Cockpit di un aereo da turismo (Cessna 172)



Documenti analoghi
Strumenti di navigazione radio-goniometrica (strumenti di bordo per la navigazione VFR; le Radiali VOR)

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

Procedure base per il volo con l MB339 OVT

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Volare nel cielo sopra la Terra e l Acqua. C o n g r a n d e s i c u r e z z a

ALTIMETRIA E REGOLAGGIO ALTIMETRICO

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

I primi passi con Microsoft Flight Simulator

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

Descrizione dei sistemi. Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. FlightSimulation.it All rights

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

La radio navigazione in Falcon

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

Strumenti di Guida e Pilotaggio

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

ANS Training Aeromobili

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

APPROFONDIMENTI E INTEGRAZIONI AL CAPITOLO XIV GIORNALE NAUTICO LIBRO III CONSEGNE DEL COMANDANTE

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

How to fly it Cessna 172 Skyhawk

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Il-2 Sturmovik: 1946 v.4.10m

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

L effetto della corrente sullo stato del mare

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE.

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

Shine Vision Manuale utente

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Appunti sul galleggiamento

di Gianluca Fusco MED1371 FOR SIMULATION USE ONLY

PIANIFICAZIONE VFR STEP BY STEP

SINTESI GUIDA UTENTE IATROS DOGE

SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Il volo in formazione

TECH NEWS 024-IT

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

Forze come grandezze vettoriali

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Marco Fantauzzi Mondo Gino Lisa -

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Università degli Studi di Messina

Sistema di diagnosi CAR TEST

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Caratteristiche elettriche

Negozio con RFID. Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti. Negozio con RFID. RF:: Radio Frequency ID:: IDentification

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 4 - Figure Acrobatiche Basiche

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

PROGETTO SPERIMENTAZIONI PER ASSISTENZA PEDOLOGICA

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

Funzioni avanzate e guida alle funzioni. Italiano

Navigazione con le radioassistenze VOR

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

Transcript:

1 di 7 12/06/2006 16.32 Cockpit di un aereo da turismo (Cessna 172) CTA Adriano GANDINI Click su uno strumento per leggerne la spiegazione Immagine tratta da "Flight Unlimited III" - Looking Glass Studios Anemometro L'anemometro indica la velocità in nodi (KTS - knots) dell'aeromobile rispetto all'aria circostante (IAS - Indicated Air Speed). La lancetta si muove lungo una scala graduata in cui l'arco bianco comprende le velocità di impiego con i flaps abbassati [vedi dopo], l'arco verde comprende le velocità di normale utilizzo dell'aeromobile, l'arco giallo indica velocità di attenzione e la linea rossa indica la velocità da non superare mai (Vne), pena il rischio di causare danni strutturali all'aeromobile. Nell'esempio raffigurato a lato, l'aeromobile sta volando ad una velocità di poco superiore a 60 KTS. Orizzonte artificiale L'orizzonte artificiale indica gli assetti di rollio (asse longitudinale) e di beccheggio (asse trasversale) dell'aeromobile rispetto alla superficie terrestre. Questo strumento si rivela fondamentale per la corretta condotta dell'aeromobile in tutte quelle situazioni in cui il pilota perde il riferimento visivo con l'esterno (volo di notte, volo in nube, nebbia) o durante voli svolti in accordo alle regole del volo strumentale (IFR - Instrument Flight Rules); nell'esempio raffigurato a lato, l'aeromobile sta volando con le ali parallele alla superficie terrestre e con il muso leggermente sotto l'orizzonte.

