RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DURANTE L ANNO 2015

Documenti analoghi
RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2015

sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR)

sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR)

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

DISCARICA PRO IN PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2005

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA NEL 1 SEMESTRE 2008

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA NEL 1 SEMESTRE 2007

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA II SEMESTRE 2009

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2007

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO II SEMESTRE 2008

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L.

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

DITTA C.R.A.VER SRL.

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2014

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN BONIFACIO

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2011

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005

RAPPORTO ANNUALE IN LINGUAGGIO NON TECNICO

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.12:52

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

RELAZIONE NON TECNICA

Sistema Integrato di trattamento e smaltimento RSU Località Torretta LEGNAGO (VR) Anno 2018 RELAZIONE NON TECNICA

DITTA C.R.A.VER SRL.

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Sistema Integrato di trattamento e smaltimento RSU Località Torretta LEGNAGO (VR) Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2014

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

ELABORATO 1 Relazione tecnica

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L.

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23

RELAZIONE DIVULGATIVA NON TECNICA

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA LUGLIO - DICEMBRE 2014

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

PROVINCIA DI VICENZA

Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona

A PREMESSA... 4 B OGGETTO... 4 C DURATA DEL POST ESERCIZIO... 4 D PROVVEDIMENTI GENERALI... 5 E AGGIORNAMENTI E MODIFICHE... 5

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR)

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona

Regolamentazione ed omogeneizzazione dei costi per il conferimento dei rifiuti in discarica

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2019

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

Partnership Ambientale

1. PREMESSA 1 2. RISCONTRO ALLA NOTA DI SERVIZIO COMPETITIVITÀ SISTEMA AGRO ALIMENTARE 2

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

Scheda descrittiva del rifiuto Allegato 1 della P08 D01/A ELENCO DELLE REVISIONI. Data 01/06/2015 Revisione: 1 Pagina 0 di 6

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:55

Transcript:

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0016444.26-02-2016.h.12:47 DISCARICA INERTECO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (autorizzata con AIA n. 67 del 11/09/12) --------------------- sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR) Ditta di gestione: INERTECO S.r.l. Sede amministrativa/legale, via Copernico 21, 37035 Verona, tel. 045/8250003 Tel. sede operativa 045/6050653 Responsabile direzione impianto: Ing. Andrea Bonafini Orari di esercizio: di norma 08,00-13,00 / 14,00-17,00. RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DURANTE L ANNO 2015 Controllore Indipendente Dott. Davide Cerpelloni Zevio (VR) PROVINCIA DI VERONA SOMMARIO Pag 1 di 20

1. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO 3 2. UBICAZIONE DELL IMPIANTO E VIABILITÀ 4 3. AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA DISCARICA AL 31/12/2015 5 3.1. Estremi dell attività aggiornata con le recenti autorizzazioni 5 3.2. Ampliamento dell impianto 6 3.3. Stato della discarica inizialmente approvata 8 4. RIFIUTI SMALTITI NEL CORSO DELL ANNO 2014 9 4.1 Quantità di rifiuti complessivamente ritirati 9 4.2 Tipologie dei rifiuti conferiti 10 4.3 Tempi di saturazione del volume disponibile 12 5. RIFIUTI PRODOTTI 12 6. LAVORI ED INTERVENTI ESEGUITI NEL CORSO DELL ANNO 2015 14 7. VERIFICHE AMMINISTRATIVE E CONTROLLI ARPAV 16 8. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA E DEI POZZI DI DRENAGGIO DEL BIOGAS 16 9. VERIFICHE SUI RIFIUTI CONFERITI 18 10. ALTRE VERIFICHE GENERALI SULL IMPIANTO 20 11. INCONVENIENTI VERIFICATI NELL ESERCIZIO DELLA DISCARICA 20 Pag. 2 di 20

