Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali



Documenti analoghi
Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Patto dei sindaci Comune di Genova

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Gis, Business Intelligence e Smart City

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

SINTESI DEI PROGRAMMI SVILUPPATI: Lituania Stiria Cornovaglia Sassonia Macedonia Centrale

Università degli Studi di Bergamo

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

CONFRONTO DEL BILANCIO DEI GAS SERRA TRA 2006, 2007 e 2008

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Che cos è il Patto dei sindaci per l energia sostenibile Roberto Balzani Sindaco di Forlì

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

COMUNE DI TRANSACQUA. Strumenti di governance sostenibile per il territorio La pianificazione energetica integrata

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi


Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

PEP (PIANO ENERGETICO

Longarone, 4 novembre 2011

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

sedi di Perugia e di Terni

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE:

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Regional perspectives: Trento energy strategy

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Gli incentivi per il risparmio energetico in Provincia di Bolzano e gli sviluppi del progetto CasaClima

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

CONSIGLIO COMUNALE 26 GIUGNO 2015

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

PATTO DEI SINDACI E PIANI D AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE E POTENZIALE IN ITALIA. Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Strategia Clima Energia-Alto Adige-2050

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Bioenergia Fiemme SpA

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il progetto CEP-REC. Environment Park SpA. La pianificazione energetica: Regioni e comunità a confronto 27/06/2014

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE COMUNE DI AVIANO

40 casi studio in Europa

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Patto dei sindaci. Comune di Genova. Pinuccia Montanari Città e cambiamento climatico: l'azione locale Milano, 28 Novembre 2011

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Transcript:

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali Workshop rivolto ai Comuni beneficiari del progetto Alterenergy Udine, 30 maggio 2013 Sala Pasolini Silvia Stefanelli, Servizio energia - Regione Friuli Venezia Giulia

Sviluppo urbano sostenibile - alcune direzioni Uso sostenibile delle risorse e ridotto consumo di suolo Mobilità e accessibilità sostenibile Uso efficiente delle risorse, ridotto inquinamento e rifiuti Mantenimento e riqualificazione degli ecosistemi naturali Economia sostenibile Ecologia sociale Buona qualità delle abitazioni e degli spazi pubblici Partecipazione e coinvolgimento della comunità Mantenimento della cultura e visione locali (Wheeler 1998) Energia sostenibile Attenzione alle generazioni future - Transizione da piani che migliorano la vita nel breve periodo a piani che includono prospettive di qualità nel lungo periodo

WP3.2 - Analisi di città sostenibili - Best practices FER e EE 24 esempi internazionali: dall Europa a Cina, India, Nuova Zelanda e USA 43 best practices nei paesi partners del progetto di cui 18 modelli Italiani (due nella Regione Friuli Venezia Giulia) Esame delle best practices - obiettivi, risultati e barriere Esempi di criteri di selezione per individuare i comuni beneficiari: - Adesione al Patto dei Sindaci - Adozione di piani di sostenibilità energetica - Investimento e sviluppo di FER - Disponibilità potenziale di fonti rinnovabili - Sviluppo della filiera locale

Modelli di sviluppo sostenibile 1 il caso Güssing - Austria Burgeland - Distretto di Güssing 485 km2 ~ 4000 ab. 1990 area depressa, 70% pendolari, disoccupazione Obiettivi: riduzione 100% combustibili fossili creare distretto delle bioenergie con risorse locali modello di energia decentralizzata Ecoenergy land indipendenza energetica

Modello di Güssing: elementi chiave Utilizzo di risorse locali Filiera della biomassa (piattaforme, trasporto ed essiccatori) Utilizzo di biomassa locale (scarti segherie e ut.boschiva, lavor.pavimenti ) Due reti di teleriscaldamento circa 35 km 3 impianti CHP tra cui: Impianto di gassificazione a vapore CHP 8MW ( efficienza totale termica ed elettrica 80% ) biometano http://ec.europa.eu/research/energy/pdf/gp/gp_events/biorefinery/bs3_03_rauch_en.pdf 1 impianto a biogas con utilizzo di reflui animali locali dall industria alimentare 2 centrali termiche a biomassa connesse alla rete 600 privati allacciati - edifici pubblici e industrie collegati alla rete Produzione, distribuzione e consumo controllati elettronicamente dalla centrale 2001 2008 aumento dei consumi di energia da 142.326 MWh anno a 161.060 MWh (+12%), riduzione di CO2 da 36.995 t/a a 25.000 t/a (-47%) nel 2008 Ricerca e sviluppo - Centro europeo per le energie rinnovabili integrazione