2 di 7 12/06/2006 16.32 Altimetro L'altimetro indica la quota dell'aeromobile in piedi (FT - feet); un altimetro barometrico, come in questo caso, non è altro che un semplice barometro che misura la pressione atmosferica esterna all'aeromobile e, dato che è noto l'andamento della pressione atmosferica al variare dell'altezza dalla superficie terrestre, la converte in indicazioni di quota al pilota; in definitiva, quindi, l'altimetro misura la quota rispetto ad una pressione (superficie isobarica) di riferimento. Tale pressione di riferimento va impostata nella "finestra di Kollsman", la finestrella situata tra le cifre 2 e 3, in questo caso avente valore pari a 29.92 pollici di mercurio, e può essere: QNH - pressione atmosferica al livello medio del mare, per misurare l'altitudine dell'aeromobile (AMSL - Above Mean Sea Level); QFE - pressione atmosferica al livello del suolo sottostante l'aeromobile, per misurare l'altezza dell'aeromobile da terra (AGL - Above Ground Level); QNE - pressione atmosferica al livello medio del mare, pari a 1013 hectopascal (hpa) o 29.92 pollici di mercurio, per volare in accordo al sistema dei livelli di volo (FL - Flight Level). La lancetta bianca segna le centinaia di piedi, la lancetta rossa le migliaia ed il cursore triangolare bianco le decine di migliaia di piedi; nell'esempio raffigurato a lato l'altimetro indica una quota di circa 220 FT. Ricevitore ILS Questo strumento mostra i segnali ricevuti dall'instrument Landing System (ILS), un apparato, comprendente un complesso di antenne trasmittenti a terra e di sistemi riceventi a bordo, che permette un atterraggio sicuro anche in condizioni di scarsissima visibilità (fino a pochi metri); date queste caratteristiche di elevata precisione ed affidabilità, l'ils rappresenta il sistema principale e preferenziale per l'atterraggio dei voli IFR, compresi quelli di linea. L'ILS è composto da due sottosistemi principali: il primo (LLZ - Localizer) fornisce al pilota indicazioni rispetto al suo allineamento con l'asse pista (barretta verticale), il secondo (GP - Glide Path) fornisce indicazioni sulla posizione dell'aeromobile rispetto al normale sentiero di discesa (generalmente inclinato di 3 rispetto alla superficie terrestre, barretta orizzontale); nell'esempio raffigurato a lato lo strumento indica che l'aeromobile è allineato con l'asse pista, ma è al di sopra del normale sentiero di discesa. Virosbandometro Il virosbandometro è composto da due strumenti: l'indicatore di virata e lo sbandometro (da qui il nome composto "virosbandometro"). L'indicatore di virata è quella sagoma bianca, posta al centro del quadrante, il cui compito è di indicare in quale direzione sta virando l'aeromobile (L, sinistra - R, destra), ma soprattutto a quale rateo; la tacca bianca posta sopra le lettere "L" ed "R" indica il rateo strumentale standard di virata, pari a 3 al secondo. Lo sbandometro è invece quella pallina metallica racchiusa in un tubo trasparente, in sospensione in un

3 di 7 12/06/2006 16.32 Cockpit aereo turismo liquido viscoso, sotto la sagoma bianca; questo semplice strumento indica se l'aeromobile sta effettuando una virata coordinata, in cui forza centrifuga e centripeta si equivalgono (pallina al centro, tra i due riferimenti verticali), o meno. Nel secondo caso lo spostamento della pallina indicherà se l'aeromobile è soggetto ad un'imbardata, cioè una "derapata", in cui prevale la forza centrifuga (pallina dalla parte opposta della virata), oppure una "scivolata", in cui prevale la forza centripeta (pallina dalla parte della virata). Anche questo strumento, come il già citato orizzonte artificiale, si rivela molto utile nella condotta del volo quando il pilota perde il riferimento visivo con l'esterno o durante i voli IFR. Nell'esempio raffigurato a lato, l'aeromobile sta volando dritto, senza virare, e non sta subendo alcuna imbardata. Girobussola e Ricevitore VOR La girobussola (questo termine deriva dalla contrazione dei termini "bussola" e "giroscopio") è uno strumento che indica sulla rosa graduata, in corrispondenza del triangolino bianco, la prua magnetica dell'aeromobile, facendo riferimento ad un sistema giroscopico, molto più preciso rispetto ad una normale bussola magnetica. Questo strumento integra anche un ricevitore VOR (VHF Omnidirectional radio Range), uno dei più diffusi e precisi sistemi di navigazione aeronautica; questo sistema si basa sull'uso di linee di posizione, chiamate "radiali", selezionabili tramite il nottolino che si vede in basso a destra del quadrante. La posizione della radiale selezionata (freccia grande della barretta gialla) rispetto all'aeromobile è indicata dalla barretta gialla più piccola, a destra nel quadrante; la radiale selezionata, rispetto all'aeromobile, può inoltre essere "from" (indicatore verde a sinistra in basso) oppure "to" a seconda che l'aeromobile sia in allontanamento o in avvicinamento rispetto alla stazione VOR selezionata [vedi dopo]. Nell'esempio raffigurato a lato, l'aeromobile sta volando con una prua magnetica di 340 ed è spostato a sinistra rispetto alla radiale selezionata (010, in allontanamento). Variometro Il variometro indica la velocità verticale dell'aeromobile in piedi al minuto. Nell'esempio raffigurato a lato, dato che l'aeromobile si trova in corto finale, prossimo all'atterraggio, sta scendendo con un rateo di circa 300 FT/min. Giri dell'elica Questo strumento indica i giri al minuto dell'elica; nell'esempio raffigurato a lato l'elica sta girando a poco meno di 1'500 giri al minuto. Livello del carburante L'indicatore del livello del carburante funziona esattamente come quello di qualsiasi automobile; nell'esempio raffigurato a lato gli indicatori sono due, uno per ogni serbatoio dell'aeromobile, ed indicano una quantità di carburante pari a 3/4 in ogni serbatoio.