2. UBICAZIONE DELL IMPIANTO E VIABILITÀ L impianto di discarica ricade in località Cà Bianca (Campagnola di Zevio), nella zona ad ovest del territorio comunale. Dall analisi degli elaborati del P.R.G., l area in cui si colloca l attuale discarica risulta ricadere in una Z.T.O. (Zona Territoriale Omogenea) definita dal piano regolatore come ZONA E - RURALE. Il territorio entro cui è situato l impianto è interessato da un importante sistema infrastrutturale di trasporto. Le principali arterie stradali presenti in zona sono le seguenti: L Autostrada Serenissima A4 ; La Tangenziale Sud; La Superstrada 434; La Strada Statale n. 11; La Strada Provinciale n. 43; Via comunale Cà Bianca. Inquadramento del sito su Carta Tecnica Regionale Pag. 4 di 20

3. AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA DISCARICA AL 31/12/2015 3.1. Estremi dell attività aggiornata con le recenti autorizzazioni L impianto è stato all origine approvato come discarica di 2 a categoria tipo B con l obbligo di eseguire in contemporanea allo smaltimento di rifiuti ritirati dall esterno la bonifica dai rifiuti interrati presenti in alcune zone dell area interna; il relativo progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta della Regione Veneto n 44 del 18/01/1999; la prima autorizzazione all esercizio, che ha consentito che iniziasse il conferimento di rifiuti, è stata concessa nell anno 2002 con Determinazione n 582/02 del Dirigente Settore Ecologia della Provincia di Verona; essa è stata rinnovata con provvedimento del medesimo Ente N 885/07 emesso in data 12/02/2007; con Decreto della Regione Veneto n 39 del 30/06/2009 è stata concessa l Autorizzazione Integrata Ambientale definitiva, che fissa le norme di accettazione dei rifiuti in discarica in conformità a quanto previsto dal D.M. 3 Agosto 2005, ora sostituito dal D.M. 27 Settembre 2010. con decreto n 107 del 30 dicembre 2010 della Giunta Regionale del Veneto è stata infine concessa l autorizzazione per l esercizio provvisorio del lotto 1, appartenente alla porzione in ampliamento della discarica, fissando limiti e deroghe per l accettabilità dei rifiuti. infine con decreto n 67 del 11 settembre 2012 della Giunta Regionale del Veneto è stata concessa l Autorizzazione Integrata Ambientale definitiva, che fissa le norme di accettazione dei rifiuti in discarica in conformità a quanto previsto dal D.M. 27 Settembre 2010. L impianto a partire dal 30/06/2010 risulta classificato in discarica per rifiuti non pericolosi, con assegnazione alla sottocategoria per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile, e deroghe rispetto ai limiti sull eluato per i parametri DOC, Molibdeno TDS, Floruri, Cromo totale, Nichel, Antimonio, Selenio e Zinco. La presente relazione riguarda tutto l anno di esercizio 2015 totalmente regolamentato dal Decreto della Regione Veneto n 67 del 11/09/2012 e ss.mm.ii. Pag. 5 di 20

3.2. Ampliamento dell impianto Come già riferito nelle precedenti relazioni, con l approvazione della nuova disciplina per le discariche contenuta nel D. Lgs. N 36 del 13/01/2003 e con il D.M. 13/03/2003 (ora sostituito dal D.M. 27/09/2010) l impianto è stato oggetto di importanti interventi finalizzati a garantire una maggiore sicurezza nel tempo da ripercussioni negative sull ambiente. In particolare l adeguamento a tali nuove diposizioni ha comportato un notevole aggravio dei costi gestionali e di allestimento delle opere (maggiori spessori dei materiali costituenti le barriere impermeabili di fondo e di copertura finale, obbligo di sorveglianza/manutenzione del impianto dopo la chiusura per un periodo di 30 anni). A compensazione dei maggiori oneri sopravvenuti è stato concesso un aumento del volume di rifiuti stoccabili, dai cui proventi si copriranno le nuove spese non contemplate nel progetto iniziale della discarica. Nello specifico, con deliberazione n 995 del 21/04/2009 la Giunta Regionale, sulla base del parere favorevole della Commissione Regionale per la Valutazione dell Impatto Ambientale, ha approvato un progetto di ampliamento della capacità recettiva dei rifiuti conferibili di 272.620 m 3 su una nuova porzione di discarica realizzata in estensione sul lato ovest, con la realizzazione di 4 nuovi lotti verso la strada Transpolesana. La disposizione di tali nuovi lotti è riportata nella pianta di pagina seguente che raffigura tutta l area della discarica. Pag. 6 di 20

