LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO

Documenti analoghi
I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport significa far crescere dei cittadini etici domani

PROGETTO per la SCUOLA SECONDARIA di II GRADO. Presentano: I SEMI dell ETICA

I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani

Juventus Football Club: Sesto anno consecutivo in utile (6,1 milioni di Euro, +6,2%)

PROGETTO per la SCUOLA SECONDARIA di II GRADO. Anno scolastico 2015/2016

Highlights. Stagione

Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonchè di semplificazione (C bis).

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

Increm./decr.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO

PARMA CALCIO 1913 S.R.L.

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 22 DICEMBRE 2016

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

CENSIMENTO CALCIO ITALIANO Lega Pro/Serie C Il calcio continua a rappresentare il principale movimento sportivo presente in Italia. Il numero di gioca

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

COMUNICATO UFFICIALE N. 23/L 13 LUGLIO 2018

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

COMUNICATO UFFICIALE N. 155/L DEL 30 NOVEMBRE 2015

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Relazione di missione

COMUNICATO UFFICIALE N. 20/L 10 LUGLIO 2019

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

SEGNALAZIONE. Inviata al. Presidente del Senato della Repubblica. Presidente della Camera dei Deputati. Presidente del Consiglio dei Ministri

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450

Allegato B ai sensi degli art. 5 6

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

INTRODUZIONE PAG. Archivio Getty

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA DEL SISTEMA CALCIO PERCORSO INTRAPRESO E RISULTATI RAGGIUNTI

SABAF: dividendo a 600 lire

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Schema metodologico delle analisi di bilancio

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 5 del 14 Luglio 2017

PROGETTO FORMATIVO PERSONALIZZATO STUDENTI-ATLETI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450

Cap. Soc. L int.vers. Comunicato stampa. Brescia, 12 maggio 2000

Cagliari Calcio S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Patrimonio Netto 10,31 15,72 (34,41) Posizione (indebitamento) finanziaria (17,08) (16,86) 1,29

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

LEGA CALCIO FRIULI COLLINARE

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2019/2020 Lega Italiana Calcio Professionistico

VI PRESENTO LA MIA CITTA : MATERA

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

La fotografia del calcio italiano nella 6ª edizione del ReportCalcio

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2001 SABAF: dividendo a 0,34 euro Utile netto consolidato a 9,7 milioni di euro

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

Comunicato Ufficiale N 151 del 22/04/2011

COMUNICATO UFFICIALE N /2020

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2009

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

COMUNICATO UFFICIALE N. 1/L 3 LUGLIO 2018

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale n 97 del 23 Gennaio 2019

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Transcript:

LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO

Abstract La Lega Pro è un associazione di diritto privato che nell ambito delle funzioni ad essa demandate dal CONI e dalla FIGC sovraintende, in particolare, all organizzazione ed allo svolgimento di competizioni professionistiche: Campionato e Coppa Italia di Serie C. E un associazione di categoria e svolge molte altre funzioni di rappresentanza, di promozione, regolazione e disciplina. Fondata nel 1958-1959 come Lega Nazionale Semiprofessionisti, ha storicamente sempre mantenuto la propria sede a Firenze ed oggi, gli uffici, sono situati nella Villa Raddi (già Villa Grottanelli), nella zona della Porta al Prato. Quest anno ricorre il sessantesimo anno dalla sua fondazione. Nel documento che segue viene presentata una sintesi di dati e notizie per inquadrare almeno una parte degli elementi che caratterizzano l universo di Lega Pro e il PATRIMONIO che tale associazione rappresenta per l intera nazione. Si offriranno quindi informazioni in merito alla sua mission, al sistema di governance ed organizzazione, al suo radicamento territoriale, all organico dei club iscritti, ai principali dati finanziari ed economici a corollario del tutto. Inoltre, verranno fornite ulteriori notizie in merito alle attività ed iniziative che essa intraprende negli ambiti extra sportivi.