4 di 7 12/06/2006 16.32 Temperatura e pressione olio motore Anche questi due strumenti funzionano come su un'automobile. Ricevitore Outer Marker L'Outer Marker (OM) è un altro dei sottosistemi che compongono l'ils; si tratta di una radioassistenza, che opera in banda VHF a 75 MHz, posta generalmente a circa 4 miglia nautiche (NM) dall'inizio della pista, lungo il suo prolungamento, nel tratto finale dell'avvicinamento. Lo strumento di bordo, come si può vedere a lato, consiste in una semplice lampadina (a sinistra) che si accende (a destra) ed emette un suono modulato quando l'aeromobile sorvola l'outer Marker stesso, spegnendosi subito dopo; questo per indicare al pilota che ha sorvolato uno specifico punto, sempre ben segnalato sulle cartine di avvicinamento, permettendogli così dei controlli incrociati per quanto riguarda la posizione e la quota. Ricevitore Middle Marker Per quanto riguarda il ricevitore del Middle Marker valgono le stesse considerazioni fatte per il ricevitore dell'om; le differenze sono nella distanza dalla pista, in questo caso generalmente circa mezzo miglio dalla soglia, nel colore della luce della lampadina e nella modulazione del suono al sorvolo del Middle Marker. Alla destra di questo indicatore, nel cockpit raffigurato ad inizio pagina, c'è un cronometro digitale. Frequenza radio Questo strumento è diventato, ormai, uno dei più importanti dell'aeromobile; permette infatti di selezionare la frequenza radio con la quale il pilota comunica con gli enti preposti al controllo ed all'assistenza del suo volo. La frequenza radio aeronautica (generalmente indicata con COM, vedi a lato) è in modulazione di frequenza (FM), occupa la banda VHF da 118 a 137 MHz, con spaziatura tra un canale e l'altro di 25 khz, anche se in alcune aree è già stata introdotta, per scarsità di canali liberi disponibili, la spaziatura a 8.33 khz [leggi articolo]. Nell'esempio raffigurato a lato, la frequenza radio selezionata è pari a 122.7 MHz. Frequenza ILS Questo strumento permette al pilota di selezionare la frequenza della stazione ILS che intende utilizzare per l'atterraggio; l'ils opera in banda VHF da 108 a 112 MHz, con spaziatura di 50 khz. Nell'esempio raffigurato a lato, la frequenza ILS selezionata è pari a 111.5 MHz. Sopra questo strumento, nel cockpit raffigurato ad inizio pagina, c'è un cronometro digitale. Frequenza VOR Questo strumento permette al pilota di selezionare la frequenza della stazione

