizi stessi con maggiore fruibilità da parte dei cittadini. Ed è proprio quest ultima affermazione che sembra andare perfettamente d accordo con quei principi costitutivi che vedono nell Auser un organizzazione capace di essere vicina ai bisogni dei suoi aderenti, il cui sforzo è trovare soluzioni autorganizzate, flessibili e personalizzate alle problematiche dell anziano. Il passaggio a soggetto di volontariato viene indicato dalla scelta delle attività promosse, come viene indicato nel convegno regionale del 94 su Associazioni di volontariato ed enti locali :...In quest ottica si inquadra la nostra proposta di promozione e sviluppo delle attività socialmente utili che, per quel che riguarda gli anziani, nascono nel nostro Paese alla fine degli anni 70, registrano uno sviluppo negli anni 80 e un rapido declino negli anni successivi...la proposta che noi avanziamo si distacca dai tradizionali lavori sociali descritti. Innanzitutto viene escluso ogni tipo di rapporto di lavoro, si tratta esclusivamente di attività volontaria, svolta da anziani organizzati in associazione. Scompare il rapporto tra singolo pensionato e Ente Pubblico e viene sostituito dal rapporto tra Ente e associazione. I servizi da attivare sono definiti da un progetto di attività elaborato dall associazione, in collaborazione con l Ente Pubblico, che permette di far emergere il ruolo sociale e propositivo dell associazione. La definizione di una convenzione istituisce un contratto definito tra il soggetto pubblico e il soggetto sociale dell Auser. Le attività verso le quali indirizza la sua azione riguardano: g attività socio-assistenziali: l assistenza domiciliare, il trasporto di handicappati, la manutenzione domestica a casa di chi non è autonomo, il trasporto in ambulatori per esami e accertamenti. g attività di carattere collettivo: custodia dei musei, pulizia aree verdi, la gestione dei centri diurni per anziani. 15

Nuove dimensioni della programmazione dell associazione 1996-1999 2.a Tre grandi progetti: lotta all esclusione sociale, educazione permanente, promozione della qualità della vita. Con l Assemblea Nazionale di Marzo 1996, l Auser prende atto di:...lo sviluppo qualitativo dell associazione, la rilevanza sociale della sua iniziativa, la sua incidenza all interno dei processi di riforma dello Stato Sociale, il ruolo nell ambito del terzo settore ed in particolare nell associazionismo e volontariato, la sua funzione dirigente all interno del Forum permanente del Terzo settore, la sua presenza nei rapporti istituzionali..., l accredito presso le Istituzioni Europee... L azione di solidarietà, di volontariato, di utilità sociale viene rilanciata attraverso tre grandi progetti: g lotta all esclusione sociale (lotta all emarginazione, agli abusi e maltrattamenti nei confronti degli anziani - lotta all esclusione dei giovani in difficoltà nei processi educativi e dal lavoro - accoglienza ed aiuti agli immigrati - solidarietà internazionale...) g educazione permanente (sviluppo di un moderno sistema di Università della terza età... - promozione di una didattica finalizzata alla valorizzazione degli anziani nell utilità sociale, nel volontariato, nell autogestione dei servizi alle persone e alla comunità...) 17

n promozione della qualità della vita (per facilitare la vita ai più indifesi: bambini, anziani... - per valorizzare i beni ambientali, artistici e culturali...) La presenza nei processi di riforma dello Stato Sociale vede l Auser protagonista nel Forum permanente del Terzo Settore,...un Terzo Settore costituito da associazioni, volontariato, cooperazione e mutualità ancorato alla partecipazione della cittadinanza attiva, risorsa fondamentale e determinante nella costruzione del moderno Welfare. Per un nuovo Welfare:...è necessario valorizzare gli incrementi di produttività nel campo della cosiddetta economia sociale, e cioè nei servizi assistenziali, sanitari, educativi; nella crescita della qualità della vita: protezione sociale, ambiente, sicurezza dei cittadini. Questo può diventare il campo di crescita occupazionale specie se accompagnato da interventi solidali della comunità 2b La qualità donna Col crescere dell associazione, è sempre più evidente la valenza del punto di vista delle donne su tutte le questioni...e la necessità di una adeguata rappresentanza negli organismi a tutti i livelli. Lo affermano le donne dell associazione (in un documento del febbraio 98), sottolineando che anche nell Auser si manifesta un oggettiva discriminazione di genere...in maniera direttamente proporzionale a come avviene nell insieme della società. Proprio perché l Auser è impegnata su obiettivi di non discriminazione, di uguaglianza delle opportunità, di valorizzazione delle persone...è il momento di superare vecchi schemi e vecchie procedure... e riflettere...sul perché i meccanismi di organizzazione dei gruppi dirigenti creano una sorta di piramide con la base a maggioranza femminile e il vertice a base esclusivamente maschile. Le donne sono convinte della necessità di far valere le loro capacità, il loro impegno ridefinito di idee, rapporti, consuetudini e comportamenti...operando per scelta e non per ricerca del potere. 18

2c Lavorare per progetti, lavorare per aree tematiche... Il salto di qualità, il passaggio da fare per mettere l associazione nella condizione di cogliere i problemi emergenti, di dare risposte positive capaci di coinvolgere persone disposte a impegnare il proprio tempo, a dedicare la propria esperienza e capacità lavorativa, la propria intelligenza al servizio di una causa che motiva le persone dando anche un senso più compiuto alla loro esperienza di vita, è individuato con chiarezza dal Presidente Auser Lombardia, Franco Mauri: La strada della qualificazione e dell estensione della nostra iniziativa passa...anche dalla capacità di mettere in campo una forte progettualità settoriale e tematica che arricchisca, diversifichi e socializzi le esperienze. (...) Lavorare per progetti utilizzando lo strumento delle aree tematiche è un obiettivo strategico... (relazione all assemblea regionale del 30 marzo 1999) L assunzione della dimensione progettuale richiederà sempre di più all associazione la definizione di luoghi di elaborazione e di verifica dentro cui valorizzare le risorse culturali, le capacità tecniche ed operative di ogni socio e di ogni socia. 2d Per una presenza autonoma sul territorio Parallelamente alla logica del progetto è riconfermata la scelta di dare autonomia alle associazioni territoriali o unità locali associative nella convinzione che la dimensione organizzativa è il livello nel quale modi di fare e modi di pensare, culture e pratiche concorrono a mettere in forma le relazioni sociali, generando e generalizzando significati condivisi, dando forma al legame sociale e gambe ai progetti. Funzionale è ritenuta...una formazione che sappia aiutarci a progettare per cambiare, a comunicare sia all interno che all esterno, a gestire le risorse umane...una formazione diffusa sul territorio e quindi rivolta ai dirigenti delle unità locali associative... (relazione all assemblea regionale del 30.03 1999). La presenza sul territorio, in particolare il rapporto con l Ente Locale ha come obiettivo lo sviluppo e la qualifi- 19

cazione dei servizi, non la sostituzione nella gestione dei servizi esistenti. Nella collaborazione ci si propone non come supplenti ma come partner nella co-programmazione dei servizi e moltiplicatori delle risorse umane...va da sé che tutto ciò si può realizzare se nel determinare le Convenzioni... le nostre associazioni non agiscono in base ad un comando ma anche sulla base di proposte elaborate autonomamente (relazione all assemblea regionale del 30.03.1999). E nella capacità di rispondere in forma progettuale ai bisogni individuati sul territorio, in direzione di una comunità solidale, che si giocherà il futuro dell associazione. 20