IL PATRIMONIO Le fondamenta del sistema calcio in Italia sono nella Lega Pro che: è radicata sul territorio del quale è espressione e presidio: club dislocati su ben 18 regioni, con un bacino di 16 milioni di potenziali utenti; è l ingresso nel calcio professionistico, la «palestra» per la formazione dei calciatori e delle società che ambiscono a più alti palcoscenici; effettua la distribuzione delle risorse in funzione dei vivai e dell attività giovanile che rappresentano il fulcro della mission della Lega Pro: prima del Campionato di Serie C, vi sono i campionati giovanissimi, juniores e berretti; non esiste la Nazionale di Lega Pro, ma «Rappresentative» under 16, under 17 ed under 18; è il raccordo tra il mondo dei dilettanti ed il professionismo sportivo e, in quanto tale, rivendica una visione d insieme;

IL PATRIMONIO è espressione del sociale: al di là delle plurime iniziative, dei singoli club e collettive, l attività giovanile è svolta dal basso, recuperando i ragazzi con i pulmini presso le famiglie e le scuole, togliendoli dalle strade e portandoli su un campo da calcio, insegnando loro quei valori che li accompagneranno nella loro vita; è la Lega delle sperimentazioni e dei progetti che vengono testati (Play off e Play out) e poi esportati nelle leghe superiori; è la Lega di supporto al calcio di Serie A e Serie B: il progetto «seconde squadre» mira a rendere un servizio per consentire la formazione ai giovani calciatori dei club che militano nelle serie superiori; è la Lega che ha avviato quel progetto che la vede impegnata, in modo fattivo e costruttivo, in un dialogo con i singoli club e le singole amministrazioni locali per l impiantistica sportiva: i nuovi impianti si devono realizzare per riportare i ragazzi, le famiglie con i bambini negli stadi.

OBIETTIVI Il calcio delle televisioni e della pay tv ha svuotato gli stadi: è necessaria una riforma di sistema che vedrà la Lega Pro in prima linea per il raggiungimento di tutti gli obiettivi sopra evidenziati. Fallire i predetti obiettivi significa disgregare le fondamenta del calcio di Serie A e della Nazionale Italiana. Bisogna uscire da una logica assistenzialistica e mutualistica per ragionare in una visione d insieme: bisogna costruire un progetto che, partendo dalla Lega Pro, abbia come obiettivo la riforma del calcio professionistico. Già oggi in Lega Pro giocano calciatori professionisti e giovani in addestramento tecnico: si richiede quindi, in ragione degli obiettivi formativi prefissati, il riconoscimento della funzione svolta e un sistema fiscale e/o di incentivi che non penalizzi i club di Lega Pro i quali, ad oggi, si fanno carico di tutti gli oneri ed i costi di gestione di un club professionistico senza godere di benefici di sorta.

GLI ORGANI DI LEGA Gli organi attraverso i quali Lega Pro esplica le sue funzioni sono i seguenti: l Assemblea il Presidente il Vice Presidente Vicario e il Vice Presidente il Consiglio Direttivo il Comitato Esecutivo il Collegio dei Revisori dei Conti il Comitato Etico I suddetti organi restano in carica per la durata del cd. quadriennio olimpico.

I CLUB ISCRITTI: LORO AMBITO GEOGRAFICO I CLUB SONO PRESENTI IN 18 REGIONI Lega Pro può essere anche definita come la Lega dei Comuni stante il suo particolare radicamento sul territorio che rappresenta una peculiarità tipica di questa Serie Professionistica. E proprio questa diffusione capillare in ambito nazionale che attribuisce a Lega Pro delle potenzialità di carattere unico da poter esplicare in vari ambiti di interesse oltre a quello sportivo. Attualmente la geolocalizzazione dei club iscritti e partecipanti al campionato Serie C 2018/2019 è così rappresentata:

Come si osserva si ha una presenza e diffusione dei Club in ben 18 regioni su 20. 2 2 Organico alla data del 31/1/2019

IL PUBBLICO UN BACINO DI UTENTI POTENZIALI DI CIRCA16 MLN. DI PERSONE La popolazione dei comuni rappresentati, se sommata, compone un bacino di potenziali utenti pari a c.ca 16 milioni, considerati anche - ove ricorrono - gli ulteriori ambiti della province di riferimento.

IL PUBBLICO 2,8 MLN DI SPETTATORI Dati della stagione 2016/2017 alla mano, il numero gli spettatori che complessivamente hanno assistito agli incontri del campionato (1.191 incontri) è pari a c.ca 2,8 milioni. Con una media spettatori di 2.387.