Suddivisione in lotti della discarica Pag 7 di 20

Ad oggi risultano già realizzati due nuovi lotti, identificati come lotto n 1 e lotto n 5 per i quali si è ottenuto dalla Regione Veneto il nulla osta per l esercizio ordinario, rispettivamente in data in data 4 Novembre 2009 e 12 marzo 2014. Mentre la zona di sovrapposizione lotti 4/5 per cui in data 28 novembre 2013 era stato inviato agli Enti preposti l atto unico di collaudo funzionale, dall Aprile 2014 è stato concesso l esercizio ordinario. Ricordiamo che circa dalla metà anno 2012, con il decreto della Giunta Regionale del Veneto n 67 del 11 Settembre 2012, sono stati fissati nuovamente limiti e deroghe per l accettabilità dei rifiuti. Lotti 1 e 5 in coltivazione visti dalla strada di accesso 3.3. Stato della discarica inizialmente approvata Per quanto riguarda la discarica preesistente prima dell ampliamento, essa risulta quasi completamente colmata. Si ricorda che questa è stata approvata per una capacità di stoccaggio di circa 350.000 m 3 di rifiuti, di cui 100.000 m 3 risultanti dalla bonifica delle zone inquinate presenti nell area dall impianto. Allo stato attuale la vecchia discarica è giunta alla sua quasi completa saturazione in quanto i tre lotti in cui risulta suddivisa, lotti n 2, n 3, n 4, sono già pressoché colmati e parzialmente ricomposti. Pag 8 di 20

4. RIFIUTI SMALTITI NEL CORSO DELL ANNO 2014 4.1 Quantità di rifiuti complessivamente ritirati Durante quest anno 2015 l attività di smaltimento dei rifiuti si è mantenuta sempre su livelli bassi rispetto al passato. Si sono ridotti in misura rilevante gli smaltimenti di fanghi dalla lavorazione del marmo, provenienti da industrie veronesi che operano nel settore del marmo resina, come anche i conferimenti delle altre tipologie di fanghi e terre. Si può ritenere che tale contrazione sia dovuta alla crisi economica internazionale ed alla conseguente caduta della produzione industriale con logico riflesso nella produzione di rifiuti. Il quantitativo di rifiuti smaltiti nell anno assomma a 49.325,11 tonnellate, tutti stoccati nei nuovi lotti 1 e 5. La quantità totale di rifiuti smaltiti nell impianto a partire dalla sua attivazione assomma a 976.273,39 tonnellate di cui, come già detto 262.596,58 ton. stoccate nei nuovi lotti 1 e 5 di ampliamento e 713.676,81 nei lotti 2, 3, 4 inizialmente autorizzati ed oggi completati. In termini di movimentazione di mezzi si precisa che i carichi ritirati nell anno 2015 sono stati in totale 1911, con una media giornaliera di circa 9 camion. Nessuno di questi è stato respinto per non conformità rilevate visivamente al momento dello scarico, o per risultati negativi delle analisi di controllo. Tutti i carichi sono stati smaltiti nel nuovi lotti 1 e 5. Pag. 9 di 20

4.2 Tipologie dei rifiuti conferiti I rifiuti ritirati sono compresi quasi esclusivamente nelle seguenti tipologie: fanghi palabili di risulta dai trattamenti chimici e fisici delle acque industriali limi di marmo generati dal taglio e lavorazione degli agglomerati di marmoresina terreni di bonifica di siti contaminati (generalmente da metalli o da idrocarburi). RSAU Rifiuti Speciali Assimilabili agli Urbani (costituiti prevalentemente da imballaggi) Anche se inclusi nell autorizzazione la ditta di gestione non ha mai voluto ritirare né rifiuti inerti, né quelli contenenti amianto. Nella tabella che segue sono evidenziate le caratteristiche dei rifiuti ritirati nel corso dell anno 2015. Rifiuti smaltiti anno 2015 Ton. Di cui extra Veneto Rifiuti Speciali Assimilabili agli Urbani 0 0 Terreni di bonifica 0 0 Fanghi di marmoresina 2.319,38 0 Altri fanghi industriali 47.005,73 36.744,41 Inerti 0,00 0,00 Amianto 0,00 0,00 TOTALE 49.325,11 36.744,41 Essendo venuti a mancare gli ingenti quantitativi di fanghi di marmoresina che venivano conferiti in passato, la maggior parte dei rifiuti è risultata essere costituita da rifiuti prodotti dalla famiglia CER 19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell acqua e della sua preparazione per uso industriale. Il grafico sotto riportato può servire per una lettura più immediata della composizione dei rifiuti smaltiti in termini percentuali. Pag. 10 di 20