Güssing risorse tecnologie ed energia prodotta

Güssing alcune lezioni Analisi e monitoraggio domanda di energia a monte della pianificazione Firma di pre-contratti prima dell inizio del progetto Gli impianti CHP sono localizzati nelle zone industriali Incentivi alla connessione alla rete Ottimizzazione delle temperature nella rete di teleriscaldamento, efficacia investimento Attenzione alla progettazione efficiente della rete. Livello di carico della rete (produzione di calore anno kwh th/ lunghezza della rete) 1060 kwh/m - raccomandazione per l Austria 1200 kwh th/m; carico di ore di lavoro Evitare l errore di progettare centrali troppo grandi Turismo delle energie circa 10.000 visitatori 1000 posti di lavoro diretti e indiretti Valore aggiunto 13 M dal 1991 al 2005

Modelli di comunità sostenibili 2 Wildpoldsried Germania Bassa Baviera Regione Allgau Paese rurale - 2570 abitanti Stesso sindaco per 16 anni Arno Zengerle + 321 % di elettricità rispetto ai consumi Premio internaz.(roma) Bosco per Kyoto 2012 - Comune + ecologico al mondo Modello di sviluppo sostenibile Massimo utilizzo di fonti rinnovabili locali Massimo uso di legno negli edifici Risparmio d acqua e distrib. efficiente

Wildpoldsried risorse rinnovabili decentralizzate Eolico Solare PV Solare termico Biogas Pompe di calore Investimenti diffusi, 4M valore aggiunto, 20.000 t/co2 risparmiate 200 installazioni tutti tetti utilizzati 4 MW 140 installazioni 1900 m2 2 MW (1MWe+1,2MWth) reflui locali In sviluppo

Wildpoldsried: elementi chiave Dialogo locale (90% della popolazione favorevole a eolico) Formazione Utilizzo di imprese locali nello sviluppo delle azioni ( es. software per la progettazione di case in legno) Tutti gli edifici pubblici sono connessi alla rete di teleriscaldamento 4,7 km Investimenti partecipativi (40% investimento sulle pale eoliche è di cittadini locali) Trend sviluppo Smart grids test Germania 2020 Integrazione surplus elettrico con mobilità elettrica batterie di accumulo Progetto IRENE partito nel 2011 Investimento 6 M - Siemens accordo con AUW operatore rete http://www.siemens.com/press/pool/de/events/2012/corporate/2012-06-wildpoldsried/pof-smart-gridwildpoldsried-e.pdf http://www.siemens.com/press/pool/de/events/2012/corporate/2012-06-wildpoldsried/irene-e.pdf Green Academy

Reti e iniziative tra città sostenibili 1 - Europa

Reti e iniziative tra città sostenibili 2 - Italia Premio migliore SEAP o Piani eccellenti <5000,20.000,90.000 abitanti Criteri di ammissibilità: selettivi!! Criteri di qualità del SEAP es. Qualità dell impegno 1) ambiti e settori interessati dal Piano 2) Definizione obiettivi specifici,misurabili, realizzabili 3) Accordi istituzionali e strumenti di monitoraggio 4) Istituzione di una struttura per la raccolta di dati Software calcolo del BEI (Baseline Emission Inventory) http://www.bilancio-co2.it/ http://www.climatealliance.it/

Sfere di impatto delle amministrazioni nell energia sostenibile Produzione e fornitura energia Consumo energia e fornitura di servizi energetici Inform azion e, migliore consapevole zza ed esem pio Pianificazion e e sviluppo

Piano di sostenibilità integrata: obiettivi Definisce azioni energetiche in nei settori pubblico, residenziale, industria servizi e trasporti Può contenere un inventario delle emissioni di gas serra e degli obiettivi di riduzione (volontari o obbligatori) Contiene azioni concrete in più settori: produzione energetica locale, pianificazione urbanistica, acquisti verdi, coinvolgimento di attori territoriali Interessa più ambiti di sostenibilità in modo coerente o si collega ad altri strumenti di pianificazione (piano urbanistico, forestale, rifiuti, acqua, turismo etc.)

Modelli partecipativi di sviluppo di FER ed EE Sviluppo di un modello di sviluppo locale partecipativo alle FER ed EE Investimenti di soggetti del territorio es.rete di teleriscaldamento comune Studio di fattibilità Test nei comuni beneficiari Alterenergy Idee, esperienze e opinioni al riguardo?

Domande? Grazie per l attenzione Progetto Alterenergy Silvia.stefanelli@regione.fvg.it Sebastiano.cacciaguerra@regione.fvg.it