LA RAPPRESENTATIVA NAZIONALE LEGA PRO Lega pro dispone anche di una propria rappresentativa: Under 18, Under 17 ed Under 16.

GLI ASPETTI FINANZIARI: LE RISORSE INTERMEDIATE DISTRIBUITE ALLE ASSOCIATE 30,4 MLN DI EURO (Dati relativi alla stagione sportiva 2017/2018) Le risorse che derivano dalla Legge Melandri (d.lvo n. 9/08) 2017/2018 Mutualità Generale 23.230.679 Le risorse che derivano dai diritti audiovisivi 2017/2018 Diritti audiovisivi distribuiti 1.001.228 Mutualità di sistema 2017/2018 Mutualità di sistema 5.005.659 Le risorse gestione gare 2017/2018 Ripartizione risorse gestione gare 1.225.128

SINTESI DEI PRINCIPALI DATI TRATTI DAL DI BILANCIO DI LEGA Personale Organico 30/06/2018 Dirigenti 2 Impiegati 28 Totale 30 Bilancio ATTIVO STATO PATRIMONIALE 2017/2018 % CAPITALE CIRCOLANTE Liquidità immediate 6.617.739,00 26,10% Liquidità differite 12.607.142,00 49,71% IMMOBILIZZAZIONI 6.134.747,00 24,19% TOTALE IMPIEGHI 25.359.628,00 100,00%

SINTESI DEI PRINCIPALI DATI TRATTI DAL DI BILANCIO DI LEGA (segue Stato Patrimoniale) 2017/2018 % PASSIVO CAPITALE DI TERZI Passività correnti/ differite 10.970.504,00 43,26% Passività consolidate 3.927.402,00 15,49% CAPITALE PROPRIO 10.461.722,00 41,25% TOTALE FONTI 25.359.628,00 100,00%

SINTESI DEI PRINCIPALI DATI TRATTI DAL DI BILANCIO DI LEGA CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO 2017/2018 % Totale ricavi 36.191.611 100,00% Totale costi 32.352.546 89,39% 1 Margine operativo 3.839.065 10,61% Spese per il personale 1.926.803 5,32% Margine operativo lordo (EBITDA) 1.912.262 5,28% Ammortamenti 35.719 0,10% Svalutazioni e Accantonamenti 141.348 0,39% Margine operativo netto 1.735.195 4,79% Proventi finanziari 2.303 0,01% Oneri finanziari (-) 14 0,00% Risultato lordo corrente ( + avanzo / - disavanzo ) 1.737.485 4,80% Imposte nette esercizio 11.351 0,03% Risultato netto d'esercizio ( + avanzo / - disavanzo ) 1.726.134 4,77%

IL VALORE ECONOMICO DEI CLUB DI LEGA PRO OLTRE 134 MLN DI EURO IL VALORE DELLA PRODUZIONE AGGREGATO La lettura del turnover che l insieme della Associate totalizza, permette di ottenere in qualche modo il valore complessivo delle società appartenenti a Lega Pro, intese come aziende. Prendendo a riferimento la sommatoria dei valori della produzione delle stesse, come pubblicate su Report Calcio 2018, su un campione di 49 club su 60 riferito alla stagione sportiva 2016/2017 si osserva che il dato aggregato è pari a c.ca 134 mln d euro. CIRCA 26,5 MLN DI EURO I RICAVI DA GARE AGGREGATI, CON UN NOTEVOLE POTENZIALE DI CRESCITA

IL VALORE ECONOMICO DEI CLUB DI LEGA PRO Il valore complessivo dei ricavi da gare (valore aggregato con riferimento alla stagione 2016/2017) è pari a 26.535.024 euro. Il relativo prezzo medio del titolo d accesso è pari 9,3 euro. E interessante sottolineare che tale valore è riferito ad una occupazione media degli stadi pari ad un 30% della potenzialità totale. Nell ipotesi (teorica) di massima occupazione, il dato ottenibile raggiungerebbe circa 62,8 mln.. Per avere un benchmark con le Serie superiori si osservi: Serie A Serie B Ricavi da gare: 227,9 mln. di euro Ricavi da gare: 23,8 mln. di euro Spettatori: 8,0 mln. Spettatori: 3,0 mln. Occupazione media: 54% Occupazione media: 40% Prezzo medio titolo d accesso: 28,2 euro Prezzo medio titolo d accesso: 7,7 euro (Fonte: Report Calcio 2018 )