TIPOLOGIE DI RIFIUTI SMALTITI 0,00% 0,00% 4,70% Fanghi di marmoresina RSAU Altri rifiuti (fanghi Ind.) Terra da bonifica 95,30% Provenienzadei rifiuti smaltiti 25,51% 74,49% Veneto Fuori Veneto Durante questo anno 2015 non sono stati ritirati rifiuti assimilabili agli urbani. Il 95.3% circa dei rifiuti ritirati sono risultati appartenere alla categoria dei fanghi. Di questi soltanto il 25.5% è stato conferito da produttori del Veneto. Pag. 11 di 20

4.3 Tempi di saturazione del volume disponibile Il volume della discarica preesistente prima dell ampliamento, può considerarsi attualmente del tutto colmato dai rifiuti. Altre modeste quantità di rifiuti potranno essere eventualmente stoccate a seguito di futuri assestamenti. Dei quattro lotti in ampliamento: il numeri 6 è ancora da allestire il lotto n.7 è in corso di allestimento ( al 31/12/2015 risulta posato il telo in hdpe posto tra i due strati minerali del fondo9 il lotto 1 risulta già quasi interamente colmato il lotto 5 in coltivazione. Essendo autorizzati per lo stoccaggio di oltre 272.000 m3, con le attuali quantità di rifiuti conferiti annualmente, si può prevedere una durata di esercizio di circa 5 anni prima della loro saturazione, dato soggetto a variazioni degli andamenti del mercato. 5. RIFIUTI PRODOTTI L unico rifiuto prodotto dall attività della discarica è risultato essere il percolato, puntualmente estratto dai pozzi di raccolta già esistenti nei lotti. Il percolato è stato pompato nei 9 silos di stoccaggio provvisorio presenti in zona servizi. Silos per la raccolta del percolato estratto dai lotti Pag. 12 di 20

Il percolato prodotto è stato smaltito presso centri esterni autorizzati al trattamento. Esso è stato analizzato rispettando la periodicità trimestrale prevista nel provvedimento di autorizzazione all esercizio. Il prelievo dei campioni per le verifiche di laboratorio è stato eseguito in ciascuno dei pozzi di estrazione in attività. I campionamenti e le successive analisi di controllo sono state effettuate sia da laboratori esterni accreditati, su commessa del gestore, sia, quando presenti, dagli ispettori dell ARPAV. In base alle risultanze delle analisi le caratteristiche dei diversi campioni appaiono abbastanza simili e denotano una concentrazione delle sostanze inquinanti che rimane generalmente più contenuta rispetto agli usuali valori riscontrabili nei normali percolati delle discariche in fase di attività. Il quantitativo di percolato smaltito durante tutto l anno risulta pari a 10.557,48 ton. Volendo distinguere il percolato prodotto nei lotti autorizzati inizialmente (lotti 2, 3, 4) da quello proveniente dai nuovi lotti 1 e 5 di ampliamento, si riscontrano i seguenti quantitativi: Lotti iniziali n 2, 3, 4 5.256 m 3 Lotto 1 dell ampliamento 900 m 3 Lotto 5 dell ampliamento 2.471 m 3 Si evidenzia che la differenza fra il maggior quantitativo smaltito (10.557,48 ton) ed il minor quantitativo estratto dai pozzi in attività (m 3 8.627) è imputabile alle acque meteoriche dei piazzali operativi e della strada di accesso ai lotti, ove è presente la pavimentazione in calcestruzzo. Qui le precipitazioni vengono raccolte dalle apposite canalette di drenaggio e pompate nei serbatoi di stoccaggio assieme al percolato senza essere conteggiate da alcun strumento di misura. La produzione di percolato nell anno è rappresentata dal grafico seguente. Pag. 13 di 20

