2014 etour SYNAPSES. Tutti i diritti riservati.

Documenti analoghi
Una «Destination Marketing Company» -> anche...

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

Il GMT aspira a sviluppare un modello di gestione integrata ed evolutiva del Capitale sociale, intellettuale, relazionale ed economico di un

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

ALCUNI NUMERI DELLA CCIAA DI BIELLA

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

OBIETTIVI E PROGRAMMA

L ESPERIENZA DI GRUMES PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

TURISMO ESPERIENZIALE PER LA DIVERSITÀ UMANA.... EMOZIONI OLTRE OGNI BARRIERA

LE MANI RACCONTANO CULTURE OPEN TO ACTION ATELIER E BOTTEGHE ARTIGIANE NEGLI ITINERARI DEL TURISMO SLOW VENETO GIUGNO 2019 MAGGIO 2020

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012)

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre Fiera evento dedicata alla promozione del turismo a Genova e in Liguria

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo Esperienziale - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref.

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

FEBBRAIO 19 SANTA GIUSTINA SALA PARROCCHIALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Riepilogo iniziativa CF_1553_I_2015

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora INLOMBARDIA

TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

Conferenza Provinciale per il Turismo

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo e Politiche di Settore - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref.

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lombardia

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole

Premessa. Servizi richiesti

Scopri il nostro programma modulare

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

un nuovo approccio alla promozione del Turismo in Italia

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lombardia

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

Il programma Inclusive Mindset

VALLI RESILIENTI contesto

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

BANDO PER L AGGREGAZIONE DELLE IMPRESE BERGAMASCHE E LA CREAZIONE DI CLUB DI PRODOTTO IN VISTA DI EXPO

NOTA ORGANIZZATIVA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CRP PT 10 LABORATORI DI PROGETTAZIONE

Master in. Tourism Management -

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

IPOTESI SERVIZI «CORE»

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO SVILUPPO ITALIA VENETO

SETTORE SERVIZI SITO WEB DESCRIZIONE E OBIETTIVI

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Nei siti storico-culturali si riscontra: Inefficace rapporto frontale guida visitatore; Scarsa efficienza nella memorizzazione delle informazioni;

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

G O R A R I E D O C E N T I

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

Le Vie del Viandante 2.0

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

Riepilogo iniziativa CF_1402_I_2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

partner di progetto Sintesi dei moduli corsuali ufficiali

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

La strategia italiana

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

(proposta di strumenti)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ARS LIGURIA LA V V ALUTAZIONE ZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE

Il progetto si articola in diverse azioni di promozione e accoglienza turistica:

Territori Italiani del Benessere. Brescia, 17 novembre 2016

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

1

RADIO FOOD PROJECT. radio-food.it radio-food-live.com

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Marche

Conferenza Provinciale per il Turismo

Assessore Turismo, Artigianato e Commercio Regione Autonoma della Sardegna lavoro

Con il patrocinio di:

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia

PER UNA CULTURA DI DESTINAZIONE

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

Transcript:

2014 etour SYNAPSES. Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questa presentazione è di proprietà esclusiva di etour s.r.l. Non può essere copiato, modificato e ri-assemblato senza il permesso scritto degli autori. Questa presentazione ha scopo esclusivamente dimostrativo ed è ad uso personale, non commerciale. Gli autori sono liberi di aggiornarne il contenuto senza darne preavviso. Per informazioni contattare l'indirizzo info@etour.tn.it www.etour.tn.it

laboratorio sperimentale per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping esiti del lavoro svolto

Igor Sibaldi speciazione

laboratorio sperimentale per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping esiti del lavoro svolto

per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping ciò che va fatto::la nota operativa

identità e prodotto comunicazione di marketing la conduzione del progetto

presentazione destrutturata dell offerta turistica del biellese laboratorio sul setting dell esperienza concorso per giovani designer internazionali shopping experience cultural trail pacchetti di tipo smart box leisure circle programma cultura + biellese + 2015 identità e prodotto

role playing sistematico: operatori come turisti inclusione della politica il turismo come opportunità per tutti banca dati video sinergia tra ATL storytelling sulla cultura d impresa coinvolgimento della scuola social media promozione info-formazione b2c e b2b osservatorio costante commercializzazione marketplace comunicazione di marketing

ricerca modelli organizzativi partecipativi condivisione pubblica mappatura stakeholder progettualità in essere presentazione alle istituzioni individuazione project manager EXPO come acceleratore condivisione continua della conoscenza restituzioni pubbliche regolari gli operatori pubblici le imprese gli operatori turistici la ristorazione i poli formativi gli operatori privati le associazioni di categoria le fondazioni bancarie la conduzione del progetto

ricerca modelli organizzativi partecipativi role playing sistematico: operatori come turisti condivisione pubblica e della politica il turismo come opportunità per tutti presentazione alle istituzioni sinergia tra ATL mappatura stakeholder presentazione destrutturata dell offerta turistica del bie progettualità in essere laboratorio sul setting de individuazione project manager coinvolgimento della scuola promozione shopping experience cultural EXPO come acceleratore restituzioni pubbliche regolari info-formazione condivisione continua della conoscenza le imprese gli operatori pubblici gli operatori privati leisure circle mmercializzazione gli operatori turistici le associazioni di categoria prog la ristorazione le fondazioni bancarie i poli formativi identità e prodotto comunicazione di marketing la conduzione del progetto

per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping la co-costruzione::un risultato accordato

per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping la squadra::ci sono le condizioni per avanzare

per sviluppare il turismo Biellese legato alla cultura d'impresa e allo shopping la progettazione partecipata::uno stile di governance

2014 etour SYNAPSES. Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questa presentazione è di proprietà esclusiva di etour s.r.l. Non può essere copiato, modificato e ri-assemblato senza il permesso scritto degli autori. Questa presentazione ha scopo esclusivamente dimostrativo ed è ad uso personale, non commerciale. Gli autori sono liberi di aggiornarne il contenuto senza darne preavviso. Per informazioni contattare l'indirizzo info@etour.tn.it www.etour.tn.it