LEGA NEL SOCIALE: PROGETTI ED INIZIATIVE IN CORSO I SEMI DELL ETICA Anche per la stagione sportiva 2018-19 la Lega Pro, assieme a MECS (Movimento per l Etica, la Cultura e lo Sport ), ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani), Associazione Sportiva LUISS, ha deciso di promuovere un progetto educativo finalizzato a sensibilizzare la cultura etica ed il rispetto della convivenza tra le diversità, con il patrocinio del CONI e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Come noto lealtà, correttezza e legalità sono i principali temi su cui la Lega Pro pone attenzione, affinchè nessun episodio di violenza e discriminazione possa verificarsi fuori e dentro lo stadio e minare i valori propri del nostro sport.

LEGA NEL SOCIALE: PROGETTI ED INIZIATIVE IN CORSO Il progetto è rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado (I e II anno) perché riteniamo che la sensibilizzazione debba partire dai semi, dai giovani delle scuole italiane che vanno aiutati a prendere consapevolezza di quelli che sono i valori dello sport e del fair play. Questi, a loro volta, saranno i veicoli per radicare nelle coscienze di coloro che sono appassionati al nostro sport, i principi fondamentali quali la legalità, la solidarietà, la lealtà e la correttezza sui campi e non solo. PRIMA FASE (INDOOR): SVOLGIMENTO DELL ETHIC QUIZ Il quiz-test serve a sollecitare i ragazzi a prendere coscienza dei comportamenti etici e virtuosi da dover tenere nello sport e nella vita, e delle corrette scelte ambientali necessarie a salvaguardare il nostro ecosistema. SECONDA FASE (OUTDOOR): TORNEO DI CALCIO A 5 Le 4 scuole che accederanno alla Fase Finale scenderanno in campo nel torneo i calcio a 5 dell Eticampionato 2018-2019, le cui finali si terranno il 18 e 19 Maggio 2019 a Roma, nella splendida cornice del CPO Giulio Onesti.

LEGA NEL SOCIALE: PROGETTI ED INIZIATIVE IN CORSO CENTRO STUDI E RICERCHE & CERTIFICAZIONE ETICA LEGA PRO IL CENTRO STUDI E RICERCHE LEGA PRO intende creare, promuovere, tutelare e migliorare i progetti in ambito sportivo e sociale che contribuiscono alla crescita del movimento di base e quello di eccellenza e di alta prestazione; IL CENTRO STUDI E RICERCHE LEGA PRO vuole dare continuità alle esperienze e forte coordinamento delle competenze e delle relazioni tra la LEGA PRO e le società sportive affiliate; IL CENTRO STUDI E RICERCHE LEGA PRO intende valorizzare la promozione di attività culturali inerenti la ricerca, gli studi e la didattica dello sport con la proposta di progetti di responsabilità sociale.

TIME LINE LEGA NEL SOCIALE: PROGETTI ED INIZIATIVE IN CORSO

LEGA NEL SOCIALE: PROGETTI ED INIZIATIVE IN CORSO PROGETTO INTEGRITY Il Progetto Integrity nasce dallo spirito di riforma, rispetto e affermazione dei valori dello sport, che sta ispirando l operato e i progetti di Lega Pro. Si rivolge a tutti i Club associati, con la volontà di sviluppare una cultura diffusa della trasparenza e della legalità. PROGETTO INTEGRITY: DIRETTRICI DEL SUO OPERATO Contrasto al Match fixing. Per una prevenzione mirata alla lotta contro le attività illecite di contraffazione delle scommesse sportive; Formazione dei calciatori sui temi della legalità attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche e Sportradar; Controllo e tempestiva denuncia delle situazioni anomale segnalate da Sportradar alla Procura Federale della FIGC e all Unità Informativa Scommesse Sportive; Corretta amministrazione e conduzione economico-tributaria dei Club sportivi attraverso un attività di sensibilizzazione e formazione dei dirigenti sulle regole e il rispetto delle normative societarie, tributarie e previdenziali.