6. LAVORI ED INTERVENTI ESEGUITI NEL CORSO DELL ANNO 2015 Il nuovo collaudatore, il dott. Simone Dal Forno, in un ottica cautelativa, il giorno 12 marzo, sul nuovo lotto in allestimento n 6, ha fatto eseguire ulteriori n 2 prove di portanza su piastra sul piano di posa dello strati minerale di fondo, per confermare la conformità già esplicitata nel settembre 2014 durante il mandato del precedente collaudatore, ing. Fabio Fior. Mentre per quanto concerne la copertura finale del lotto n 2, nel giorno 03/02/15 è stato collaudato il settore ovest, l ultima porzione riguardante la verifica dello spessore dello strato di materiale drenante (costituito da materiale di recupero conferito in R13, i cui quantitativi sono elencati nella relazione trimestrale del Responsabile Tecnico datata 07/04/2015) per la rottura capillare del capping. Nel giorno 12/03/15 invece è stato collaudato l ultimo strato argilloso mancante, sempre il settore ovest. Nel secondo trimestre è iniziata la posa del primo strato di SMI di 50 cm del lotto in allestimento n 6 e il giorno 8 Maggio è stato collaudato. Quindi è iniziata nello stesso lotto, a opera di una ditta specializzata, la stesa del telo nero in HDPE dello spessore di 2mm,. Il giorno 12 Giugno è stato eseguito, sempre sul lotto sopra citato, il collaudo di tutte le saldature del telo in HDPE, il quale ha avuto esito positivo. Per quanto concerne la copertura finale del lotto n 2, risultata completata la stesura dello strato argilloso, e stato quindi steso il telo nero in HDPE di 2mm, ed il giorno 7 Maggio, anche in questo lotto, è stato eseguito, con esito positivo, il collaudo delle saldature del telo in HDPE di 2mm. Pag. 14 di 20

Quindi è iniziata la stesura dello strato ghiaioso drenante delle acque meteoriche di copertura definitiva nel lotto in questione. In data 6 ottobre è stato eseguito il collaudo dello strato ghiaioso drenante delle acque meteoriche di copertura definitiva nel lotto in questione. Nel mese di Novembre è stata eseguita la posa della canaletta perimetrale del lotto 2, che andrà a raccogliere le acque meteoriche degli ultimi due strati del pacchetto di copertura sommitale. Nel terzo trimestre per quanto concerne la copertura finale del lotto n 2, dopo il collaudo delle saldature del telo in HDPE di 2mm con esito positivo, è stata iniziata la stesura dello strato ghiaioso drenante delle acque meteoriche di copertura definitiva nel lotto in questione. In data 6 ottobre è stato eseguito il collaudo dello strato ghiaioso drenante delle acque meteoriche di copertura definitiva nel lotto in questione. Nel mese di Novembre è stata eseguita la posa della canaletta perimetrale del lotto 2, che andrà a raccogliere le acque meteoriche degli ultimi due strati del pacchetto di copertura sommitale. In primo piano il lotto 2 in fase di copertura visto dal lato est. Pag. 15 di 20

7. VERIFICHE AMMINISTRATIVE E CONTROLLI ARPAV Durante questo anno l ARPAV ha effettuato n 2 visite ispettive. Con il verbale n SCAVR/01/UOFP del 24/03/15 ha eseguito un campionamento direttamente in un box di prestoccaggio, prendendo in consegna tre aliquote del campione di rifiuto (n 3 barattoli sigillati) e facendo altri controlli documentali. Il 31 Marzo e 01 Aprile 2015 ARPAV ha provveduto ad eseguire un prelevamento di campione della rete di monitoraggio delle acque di falda da tutti i piezometri presenti presso l impianto. ARPAV in data 5, 6, 7 ottobre 2015 ha effettuato i prelievi dell acqua di falda per la determinazione analitica nei piezometri di monitoraggio. 8. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA E DEI POZZI DI DRENAGGIO DEL BIOGAS La qualità delle acque sotterranee è stata monitorata con periodici prelievi dai 29 piezometri distribuiti al perimetro dell impianto (v. piantina alla pag. successiva). Tali piezometri sono ubicati in posizione a monte e a valle della discarica rispetto alla direzione di scorrimento della falda, così da poter rilevare eventuali variazioni qualitative imputabili ad inquinamenti causati dall attività di smaltimento dei rifiuti. I risultati delle analisi non hanno evidenziato segnali di contaminazione attribuibili all attività dell impianto. I controlli sono stati eseguiti sia dalla ditta di gestione, che dall ARPAV. Anche la produzione di biogas è stata mantenuta sotto controllo mediante prelievi periodici delle emissioni dai n 39 pozzi in esercizio sui lotti coltivati. Le analisi periodiche hanno confermato una bassa produzione di metano, in linea con la natura prevalentemente inorganica e non putrescibile dei rifiuti smaltiti. Pag. 16 di 20