5 di 7 12/06/2006 16.32 Cockpit aereo turismo VOR (generalmente indicata con NAV, vedi a lato) che intende utilizzare per la navigazione; il VOR opera in banda VHF da 108 a 118 MHz, con spaziatura tra un canale e l'altro di 50 khz. Nell'esempio raffigurato a lato, la frequenza VOR selezionata è pari a 110.6 MHz. Indicatore DME/GS Il DME (Distance Measuring Equipment) è una radioassistenza normalmente coubicata con un VOR o con un ILS; il DME opera in banda UHF da 960 a 1215 MHz e, mediante apparati a terra e di bordo, indica al pilota la distanza in miglia nautiche (vedi sopra) e la velocità al suolo in nodi (GS - Ground Speed, vedi sotto) dell'aeromobile rispetto alla stazione DME stessa. Nell'esempio raffigurato a lato, l'aeromobile si trova a 15 NM dal DME selezionato e sta volando ad una velocità rispetto al suolo di 125 KTS (l'indicazione distanza/velocità è visualizzata alternativamente). Transponder Anche questo strumento, come la radio, soprattutto in spazi aerei intensamente trafficati, sta diventando sempre più importante; il transponder è infatti un trasmettitore di bordo che permette all'aeromobile, tramite uno specifico codice selezionato, assegnato da un ente del controllo del traffico aereo che si avvale del Radar, di essere facilmente ed univocamente identificato dal controllore Radar, permettendogli così di usufruire appieno di questo prezioso servizio. Il codice del transponder si compone di quattro cifre (in codice ottale, quindi con cifre da 0 a 7) e può essere in modo "A" (indicazione della sola posizione dell'aeromobile sullo schermo Radar), o in modo "C" (indicazione della posizione e della quota sullo schermo Radar), come il transponder raffigurato a lato. Nella parte destra dello strumento si può notare il tasto "REPLY" (in altri modelli indicato con "IDENT"), la cui pressione provoca una modifica codificata della traccia sullo schermo Radar per una sua migliore identificazione. Nell'esempio raffigurato a lato, il codice transponder selezionato è pari a 1200, modo "C". A titolo di curiosità si riportano alcuni codici standard con il relativo significato: 2000 - codice generico per i voli IFR; 7000 - codice generico per i voli VFR; 7500 - dirottamento a bordo; 7600 - avaria radio; 7700 - emergenza. Comandi motore I comandi motore raffigurati a lato comprendono, da sinistra verso destra: l'interruttore per inviare aria calda al carburatore, onde evitare la formazione di ghiaccio nel carburatore stesso, che potrebbe causare il blocco del circuito di alimentazione del motore (pomello indicato con "CARB HEAT", presente sugli aeromobili con motore alternativo come nel caso del Cessna 172); il comando motore vero e proprio, cioè la "manetta", che regola l'afflusso di

6 di 7 12/06/2006 16.32 Cockpit aereo turismo carburante al motore e, quindi, la potenza erogata (pomello indicato con "THROTTLE"); il comando per regolare la composizione della miscela aria/carburante da inviare al motore, per ottenere un maggior rendimento del motore stesso al variare della quota (pomello indicato con "MIXTURE"). Indicatore trim Questo strumento indica, in corrispondenza del triangolino rosso, l'escursione dei trim; queste, chiamati anche "alette compensatrici", sono delle piccole superfici mobili poste all'estremità dei piani orizzontali di coda, che agevolano il pilota nello sforzo manuale di manovrare i comandi e permettono una regolazione molto precisa dell'assetto dell'aeromobile. Gli aerei piccoli e poco sofisticati, come in questo caso, hanno i trim solo sui piani orizzontali di coda, gli aerei più grandi hanno invece i trim su tutte le superfici di controllo. Indicatore flaps Questo strumento indica, in corrispondenza del triangolino rosso, l'escursione dei flaps; questi, chiamati anche "ipersostentatori", sono delle superfici mobili situate nella parte posteriore delle ali. I flaps, comandati dal pilota, quando sono abbassati, modificano il profilo aerodinamico dell'ala, aumentando la portanza (la forza che sostiene in aria l'aeromobile), permettendo così all'aeromobile di volare a basse velocità, rimanendo perfettamente controllabile. I flaps, quindi, si rivelano particolarmente utili in quelle fasi del volo, quali il decollo e l'atterraggio, in cui l'aeromobile ha bisogno della massima portanza disponibile; nell'esempio raffigurato a lato, dato che l'aeromobile è prossimo all'atterraggio, i flaps sono abbassati di 10. NOTA. Questo articolo ha lo scopo di descrivere, a grandi linee, da quali strumenti è composto il cockpit di un piccolo aereo da turismo e, quindi, quali riferimenti ha il pilota per manovrare l'aeromobile, sia che voli a vista, avendo come riferimento il suolo (in accordo alle regole del volo a vista, VFR - Visual Flight Rules), sia che voli avendo come riferimento gli strumenti di bordo (IFR). Per completezza d'informazione, si riporta la vista del cockpit di un vero Cessna 172:

7 di 7 12/06/2006 16.32 In ultimo, il cockpit del Cessna 172, come quelli della maggior parte degli aerei da turismo, è un cockpit con strumenti analogici, cioè "a lancette"; l'evoluzione tecnologica, nonché il grande sviluppo dell'elettronica e dell'informatica, hanno portato a cockpit digitali (EFIS - Electronic Flight Instrumentation System), nei quali i tradizionali strumenti analogici sono stati sostituiti da schermi piatti, simili ai monitor dei computer. Questi nuovi strumenti hanno il vantaggio di poter presentare una grande quantità e varietà di dati e di parametri di volo al pilota, in una veste sia grafica che digitale di facile comprensione, e di poter essere gestiti tramite software dedicati; a titolo di esempio si riporta la vista del "glass cockpit" di un Boeing 717: Home page