599 33.96 (37.52) LA CA BIANCA Posizione dei piezometri nell intorno della discarica Pag 17 di 20

9. VERIFICHE SUI RIFIUTI CONFERITI I carichi di rifiuti ammessi all impianto sono stati tutti verificati in ordine alla compatibilità con la discarica ed alla completezza della documentazione d accompagnamento. In base al vigente Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) il campionamento per l esame analitico di conformità dei carichi di rifiuti è stato modificato adeguandolo per frequenza a quanto previsto dalla vigente normativa che, per i rifiuti generati in un ciclo produttivo costante (classificati come rifiuti generati regolarmente ), impone una verifica di laboratorio almeno ogni 1.000 m 3. In particolare, in tale situazione, si provvede ad un campionamento ed all analisi del rifiuto ogni 30 carichi, come dal PMC approvato. La ditta Inerteco inoltre, a seguito del pronunciamento del TAR Veneto del Settembre 2009, ha ripreso il ritiro di rifiuti pericolosi stabili non reattivi, limitatamente ai codici compresi fra quelli già concessi nella precedente autorizzazione all esercizio. Il prelievo dei campioni è stato eseguito nei box di prestoccaggio, dove vengono scaricati i rifiuti in arrivo per effettuare gli accertamenti previsti (esame visivo ed olfattivo, prelievo e sigillatura di campioni, analisi di laboratorio). Soltanto dopo l esito favorevole di tali verifiche si procede al loro spostamento all interno della discarica per lo stoccaggio definitivo. I box di prestoccaggio per le verifiche preliminari realizzati all origine della discarica Pag 18 di 20

Sullo sfondo i nuovi box di prestoccaggio realizzati con il recente ampliamento dei lotti. In primo piano il nuovo parcheggio per i camion in attesa dell ingresso all impianto. A sinistra i nuovi box di prestoccaggio realizzati con l ampliamento. A destra, sullo sfondo, la rampa di accesso per i mezzi ai nuovi lotti. Pag. 19 di 20

10. ALTRE VERIFICHE GENERALI SULL IMPIANTO Oltre alle verifiche sulla compatibilità dei rifiuti e sulle caratteristiche delle acque delle falde superficiali sotterranee sono state regolarmente controllate l efficienza delle attrezzature impiantistiche, la pulizia di strade e piazzali, la movimentazione dei materiali e dei rifiuti affinché avvenisse senza provocare formazione di polveri ed odori. 11. INCONVENIENTI VERIFICATI NELL ESERCIZIO DELLA DISCARICA Non si sono verificati inconvenienti per l ambiente degni di essere menzionati. L attività si è sviluppata regolarmente. Le maggiori difficoltà si riscontrano, come già esposto nelle precedenti relazioni, in periodi caratterizzati da piogge particolarmente persistenti, che rendono impegnativo il tempestivo smaltimento degli ingenti quantitativi di percolato prodotto e la pulizia di strade, piazzali, griglie dalla fanghiglia che si produce continuamente con la movimentazione dei mezzi. Tuttavia va evidenziato che la ditta di gestione con l attenta copertura provvisoria, utilizzando teli impermeabili soprattutto sulla vecchia discarica, ma anche sui nuovi lotti, ottiene con questo accorgimento una discreta riduzione del percolato e di conseguenza una gestione meno problematica nello smaltimento dello stesso. Zevio, 25-02-2015 IL CONTROLLORE INDIPENDENTE (Dott. Davide Cerpelloni) Pag. 20 di 20